Tesi di Laurea ATTUAZIONE DI UN PROGRAMMA DI ATTIVITA MOTORIA A DOMICILIO PER L ANZIANO FRAGILE

Documenti analoghi
PROGETTO ANZIANI FRAGILI

L esperienza del laboratorio di valutazione del rischio di perdita di autonomia della persona anziana.

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

PROMOZIONE DELLE ATTIVITA MOTORIE ATTRAVERSO I GRUPPI DI CAMMINO: L ESPERIENZA DELL ASL DI MANTOVA

Continuità assistenziale: modelli a confronto

L ATTIVITA FISICA ADATTATA AFA

FIT IN PROGRESS ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE

Attività fisica e benessere mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

La prevenzione della disabilità nell anziano fragile, i servizi sociali e il terzo settore

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

I gruppi di Cammino. Corso di In-formazione per walking leader. anziani

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

CONVEGNO CARD TRIVENETO SAN BONIFACIO (VR) 7 ottobre 2016 CONVEGNO CARD TRIVENETO

Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana-Isontina. Educazione, Rieducazione, Integrata, Comunitaria, Adattata

OBIETTIVI E RISULTATI

Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata. 30 ottobre e 6 novembre 2004

Sedentariet à. Invecchiamento. Cambiame nto

più anziani, più ammalati, più soli

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana- Isontina

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

La prevenzione della disabilità nell anziano ad alto rischio di declino funzionale:

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

XVII Giornata mondiale Alzheimer

LA TECNOLOGIA MOBILE NELLE CURE INFERMIERISTICHE. XVI Congresso Nazionale CARD. Bari, 25 Maggio 2018

Potenziamento muscolare

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

COSA INTENDIAMO PER FRAGILITA

PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof.

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

nato a il residente a in via

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

MOVIMENTO E AUTONOMIA

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

Attività fisica adattata per l anziano fragile

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DAL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA - MISURA B2 ANNO 2018

Le Buone Pratiche IRCCS INRCA Ancona

Sig.ra di 62 anni viene per iniziare un programma di allenamento. Cosa dovete fare? Ho problemi di respiro ma non è nulla di

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

15 congresso nazionale AIP

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli

Piano Regionale di Prevenzione (PRP) ALLEGATO B Protocolli operativi dei percorsi AFA ed EFA Modulistica

La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni

Coordinamento Regionale per la Medicina Convenzionata di Assistenza Primaria

INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE. Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

CORSO RESIDENZIALE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE ANIMATORI DI FORMAZIONE

Limitazioni delle attività quotidiane

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO

Suggerimenti per le azioni

Assistenti familiari: una proposta per aiutare le famiglie e qualificare l offerta

RICONDIZIONAMENTO FISICO

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi

Il Centro Polifunzionale Casa Cervi, inaugurato nell ottobre 2014, si inserisce nella proposta assistenziale agli anziani del Distretto di Reggio

Argomenti lezione introduttiva - 4 ottobre 2005

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018

Alcune innovazioni in Toscana per un active and healthy ageing.

I dati valutativi (e il monitoraggio del sistema di classificazione dei Livelli Isogravità del bisogno)

Comune di Verona 1998/1999

Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n

La riabilitazione nella de-ospedalizzazione protetta

DEMOGRAFIA DELLE GRANDI CITTA ITALIANE (POPOLAZIONE SUP abitanti)

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

NO LIFT DAYS GIORNATE SENZA ASCENSORE -

nuove frontiere del corpo nella grandetà: ginnastiche dolci, attività fisica adattata, ginnastica al domicilio e al domicilio residenziale, gruppi di

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

Sarcopenia? Cosa è? Un problema per la terza età, ma si può combattere?

