Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014

Documenti analoghi
Giornata formativa organizzata dall IRSSeS sul tema:

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

DISPENSA N novembre 2012

DISPENSA N e 20 Novembre 2012

Incontro: LA RIFORMA SOCIO SANITARIA LOMBARDA: conoscere, interpretare, prevedere, Como, 22 Febbraio 2016, Relazione di Paolo Ferrario,

Universitàdi Milano -Bicocca Corso di Laurea in Servizio Sociale, 3 anno, ottobrenovembre

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

Paolo Ferrario, Dispensa didattica su: La Mappa/Rete delle istituzioni e analisi sistematica dei soggetti di Terzo settore 7 febbraio 2011

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI PISTOIA Programma di Diritto ed Economia per studenti privatisti CLASSE 4 ^ TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 3: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: CULTURA-INDIVIDUO-SOCIETA 22 marzo 2011

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

DISPENSA N. 7 9 NOVEMBRE 2012

Perché questo titolo del Laboratorio?

12 novembre LE POLITICHE LEGISLATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA allo scopo di elaborare un metodo di studio per le specifiche politiche regionali

Programmare i territori del welfare

Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione)

Servizio sanitario nazionale

Dispensa didattica del 2 ottobre Punti di attenzione: presentazione del corso: metodo strumenti contenuti

Sommario. Introduzione 13

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Ambito distrettuale Muggia 1.3

LE POLITICHE LEGISLATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA NEL SETTORE DEI SERVIZI con particolare riferimento alla LR n.3/2008 e decreti attuativi

Universitàdi Milano -Bicocca Corso di Laurea in Servizio Sociale, 3 anno, ottobrenovembre

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Curriculum Vitae. Telefono(i) Fisso: Cellulare:

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Via G. Giacosa n. 18 Pal. 2B Roma - residenza e domicilio Tel /

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Regione Liguria RO Li

Ambito distrettuale di San Daniele 4.11

Comune di Parma. ISABELLA MENICHINI Comune di Parma. Officina del Welfare Una Comunità che programma Bologna, 1 marzo 2013

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

Paolo Ferrario Docente di Politica sociale - Diploma Universitario in Servizio Sociale Università di Venezia

Integrazione socio sanitaria

2016 POLITICHE LEGISLATIVE E SERVIZI SOCIALI. METODI DI ANALISI PROFESSIONALE

Nome Ente: Dipartimento di Scienze Sociali dell Università degli Studi di Napoli Federico II

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Linguaggi Storico sociale Scientifico tecnologico. a. s. 2015/16. Psicologia generale e applicata

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Mappe e Matrici per l analisi del sistema istituzionale di offerta dei servizi e la regolazione normativa dopo la riforma costituzionale n.

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE SCOLASTICA

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

PROFESSIONE PSICOLOGICA E FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI

DECENNALE FORMAZIONE ASS n. 4 Medio Friuli. FORMAZIONE, SVILUPPO e SOSTENIBILITA. 10 anni e poi.. Bruno Sacher - Massimo Sigon

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

F O R M A T O E U R O P E O

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

PROGETTAZIONE SOCIALE SUL TERRITORIO E BENESSERE DEI MINORI Dirigente scolastico prof.ssa Annalisa Greco

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

La ripresa del disegno della Costituzione formale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LUCIANA NEGRI CONSORZIO SERVIZI SOCIALI TRA ENTI LOCALI.

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

Università di Milano Bicocca LM in Scienze pedagogiche, corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

COMUNICARE CON LA FRAGILITA. Dr. Carlo Romano Direttore Distretto 2 ASL 3 Torino

Integrazione socio-sanitaria e punto unico di accesso: dal curare al prendersi cura.

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

La dimensione dell animazione nelle case di riposo 1 giornata ( )

Ambito distrettuale Azzano D. 6.31

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Verona, 20 ottobre 2006

Il PROFILO SOCIALE REGIONALE Strumenti per la programmazione sociale e sociosanitaria

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

POLITICHE DEI SERVIZI PER LE DISABILITA E L HANDICAP. Dispensa didattica n. 17

Alfredo Petrone Segretario Nazionale Settore FIMMG INPS. Responsabile scientifico e moderatore : Alfredo Petrone

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

Consiglio del 16 Marzo 2015 Eventi Accreditati

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

I CITTADINI ATTIVI E LA SUSSIDIARIETA ORIZZONTALE. Teresa Petrangolini Segretario generale Cittadinanzattiva

