INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

Documenti analoghi
NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

REGIONE VALLE D AOSTA

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

SIGNA srl Indagini geofisiche

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Relazione geologica. Premessa

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA


IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

COMUNE DI VILLARICCA (PROVINCIA DI NAPOLI)

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi

1 - PREMESSA PROSPEZIONI SISMICHE BASATE SULL ANALISI DELLE ONDE SUPERFICIALI DI RAYLEIGH PROSPEZIONI SISMICHE MASW CONCLUSIONI

GEOLOGIA TECNICA ESTENSE STUDIO GEOLOGICO COMUNE DI JOLANDA DI SAVOIA

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh.

GeoLOG SUBSOIL EXPLORATION

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 4. AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

Indagini geognostiche e prove di laboratorio

Geo Tecnologie s.r.l.

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

COMUNE DI LODI (LO) AMPLIAMENTO COMPLESSO PRODUTTIVO INDUSTRIE COSMETICHE RIUNITE - S.P. 25 Lodi Boffalora Relazione sismica INDICE

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

provincia di trapani

Lezione. Progetto di Strutture

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

RISANAMENTO STRUTTURALE CON INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Definizione del soil factor

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

RESISTENZA E STABILITA DI PENDII E FRONTI DI SCAVO IN ZONA SISMICA

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Progetto definitivo RD.3.4 RELAZIONE GEOTECNICA PALAZZINA UFFICI VERIFICA PORTANZA TERRENO. BRUNDISIUM S.p.A..

(Integrazione) Fano, 05 Febbraio 2010 O G G E T T O. ASCLEPIO s.r.l. Associazione Cante di Montevecchio Onlus

RELAZIONE DI CALCOLO PRELIMINARE INDICE

Comune di Olbia Provincia di Sassari - Zona omogenea Olbia-Tempio

Introduzione. In particolare il comma 10 riporta:

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

EVENTI SISMICI 20 e 29 MAGGIO 2012 UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA 28/03/2013 ORDINANZA 35/ TERREMOTO EMILIA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Committente: Studio di Architettura Laurent

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

ACQUISIZIONE GEOFISICA MASW TERRA-MARE SULLA SPIAGGIA LIDO AZZURRO - TARANTO PROGETTO PARCO BELEOLICO

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

Transcript:

Dott. ssa Geol. Maddalena A. Corvasce Studio: Via M. Sante, 44 Barletta. Partita I.V.A. 05288440729 Cell. 320 0698790, Email: maddi.corvasce@libero.it Progetto per la realizzazione di 1160 nicchie funerarie presso il Cimitero comunale in zona espansione Nord Ovest Settimo stralcio - Barletta RELAZIONE SISMICA INDICE 1. PREMESSA p.. 3 2. INDAGINE GEOSISMICA. 3 3. PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE...7 4. CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE 2

Dott. ssa Geol. Maddalena A. Corvasce Studio: Via M. Sante, 44 Barletta. Partita I.V.A. 05288440729 Cell. 320 0698790, Email: maddi.corvasce@libero.it Progetto per la realizzazione di 1160 nicchie funerarie presso il Cimitero comunale in zona espansione Nord Ovest Settimo stralcio - Barletta RELAZIONE SISMICA 1. PREMESSA La presente indagine geofisica fa seguito all incarico ricevuto dal Comune di Barletta (determina-contratto del Comune di Barletta sottoscritta in data 06/11/2014 repertoriata n. 361), al fine di classificare, secondo quanto previsto nelle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008, il sottosuolo di fondazione del sito ricadente nel Cimitero del comune di Barletta in zona di espansione Nord Ovest, che vedrà la realizzazione di 1160 nicchie funerarie (Tavola I). 2. INDAGINI GEOSISMICHE L area investigata dal progetto di ampliamento del cimitero è stata indagata con prospezioni sismiche per la registrazione di onde superficiali (onde S). A tal proposito nell area oggetto di studio sono stati eseguiti due profili sismici denominati rispettivamente CD, EF oltre ad aver fatto riferimento al profilo sismico AB eseguito dal geol. Raffaele LOPEZ per il progetto di espansione del cimitero zona nord-ovest del 2011 (Tavola I). Indagine MASW Alla luce della normativa sismica vigente ( Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008), che prevede uno studio particolareggiato per poter valutare la risposta locale ad un eventuale sisma, è stata effettuata una campagna sismica con il metodo MASW. Questa ha permesso di individuare la categoria del suolo di fondazione in riferimento alle nuove disposizioni normative e di ottenere una tomografia Vs dei primi 22 m di sottosuolo. Il metodo MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves) è una tecnica di indagine non invasiva, che permette di ottenere un profilo di velocità delle onde di taglio Vs, basandosi sulla misura e sullo studio della dispersione delle onde di superficie (onde di Rayleigh e di Love). 3