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

il ruolo di Happy Ageing per la promozione dell invecchiamento attivo

Esame finale del corso Disabilità nelle malattie dell invecchiamento Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica 2007/2008

Progetto Personalizzato

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

LA CRONICITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA NELL ANZIANO IN TOSCANA

Verona Città della Salute e della Qualità della Vita. Facebook:

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. Presentazione di strumenti valutativi specifici multidimensionali SEDENTARIETÁ / DISUSO

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

L educazione al movimento ed alla fitness: il ruolo della medicina generale. Dr. Italo Guido Ricagni

Le regioni e l attenzione alla prevenzione negli ultra64enni

Transcript:

Università degli studi di Verona Laurea Specialistica in Scienze delle Attività Motorie preventive e adattate Indirizzo Anziani Tesi di Laurea ATTUAZIONE DI UN PROGRAMMA DI ATTIVITA MOTORIA A DOMICILIO PER L ANZIANO FRAGILE Dario Meneghini

COS E L INVECCHIAMENTO? COSA COMPORTA? Invecchiamento: difficoltà nel rispondere adeguatamente agli stimoli di vario genere. Diminuzione della riserva funzionale dell organismo, ovvero la differenza tra il valore minimo a riposo e il valore di una determinata variabile a livello massimale. Dal punto di vista funzionale, le due variabili più discriminanti su stato di salute e autonomia nelle attività della vita quotidiana sono: 1. V 02 max (al di sotto di 15-20 ml* Kg non c è più autonomia) 2. forza muscolare (se si manifesta marcata atrofia c è incapacità a svolgere le ADL)

TIPOLOGIE DI ANZIANI (Spirduso 1995) Anziani di elite Fisicamente in forma Indipendenti Anziani fragili L anziano fragile è in grado di svolgere autonomamente le BADL, ma non tutte le attività del vivere indipendente (IADL) (Spirduso 1995) Anziani dipendenti La persona fragile è quella che ha un aumentato rischio di disabilità e di morte quale conseguenza di una perturbazione anche di minima entità (Campbell, Buchner 1997)

BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA NELL ANZIANO FRAGILE Forza muscolare AUTONOMIA LIBERTA Esercizi muscolari a bassa ripetizione e contro forte resistenza, aumenti di forza massima addirittura del 174%. (Fiatarone et al., 1994) Studio su soggetti in RSA: aumenti significativi della forza isometrica arti superiori e inferiori, e miglioramenti in tutte le performance motorie. (Martinelli et al., 2000)

COSA PUO COMPORTARE L INATTIVITA NELL ANZIANO? Diminuzione di forza e potenza (riserva di autonomia) Ridotta resistenza allo sforzo Ridotta velocità di recupero Declino di stabilità della forza (tremori) Deficit di equilibrio difficoltà/impossibilità a svolgere le ADL, cadute, mancanza di autonomia L ESERCIZIO FISICO ASSUME UN RUOLO IMPORTANTE COME CONTROMISURA PER LIMITARE GLI EFFETTI DELL INVECCHIAMENTO

LA REALTA ATTUALE Over 65 2009: 20% 2050: 30% Quale soluzione? Asfaltare l Italia di RSA? (Micheli A. 2004) Gli ultra 65enni assorbono più del 50% delle risorse erogate dai servizi socio sanitari (Bertin G. 2009) CONTINUARE ESCLUSIVAMENTE A PREOCCUPARCI DELLA CURA DELLA MALATTIA? Investire risorse nell attuazione di programmi di attività motoria, al fine di prevenire l insorgenza di malattie cronico degenerative e la perdita di autonomia funzionale negli anziani fragili.

ATTUAZIONE DI UN PROGRAMMA DI ATTIVITA MOTORIA A DOMICILIO PER L ANZIANO FRAGILE LA FINALITA : creare una collaborazione tra ULSS 5 MMG ESPERTO IN ATTIVITA MOTORIA. GLI OBIETTIVI: intervenire sullo stile di vita dell anziano. valutare se il protocollo ha apportato miglioramenti da un punto di vista fisico funzionale; verificare se il modello è attuabile, ovvero se i soggetti continuano l attività motoria in autonomia (senza il supporto dell esperto). In passato ci sono stati studi simili? HSEP (Home Support Exercise Program) in contesto nord americano rivolto agli homeboundess (Tudor Locke, 2000) Attività motoria attraverso il SAD (Servizio di Assistenza Domiciliare) a Rovereto (Zandonai, 2006).