CURRICULUM VITAE FEDERICO LOVATI DATI ANAGRAFICI

Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL

Osservatorio settoriale RSA

Politica Sociale

Transcript:

Presentazione del libro: Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014 Alla Università di Milano Bicocca/Servizio sociale, corso di Politica sociale tenuto da Mara Tognetti 4 novembre 2015 ore 10,30-12 1

DI CHE COSA SI PARLA QUANDO SI PARLA DI: politiche sociali applicate ai servizi sociali, educativi, sanitari? Sviluppo storico Struttura Istituzioni Organizzazione Funzionamento Reti di offerta 2

Le POLITICHE SOCIALI sono la CORNICE entro cui si sviluppano i processi del LAVORO PROFESSIONALE NEL CAMPO DEI SERVIZI 3

Da: Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014, p. 28 4

Italia lo SPECIFICO SOTTOSISTEMA: SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA TUTELA della SALUTE SERVIZI SOCIALI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA ISTRUZIONE SCOLASTICA FORMAZIONE PROFESSIONALE BENI e ATTIVITA CILTURALI SPETTACOLO Fonte: Dlgs n. 112/1998, artt. 112-157 SPORT 5

Le bibliografie e le raccolte legislative Saranno aggiornate sul blog: Aulevirt.com 6

1. Concetto di SERVIZIO, pagg. 17-30 1 parte La struttura del sistema 2. ASSETTO istituzionale, pagg. 31-44 3. SERVIZI SANITARI, pagg. 45-62 4. SERVIZI SOCIALI E SOCIOEDUCATIVI, pagg. 63-86 7

MAPPA DELLA STRUTTURA COMPLESSIVA DEL SISTEMA ITALIANO DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA RAPPORTI STATO/REGIONI Trasformazioni dei COMUNI Trasformazioni delle ASL Trasformazioni dei RAPPORTI CONTRATTUALI fra enti pubblici e soggetti privati 8

5. I PARADIGMI, pagg 89-96 6. CULTURA / INDIVIDUO / SOCIETA, pagg. 97-109 2 parte Metodi di analisi 7. BISOGNI/DOMANDA/OFFERTA PROBLEMI, pagg. 111-136 8. RETE, RETI, ISTITUZIONI, pagg. 137-156 9. INPUT/SISTEMA/OUTPUT E AGENDE POLITICHE, pagg. 157-170 10. STATO/MERCATO/CRIS, pagg. 171-191I 9

IL PARADIGMA BISOGNI/DOMANDA/OFFERTA/BISOGNI 10

Politiche sociali Regole Istituzioni Lato della Domanda Lato della Offerta Problemi Bisogni Domande SISTEMA DEI SERVIZI Organizzazioni Professioni 11

11. FAMIGLIE, MINORI, pagg. 195-222 12. DISABILITA, pagg. 223-256 3 parte Problemi e servizi 13. SALUTE MENTALE, pagg. 257-282 14. DIPENDENZE, pagg. 283-310 15. ANZIANI, pagg. 311-340 16. DEMENZE, pagg. 341-360 17. BIOPOLITICHE, 361-394 18. IMMIGRAZIONI, pagg. 395-428 12

13

1 Il concetto di servizio, pag. 17-30 1.1. Introduzione 1.2. Polis e politica 1.3. Le politiche sociali 1.4. Le politiche e i servizi 1.5. Alle radici della parola servizio 1.6. La società dei servizi 1.7. I tre livelli sistemici dei servizi: istituzioni, organizzazioni, professioni 1.8. La distinzione fra prodotti materiali e prodotti immateriali BIBLIOGRAFIA TEMATICA AGGIORNATA del capitolo 1, in ordine per BIBLIOGRAFIA TEMATICA AGGIORNATA del capitolo 1, in ORDINE DOCUMENTI IN RETE sul tema: Il concetto di servizio 14

2. L assetto istituzionale dei servizi, pag. 31-44 2.1. Introduzione 2.2. Le fasi del regionalismo italiano 2.3. Il ciclo politico 1997-2001 2.4. La riforma costituzionale n. 3 del 2001 2.5. Il principio culturale e istituzionale della sussidiarietà BIBLIOGRAFIA TEMATICA AGGIORNATA del capitolo 2, in ordine per BIBLIOGRAFIA TEMATICA AGGIORNATA del capitolo 2, in ordine DOCUMENTI IN RETE sul tema: L assetto istituzionale dei servizi, 15

