L evoluzione della copertura assicurativa in tema di assistenza socio/sanitaria



Documenti analoghi
UniSalute: la 1 assicurazione sanitaria per clienti gestiti. La vostra salute, la nostra specialità

La vostra salute, la nostra specialità

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

La Long Term Care, componente importante nella gestione dei fondi sanitari: profili operativi

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

RBM Salute Soluzioni a 360 per la Sanità Integrativa

FORUM P.A. SANITA' 2001

OSPEDALE e TERRITORIO

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

La nostra specializzazione

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Gli interventi delle professioni sanitarie

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Servizi per gli anziani

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

AREA AUTISMO Carta dei servizi

La RSA come modello di cura intermedia

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Consulenza e formazione dal 1967

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

IL CONTESTO IL CONTESTO

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

INAIL WICC Welfare Information Capital Center Big Data e Analytics per la gestione dei rischi di infortunio e malattie professionali

VIVISOL. Carta dei Servizi 2011 rev. 6 del MKD-ADIvoucher pag. 1 di 12

La tua serenità, il nostro obiettivo.

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Servizi per persone con disabilità

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

I servizi per anziani non autosufficienti

La tua serenità, il nostro obiettivo.

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Grazie alla nuova procedura, UniSalute può fornire l esito della valutazione di rimborso di queste richieste entro 20 giorni dalla richiesta.

Consulenza e soluzioni professionali. per le Aziende

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Migliorare la sua Competenza

Funzionigramma Comunità Panta Rei

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Assistenza sanitaria. Dott.ssa Fiammetta Fabris Direttore Operativo Unisalute S.p.A

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

l esperienza degli artigiani

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Scenario di Riferimento ICT AREZZO

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SANTA MARTA

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

leaders in engineering excellence

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Transcript:

L evoluzione della copertura assicurativa in tema di assistenza socio/sanitaria Dott.ssa Fiammetta Fabris Vice Direttore Generale Area Operativa UniSalute S.p.A Torino - 13 Dicembre 2013 1

UNISALUTE: SPECIALISTI NELL ASSICURAZIONE SALUTE

UNISALUTE: SPECIALISTI NELL ASSICURAZIONE SALUTE Prima Compagnia in Italia ad occuparsi esclusivamente di assicurazione sanitaria in modo unico ed innovativo: attraverso il lavoro di 560 persone, tra cui 45 medici presenti in azienda, un comitato scientifico e migliaia di strutture sanitarie convenzionate in tutta Italia. 240 mln di raccolta premi nel 2012 (+10,8% rispetto al 2011) 2,1 milioni sinistri gestiti nel 2012 Ogni cliente UniSalute ha dietro di sé la forza di 4,3 milioni di assicurati e di una centrale di acquisto che garantisce un controllo qualificato e costante della qualità. Leader assoluto di mercato nella gestione dei Fondi Sanitaria di Categoria con 23 Fondi gestiti 3 3

UNISALUTE: 1 ASSICURAZIONE SANITARIA IN ITALIA PER NUMERO DI CLIENTI GESTITI Il mercato della sanità integrativa in Italia: 8.950.000 assicurati Unipol FonSai UniSalute Altri Mercato Ass. Altri Fonte: elaborazione UniSalute UniSalute gestisce la relazione e il servizio per il 33% dei cittadini italiani aventi sanità integrativa (sia aziendale che individuale) UniSalute è la 1 compagnia assicurativa in termini di clienti gestiti, con circa il 45% dei clienti, e la seconda in termini di premi emessi. Il Gruppo Unipol gestisce il 47% dei cittadini aventi sanità integrativa (sia assicurata che non). 4 4

UNISALUTE BUSINESS MODEL: COMPONENTI CHIAVE CALL CENTER per rispondere alle richieste dei clienti oltre 320 persone nel call center malattia attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e nel call center assistenza attivo h24. 45 MEDICI presenti in azienda: indirizzamento e valutazione costi e qualità ricoveri strutture convenzionate; consulenze mediche nella gestione dei sinistri; COMITATO SCIENTIFICO indipendente composto da 9 medici per consulenze e trend evolutivi COMMERCIALE/TECNICO 50 persone curano le relazioni con i clienti e mettono a punto prodotti personalizzati taylor made. SITO INTERNET E APP attivo 24h su 24h 365 giorni l anno; consulenza e prenotazioni di specialistica; informazioni sul contratto e sullo stato dei pagamenti. NET SALUTE Migliaia di strutture sanitarie convenzionate in tutta Italia: ospedali e case di cura; centri diagnostici; dentisti; centri psicoterapici. LIQUIDAZIONE definizione iter liquidativo per i sinistri oltre la soglia di competenza del call center; gestione recuperi e coassicurazione; valutazione plurisinistrati e possibili casi antifrode. TEAM DEDICATO 37 persone dedicate alla relazione con le strutture sanitarie. 5 5