PRIMA FASE DELLO STUDIO INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI ULSS 5 MMG Criteri di inclusione: soggetti over 65; A.D.I profilo C; Criteri d esclusione: grave deficit cognitivo; presenza di patologie croniche invalidanti; soggetti non in grado di svolgere le BADL. 14 Soggetti reclutati 8 Gruppo sperimentale 6 Gruppo di controllo

METODO TEMPISTICHE Tipologia di intervento Durata Frequenza 1 Prima valutazione 2 settimane 2 Attività motoria con operatore 2 mesi (16 sedute) 2 volte a settimana 3 Seconda valutazione 1 settimana 4 Attività motoria autonoma 1 mese ( 8 sedute o più) 2 volte la settimana (o più) 5 Terza valutazione 1 settimana

TEST ESEGUITI CAPACITA MOTORIE Forza 30 chair stand 30 arm curl Mobilita Chair sit and reach Back scratch Equilibrio e andatura Tinetti Motilità 8 foot up and go CAPACITA FUNZIONALI BADL IADL CAPACITA COGNITIVE GDS 15 MMSE

LA SEDUTA DI ESERCIZIO DURATA: 35 CADENZA: bisettimanale Sequenza degli esercizi: - riscaldamento - tonificazione con fisioband - in piedi in appoggio sul tavolo Ad ogni anziano veniva lasciato un calendario per registrare l attività svolta, una brochure con le illustrazioni degli esercizi, una fisioband

RISULTATI ETA MEDIA Gruppo sperimentale: 81,38 ± 5,21 Gruppo di controllo: 82,83 ± 4,88 COM PLIANCE GRUPPO SPERIM ENTALE 100 94,53 80 71,43 % 60 40 20 0 Sedute con operatore Sedute svolte autonomamente

RISULTATI CAPACITA MOTORIE VARIAZIONI % TRA I e II VALUTAZIONE - TEST CAPACITA' MOTORIE 80 60 40 p < 0,05 p < 0,01 Gruppo sperimentale Gruppo di controllo P< 0,05 20 p < 0,05 % 0-20 30" chair stand 30" arm curl foot up and go Tinetti chair sit and reach back scratch -40-60 30" chair stand 30" arm curl foot up and go Tinetti chair sit and reach back scratch Gruppo sperimentale 27,74 35,62 13,95 9,82 66,67-0,6 Gruppo di controllo -5,21 4,04-17,08-1,79-43,4-5,29

RISULTATI TEST FUNZIONALI E COGNITIVI VARIAZIONI % TRA I e II VALUTAZIONE - TEST FUNZIONALI E COGNITIVI p > 0,05 % 9 7 5 3 1-1 -3-5 BADL IADL MMSE GDS-15 Gruppo sperimentale Gruppo di controllo BADL IADL MMSE GDS-15 Gruppo sperimentale 1 3,13-0,4 5,8 Gruppo di controllo -0,58-2,13 1,67 0

PROBLEMATICHE SORTE IN ITINERE La sperimentazione si è svolta durante i mesi di aprile luglio, a volte le temperature erano molto elevate. Una signora del gruppo sperimentale ha abbandonato il programma per problemi di salute, alla tredicesima seduta, ma ha comunque svolto la seconda valutazione. Difficoltà riferita da parte di un soggetto nello svolgere autonomamente il protocollo di attività. 14 soggetti (8 gr. sperimentale, 6 gr. controllo) sono un parametro esiguo per trarre conclusioni di un certo peso.

DISCUSSIONE I risultati dei test motori hanno dimostrato che anche per la popolazione molto anziana, e fragile, l attività motoria è in grado di stimolare una risposta positiva, con un discreto transfert anche per le capacità funzionali. La compliance avuta merita di essere segnalata, in quanto i soggetti hanno dimostrato di poter proseguire nell attività anche in autonomia (71,43%). Rispetto al protocollo di Rovereto si sono ottenuti miglioramenti più evidenti nelle capacità motorie, in particolare nei test che misuravano la forza muscolare (il mio protocollo di esercizi è stato incentrato prevalentemente su questo aspetto).

