di Francesco Accorsi 1. Massima

Documenti analoghi
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

in ordine alla rappresentanza e alla legittimazione processuale dell Amministratore del Condominio, mediante il richiamo delle norme di legge e delle

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Che imputazione per il danno da lastrico condominiale di uso esclusivo? Alle Sezioni Unite rispondere

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio?

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

INDICE. Prefazione...p.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE

SCHEMA. Elementi di diritto processuale civile (normativa principale di riferimento post

Condanna generica al risarcimento del danno: può essere totalmente escluso nel prosieguo del giudizio di liquidazione.

CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE

A 7,J. Corte di Cassazione - copia non ufficiale. s a rei' EN ZA

Studio legale law. Anna Teresa Paciotti. Tar Sardegna Sentenza n. 207/2012. Marzo 1, 2012 Categoria Leggi e Sentenze Circolari

Sopraelevazione condominiale

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Approvazione o modifica delle tabelle millesimali: Maggioranza o unanimità?

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 18 IL CONDOMINIO. Dario Primo Triolo

Parte prima Condominio

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CONDOMINIO A) DELLA COMUNIONE IN GENERALE B) DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale:

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Cassazione, Sez. III, 12 ottobre 2010, n (Pres. Varrone Rel. Filadoro) Svolgimento del processo

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. STEFANO PETITTI - Presidente - Dott. LUIGI GIOVANNI LOMBARDO - Consigliere -

Art. 3 legge n. 89/2001- Equa riparazione- Irragionevole durata del processo (Cass. Civ. Sez. Un. sent. n. 585/2014)

Reggio Emilia, questo giorno 19 (diciannove) del mese di settembre dell anno 2012 nella sede dell Azienda in Via Pietro Marani 9/1 Reggio Emilia

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

INDICE. Prefazione...

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare...

Responsabilità medica e della struttura sanitaria

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

N /2015 REG.PROV.COLL. N /2014 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. SERVIZI AMMINISTRATIVI

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

Uso esclusivo del lastrico condominiale e natura giuridica della responsabilità per il risarcimento dei danni da esso procurati

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

- Corso Avvocati Atti, Pareri con tutor on line 2015

Impugnazione delle tabelle millesimali: chi è il legittimato passivo?: Cassazione civile, sez. II, sentenza n (Riccardo Bianchini)

Cass /2014. Iscrizione della causa a ruolo con la velina: mera irregolarità.

Corso di Amministratore di condominio

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritti e doveri

SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1

Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si

Sulla legale rappresentanza nei sequestri penali aventi a oggetto società commerciali Domenico Posca

Condominio Lastrico solare Responsabilità civile Responsabilità da cose in custodia Sussistenza Criterio di imputazione Art c.c. Applicabilità.

Le distanze legali e gli immobili sottoposti a vincolo storico

LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O. La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai S E N T E N Z A

Decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

Tribunale di Torino, 17 maggio 2010

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE NELLE VERTENZE IMMOBILIARI. A cura di Dr. Furci Deborah

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Il Giudice designato. nel procedimento iscritto al numero 4252/2015. SALIM HASSAN (SLMHSN70S07Z330Z), rappresentato e. contro

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore

C. Parodi - F. Gerosa - F. Caporilli : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

IL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO

Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

Cass. 9432/2012: appellabilità sentenze GdP: rilevanza valore della controversia.

o s/sg -11 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Composta dagli Ill.mi Sigg.rl Magistrati: - Presidente Dott.

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La revisione, così come l approvazione, delle tabelle millesimali non

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

CARENZA DI LEGITTIMAZIONE DI PARTE CIVILE SUL DINIEGO DI SEQUESTRO CONSERVATIVO PER REATI TRIBUTARI - IL COMMENTO

Ascensori: il riparto delle spese

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Le tabelle millesimali

LA FASE CONTENZIOSA: IL GIUDIZIO DI APPELLO

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

BREVI NOTE IN TEMA DI DOMANDA DI FISSAZIONE DI UDIENZA di Licia Grassucci, Dirigente del Consiglio di Stato