L ASSISTENZA SOCIO SANITARIA: SCENARIO

ASSISTENZA SOCIO ASSISTENZIALE: SCENARIO I bisogni di salute della popolazione e lo stato percepito di wellness stanno subendo un profondo e radicale cambiamento. Dal concetto di salute inteso come assenza di malattia si è passati alla definizione, inclusa nell OMS, di stato di completo benessere fisico, psichico e sociale della persona. Questo mutamento radicale, culturale e di politica sanitaria è, in questo periodo nel pieno della sua evoluzione e incide anche sul versante più strettamente sociale: negli ultimi anni sono infatti qualitativamente e quantitativamente cambiate le richieste di prestazioni sanitarie socio assistenziali da parte del cittadino. 7

ASSISTENZA SOCIO ASSISTENZIALE: SCENARIO Nuovi quindi sono i bisogni di salute di un paziente radicalmente mutato: un paziente mediamente più vecchio (gli ultra 65enni, attualmente il 20,3% della popolazione, diverranno il 33% nel 2030) che comporta un carico di patologie e disabilità, cioè di bisogni di salute, in costante incremento. un paziente che necessiterà sempre più di assistenza domiciliare anche a seguito di un ricovero: l ospedale conserva sicuramente un ruolo fondamentale, ma è ormai evidente che il SSN, diviene sempre meno capace di interpretare, descrivere e rispondere alle reali esigenze del cittadino nel periodo del postacuzie. 8

ASSISTENZA SOCIO ASSISTENZIALE: SCENARIO La peculiare complessità del paziente non autosufficiente o del paziente che necessita di assistenza post ricovero, evidenzia concomitanti problematiche cognitive, emozionali, socio economiche. Si rende quindi necessario disegnare modelli organizzativi improntati a principi di continuità assistenziale, che si estendono dalla fase ospedaliera alle strutture di riabilitazione, all assistenza domiciliare e ai servizi socio sanitari in termini di un offerta interdisciplinare adeguata. L approccio biologico, psicologico e sociale ai bisogni del paziente non può prescindere da una coordinata e programmata interazione tra tutte le figure professionali coinvolte, nel rispetto delle qualifiche e competenze acquisite; 9

ASSICURAZIONE E ASSISTENZA SOCIO SANITARIA Nell ambito dei servizi di assistenza socio-sanitaria, le assicurazioni presenti sul mercato italiano oggi prevedono coperture prevalentemente nei seguenti casi: NON AUTOSUFFICIENZA (LTC) POST- RICOVERO INVALIDITÀ PERMANENTE a seguito di infortunio o malattia 10

ASSISTENZA SOCIO SANITARIA: IL MODELLO UNISALUTE

PERCHE UN MODELLO ASSICURATIVO Le famiglie non ricevono ciò di cui hanno bisogno Il welfare nazionale non e adeguato ai bisogni dei cittadini Crescita dei costi a fronte di minori servizi L assistenza rischia di rimanere un questione solo famigliare e femminile 12

IL MODELLO UNISALUTE UniSalute ha attivato un nuovo modello di assistenza globale integrata unico sul mercato basato sul seguente approccio: persona definizione dei problemi qualità della vita Il modello prevede la gestione personalizzata di percorsi di cura e consulenza medica di eccellenza nei casi di: NON AUTOSUFFICIENZA (LTC) 680.000 assicurati POST- RICOVERO Ospedalizzazione domiciliare nel periodo successivo ad un ricovero MACROLESIONI danni fisici e psicologici a seguito di incidente automobilistico Casi gestiti nel 2012 194 17.000 19 Distribuzione media dei casi gestiti in Italia: Nord: 40% - Centro 60% - Sud 10% 13

IL MODELLO UNISALUTE Il modello UniSalute si rivolge al paziente non autosufficiente o di recente dimissione ospedaliera o macroleso, attraverso un approccio sanitario, psicologico e sociale, grazie a nuovi strumenti di gestione capaci di comprendere la complessità dei singoli casi e quindi di attivare strategie di ottimizzazione terapeutica e di servizio domiciliare. 14

IL MODELLO ASSICURATIVO Il nuovo modello di gestione UniSalute : Si occupa della valutazione delle problematiche sanitarie e socio assistenziali, in concerto con le Autorità Sanitarie e sociali pubbliche. Impiega al meglio le risorse private oggetto del contratto per ottimizzare tutti i servizi necessari per la domiciliazione. Tutta l offerta nell ottica di un integrazione completa di servizi: sanitari, socio assistenziali, psicologici, di sostegno alla persona, ponendosi nei confronti della famiglia coinvolta come il vero case manager. 15

SVILUPPO DEL MODELLO UNISALUTE UNISALUTE HA INDIVIDUATO 4 ITEMS PRINCIPALI PER IL PROPRIO MODELLO DI GESTIONE: SUPPORTO BUROCRATICO E GESTIONALE VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE PRESA IN CARICO GLOBALE DEL CLIENTE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO PRESTAZIONI FORNITE TRAMITE RETE FORNITORI 16