Dott. ssa Geol. Maddalena A. Corvasce Studio: Via M. Sante, 44 Barletta. Partita I.V.A. 05288440729 Cell. 320 0698790, Email: maddi.corvasce@libero.it Progetto per la realizzazione di 1160 nicchie funerarie presso il Cimitero comunale in zona espansione Nord Ovest Settimo stralcio - Barletta RELAZIONE SISMICA Queste onde si trasmettono sulla superficie libera di un mezzo omogeneo ed isotropo e derivano dall interferenza tra le onde longitudinali (P) e le onde trasversali (Sv). In un mezzo stratificato, come il caso in questione, queste onde sono di tipo guidato e dispersivo: guidato, perché la velocità di fase con cui si propagano cambia con la frequenza, dispersivo perché le componenti a frequenza minore penetrano più in profondità e, generalmente, hanno velocità di fase maggiore. Per la prospezione è stato utilizzato il metodo MASW attivo. Questo è il metodo convenzionale che usa una sorgente sismica attiva, registrando i dati lungo uno stendimento lineare di ricevitori. L indagine è consistita nell esecuzione di n 2 profili sismici (CD, EF), oltre ad aver riportato nel presente elaborato il profilo AB eseguito nell indagine del 2011. I tre profili sono ubicati come mostrato in Tavola I, ed hanno ognuno le seguenti geometrie di campo: - profilo Masw di lunghezza 15 m, distanza intergeofonica di 1 m e offset di 4 m. Ogni profilo è costituito da una base sismica di 12 geofoni, aventi una frequenza propria di 4,5 Hz. Per le energizzazioni si è utilizzata una mazza di battuta del peso di 9 Kg, con dispositivo di starter integrato, lasciata cadere su di una piastra di alluminio del diametro di 200 mm e dello spessore di 30 mm. La registrazione delle tracce sismiche è stata effettuata con un sismografo a 24 canali della ditta M.A.E. (mod. A6000S/24), utilizzando una frequenza di campionamento di 1000 campioni/secondo e un tempo di campionamento di 2 secondi. Per ottenere una tomografia Vs del sottosuolo si è utilizzato il metodo del roll-along, applicato lungo il profilo Masw AB. Questo metodo consiste nello spostare l intero stendimento (compreso il punto di scoppio) in avanti lungo una direzione, scegliendo arbitrariamente un passo che sia costante e multiplo intero della distanza intergeofonica. 4