Attribuzione delle spese in condominio

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

lf ( Corte di Cassazione - copia non ufficiale sul ricorso (iscritto al n.r.g. 5561/12) proposto da:

Transcript:

Lastrico solare aggettante e ripartizione delle spese (Nota a Cass. Civ. Sez. II, Sent., 16/02/2017, n. 4183 Pres. Bruno Bianchini, Relatore Milena Falaschi) di Francesco Accorsi Sommario: 1. Massima - 2. Il caso in esame - 3. La rappresentanza in giudizio del Condominio 4. La sentenza n. 9449/2016 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite ed il revirement dei principi in tema di risarcimento danni a causa di infiltrazione, stabiliti dalla giurisprudenza nel 1997 5. Lastrico solare aggettante e ripartizione delle spese tra i condomini dei danni da infiltrazioni nel particolare caso esaminato dalla sentenza n. 4183/2017 della Corte di Cassazione. 1. Massima Il regolamento contrattuale condominiale contenente una clausola di ripartizione tra tutti i condomini delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dei beni comuni va interpretata verificando quali voci di spesa ricomprende ed alla luce del canone finale dell equo contemperamento; quest ultimo criterio trova applicazione in tutti i casi di incertezza letterale della disposizione in modo tale da evitare che i proprietari esclusivi dei terrazzi contribuiscano nella misura di 1/4 alle riparazioni o costruzioni dei lastrici, anziché nella misura di 1/3 come stabilito dall art. 1126 c.c. 2. Il caso in esame. M.M. era proprietario di un appartamento sito all ultimo piano di un condominio di Roma, costruito a forma di T e con lastrico solare aggettante. Giuricivile.it redazione@giuricivile.it Giuri Civile - Rivista di diritto e giurisprudenza civile Codice ISSN 2532-201X

Il regolamento contrattuale condominiale agli artt. 3 e 6 riguardante le cose comuni stabiliva che le spese per le cose comuni o di uso comune erano assoggettate al criterio di ripartizione secondo i millesimi di proprietà. Il proprietario dell appartamento sottostante a quello di M.M. subiva ingenti danni a causa di infiltrazioni. Il Condominio nelle assemblee del 14 e 29 aprile del 1994 deliberava sulla ripartizione delle spese relative alla impermeabilizzazione ed sul rifacimento della pavimentazione della terrazza a livello di uso esclusivo di un condomino, nonché sulla somma necessaria per il risarcimento del danno subito dal condomino proprietario dell appartamento sottostante a causa delle infiltrazioni. M.M. impugnava le delibere sopra indicate citando in giudizio il Condominio, il quale si costituiva in giudizio con comparsa di costituzione e di risposta. Il Tribunale di Roma accoglieva la domanda attorea di M.M. e per l effetto disponeva l annullamento delle delibere impugnate. Il Condominio proponeva appello avverso la sentenza del Tribunale di Roma, mentre M.M. resisteva con appello incidentale chiedendo l esclusione dalla ripartizione delle spese ex art. 1126 c.c. della parte aggettante dal lastrico solare. La Corte di Appello di Roma accoglieva il gravame del Condominio e per contro rigettava l appello incidentale di M.M. statuendo che nel caso di specie trovava applicazione l art. 1126 c.c., poiché poneva a carico dei condomini che si trovavano nella colonna immediatamente sottostante il lastrico solare, i costi dell impermeabilizzazione e del rifacimento della pavimentazione della terrazza, in quanto erano gli unici a godere della sua funzione di copertura. 2

