MINERALIZZAZIONE ASSISTITA DA MICRONDE PER L ANALISI IN TRACCE DEGLI ELEMENTI IN CAMPIONI SOLIDI

Documenti analoghi
S. Di Primio. Confindustria Ceramica 13 Febbraio 2014

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

H2O2 (perossido di idrogeno)

Proposta analitica per la classificazione di MMVF Determinazione ossidi alcalino alcalino -terrosi

NOMENCLATURA E REAZIONI

MINERALI INDUSTRIALI

Legame chimico e proprietà (1)

Mineralizzazione del campione

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare.

L 229/78 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Il numero di ossidazione

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco


PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

Il numero di ossidazione

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

RICICLO DI SCARTI NELLA PRODUZIONE CERAMICA

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Cerablast. Abrasivi per sabbiatura

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016

Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Fr. Natalino Prof. Dott. Cesare De Rossi CHINICA 1 FORMULE BRUTE E DI STRUTTURA. A)- Simboli Chimici. B)- Valenze dei principali elementi chimici

Determinazione dei metalli nel cuoio ***

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

METALLI E SPECIE METALLICHE METALLI E SPECIE METALLICHE

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

Corso di Chimica Generale, Modulo B

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI


L ARTE DI MURANO Preparazione di vetri colorati

Scritto Chimica generale Gruppo A

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

L ossigeno. E =1.23 volt

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi Perugia e Terni

Analisi geochimiche su sedimenti

LIFE11 ENV/IT/000256

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

Scritto chimica generale

ANALISI DI METALLI PESANTI NEI COSMETICI DA TRUCCO

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

Elenco Ossidi Cometox Alluminio ossido polvere 99+ % - Aluminium oxide powder 99+ % Alluminio ossido polvere 99,9% - Aluminium oxide powder 99,9%

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Sistema di digestione a microonde con DMC (Directed Multimode Cavity) Multiwave GO

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro

Composti chimici. Formula minima: CH 3 molecolare: C 2 H 6 di struttura: H H H C C H H H

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Nomenclatura e reazioni chimiche

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI


Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto

Metodi e apparecchiature

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Olimpiadi di Chimica

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

(b) Leganti idraulici

Esercizi sui Bilanci di Massa

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

AGENTI CHIMICI E CANCEROGENI GENERATI DALLE DIVERSE TECNICHE DI SALDATURA

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

La mobilità degli elementi chimici

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

Transcript:

MINERALIZZAZIONE ASSISTITA DA MICRONDE PER L ANALISI IN TRACCE DEGLI ELEMENTI IN CAMPIONI SOLIDI Molte tecniche per l analisi di tracce richiedono campioni omogenei e allo stato liquido. Per trasformare campioni solidi in soluzioni omogenee, i metodi piú comuni utilizzano attacchi con acidi concentrati ad alta temperatura e pressione. Per ottenere una buona dissoluzione è necessario scegliere il cocktail di acidi piú opportuno in base al tipo di campione da mineralizzare.

La scelta di metodi di riscaldamento su bunsen, piastre o mantelli riscaldanti per rimuovere HCl e/o HF e preconcentrare l analita, molto spesso non è la via migliore, soprattutto quando nel campione sono presenti elementi che possono formare sostanze volatili. Per minimizzare il problema è stata introdotta la tecnica di mineralizzazione con Microonde (Microwave-Assisted Evaporation) VANTAGGI: Drastica riduzione del tempo di riscaldamento rispetto ai metodi tradizionali su piastra riscaldante, Riduzione dei problemi di contaminazione poiché l evaporazione è effettuata in un sistema chiuso, Riduzione delle perdite di sostanze volatili in seguito ad evaporazione fino a secchezza del campione.

Digestione umida con microonde Una variante più efficace della semplice digestione umida prevede l utilizzo di microonde per il riscaldamento del sistema. L energia associata alle microonde (600-1500 W nelle apparecchiature da laboratorio) non è in grado di rompere direttamente i legami molecolari, ma può essere assorbita da sostanze come l acqua e gli acidi minerali, che in questo modo si scaldano rapidamente e, in un sistema chiuso, sono in grado di solubilizzare il campione in maniera più efficiente e in tempi minori La digestione avviene generalmente in contenitori di materiale inerte e trasparente alle microonde come il Teflon o Politetrafluoroetilene (PTFE) e il Perfluoroalcossifluorocarbonio (PFA). Il trattamento delle matrici organiche va effettuato con grande attenzione, visto l innalzamento rapido di temperatura e pressione che si ha all interno dei contenitori. Per evitare che si inneschino reazioni incontrollabili se non esplosive, generalmente è possibile controllare con dei sensori temperatura e pressione dei contenitori