3. Politiche dei servizi sanitari, pag. 45-62 3.1. Introduzione 3.2. Modelli di sistema sanitario 3.3. Fasi delle politiche sanitarie in Italia 3.4. Assetto istituzionale dei servizi sanitari dopo la riforma costituzionale 3.5. I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e il principio della appropriatezza 3.6. Le Aziende Sanitarie Locali 3.7. La sostenibilità del Servizio Sanitario BIBLIOGRAFIA TEMATICA AGGIORNATA del capitolo 3, in ordine per BIBLIOGRAFIA TEMATICA AGGIORNATA del capitolo 3, in ORDINE DOCUMENTI IN RETE sul tema: Politiche dei servizi sanitari 16

4. Politiche dei servizi sociali e socioeducativi, pag. 63-88 4.1. Introduzione 4.2. Fasi dei servizi sociali e socioeducativi in Italia 4.3. Analisi funzionale della Legge n. 328/2000 4.4. Assetto istituzionale dei servizi sociali e socioeducativi dopo la riforma costituzionale 4.5. I Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) 4.6. I servizi sociali comunali 4.7. Gestione indiretta mediante contratti di appalto e accreditamento 4.8. I piani di zona BIBLIOGRAFIA TEMATICA AGGIORNATA del capitolo 4, in ordine per BIBLIOGRAFIA TEMATICA AGGIORNATA del capitolo 4, in ORDINE DOCUMENTI IN RETE sul tema: Politiche dei servizi sociali e socioeducativi 17

5. Paradigmi per l analisi delle politiche dei servizi, pag. 89-96 5.1. Introduzione 5.2. I diversi fattori di sviluppo 5.3. Accostare le complessità 5.4. Il metodo dei paradigmi BIBLIOGRAFIA TEMATICA AGGIORNATA del capitolo 5, in ordine per BIBLIOGRAFIA TEMATICA AGGIORNATA del capitolo 5, in ORDINE 18

6. Cultura, individui e società, pag. 97-110 6.1. Introduzione 6.2. Il concetto antropologico di cultura 6.3. Il contributo conoscitivo e formativo di Carlo Tullio Altan 6.4. Il modello concettuale Cultura, Personalità, Società 6.5. Centralità della persona nelle moderne società 6.6. Le situazioni problematiche e i servizi BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 6, in ordine per BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 6, in ORDINE DOCUMENTI IN RETE sul tema: Cultura, individui e società 19

7. Bisogni, domanda, offerta e situazioni problematiche, pag. 111-136 7.1. Introduzione 7.2. Lo schema di analisi B/D/O 7.3. Il bisogno 7.4. La domanda 7.5. Il problema e la situazione problematica 7.6. L offerta 7.7. Le Carte dei servizi 7.8. La qualità del servizio BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 7, in ordine per BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 7, in ORDINE DOCUMENTI IN RETE sul tema: Bisogni, domanda, offerta e situazioni problematiche 20

8. Rete, istituzioni e servizi, pag. 137-156 8.1. Introduzione 8.2. Le istituzioni 8.3. Le reti istituzionali 8.4. La mappa concettuale della rete istituzionale dei servizi 8.5. Il terzo settore e le sue componenti interne 8.6. Le reti dei servizi 8.7. La rete dei servizi sociosanitari BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 8, in ordine per BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 8, in ORDINE DOCUMENTI IN RETE sul tema: Rete, istituzioni e servizi 21

9. Lo schema Input/Output e le agende politiche, pag. 157-170 9.1. Introduzione 9.2. Lo schema Input/Sistema/Output 9.3. Il concetto di agenda politica 9.4. Le riforme dell ultimo trentennio del Novecento 9.5. L agenda politica del primo decennio del Duemila 9.6. Le prospettive di ulteriore modifica del titolo V della Costituzione BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 9, in ordine per BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 9, in ORDINE DOCUMENTI IN RETE sul tema: Lo schema Input/Output e le agende politiche 22

10. Stato, mercato, società e tendenze di crisi, pag. 171-191 10.1. Introduzione 10.2. Schemi di analisi: Habermas, Samuelson, Musgrave, Walzer, Polanyi 10.3. Le grandi crisi del 1929, del 1973 e del 2007/2008 10.4. Il finanziamento dei servizi 10.5. Prospettive economiche e politiche dei servizi BIBLIOGRAFIA TEMATICA AGGIORNATA del capitolo 10, in ordine per BIBLIOGRAFIA TEMATICA AGGIORNATA del capitolo 10, in ORDINE DOCUMENTI IN RETE sul tema: Stato, mercato, società e tendenze di crisi 23