La sentenza della Corte di Appello di Roma veniva censurata da M.M. per i seguenti tre motivi: il primo, carenza di procura speciale del Condominio; il secondo, difetto di legittimazione dell amministratore del Condominio a proporre appello; terzo, ed ultimo motivo, l esistenza degli artt. 3 e 6 Tabella A del regolamento condominiale che derogavano alla disciplina codicistica di cui all art. 1126 c.c.. La Corte rigettato il primo motivo di ricorso, accoglieva il secondo e riteneva assorbito il terzo; in relazione al motivo accolto e per le spese del giudizio rinviava a diversa Sezione della Corte di Appello di Roma. 3. La rappresentanza in giudizio del Condominio. L amministratore del condominio è un mandatario 1 dei condomini, ma ha, ai sensi dell art. 1131 c.c., anche la rappresentanza processuale del condominio. Costui nei limiti delle proprie attribuzioni è, infatti, legittimato ad agire contro gli stessi condomini e contro i terzi. Questa certezza non si riscontra invece nell ipotesi in cui l amministratore debba rappresentare in giudizio il condominio al di fuori delle proprie competenze. Sul punto, si sono registrate varie posizioni in giurisprudenza, che saranno di seguito esaminate. Un primo orientamento maggioritario espresso dalla sentenza n. 8286/2005 della Corte di Cassazione, confermato nuovamente da Cass. 4183/2017, sostiene la legittimazione dell amministratore del condominio ad agire in giudizio per l esecuzione di una deliberazione assembleare o per resistere all impugnazione della delibera stessa senza necessità di una 1 (ex multis Cass. 12304/1993) 3

specifica autorizzazione assembleare, trattandosi appunto di una controversia che rientra nelle sue normali attribuzioni. Ne consegue che in tali casi egli neppure deve premunirsi di alcuna autorizzazione dell assemblea per proporre le impugnazioni nel caso di soccombenza del condominio. Altro orientamento minoritario 2 ritiene invece che l amministratore del condominio può essere convenuto nei giudizi relativi alle parti comuni ma deve darne notizia senza indugio all assemblea della citazione del provvedimento che esorbiti dai suoi poteri, ai sensi dell art. 1131 c.c., commi secondo e terzo. L amministratore può altresì costituirsi in giudizio ed impugnare la sentenza sfavorevole senza la preventiva autorizzazione dell assemblea, ma in tale ipotesi deve ottenere la necessaria ratifica del suo operato da parte dell assemblea stessa, per evitare la pronuncia di inammissibilità dell atto di costituzione ovvero di impugnazione. L orientamento maggioritario è conforme alla ratio secondo la quale l amministratore è munito di rappresentanza processuale ad agire e resistere senza necessità di alcuna autorizzazione da parte dell assemblea. Se si ritenesse il contrario ci troveremmo infatti nell ottica di un assurdo iperassemblearismo con la conseguenza che l amministratore dovrebbe convocare ogni volta i condomini al fine di ottenere il nulla osta per agire o resistere al monitorio sul pagamento degli oneri condominiali oppure al giudizio per far osservare il regolamento et similia. 2 Registrato con sent. 18331/2010 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite. 4

4. La sentenza n. 9449/2016 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite ed il revirement dei principi in tema di risarcimento danni a causa di infiltrazione, stabiliti dalla giurisprudenza nel 1997. Il tema del risarcimento danni da infiltrazione ha registrato negli ultimi anni di un importante revirement, avvenuto con sentenza n. 9449/2016 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite. La giurisprudenza del 1997 con sentenza n. 3672 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite, aveva posto dei paletti in tema di risarcimento danno da infiltrazione a tal riguardo, affermando in via principale che tale danno rientrasse nell alveo della responsabilità contrattuale. La Corte riteneva per l'appunto che le obbligazioni di conservazione del lastrico solare fossero disciplinate dagli articoli 1123, primo comma c.c. ed 1126 c.c., che ripartiscono le spese per la conservazione, per le riparazioni e per le ricostruzioni. Gli articoli 1123 e 1126 del c.c. costituiscono fonti di obbligazioni propter rem, poste dalla legge a carico ed in favore dei condomini dell edificio. È opportuno distinguere anche il caso in cui lastrico solare volga una funzione di copertura di edificio oppure sia di utilizzo esclusivo di alcuni condomini. Nel primo caso tutti i partecipanti del condominio sono tenuti, in conformità con quanto disposto dall art. 1123 c.c., alle spese per la conservazione ai sensi dell art. 1123 c.c. Mentre nel caso in cui il lastrico offra ulteriori utilità a vantaggio del titolare della proprietà superficiaria, oltre a svolgere da copertura dell edificio, e spese per la riparazione e la ricostruzione sono imputate ai condomini con riferimento all art. 1126 c.c.. 5