ATTIVITA REALIZZATE PER FINALIZZARE IL MODELLO 1 Costruzione rete fornitori Specializzati nell assistenza domiciliare 2 Case manager Infermiere specializzato nella gestione delle non autosufficienze 3 Attivati i supporti gestionali e tecnico/oeprativi per seguire a lungo termine il paziente 17

FOCUS RETE FORNITORI UNISALUTE La nostra rete di fornitori specializzati nell assistenza domiciliare è diffusa su tutto il territorio italiano e comprende badanti, medici, geriatri, infermieri ecc.. I NOSTRI FORNITORI 28.550 COLLABORATORI infermieri 8.129 fisoterapisti 1.079 o.s.s 10.907 assistenti familiari 2.150 badanti 928 podologi 204 logopedisti 410 tecnici radiologi/ecografisti 65 medici specialisti 3.562 medici generici 1.116 Di cui operatori convenzionati in Piemonte: 2.441 18

SUPPORTO GESTIONALE E CASE MANAGER Per gestire il processo, UniSalute si avvale di un processo gestionale informatizzato che prevede il coinvolgimento e il coordinamento di: CENTRALE ASSISTENZA attiva 24 h su 24 che, in accordo con il case manager, effettua una valutazione puntuale delle necessità dell assistito e media le esigenze del cliente con le risposte dei fornitori attraverso una gestione informatizzata di tutti i provider territoriali che intervengono nella gestione del a livello domiciliare (badanti, infermieri, geriatri, fisioterapisti ecc..) CASE MANAGER è un infermiere con spiccate caratteristiche finalizzate alle problematiche legate anche alla non autosufficienza. Organizza l assistenza e fornisce una consulenza socio/sanitaria al paziente attraverso una gestione globale e personalizzata e l elaborazione di un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI). 19

FOCUS MODELLO LTC UNISALUTE Attivazione di un questionario telefonico Valutazione clinica a domicilio Gestione e organizzazione del PAI Erogazione dei servizi assistenziali Monitoraggio delle prestazioni Il case manager effettua un intervista telefonica al cliente non autosufficiente per raccogliere informazioni sanitarie, sociali, ed economiche ed individuare le competenze assistenziali necessarie sia pubbliche che private. Fornisce anche assistenza nella gestione delle pratiche burocratiche (INPS, giudice tutelare) Valutazione sanitaria/clinica dell assistito direttamente a domicilio e raccolta di indicazioni di tipo famigliare e socio/economico per la costruzione di un PAI Gestione e organizzazione del Piano di Assistenza Individualizzato (PAI) che tiene conto delle necessità Individuali dell'anziano, ammalato o disabile e della sua famiglia. Erogazione dei servizi assistenziali e monitoraggio costante del paziente da parte del case manager che coordina i fornitori e aggiorna la famiglia sull iter e decorso dell assistenza 20

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO Il case manager attraverso la visita domiciliare compie una valutazione globale della persona utilizzando il PAI: Il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) è lo strumento operativo di eccellenza per l'area infermieristica che ha lo scopo di: valutare la persona dal punto di vista clinico, assistenziale, sociale ed economico al fine di elaborare un piano di assistenza che soddisfi tutte le necessità riscontrate, in accordo con il proprio medico. consentire la definizione di un piano di intervento assistenziale del cliente mediante: Definizione dei problemi Definizione degli obiettivi da raggiungere Pianificazione delle attività di tipo sanitario e socio-assistenziale Pianificazione di attività di revisione e verifica 21

SOFTWARE GESTIONE LTC Per la gestione dei clienti LTC, UniSalute e la prima struttura italiana privata ad utilizzare un sistema di gestione informatizzato molto accurato e completo che permette un esatta profilazione del cliente da gestire e l accesso anche da parte dei singoli fornitori coinvolti per una gestione davvero a 360. Il cuore del sistema è la valutazione del paziente attraverso la compilazione di Home Care, cioè una serie di schede che valutano le condizioni sociali, fisiche, economiche, sanitarie della persona per poi arrivare alla definizione di un piano socio-assistenziale coordinato. 22

ESEMPIO GESTIONE DI UN CASO CONCRETO: MACROLESO Investito sul marciapiede, perdita arto inferiore in persona già affetta da esteso angioma al volto e perdita del genitore in età scolare con madre anziana Visitato al domicilio, organizzati trasporti e visite a Bologna presso il miglior centro d Italia per l applicazione delle protesi d arto, accompagnato da persona durante tutto il percorso Organizzato ricovero per applicazione protesi e rieducazione al cammino Dopo il ricovero il nostro cliente e potuto ritornare al domicilio camminando e riprendendo in mano la sua vita 23