CALIBRAZIONE DELLE IMMAGINI (dark e flat field)

Documenti analoghi
Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Allineamento di immagini stellari (metodi automatici)

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2

Valentina ZOMPARELLI Procedura per importare in AutoCAD i grafici delle sollecitazioni prodotti con SAP2000 (usando Excel)

Lezione PSPICE n.2. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Calibrazione Immagini con Maxim DL 5 PRO

Tramite il software ImageJ è possibile effettuare la conta di cellule principalmente in due modi: a) Conta automatica b) Conta manuale

Modulo 4 Esercitazione Nr 2 Office 2007

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003

Manuale d uso software MeteoGraf1 per la gestione dei report giornalieri provenienti da datalogger Geoves serie Micro

Lezione 19 Esercitazione InDesign

TUTORIAL PER LA FOTOMETRIA CON MAXIM

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

MS Office Powerpoint La formattazione

Inserire un nuovo foglio

Metodo di registrazione rapido: trasformazione polinomiale

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Installazione Java Standard Edition (SDK)

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

In questa sezione, verranno illustrate diverse procedure per effettuare uno Screenshot 1.

Il foglio elettronico

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14

Esperienza di laboratorio: Misura di alcuni parametri di una Camera CCD

Titolo: Installazione e configurazione Atlantis CMS 2.0 Documento: Data di redazione: Maggio 2016 Autore: Contenuto del documento:

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

Analisi dei dati con Excel

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

PHEMU 2009: i Medicei si nascondono!

PROCEDURA DI ESTRAZIONE STAMPA REPORT E LETTERE DI SOLLECITO (serial 44)

EAGLE (Easily Applicable Graphical Layout Editor)

ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE

Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria

Il proprietario di una catena di negozi vuole confrontare il reddito (in euro) dei suoi 5 negozi, riportato nella seguente tabella

appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche)

PHEMU: registrarli con la webcam.

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Ripristino di AdmiCash su un nuovo PC o sistema operativo

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore)

GB informazioni e freeware

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

Word Elaborazione di testi

ATTENZIONE PRIMA DI INIZIARE LO SCRUTINIO TUTTI GLI INSEGNANTI DELLA CLASSE DEVONO AVER INSERITO I VOTI PROPOSTI

MADEsmart - Motore Analisi Demografica ed Epidemiologica MODULO

Ridimensionamento Immagini

Figura 1 - Finestra Tabella

U.T.E Università della Terza Età

H) Avviare il programma con una pagina/foglio/diapositiva vuota (Word, Excel, PowerPoint)

EXCEL. Alfabetizzazione Informatica Prof. GIUSEPPE PATTI

Manuale d uso Geodesk per gestione dati provenienti da datalogger serie Wind-Store & software Windcal1 Rev. 0

PROCEDURA di AGGIORNAMENTO della CONSOLE MIDAS PRO1

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Excel di Microsoft o Calc di OpenOffice sono programmi per la gestione dei fogli di calcolo

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 o 64 BIT)

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

Aggiornamento del modello. per l applicazione alla Programmazione

Piccolo vademecum sull uso efficiente di Excel

Salvare i dati rilevati dai sensori di Arduino

MS Office Powerpoint La formattazione

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler

riduzione immagini con Maxim-dl

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Introduzione all uso di Excel

Esercizi con uso di foglio elettronico nella suite OOo: Calc. Sommatoria

ToDoT start per Autodesk Inventor: guida utente

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0

Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini

Capitolo 5. Allineamento del testo. Figura 70. Barra Formattazione

Materiali per il Progetto del Logo 3D

Imparare a utilizzare le formule e le funzioni

Primo accesso ed utilizzo della posta con Office 365

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Ladibug TM 2.0 Software di cattura delle immagini Visual Presenter Manuale d uso - Italiano

B.COM Srl - Via del Lavoro, Castano Primo (MI) - Tel Fax

EXCEL AVANZATO Le Funzioni in Excel DEFINIZIONE DI FUNZIONE

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Fotometria delle stelle di campo

GUIDA PRATICA ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA NEL DOMINIO STUDENTI.UNINA2.it

LOGVIEWER MANUALE D USO

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009

IHS Standards Expert Guida Utente

Il pacchetto Office: WORD

GUIDA TECNICA ALL INSTALLAZIONE DEI SOFTWARES PER L UTILIZZO DEL SISTEMA ADELINE

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con

Cos'è Mendeley. Si compone di una versione web e di una versione desktop sincronizzate. Disponibile per Android, Linux, Mac e Windows.