La sentenza 3672 del 1997 ebbe il merito di dare delucidazioni in merito alla natura e alla ripartizione tra condomini del risarcimento danno causato da infiltrazioni, ma i paletti indicati dalla predetta sentenza non durarono troppo a lungo. La Corte di Cassazione ancora a Sezioni Unite si pronunciò sul tema con la sentenza n. 9449/2016 affermando che tale danno rientrasse nel campo della responsabilità aquiliana con la conseguenza che i condomini fossero titolari di un obbligo di custodia, ai sensi dell art. 2051 c.c. anziché di obbligazioni propter rem. Non fu mutata invece la ripartizione delle spese, identificata sempre nelle proporzioni indicate dall art. 1126 c.c.. 5. Lastrico solare aggettante e ripartizione delle spese tra i condomini dei danni da infiltrazioni nel particolare caso esaminato dalla sentenza n. 4183/2017 della Corte di Cassazione. Nel caso in esame, la Corte di Cassazione ha riformato la sentenza della Corte di Appello di Roma, che aveva accolto l appello del Condominio, rinviando di nuovo a diversa Sezione della Corte di Appello di Roma. Il rinvio di cui sopra è condizionato però al seguente principio di diritto secondo il quale in presenza di una clausola che ripartisce le spese per le cose comuni tra tutti condomini occorre accertarsi che tale clausola non comporti che i proprietari esclusivi dei terrazzi partecipino al riparto nella misura di 1/4 anziché 1/3 come stabilito dall art. 1126 c.c.. È opportuno ora analizzare la ratio che ha portato i giudici di legittimità ad elaborare questo principio di diritto. 6

In via preliminare la Corte di Cassazione ha rigettato, per le motivazioni esaustivamente indicate nel par.2, l eccezione sollevata da M.M. riguardante la carenza di legittimazione attiva nel secondo grado di giudizio dell amministratore del Condominio, in quanto non era stato autorizzato al gravame della sentenza del Tribunale dall assemblea dei condomini. A tal riguardo si evince l adesione della Corte di Cassazione al principio maggioritario, oramai, in giurisprudenza secondo il quale l amministratore può agire e resistere in giudizio senza bisogno di alcuna autorizzazione da parte dell assemblea dei condomini. Successivamente i giudici di legittimità hanno invece accolto il secondo motivo di ricorso, che lamentava la mancata pronuncia della Corte di Appello di Roma sulla circostanza dell esistenza degli artt. 3 e 6, tabella A del regolamento di condominio che derogavano alla disciplina codicistica di cui all art. 1126 c.c. I sopra richiamati articoli del regolamento condominiale statuivano che le spese per le cose comuni o di uso comune fossero ripartite tra tutti i condomini secondo il criterio di ripartizione basato sui millesimi di proprietà. L intervento in questo caso della Corte di Cassazione si rileva di gran pregio, in quanto rimedia ad una fondamentale svista della corte distrettuale. In relazione al terzo motivo di ricorso di M.M. la Corte di Cassazione ha infine censurato la risoluzione del caso di specie, adottata dalla Corte di Appello, attraverso l applicazione dell art. 1126 c.c., in quanto tale articolo non considera che la funzione di copertura del terrazzo spetta soltanto alla parte compresa entro i muri perimetrali, non anche alla parte aggettante che avrebbe la funzione di cornicione o di balcone. 7

Quest ultima delucidazione della Corte di Cassazione si inserisce nel tormentato dibattito della funzione dei lastrici solari aggettanti che differiscono dagli altri lastrici solari. Da ciò derivano due fondamentali conseguenze: - la prima, che il lastrico solare aggettante svolge la funzione di copertura dell edificio soltanto per quei condomini che vi sono sotto nella parte compresa tra i muri perimetrali; - la seconda, che in caso di ripartizione delle spese per la ristrutturazione e/o conservazione del lastrico, la proporzione di 1/3 indicata dall art. 1126 c.c. non dovrà riferirsi a quei condomini della parte aggettante, perché in tale caso il lastrico ha funzione di cornicione/balcone. 8