Tecnici di laboratorio Medicina dei viaggi

Documenti analoghi
Processo delle Degenze Mediche Centro per le Malattie Tropicali Primario: Dott. Zeno Bisoffi STANDARD DI PRODOTTO INTERNO Rev 2 del 25/09/2009

Processo delle Degenze Mediche Centro per le Malattie Tropicali Primario: Dott. Zeno Bisoffi STANDARD DI PRODOTTO INTERNO Rev 2 del 25/09/2009

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Panoramica sulla strategia regionale

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Gruppo di lavoro in Puglia

Centro Salute Mentale

La Ricerca Clinica Applicata nelle Aziende Sanitarie

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

PEC

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Clinica Ortopedica e Traumatologica

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

LABORATORIO DI BASE PER I PAESI TROPICALI

Dati di sorveglianza sanitaria e criticità Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

Degenza Breve Chirurgica

Corso: LABORATORIO DI BASE PER I PAESI TROPICALI 8 edizione ottobre 2008 Negrar - Verona

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Nefrologia Centro Trapianti

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Curriculum Vitae Europass

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA

IL VALORE SOCIALE DELLA SANITA PRIVATA. Dott. Mario Piccinini Presidente ARIS Triveneto

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Dal 1 ottobre 2014: Dirigente Medico dell'u.o. di Malattie Infettive e Tropicali dell'azienda Ospedale S.Anna Como.

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CARTA DEL SERVIZIO. Dell UOS Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia. Direttore Dott.ssa Simonetta Lombardi

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

ORTOPEDIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO DOVE SIAMO

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI DISTRIBUZIONE DI FARMACI ANTIMALARICI IN AMBULATORIO

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori

LE RETI SANITARIE: IL NITp

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA DI BASE SCUOLA SIUMB

utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti;

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE GIANNITTI MARIA. Cognome Nome

TBC: MAI ABBASSARE LA GUARDIA

Carta dei Servizi rev. 0 del 31 maggio Unità operativa di Nefrologia e Dialisi

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti. Abitazione Cellulare Ufficio

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

REGOLAMENTO DEI CRITERI E DEI REQUISITI L ACCREDITAMENTO DEI SOCI EX ART. 13 STATUTO SIMG

Dott. Lello Gioacchino Marziano. Nome e Cognome

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

Chirurgia Maxillo Facciale

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati

L Azienda Ospedaliera di Verona

Regione Emilia Romagna

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

Chirurgia Generale con Attività Toracica

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72

Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino. Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Studi sulla valutazione degli eventi dopo vaccinazione antinfluenzale

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE

Curriculum Vitae Europass

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

Transcript:

1 di 23 AREA CLINICA Direttore Dr. Zeno Bisoffi Medici Dr. Andrea Angheben Dr. Geraldo Badona Monteiro Dr. Anna Beltrame Dr. Dora Buonfrate Dr. Federico Gobbi Dr. Stefania Marocco AREA DIAGNOSTICA Dr. Zeno Bisoffi Direttore Responsabile Dr. Francesca Perandin Biologi Dr. Fabio Formenti Dr. Manuela Mistretta Dr. Pierantonio Orza Dr. Chiara Savio Tecnici di laboratorio Medicina dei viaggi Dott. Andrea Rossanese Daniele Brunelli Capo sala Infermieri professionali E stata stabilita la presenza prevalente di alcuni IP presso il CMT in orario diurno; il personale ausiliario e le IP notturne sono in comune fra i reparti di Malattie Tropicali e di Geriatria Segreteria Dr. Stefania Bonafini Alberta Carrara Monica Degani Romina Giacopuzzi Maria Gobbo Barbara Paiola Martina Parisato Marta Piccoli Tiziana Serafin Stefano Tais Marco Venturini Simona De Villa