Esempi di trattamento con microonde La maggior parte delle matrici organiche può essere solubilizzata con acido nitrico concentrato: 2 ml sono sufficienti per la digestione di 100-200 mg di campione di tessuti animali o residui alimentari. Nei casi più difficoltosi è possibile addizionare acqua ossigenata, acido perclorico o solforico, ma sono necessarie particolari precauzioni per evitare reazioni esplosive Per le matrici inorganiche (ceramica, vetro, metalli, lapidei) è necessario un trattamento più spinto, comprendente miscele di acqua regia e acido fluoridrico Spesso i sistemi di digestione con microonde esistenti in commercio prevedono la possibilità di trattare contemporaneamente più campioni, ciascuno nel proprio contenitore, e ciò abbrevia notevolmente i tempi di analisi

Basse concentrazioni di HF possono non solo intaccare i componenti in vetro dello strumento, ma anche aumentare le interferenze della matrice determinate dalla presenza di Si nel plasma. Pertanto diviene necessario operare con alcuni accorgimenti. Trattamento finale con acido borico Nebulizzatore dell ICP in allumina. Quantità minime di HF. Impossibilità di analizzare il boro Errore nella quantità del calcio

Centro Ceramico METODI PER MINERALIZZAZIONE Mix di acidi per mineralizzare 100 mg di campione reso passante a 125 micron : 1- fritte = 6 ml H3PO4+ 3 HCl+ 2 HF 2- vetri = 6 ml H3PO4+ 2 HCl+ 3 HF 3- refrattari = 7 ml H3PO4+ 2 HCl+ 1 HF 4- argille carbonatiche = 5 ml H3PO4+ 4HCl+ 2 HF 5- caolini, feldspati, arg. non carbonatiche = 6 ml H3PO4+ 2 HCl+ 2 HF Programmi: 1-1-2 vessel 1 step 20' 500 W 2 step 20' 400 W Tmax 220 C 2-3-5 vessel 1 step 20' 950 W 2 step 20' 750 W Tmax 220 C 3-5-9 vessel 1 step 20' 1000 W 2 step 20' 1000 W Tmax 220 C LAVAGGIO - 1 step 10' 650 W 10 cc HNO3 Tmax 180 C Metodi forniti dalla MILESTONE

VETRI ossidi ASF0325V ASF0325V perla Ossidi Enea B3 B3 XRF Ashahi Fritt SiO2 40.36 42.69 SiO2 42.50 67.17 94.57 SiO2 3.42 4.78 Al2O3 21.86 59.83 Al2O3 1.31 1.08 1.34 Al2O3 4.12 3.88 CaO 0.05 0.29 CaO 0.27 0.13 0.19 CaO 0.08 0.06 MgO 4.34 14.64 MgO 3.28 0.00 0.67 MgO 1.61 1.42 Na2O 0.02 Na2O 11.15 2.12 2.97 Na2O 0.03 K2O 0.06 K2O 0.24 0.00 0.04 K2O 0.03 Fe2O3 0.05 Fe2O3 0.06 0.00 0.03 Fe2O3 1.14 TiO2 0.02 TiO2 0.01 0.00 0.02 TiO2 0.01 BaO 0.00 BaO 0.00 0.00 PbO 0.03 ZnO 0.00 0.05 ZnO 0.00 0.00 BaO 0.05 PbO 0.01 PbO 0.00 0.00 ZnO 9.73 22.93 Cu2O 0.00 Cu2O 0.00 0.00 B2O3 5.30 ZrO2 0.00 ZrO2 0.00 0.00 LiO 0.19 Cr2O3 0.42 Cr2O3 0.39 0.38 NiO 0.04 CoO 0.03 CoO 0.00 0.00 Cr2O3 0.78 Bi2O3 Bi2O3 20.27 16.73 CoO 0.44 Li2O Li2O 2.25 0.00 MnO 0.18 CuO 0.17 67.20 81.73 87.61 ZrO2 0.17 Bi2O3 n.d. 59.66 27.52 92.73 Metodo mineralizzatore: 100.0 mg in 1.5 ml HCl + 1.5 ml HF + 8.0 ml H 3 PO 4, in 10 min a 220 C, 220 C per 20 min.

VETRI Oxide V1 Theoret. wt% ICPmineralizzatore V1 wt% ICPperla V1 wt% SiO 2 67.18 49.5 58.5 Al 2 O 3 2.55 3.46 4.96 CaO MgO Na 2 O K 2 O 1.45 1.49 1.17 Fe 2 O 3 0.15 0.16 0.28 BaO ZrO Cr 2 O 3 13.50 2.20 12.10 0.13 0.13 0.96 11 2.11 9 0.10 0.80 10.98 1.81 8.53 0.03 0.66 Metodo mineralizzatore: 100.0 mg in 1.5 ml HCl + 1.5 ml HF + 8.0 ml H 3 PO 4, in 10 min a 220 C, 220 C per 20 min.