11. Famiglie, minori e politiche dei servizi, pag. 195-222 11.1. Introduzione 11.2. I mutamenti culturali e sociali delle famiglie 11.3. Il ruolo del padre nelle nuove famiglie 11.4. Politiche sociali e servizi per le famiglie e i minori dagli anni 70 al 2000 11.5. Politiche sociali e servizi per le famiglie e i minori dal 2001 BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 11, in ordine per BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 11, in ORDINE DOCUMENTI IN RETE sul tema: Famiglie, minori e politiche dei servizi, 24

12. Disabilità e politiche dei servizi, pag. 223-256 12.1. Introduzione 12.2.Famiglie e disabilità 12.3. Politiche sociali e servizi per le disabilità 12.4. Disabilità, scuola, integrazione e bisogni educativi speciali 12.5. L amministratore di sostegno 12.6. Disabilità e politiche del Dopo di noi BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 12, in ordine per BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 12, in ORDINE DOCUMENTI IN RETE sul tema: Disabilità e politiche dei servizi, 25

13. Salute mentale, psichiatria e politiche dei servizi, pag. 257-282 13.1. Introduzione 13.2. Le culture della psichiatria 13.3. Malattie mentali, famiglie, giovani e disagio 13.4. Le politiche psichiatriche 13.5. Le reti dei servizi per la salute mentale dal 2001 13.6. La riabilitazione psichiatrica e il lavoro professionale di cura BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 13, in ORDINE DOCUMENTI IN RETE sul tema di Salute mentale e servizi psichiatrici, in ORDINE DOCUMENTI IN RETE sul tema: Salute mentale, psichiatria e politiche dei servizi 26

14. Dipendenze, tossicodipendenze e politiche dei servizi, pag. 283-310 14.1. Introduzione 14.2. Tossicodipendenze e nuove dipendenze nel tempo attuale 14.3. L era digitale e la dipendenza dalla rete 14.4. Politiche dei servizi per le tossicodipendenze negli ultimi trent anni del 900 14.5. Politiche dei servizi per le dipendenze e le tossicodipendenze dal 2001 14.6. Il sistema dei servizi e delle cure per le dipendenze e le tossicodipendenze BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 14, in ordine per BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 14, in ordine cronologico decrescente DOCUMENTI IN RETE sul tema: Dipendenze, tossicodipendenze e politiche dei servizi 27

15. Vecchiaia, anziani e politiche dei servizi, pag. 311-340 15.1. Introduzione 15.2. Invecchiamento e trasformazioni individuali e sociali 15.3. Lavoro di cura, stress, caregiver e rischi di abuso 15.4. Politiche dei servizi per gli anziani dagli anni 70 ad oggi 15.5. Servizi domiciliari e lavoro privato di cura 15.6. Servizi residenziali 15.7. Le riforme delle pensioni dal 1992 al 2011 BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 15, in ordine per BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 15, in ORDINE DOCUMENTI IN RETE sul tema: Vecchiaia, anziani e politiche dei servizi 28

16. Demenze e politiche dei servizi, pag. 341-360 16.1. Introduzione 16.2. Demenze e malattia di Alzheimer 16.3. Il familiare caregiver 16.4. Le reti dei servizi sanitari e sociali 16.5. I servizi specifici per i malati e i familiari BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 16, in ordine per BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 16, in ORDINE DOCUMENTI IN RETE sul tema: Demenze e politiche dei servizi 29

17. Biopolitiche e servizi alla persona: inizio e fine vita, pag. 361-394 17.1. Introduzione 17.2. Bioetiche e biopolitiche 17.3. Le biopolitiche dagli anni 70 ad oggi 17.4. Biopolitiche e inizio vita 17.5. Biopolitiche e fine vita BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 17, in ordine per BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 17, in ORDINE DOCUMENTI IN RETE sul tema BIOPOLITICHE E SERVIZI ALLA PERSONA DOCUMENTI IN RETE sul tema: Biopolitiche e servizi alla persona: inizio e fine vita 30

18. Immigrazioni e politiche dei servizi, pag. 395-428 18.1. Introduzione 18.2. Il tempo delle migrazioni 18.3. Politiche migratorie e legislazione: l agenda italiana 18.4. Immigrazione e famiglie 18.5. Immigrazione: minori, scuola, servizi educativi BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 18, in ordine per BIBLIOGRAFIA TEMATICA aggiornata del capitolo 18, in ORDINE DOCUMENTI IN RETE sul tema: Immigrazioni e politiche dei servizi 31