Dott. ssa Geol. Maddalena A. Corvasce Studio: Via M. Sante, 44 Barletta. Partita I.V.A. 05288440729 Cell. 320 0698790, Email: maddi.corvasce@libero.it Progetto per la realizzazione di 1160 nicchie funerarie presso il Cimitero comunale in zona espansione Nord Ovest Settimo stralcio - Barletta RELAZIONE SISMICA Nel nostro caso si è scelto un passo pari a 4 m, ossia a quattro volte la distanza intergeofonica utilizzata, e sono state effettuate tre registrazioni sismiche per tre diversi punti di scoppio. Successivamente i files delle tracce sismiche, prodotti dal sismografo in formato SEG-2, sono stati acquisiti nel software di interpretazione SURFSEIS e trasformati in un formato SEG-Y modificato, chiamato formato KGS. Dopo aver codificato la geometria di campo dei suddetti files, i sismogrammi sono stati elaborati attraverso una trasformazione dal dominio tempo-distanza (t-x) al dominio velocità di fase-frequenza (p-f). E stato così possibile analizzare l energia di propagazione del segnale lungo le linee sismiche e riconoscere le onde superficiali con carattere dispersivo. All interno degli spettri p-f è stato effettuato un picking per determinare la curva di dispersione sperimentale, dalla quale si è poi ricavata la curva di dispersione calcolata (Figure 1, 2, 5, 6, 8, 9). È stato quindi determinato il modello ottimale di velocità delle onde di taglio Vs ed il relativo valore di Vs30 (Figure 3, 7, 10); in figura 4 si riporta la tomografia Vs ottenuta con il metodo del rollalong,applicato lungo il profilo AB. Correlando le caratteristiche fisico-dinamiche evidenziate dall indagine sismica MASW, sia 1D che 2D, con le conoscenze geologico stratigrafiche dell area, si può ritenere che: - la velocità delle onde S aumenta in maniera graduale con la profondità fino a circa 7,70 m dal piano campagna, con valori compresi tra 102 m/s, riferibili al terreno vegetale e/o di riporto, a 300 m/s, più consoni con depositi argilloso-limosi e subordinatamente sabbioso-limosi anche saturi. A circa 2,0 m al di sotto del piano campagna è individuabile una modesta inversione delle velocità corrispondente al passaggio da depositi sabbioso-limosi ad un deposito di sabbia sciolta piuttosto areata. - un altra modesta inversione delle velocità si rileva fra gli 8,0 e i 10,0 m dal piano campagna, con valori delle Vs prossimi a 240 m/s riferibili a limi e argille. 5

Dott. ssa Geol. Maddalena A. Corvasce Studio: Via M. Sante, 44 Barletta. Partita I.V.A. 05288440729 Cell. 320 0698790, Email: maddi.corvasce@libero.it Progetto per la realizzazione di 1160 nicchie funerarie presso il Cimitero comunale in zona espansione Nord Ovest Settimo stralcio - Barletta RELAZIONE SISMICA - a partire da questa profondità le velocità riprendono progressivamente ad aumentare fino a raggiungere il bedrock sismico (Vs > 800 m/s) a circa 24 m sotto il piano campagna. Questo è rappresentato dai termini maggiormente addensati e consistenti di una unità sabbiosa intercalata a limi argillosi, che si rinviene a partire dai 21 m dal piano campagna. Classificazione sismica del sottosuolo In ottemperanza al D.M. 14 gennaio 2008, si è proceduto alla classificazione sismica del sottosuolo utilizzando i valori del parametro V S30. Questo parametro rappresenta la velocità media di propagazione delle onde di taglio nei primi 30 m di profondità al di sotto del piano di fondazione, e si ricava dalla formula: V S 30 = 30 h i= 1, N V i i dove hi e Vi sono lo spessore e la velocità delle onde di taglio dello strato i- esimo. Il valore di V S30 ottenuto dalle indagine MASW lungo il profilo AB è di 315 m/s, lungo il profilo CD è di 333 m/s e lungo il profilo EF è di 321 m/s. Secondo quanto indicato nelle NTC 2008 punto 3.2.2, tali terreni ricadono in categoria C e sono costituiti da: Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V S30 compresi fra 180 m/s e 360 m/s (ovvero nei terreni a grana grossa da valori N SPT30 compresi fra 15 e 50 e nei terreni a grana fine da valori C u30 compresi fra 70 e 250 kpa). 6