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Transcript:

CALIBRAZIONE DELLE IMMAGINI (dark e flat field) Calibrazione delle immagini (per il dark e il flat field ) In cosa consiste? a) Bisogna sottrarre a tutte le immagini il segnale (o corrente) di oscurità dovuto a effetti termici o a pixel difettosi. Basta sottrarre, a tutte le immagini astronomiche 1, le immagini di dark, che avevamo acquisito tappando il telescopio alla fine delle osservazioni. b) Bisogna spianare le immagini correggendole per gli effetti di oscuramento verso i bordi ( vignettatura ) e per la disuniforme sensibilità del sensore. Basta dividere tutte le immagini astronomiche per le immagini di flat field, che avevamo ottenuto alla fine della nottata fotografando una schermo luminoso uniforme o la luce del crepuscolo. Prima però bisognerà sottrarre i dark anche da queste immagini di flat. Come fare? 1. aprire Maxim DL 2. Process Calibration wizard Next (Temp.: Regulated se la temperatura del sensore è costante) Next Automatic 2 selezionare la cartella in cui sono contenute tutte le immagini Finish OK Assicurarsi che Dark frame scaling sia None e Combine type sia Median. In questo modo Maxim DL raggruppa i dark per le immagini astronomiche (1 s di posa) e quelli per i flat (0,5 s di posa). Inoltre, in memoria, effettua la media (in realtà la mediana) dei dark e flat. 3. con Maxim DL, aprire le immagine astronomiche 4. Process Calibrate All 5. File Close All (non usare Save All! ) Yes to All A causa di un oggetto saturato nell immagine (esempio Giove a lunga posa) può capitare che il programma richieda il salvataggio uno per uno dei file. Per evitare questo si utilizzi l opzione File Batch Save and Convert Spuntando Perform calibration e indicando un tipo di stretching (non è un parametro importante serve a Maxim DL per sapere come visualizzare l immagine quando verrà aperta). Tale opzione è utile anche per evitare di dover aprire tutte le immagini. 1 Le operazioni matematiche tra immagini vengono effettuate sui valori di segnale (espresso in ADU ) registrati in ogni pixel. 2 Se in fase di ripresa non è stato specificato il tipo di immagine (flat, dark, ), selezionare Manually e individuare manualmente i file di calibrazione (si creerà un Group per i dark, uno per i flat, etc.)

RICAVARE LA FOTOMETRIA Quale programma? Rispetto alle stelle variabili, fare la fotometria dei PHEMU potrà dare qualche problema per via della difficoltà di mettere a registro le immagini; ciò a causa del moto dei satelliti di Giove durante le riprese. Soprattutto quando si dispone di un gran numero di immagini, nella fotometria di PHEMU potrà risultare agevole l adozione di Iris, seppure la procedura potrà apparire piuttosto lunga. Chi preferisce utilizzare Maxim DL per la fotometria, potrà aggirare i problemi dovuti al moto dei satelliti lavorando con piccoli gruppetti di immagini, oppure seguendo la normale procedura utilizzata per le stelle variabili disattivando però le opzioni Act on all images e Use star matching, onde cliccare manualmente sui satelliti sulle singole immagini (chi ha esperienza riuscirà a sfruttare comunque gli automatismi del programma evitando di dover cliccare su ogni immagine). Un altra possibilità, ritenuta agevole da alcuni osservatori, è quella di allineare preventivamente le immagini seguendo la procedura Process Align CON IRIS La procedura che si suole seguire con Iris è così riassunta: 1. Rinominare i file in modo che siano del tipo phemu1.fit, phemu2.fit anziché phemu001.fit, phemu002.fit,... Per fare questo in maniera automatica si può scaricare da Internet il programma XnView, selezionare le immagini e rinominarle con Tool Batch Rename 2. Su Iris: File --> Setting Working path (si seleziona la cartella di lavoro dove si hanno i file) 3. Se le riprese hanno un limite di saturazione a 65535 ADU ("16 bit senza segno" - tipiche di quasi tutte le CCD) dalla finestra dei comandi di Iris (per aprirla cliccare sul simbolo )le si può convertire in formato adatto a Iris con il comando convertsx 3 (ciò non va fatto con le webcam che riprendono a 8 bit e comunque non è necessario quando il livello del segnale dei satelliti è minore di 32000 ADU in tutte le immagini) 4. Si allineano ("registrano") le immagini rispetto all'oggetto "variabile" (il satellite in occultazione o in eclisse): aperta la prima immagine, si traccia col mouse un piccolo quadrato intorno all'oggetto e poi Process --> Planetary Registration 1 (se le immagini sono perfettamente a fuoco, spesso è più preciso Stellar Registration); in questa fase bisogna guardare il monitor per vedere se qualche immagine non viene allineata bene; se l oggetto non occuperà la stessa posizione in tutte le immagini si riprovi ad allineare riducendo il quadratino fino alla dimensione della stella e, In Planetary Registration, ponendo 64, 128 oppure 256 in Size of sub-image. In caso di problemi (possibile se l inseguimento orario del telescopio non è stato buono), si provi a cambiare l ampiezza del quadrato selezionato oppure Size of sub-image ripeta due volte la procedura di allineamento, magari allineando la prima volta su Giove La procedura va ripetuta anche per gli altri satelliti (che si useranno come oggetti di confronto) 5. Si apre una qualsiasi delle immagini così registrate, si traccia un ampio quadrato intorno all'oggetto variabile di cui vogliamo fare la fotometria --> tasto destro ---> PSF e si prende nota delle coordinate X e Y riferite al centroide dell'oggetto 6. Automatic Photometry 4 --> dare come input il nome delle immagini messe a registro e un nome per il file fotometrico di output, evitare l'output in magnitudini, indicare le coordinate X e Y, spuntare "No matching", dare i raggi delle tre aperture fotometriche 7. Ripetere la procedura di registrazione e fotometria su ciascuno dei satelliti che si vogliono usare come oggetti di confronto. Si ottengono dei file di testo con la fotometria di ciascun satellite. 3 A rigore, sarebbe meglio il comando convertsx3, ma l utente poco esperto troverebbe difficoltà nel visualizzare le immagini con un contrasto accettabile e nel determinare le coordinate dell oggetto (fase 5). 4 Per stabilire la dimensione dei raggi della fotometria (Aperture radius) basta che il primo raggio contenga tutto il satellite. Per visualizzare le aperture fotometriche sull immagine utilizzare Analysis Aperture Photometry; poi rifarlo dando cancel.

