LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

Documenti analoghi
LE REAZIONI ALLERGICHE DA FARMACI CHEMIOTERAPICI

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

TRASTUZUMAB (Herceptin)

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

RITUXIMAB (Mabthera)

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE TOSSICITA ZARDINI ALESSIA INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA, NEGRAR

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

4. INFORMAZIONI CLINICHE

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA

ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Azienda USL Centro Toscana P.O. San Giovanni di Dio Firenze Firenze, 22 Novembre 2016

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Allergie Una scuola contro lo shock

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda

Trasfusione di sangue

PROFILASSI IMMUNITARIA

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

DOXORUBICINA LIPOSOMIALE (Caelix) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

DOXORUBICINA LIPOSOMIALE (Myocet) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

La fase post-operatoria

Come gestire le urgenze in Ambulatorio. Marzia Lugli

SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA

TOPOTECAN (YCAMTIN) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Gestione infermieristica delle terapie antiblastiche. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Mammella S.Orsola-Malpighi Bologna

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

COGNOME... NOME... PARTE I Riservata al Medico curante/richiedente

PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Il Consenso Informato al test: come e quando

EPIDOXORUBICINA (Epirubicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

UTILIZZO DI UNA CHECK LIST PER VERIFICARE LA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO. U.O.C. Farmacia Ospedaliera Monselice (PD)

VINDESINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

BEVACIZUMAB (Avastin)

TAXOLO + HERCEPTIN (Trastuzumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Corso per volontari del soccorso

IDROSSIUREA (Oncocarbide)

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

MELFALAN (Alkeran) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

PROCARBAZINA (Natulan) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SIMULAZIONE DI UNA M&M / FMEA

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

CARBOPLATINO POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

TEMOZOLOMIDE (Temodal) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

FOCUS SUGLI ASPETTI NORMATIVI E

POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

VINBLASTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

OXALIPLATINO POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Oggetto : Sicurezza d uso di Olimel (aminoacidi elettroliti glucosio anidro lipidi)

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

CISPLATINO POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

La gestione del dolore acuto in area critica

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

Tracer Methodology. Azienda per l assistenza sanitaria n.4 «Friuli Centrale» Dr.ssa Adriana Moccia Dr.ssa Rosanna Quattrin Dott.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

2. Se sì, specificare quale scala:

ABVD POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

TAXOLO + HERCEPTIN (Trastuzumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Il dolore in Pronto Soccorso

Aspetti pratici della gestione della vaccinazione antiinfluenzale nel setting della Medicina Generale

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

FLUOROURACILE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN UN D.H. DI EMATOLOGIA: PROCEDURA PER INFUSIONE BORTEZOMIB

CAPECITABINA (Xeloda) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

Ambulatorio di Allergologia

A.O. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO SCDU MALATTIE INFETTIVE PEDIATRIA II. Rete Ematologica Pediatrica 6 INCONTRO Sara Maraschi

PECULIARITA DEL RAGIONAMENTO CLINICO IN URGENZA: DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI PRECOCE DI PATOLOGIE LIFE-THREATENING

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

Transcript:

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in: REAZIONI INFUSIONALI REAZIONI ALLERGICHE DA IPERSENSIBILITA REAZIONI ANAFILATTICHE

LINEE GUIDA NCCN GESTIONE DELLE REAZIONI INFUSIONALI I sintomi includono: VAMPATE DI CALORE; ERUZIONI CUTANEE; FEBBRE; MANCANZA DI RESPIRO; VARIAZIONI DELLA TA; MAL DI SCHIENA; BRIVIDI.

LINEE GUIDA NCCN GESTIONE DELLE REAZIONI INFUSIONALI ISTRUZIONE DEL PAZIENTE: POSSIBILITA CHE SI PRESENTI LA REAZIONE E SEGNI E SINTOMI; STOP INFUSIONE E RISOLUZIONE DEI SINTOMI; FARMACO TOLLERATO AD UNA VELOCITA PIU BASSA; TERAPIA CON CORTICOSTEROIDEI E ANTISTAMINICI.

LINEE GUIDA NCCN GESTIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE DA IPERSENSIBILITA I sintomi includono: ERUZIONI CUTANEE; EDEMA; DISPNEA; SINCOPE; DOLORE TORACICO; TACHICARDIA; ORTICARIA/PRURITO; VARIAZIONI TA; NAUSEA/VOMITO; BRIVIDI; CAMBIAMENTI DELLA FUNZIONALITA INTESTINALE.

LINEE GUIDA NCCN GESTIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE Sono più a rischio: DA IPERSENSIBILITA REINTRODUZIONE DEL FARMACO; FARMACO SOMMINSTRATO PER VIA ENDOVENOSA; PAZIENTI ALLERGICI O CON PRECEDENTI REAZIONI;

LINEE GUIDA NCCN GESTIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE DA IPERSENSIBILITA ISTRUZIONE DEL PAZIENTE: POSSIBILITA CHE SI PRESENTI LA REAZIONE E SEGNI E SINTOMI; STOP INFUSIONE E MONITORAGGIO DEI SINTOMI; RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI VALUTAZIONE OSSIGENO TERAPIA; SU PRESCRIZIONE MEDICA: ANTISTAMINICI E CORTICOSTEROIDEI; VALUTAZIONE ESPERTO ALLERGOLOGO PRIMA DI SOMMINISTRARE NUOVAMENTE IL FARMACO; DESENSIBILIZZAZIONE.