Dott. ssa Geol. Maddalena A. Corvasce Studio: Via M. Sante, 44 Barletta. Partita I.V.A. 05288440729 Cell. 320 0698790, Email: maddi.corvasce@libero.it Progetto per la realizzazione di 1160 nicchie funerarie presso il Cimitero comunale in zona espansione Nord Ovest Settimo stralcio - Barletta RELAZIONE SISMICA Il comune di Barletta, sulla base della classificazione sismica nazionale ricade in Zona 2. 3. PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è definita dalla probabilità che in un determinato lasso di tempo ( periodo di riferimento VR espresso in anni) in detto sito si verifichi un evento sismico di entità pari ad un valore prefissato; la probabilità è denominata Probabilità di eccedenza o di superamento nel periodo di riferimento PVR. Le forme spettrali previste dalle NTC sono definite, su sito di riferimento rigido orizzontale, in funzione di tre parametri: ag = accelerazione orizzontale massima del terreno FO = valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale 7

Dott. ssa Geol. Maddalena A. Corvasce Studio: Via M. Sante, 44 Barletta. Partita I.V.A. 05288440729 Cell. 320 0698790, Email: maddi.corvasce@libero.it Progetto per la realizzazione di 1160 nicchie funerarie presso il Cimitero comunale in zona espansione Nord Ovest Settimo stralcio - Barletta RELAZIONE SISMICA TC* = periodo di inizio del tratto a velocità costante in accelerazione orizzontale. I valori dei parametri ag - FO - TC* riportati in Tabella II, relativi alla pericolosità sismica nell ambito della griglia di riferimento (10751 punti Tabella I) e nell intervallo di riferimento, sono definiti attraverso il software geostru dove vengono inserite le caratteristiche del sito in esame. L opera oggetto del presente elaborato ricade nella classe d'uso II, nella quale rientrano costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in classe d uso III o in classe d uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti. Sito in esame: Cimitero Comunale di Barletta latitudine: 41,32791 longitudine: 16,254513 Classe: 2 Vita nominale: 50 Le coordinate geografiche sono espresse in ED50 TABELLA I Coordinate dei vertici della griglia di riferimento Siti di riferimento ID Latitudine ( ) Longitudine ( ) Distanza (m) 30788 41,3523 16,2214 3875,625 30789 41,3507 16,2879 3765,138 31011 41,3007 16,2857 3992,038 31010 41,3023 16,2192 4096,775 Parametri sismici Categoria sottosuolo: C Categoria topografica: T1 Vita nominale dell'opera VN = 50 anni Coefficiente d'uso CU = 1 8

Dott. ssa Geol. Maddalena A. Corvasce Studio: Via M. Sante, 44 Barletta. Partita I.V.A. 05288440729 Cell. 320 0698790, Email: maddi.corvasce@libero.it Progetto per la realizzazione di 1160 nicchie funerarie presso il Cimitero comunale in zona espansione Nord Ovest Settimo stralcio - Barletta RELAZIONE SISMICA TABELLA II ag Tc* Stato Probabilità di Tr Fo limite superamento: % [anni] [g] [s] SLO 81 30 0,038 2,512 0,269 SLD 63 50 0,048 2,562 0,294 SLV 10 475 0,139 2,573 0,388 SLC 5 975 0,192 2,494 0,414 Operatività (SLO), Danno (SLD), Salvaguardia della vita (SLV), Prevenzione dal collasso (SLC), Tr = tempo di ritorno, ag = accelerazione orizzontale massima al sito, Fo = valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale, TC* = periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale. Stato limite Coefficienti Sismici Ss Cc St Kh Kv Amax [m/s 2 ] SLO 1,500 1,620 1,000 0,011 0,006 0,557 0,200 SLD 1,500 1,570 1,000 0,015 0,007 0,713 0,200 SLV 1,480 1,440 1,000 0,050 0,025 2,024 0,240 SLC 1,410 1,400 1,000 0,065 0,032 2,655 0,240 Ss = Coeff. di amplificazione stratigrafica, ST = Coeff. di amplificazione topografica, Kh = coefficiente di accelerazione sismica orizzontale, K V = coefficiente di accelerazione sismica verticale, Amax = accelerazione massima al sito Beta 3. CONCLUSIONI I risultati ottenuti dall analisi sismica e stratigrafica condotta nell area oggetto del presente lavoro sono abbastanza omogenei. Il sottosuolo su cui poggeranno le strutture delle nicchie funerarie è caratterizzato da valori di Vs30 compresi tra 315-333 m/s. Secondo quanto indicato nel D.M 14/01/2008, i suoli con velocità media di taglio Vs compresi tra 180 m/s e 360 m/s ricadono in categoria C: Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V S30 compresi fra 180 m/s e 360 m/s (ovvero nei terreni a grana grossa da valori N SPT30 compresi fra 15 e 50 e nei terreni a grana fine da valori C u30 compresi fra 70 e 250 kpa). Il Geologo dott.sa Maddalena A. Corvasce 9