PER TRACCIARE IL GRAFICO Quanto fatto finora è già sufficiente per poter dare il proprio contributo alla ricerca: si inviino i file di output della fotometria ai referenti. Volendo visualizzare la propria curva di luce: 1. Aprire i files della fotometria della variabile con Excel e fare copia e incolla in modo da ottenerne uno solo in cui la prima colonna sarà il giorno giuliano (di inizio posa), la seconda il flusso dell'oggetto variabile, la terza il flusso del primo satellite di confronto, etc. (con Excel 2007 la procedura può creare problemi, perché non è possibile disattivare il separatore delle migliaia!!!) 2. Calcolare il rapporto tra il flusso dell oggetto variabile (per esempio il satellite eclissato ) e quello (medio) del (o dei) satellite/i di confronto. Volendo, con la formula mag = -2,5 Log (F var /F confr ), si può ottenere la magnitudine (differenziale) 3. Tracciare il grafico dei rapporti con Creazione guidata grafico - tipo Dispers(XY). Se si è passati dai flussi alle magnitudini, invertire l orientamento dell asse y (perché magnitudini più grandi significano luminosità minori): click sull asse y Scala Valori in ordine inverso

ANALISI DEI DATI Questa fase, come la precedente, non è richiesta dal programma PHEMU09. Nondimeno, per chi aspirasse a tantare l analisi del minimo, si riportano le seguenti indicazioni. 1. Se l estensione del nome del file file non è.txt, cambiare l estensione del file della fotometria a.txt 5 2. Aprire Excel 3. Aprire il file della fotometria; in Excel, come opzioni Avanzate selezionare il punto (.) come separatore decimale e non mettere nulla come separatore delle migliaia (ciò non è possibile con Excel 2007) - Tracciare il grafico: selezionare la prima colonna (i tempi in Giorni giuliani) e la seconda colonna (le magnitudini della stella variabile rispetto alle stelle di confronto). Tipo di grafico: Dispers(XY). 4. Copiare e incollare le due colonne di Excel con Giorno Giuliano e flussi (o magnitudini) relativi in un file di testo vuoto (che si può creare con Blocco note ); sostituire le virgole con i punti; abbiamo adesso un file in cui: 5. Scaricare il programma AVE dall indirizzo http://www.astrofilicatanesi.it/binarie.php 6. Con AVE aprire il file a due colonne precedentemente salvato 6 ed effettuare la ricerca del minimo (il programma applica il metodo di Kwee van Woerden): - Tool Minima Searching - Selezionare i dati utili per la ricerca dell istante di minimo: cliccare, con il tasto destro, rispettivamente su First point per fissare il limite sinistro e Last point per il limite destro (evitare selezioni troppo asimmetriche rispetto al fondo dell eclisse) - Tasto destro Find one - Análisis Show Results 5 Se non viene visualizzata l estensione dei file (per es..doc,.txt ) modificare le impostazioni del PC da Opzioni cartella. 6 Se AVE non apre il file probabilmente il problema è nel formato. Provare a salvarlo in altra maniera (per es. con Blocco note)