LINEE GUIDA NCCN GESTIONE DELLE REAZIONI ANAFILATTICHE E RARA; COLLASSO CARDIOVASCOLARE E PERICOLO PER LA VITA; STOP INFUSIONE PROCEDURE DI RIANIMAZIONE DESENSIBILIZZAZIONE

LINEE GUIDA NCCN FARMACI CHE CAUSANO PIU FREQUENTEMENTE REAZIONI AVVERSE I DERIVATI DEL PLATINO (oxaliplatino, cisplatino, carboplatino ); I TAXANI( docetaxel, paclitaxel ); DOXORUBICINA LIPOSOMIALE.

LINEE GUIDA NCCN LE PRESCRIZIONI DA METTERE IN ATTO IN CASO DI REAZIONE GRAVE DEVONO ESSERE SCRITTE PER GARANTIRE UN INTERVENTO IMMEDIATO NEL CASO IN CUI SI VERIFICHI LA REAZIONE AVVERSA. CONSIGLIATO È L UTILIZZO DELL ADRENALINA PER VIA INTRAMUSCOLARE IN PAZIENTI IPOTESI (SISTOLICA < 90 MMHG) CON O SENZA SINTOMI DA REAZIONE ALLERGICA SUBITO DOPO QUALSIASI FARMACO CHEMIOTERAPICO.

NELLA NOSTRA UNITA OPERATIVA

NELLA NOSTRA UNITA OPERATIVA IL PERSONALE MEDICO E INFERMIERISTICO È PREPARATO A GESTIRE LA REAZIONE AVVERSA; IL PAZIENTE VIENE INFORMATO DELLA POSSIBILITÀ D INSORGENZA DELLA REAZIONE E DEI SEGNI E SINTOMI.

NELLA NOSTRA UNITA OPERATIVA IN CASO SI VERIFICHI LA REAZIONE: IL TRATTAMENTO VIENE SOSPESO IMMEDIATAMENTE DALL INFERMIERE; VIENE AVVISATO L ONCOLOGO DI RIFERIMENTO IL QUALE VIENE A VISITARE IL PAZIENTE E PRESCRIVE AL MOMENTO LA TERAPIA DA METTERE IN ATTO. L INFERMIERE RILEVA I PARAMETRI VITALI E MONITORIZZA IL PAZIENTE E I SEGNI E SINTOMI.

NELLA NOSTRA UNITA OPERATIVA SE SI TRATTA DI UNA REAZIONE INFUSIONALE IL FARMACO VIENE RIPRESO ALLA REGRESSIONE DEI SINTOMI AD UNA VELOCITÀ PIÙ LENTA. SE SI TRATTA DI UNA REAZIONE ALLERGICA DA IPERSENSIBILITÀ O DI UNA REAZIONE ANAFILATTICA VIENE INVIATA UNA SEGNALAZIONE ALLA FARMACIA CENTRALE DELL OSPEDALE.

NELLA NOSTRA UNITA OPERATIVA NEL CASO SI SHOCK ANAFILATTICO VENGONO ATTIVATE LE PROCEDURE D EMERGENZA, SI RECUPERA IL CARRELLO DELLE URGENZE, SI AVVERTE L ANESTESISTA E IL MEDICO ONCOLOGO DI RIFERIMENTO.

NELLA NOSTRA UNITA OPERATIVA

NELLA NOSTRA UNITA OPERATIVA SE UN PAZIENTE È IN TRATTAMENTO CON UN TAXANO, ALLA PRIMA E SECONDA SOMMINISTRAZIONE L INFERMIERE NON SI ALLONTANA DAL PAZIENTE NEI PRIMI 15 MINUTI DALL INIZIO DEL FARMACO, PER GARANTIRE UN INTERVENTO IMMEDIATO IN CASO DI REAZIONE AVVERSA; PER PREVENIRE LE REAZIONI PRIMA DI SOMMINISTRARE IL CHEMIOTERAPICO SI ESEGUE UNA PREMEDICAZIONE CON ANTISTAMINICO E STEROIDEO; UTILIZZIAMO L ADRENALINA SOLO COME FARMACO D EMERGENZA E SU PRESCRIZIONE MEDICA; PER ALCUNI PAZIENTI È PREVISTA LA DESENSIBILIZZAZIONE.

NELLA NOSTRA UNITA OPERATIVA DESENSIBILIZZAZIONE E UN OPZIONE PER PAZIENTI CHE HANNO GIA AVUTO REAZIONI ALLERGICHE; SI TRATTA DI UN PROCESSO CHE CONSENTE AL PAZIENTE DI RISPONDERE CON MINOR PROBABILITA AD UN ALLERGENE.

NELLA NOSTRA UNITA OPERATIVA DESENSIBILIZZAZIONE PROTOCOLLO DI DESENSIBILIZZAZIONE PER PAZIENTI CON TUMORE DELL OVAIO E DELLA MAMMELLA IN TRATTAMENTO CON: CARBOPLATINO; PACLITAXEL; PROCEDURA IN AMBIENTE PROTETTO (T.I.); PAZIENTE E INFERMIERE ESPERTO (RAPPORTO 1/1).

NELLA NOSTRA UNITA OPERATIVA DESENSIBILIZZAZIONE VIENE ESEGUITA UNA PREMEDICAZIONE CON TERAPIA STEROIDEA; IL FARMACO VIENE SOMMINISTRATO IN 5 STEP E SU 5 DILUIZIONI DEL FARMACO IN RAPPORTO: STEP A 1/10000 in 1 ora STEP B 1/1000 in 1 ora STEP C 1/100 in 1 ora STEP D 1/10 in 1 ora STEP E 1/1 in 1 ora

NELLA NOSTRA UNITA OPERATIVA DESENSIBILIZZAZIONE IN TOTALE SONO STATE DESENSIBILIZZATE 11 PAZIENTI; NELL ULTIMO ANNO 6 PAZIENTI; NESSUNA HA SVILUPPATO UNA REAZIONE ALLERGICA.

GRAZIE PER L ATTENZIONE