TAVOLA I Piano delle indagini pregresse e di recente esecuzione.

Foto 1. Stendimento sismico profilo MASW AB

Spettro p-f Profilo AB Fig. 1- Estrazione della curva di dispersione sperimentale (picking) dall immagine di dispersione (overtone image) del profilo Masw AB Fig. 2- Curva di dispersione calcolata lungo il profilo Masw AB

Sondaggio Strato Profondità (m) Spessore (m) Vs (m/s) hi/vsi Vs30 (m/s) 1 1 0.9 0.9 102.432 0.00913 315 2 2.1 1.2 179.583 0.00668 3 3.6 1.5 143.518 0.01045 4 5.4 1.8 222.604 0.00809 5 7.7 2.3 303.093 0.00759 6 10.5 2.8 243.596 0.01149 7 14.1 3.6 262.679 0.0137 8 18.6 4.5 419.174 0.01074 9 24.1 5.5 541.013 0.01017 10 30.0 5.9 828.047 0.00713 Fig. 3- Modello ottimale di velocità delle onde di taglio Vs e valore di Vs30 lungo il profilo Masw AB

A B Fig.4- Tomografia Vs registrata lungo il profilo sismico AB con il metodo Roll-along

Foto 2. Stendimento sismico profilo MASW CD

Spettro p-f Profilo CD Fig. 5- Estrazione della curva di dispersione sperimentale (picking) dall immagine di dispersione (overtone image) del profilo Masw CD Fig. 6- Curva di dispersione calcolata lungo il profilo Masw CD

Strato Profondità (m) Spessore (m) Vs (m/s) hi/vsi Vs30 (m/s) 1 0,939 0,9 85,01 0,0106 333 2 2,113 1,2 140,133 0,00838 3 3,58 1,5 389,243 0,00377 4 5,414 1,8 337,432 0,00544 5 7,706 2,3 124,968 0,01834 6 10,571 2,9 245,522 0,01167 7 14,152 3,6 444,448 0,00806 8 18,629 4,5 557,613 0,00803 9 24,225 5,6 615,847 0,00909 10 30,281 6,1 889,569 0,00681 0,09017 Fig. 7- Modello ottimale di velocità delle onde di taglio Vs e valore di Vs30 lungo il profilo Masw CD

Foto 3. Stendimento sismico profilo MASW EF

Spettro p-f Profilo CD Fig. 8- Estrazione della curva di dispersione sperimentale (picking) dall immagine di dispersione (overtone image) del profilo Masw EF Fig. 9- Curva di dispersione calcolata lungo il profilo Masw EF

Strato Profondità (m) Spessore (m) Vs (m/s) hi/vsi Vs30 (m/s) 1 0,978 0,9 85,01 0,0106 321 2 2,201 1,2 140,133 0,00873 3 3,73 1,5 389,243 0,00393 4 5,641 1,9 337,432 0,00566 5 8,029 2,4 124,968 0,01911 6 11,014 3,0 245,522 0,01216 7 14,746 3,7 444,448 0,0084 8 19,411 4,7 557,613 0,00837 9 25,242 5,8 615,847 0,00947 10 31,552 6,3 889,569 0,00709 0,09351 Fig. 10 - Modello ottimale di velocità delle onde di taglio Vs e valore di Vs30 lungo il profilo Masw EF