CAOLINI E ARGILLE caolino 1 caolino 3 argilla UK argilla T SiO 2 36.97 47.10 35.86 48.66 58.90 52.66 68.18 Al 2 O 3 42.79 36.10 41.46 29.41 27.10 23.72 25.61 Fe 2 O 3 0.93 0.75 0.89 0.87 0.90 0.71 1.05 CaO 0.57 0.40 0.65 0.33 0.30 0.26 0.24 Na 2 O 0.03 0.59 0.02 0.39 0.36 0.14 0.29 K 2 O 0.97 1.06 0.99 1.97 2.00 1.42 2.71 MgO 0.31 0.27 0.31 0.51 0.36 0.29 0.38 TiO 2 0.24 0.24 0.21 1.56 1.48 1.75 1.54 L'analisi dei riferimenti indica che la silice è sottostimata, per cui è possibile che anche i valori ottenuti per le vostre soluzioni siano sottostimati. Per quanto riguarda gli altri elementi analizzati (Al, Fe, Ca, Na, K) non sono stati riscontrati particolari problemi in quanto i dati ottenuti dalle analisi effettuate sui materiali standard sono compatibili con quelli certificati (nei limiti degli errori). Analisi ICP Modena. Metodo mineralizzatore: 100.0 mg in 2.0 ml HCl + 2.0 ml HF + 7.0 ml H 3 PO 4, in 10 min a 220 C, 220 C per 20 min. In corsivo sono stati indicati i valori teorici o derivanti dall analisi alla perla. caolino 1 caolino 3 caolino 1 caolino 3 argilla UK argilla T % dev.st. % dev.st. % dev.st. % dev.st. % dev.st. % dev.st. SiO 2 36.90 0.60 37.94 0.65 38.02 0.74 42.33 0.63 51.67 0.69 55.92 0.79 Al 2 O 3 36.53 0.59 37.26 0.53 37.14 0.62 39.05 0.80 26.19 0.63 20.97 0.54 Fe 2 O 3 0.93 0.03 0.94 0.03 0.94 0.03 1.00 0.03 0.89 0.03 0.74 0.02 CaO 0.58 0.05 0.47 0.04 0.50 0.05 0.55 0.05 0.30 0.03 0.24 0.02 Na 2 O 0.06 0.01 0.05 0.01 0.09 0.01 1.71 0.19 0.44 0.04 0.21 0.02 K 2 O 1.03 0.08 1.09 0.11 1.10 0.05 1.30 0.18 2.10 0.17 1.53 0.10 Analisi ICP Faenza. Metodo mineralizzatore: 100.0 mg in 2.0 ml HCl + 2.0 ml HF + 7.0 ml H 3 PO 4, in 10 min a 220 C, 220 C per 20 min.

CEMENTI ossidi %OSSIDI SiO2 39.18 Al2O3 8.68 CaO 15.10 MgO 4.27 Na2O 1.41 K2O 0.86 Fe2O3 4.14 MnO2 0.01 CdO 0.01 Metodo mineralizzatore: 100.0 mg in 1.5 ml HCl + 1.5 ml HF + 8.0 ml H 3 PO 4, in 10 min a 220 C, 220 C per 20 min. ossidi %OSSIDI SiO 2 40,39 Al 2 O 3 5,30 CaO 10,48 MgO 2,39 Na 2 O 0,82 K 2 O 0,43 Fe 2 O 3 2,67 Metodo perla: 100.0 mg in 1 g metaborato di litio. Fusione per 1 ora a 1100 C. Dissoluzione in HNO 3.

POLIMERI METODO DI MINERALIZZAZIONE 200.0 mg di polietilene granulato in 10 ml di HNO 3 conc.