2 di 23 Indirizzo: via Don Sempreboni 5, Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria, 37024 Negrar - Verona Le degenze del sono situate al 4 piano dell Ospedale Don Calabria. Gli ambulatori divisionali sono situati al 6 piano, così come il Centro Vaccinazioni per viaggiatori internazionali. Numeri utili: Segreteria Servizio Prenotazione Visite /Vaccinazioni Sig. Simona De Villa (h. 09.00-12.30 mart.-ven.) Tel. 045-6013324 - Fax. 0456013694 Reparto di Degenza Tel. 045-6013483 Studi Medici Dott. Zeno Bisoffi Tel. 045-6013326/3930 Dott.Andrea Angheben Tel. 045-6013325/4641 Dott. Geraldo Badona Monteiro Tel. 045-6013483/4213 Dott. Anna Beltrame Tel. 045-6013325/4748 Dott. Dora Buonfrate Tel. 045-6013563 Dott. Federico Gobbi Tel. 045-6013563/4642 Dott. Stefania Marocco Tel. 045-6013521/4640 Dott. Andrea Rossanese Tel. 045-6014610 http://www.sacrocuoredoncalabria.it http://www.tropicalmed.eu

3 di 23 1. Presentazione dell Unità Operativa Caratteristiche del Centro Malattie Tropicali: Il dell Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore Don Calabria (Presidio ospedaliero accreditato Regione Veneto) è diretta dal Dott. Zeno Bisoffi dal 1/1/2000. Istituito dalla Fondazione Don G. Calabria per le Malattie Tropicali nel 1988, è stato identificato nel 2013 nelle schede ospedaliere della Regione del Veneto quale Centro di riferimento regionale per le malattie tropicali e raccoglie probabilmente la più ampia casistica nazionale nell ambito delle malattie tropicali, parassitarie e dei viaggi. AREA CLINICA All area clinica sono associate le seguenti attività: 1. Reparto di degenza: attualmente in fase di ristrutturazione. Al momento disponibili 10 posti letto che saranno potenziati a 12-16 posti letto dopo il completamento dei lavori. Il reparto di degenza è rivolto a soggetti che necessitano di diagnosi e cura delle Malattie Tropicali ed altre patologie di importazione; inoltre pazienti con patologie infettive/parassitarie anche non necessariamente legate a viaggi internazionali. Dispone dell utilizzo di due stanze a pressione negativa (alto isolamento respiratorio) ubicate presso l unità operativa di Medicina generale; alla fine della ristrutturazione tutto il reparto disporrà stanze di degenza a pressione controllata e di due unità di degenza singole ad alto isolamento per agenti biologici di classe IV. NB: Sarà necessario verosimilmente una differente organizzazione del reparto di degenza dopo il completamento dei lavori di ristrutturazione attualmente in corso. Per il momento il personale infermieristico ed OSS sono in parte comune al reparto di geriatria. L accesso al reparto può avvenire con modalità urgente o programmata. L urgenza viene gestita tramite il servizio di Pronto Soccorso della nostra struttura o di altri Ospedali. Il ricovero programmato è secondario all accesso ambulatoriale al Centro o tramite contatto diretto tra medici del reparto e di altre strutture/medici di base. Orari di visita medica dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 11.00 dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00 Orari di visita ai degenti dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.30 Orari di colloquio con i medici dalle 11.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì

4 di 23 Nota bene. I medici forniscono informazione esauriente ai pazienti nel corso del giro visita mattutino e pomeridiano durante i quali sono disponibili per qualsiasi domanda o chiarimento necessari 2. Consulenze specialistiche interne: rivolto all esecuzione di consulenza infettivologica per gli altri reparti/servizi ospedalieri. Le modalità di accesso al servizio sono definite dal PDM (cfr procedura di richiesta consulenze e modalità di erogazione intraweb). 3. Ambulatorio divisionale: è rivolto a tutti gli utenti che abbiano necessità di visita specialistica per malattie tropicali o altre patologie di importazione e non solo. Vengono trattate in ambulatorio ( ambulatorio protetto ) anche patologie che prevedono alcune ore di osservazione per eventuali effetti collaterali dei farmaci, alcuni dei quali non registrati in Italia. Orario: (solo su appuntamento) dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 con impegnativa del medico curante (non indispensabile). Prenotazioni (Tel.+39 045 6013324): dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30. 4. Ambulatorio per la medicina dei viaggi: offre consulenza altamente specializzata a qualsiasi tipologia di viaggiatore internazionale; vi è la possibilità di eseguire subito le vaccinazioni consigliate. Molte di queste vaccinazioni richiedono più di una somministrazione (un "ciclo") per conferire un'adeguata protezione e, pertanto, è sempre opportuno non aspettare l'ultimo momento per contattare l'ambulatorio prima della partenza. Sia la consulenza del medico sia le vaccinazioni sono soggette al pagamento di un ticket. In caso di ciclo vaccinale, il ticket di ogni singola dose viene corrisposto il giorno stesso della somministrazione. Orario: (solo su appuntamento) martedì, mercoledì e giovedì dalle 08.00 alle 14.30 venerdì dalle 10.30 alle 12.00 Prenotazioni (Tel.+39 045 6013324): dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 NO INFO SU VACCINI E MALARIA VIA MAIL O TELEFONO E' necessaria la consulenza personale presso il nostro Centro. AREA DIAGNOSTICA Il settore diagnostico del nostro Centro, è attualmente organizzato come U.O.S. con responsabile Dr.ssa Francesca Perandin, ed è suddiviso in tre settori: 1 SAELMT (Servizio Autonomo di Epidemiologia e Laboratorio per le Malattie Tropicali)