PROSPETTIVE FUTURE E CONCLUSIONI Lo scopo della tesi, ovvero creare una nuova rete sociale tra ULSS MMG ESPERTO IN ATTIVITA MOTORIA, è stato conseguito, e potrà riproporsi in futuro. Il protocollo ha apportato miglioramenti nelle capacità motorie e, anche se in minor misura, nelle capacità funzionali, segno di un transfert positivo. Il protocollo si è dimostrato attuabile e sostenibile, si veda l aspetto della compliance. Si è riusciti a modificare le abitudini degli anziani, almeno nel breve periodo, sensibilizzandoli sull importanza dell attività fisica per il mantenimento incremento della loro autonomia residua (in collaborazione con il MMG). L esperienza condotta suggerisce che è importante investire in questo ambito, al fine di occuparsi in forma attiva e lungimirante della popolazione anziana fragile e del suo CARE Cure, che tocca sempre più ampi strati della popolazione, ed in prospettiva, indistintamente tutti noi.

Gruppo sperimentale VALUTAZIONI DATI 1 RIL DATI 2 RIL VARIAZ. ASSOLUTE VARIAZ. % TEST. T 30 CHAIR STAND (n) 6,38 ± 1,60 8,15 ± 1,89 +1,77 +27,74 P < 0,05 30 ARM CURL (n) 10,50 ± 3,21 14,24 ± 3,37 +3,74 +35,62 P < 0,01 UP AND GO TEST (sec) 16,70 ± 7,45 14,37 ± 5,85-2,33 +13,95 p> 0,05 TINETTI ( /28) 20,00 ± 5,90 22,75 ± 4,95 +2,75 +9,82 P <0,05 CHAIR SIT AND REACH (cm) BACK SCRATCH (cm) -12 ± 9,61-21,50 ± 7,62-4 ± 7,31-21,63 ± 8,19 +8 +66,67 P < 0,05-0,13-0,60 P > 0,05

Gruppo di controllo VALUTAZIONI DATI 1 RIL DATI 2 RIL VARIAZ. ASSOLUTE VARIAZ. % TEST. T 30 CHAIR STAND (n) 6,33 ± 2,07 6,00 ± 1,89-0,33-5,21 P > 0,05 30 ARM CURL (n) 8,17 ± 3,76 8,50 ± 3,73 +0,33 +4,04 p > 0,05 UP AND GO TEST (sec) 15,81 ± 6,25 18,51 ± 6,01 +2,7-17,08 p > 0,05 TINETTI ( /28) 16 ± 6 15,5 ± 5,89-0,55-1,89 p > 0,05 CHAIR SIT AND REACH (cm) BACK SCRATCH (cm) -5,00 ± 9,61-28,33 ± 15,29-7,17 ± 7,31-29,83 ± 17,33-2,17-43,4 P > 0,05-1,50-5,29 p > 0,05

Gr. Sperimentale II e III valutazione VALUTAZIONI DATI 2 RIL DATI 3 RIL VARIAZ. ASSOLUTE VARIAZ. % TEST. T 30 CHAIR STAND (n) 7,86 ± 1,86 7,86 ± 1,77 0 0 P > 0,05 30 ARM CURL (n) 14,57 ± 3,58 14,14 ± 2,79-0,43-2,95 P > 0,05 UP AND GO TEST (sec) 14,71 ± 6,22 14,64 ± 6,22-0,7-0,48 p> 0,05 TINETTI ( /28) 22,43 ± 5,26 22,29 ± 5,15-0,14-0,48 P >0,05 CHAIR SIT AND REACH (cm) BACK SCRATCH (cm) -5 ± 7,28-22,86 ± 8,01-4,71 ± 7,20-20,86 ± 5,98 +0,29 +5,8 P > 0,05 +2 +8,75 P > 0,05