ACCIAI ossidi PM PA n SN4 SB4 ScorieNer e ScorieBia nche SiO2 60.084 28.085 1 27.66 12.64418 18.39 10.35339 Na 2 O 0,55 0,31 Al2O3 101.959 26.9815 2 16.62 6.709878 29.9 14.86679 K 2 O 0,03 0,23 CaO 56.079 40.08 1 181.9 54.38253 166.8 61.41649 CaO 31,54 41,29 MgO 40.304 24.305 1 19.56 6.930675 19.57 8.540037 MgO 4,39 7,74 Na2O 61.97 22.98977 2 0.873 0.251412 0.546 0.193654 SiO 2 12,56 24,94 K2O 94.203 39.1 2 0.504 0.129731 0.474 0.150263 Al 2 O 3 10 17,52 Fe2O3 159.691 55.84 2 183.6 56.096 11.51 4.331086 P 2 O 5 0,34 0,00 TiO2 79.898 47.8 1 1 0.532168 0.408 0.179467 TiO 2 0,65 0,24 BaO 153.339 137.33 1 0.93 0.221883 0.01 0.002938 MnO 5,82 0,48 ZnO 81.37 65.39 1 0.31 0.082427 0.042 0.013754 Fe 2 O 3 31,98 2,71 PbO 223.198 207.2 1 0 0 0 0 SO 2 0,00 0,00 Cu2O 143.08 63.54 2 0.27 0.064956 0.2 0.059258 NiO 0,00 0,01 ZrO2 123.224 91.224 1 0.31 0.089475 0.015 0.005332 CoO 0,00 0,00 Cr2O3 151.989 51.996 2 8 2.582688 0.953 0.36654 SrO 0,09 0,13 CoO 74.93 58.93 1 0.13 0.03532 0.1 0.033461 V 2 O 3 0,09 0,00 SrO 103.62 87.62 1 0.8 0.202155 0.242 0.075313 BaO 0,16 0,03 V2O5 182 51 2 1.11 0.423701 0.59 0.277364 ZrO 2 0,04 0,01 MnO 70,938 54,934 1 24.58 6.782249 0.902 0.306521 ZnO 0,01 0,01 148.1614 101.1717 Cr 2 O 3 2,11 0 Cu 2 O 0,01 0,01 Metodo mineralizzatore: 100.0 mg in 1.5 ml HCl + 1.5 ml HF + 8.0 ml H 3 PO 4, in 10 min a 220 C, 220 C per 20 min. 13%SO2 P.F. - 4,55 TOTALE 100,41 100,20

REFRATTARI Ossidi Ar004St1 Ar004St1 teorico ar004(p1) ar004(p1) teorico Ad13baug1 Ad13baug1 teorico ad13baug ad13baug teorico SiO2 39.79 47.36 42.70 50.74 45.31 51.82 32.53 45.03 Al2O3 37.11 36.02 34.17 32.87 34.56 28.43 39.36 34.72 CaO 0.41 0.20 0.27 0.19 0.43 0.19 0.30 0.20 MgO 5.55 5.53 5.67 5.51 7.43 7.27 7.29 7.31 Na2O 0.23 0.06 0.23 0.06 0.23 0.05 0.17 0.06 K2O 1.28 1.00 1.06 0.85 0.88 0.81 1.11 1.11 Fe2O3 1.32 1.08 1.19 1.00 1.24 0.96 1.31 1.12 TiO2 0.47 0.39 0.41 0.39 0.50 0.38 0.49 0.39 86.17 91.64 85.69 91.61 90.58 89.91 82.56 89.94 Metodo mineralizzatore: 100.0 mg in 1.5 ml HCl + 1.5 ml HF + 8.0 ml H 3 PO 4, in 10 min a 220 C, 220 C per 20 min. Ossidi P1A P1A teorico P1B P1B teorico P2A P2A teorico P2B P2B teorico SiO2 51.11 47.36 45.63 50.74 47.71 51.82 49.99 45.03 Al2O3 36.14 36.02 32.17 32.87 28.78 28.43 31.45 34.72 CaO 0.06 0.20 0.11 0.19 0.05 0.19 0.16 0.20 MgO 5.69 5.53 5.33 5.51 7.00 7.27 7.52 7.31 Na2O 0.06 0.06 0.09 0.06 0.00 0.05 0.00 0.06 K2O 0.97 1.00 0.87 0.85 0.68 0.81 0.77 1.11 Fe2O3 1.22 1.08 1.16 1.00 1.04 0.96 1.17 1.12 TiO2 0.44 0.39 0.40 0.39 0.42 0.38 0.46 0.39 95.68 91.64 85.76 91.61 85.68 89.91 91.53 89.94 Metodo perla: 100.0 mg in 1 g metaborato di litio. Fusione per 1 ora a 1100 C. Dissoluzione in HNO 3. P1A e P1B=AR004, P2A =AD13B/AUG1, P2B = AD13B/AUG.

CONCLUSIONI Errori maggiori vengono commessi nella determinazione della silice e dell alluminio. Standardizzare i metodi per la differente natura dei campioni da mineralizzare. Raggiungere sempre la completa solubilizzazione. Possibilità di modificare il mix di acidi senza avere inconvenienti nella taratura dello strumento. Valutazione dell analisi ICP (problema dell acido fluoridrico) confrontando i dati con altre strumentazioni e acquistando degli standard di riferimento. Utilizzo di acidi e vetreria ad hoc. Sistemazione del mineralizzatore.