5 di 23 2 Laboratorio di bioloiga molecolare 3 Servizio di Microbiologia Si rimanda per la descrizione delle attività agli specifici standard di prodotto AREA DIDATTICA E DI RICERCA Attività Didattica: Corsi di formazione per medici, biologi, tecnici di laboratorio ed infermieri che si recano in PVS, su Logica clinica e Laboratorio di Base per i paesi tropicali; corsi di parassitologia: Protozoi intestinali, diagnosi microscopica e Malaria, Corso residenziale di Travel Medicine. È inoltre sede di tre settimane residenziali del Master di I livello in Medicina Tropicale e Salute Internazionale coordinato dall Università di Firenze, assieme all Università di Brescia e al nostro Centro. Attività di Ricerca: malaria, strongiloidosi, ipertensione e problemi correlati nelle comunità di origine africana in paesi tropicali, elaborazione di software per la decisione clinica in medicina tropicale, monitoraggio delle malattie infettive di importazione, controllo della tubercolosi in paesi tropicali, valutazione di test di laboratorio in parassitologia. E prevista una valutazione da parte del Ministero della Salute il 26 maggio p.v. per verifica requisiti di assegnazione IRCCS Una descrizione più completa delle linee di ricerca e relativi risultati è disponibile nel volume Malattie Tropicali e Medicina delle Migrazioni.

6 di 23 2. Personale Medico Dott. Zeno Bisoffi zeno.bisoffi@sacrocuore.it Dott. Andrea Angheben andrea.angheben@sacrocuore.it Dott. Geraldo Badona Monteiro geraldo.monteiro@sacrocuore.it Dott.ssa Anna Beltrame anna.beltrame@sacrocuore.it Medico dirigente di 2 livello Già membro Scientific Committee di TROPNETEUROP. Membro del Board FESTMIH (Federation of the European Societies of Tropical Medicine and International Health) e del Board IFTM (International Federation of Tropical Medicine and Health). Medico dirigente di 1 livello Membro CIO (Controllo Infezioni Ospedaliere). Membro Consiglio Direttivo SIMET (Società Italiana di Medicina Tropicale). Vice Presidente AILMaC (Associazione Italiana per la lotta contro la Malattia di Chagas) Medico dirigente di 1 livello Consigliere UMMI (Unione Medico Missionaria Italiana) Membro CESAIM (Centro Salute Immigrati) Medico dirigente di 1 livello Dott.ssa Dora Buonfrate dora.buonfrate@sacrocuore.it Medico dirigente di 1 livello Referente progetti di ricerca Dott. Federico Gobbi federico.gobbi@sacrocuore.it Medico dirigente di 1 livello Membro Consiglio Direttivo SIMET (Società Italiana di Medicina Tropicale) Dott.ssa Stefania Marocco stefania.marocco@sacrocuore.it Dott. Andrea Rossanese andrea.rossanese@sacrocuore.it Medico dirigente di 1 livello Membro CIO (Controllo Infezioni Ospedaliere) RQ - Verificatore Interno dei Sistemi di Qualità Medico con contratto libero professionale per il Servizio di Medicina del Viaggiatore. Membro Consiglio Direttivo SIMVIM (Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni)

7 di 23 3. Utenti e Servizi / Prodotti offerti Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Ambulatorio Divisionale 959 1075 1086 1092 1185 1220 1424 1072 1036 (fig.1) Ambulatorio Immigrati Indigenti / / / / / 550 200 345 1600 (fig.1) Prestazioni di PS Consulenze infettivologiche interne Ambulatorio Vaccinazioni internazionali 862 859 754 717 818 953 903 914 861 (fig.1) 1434 1346 1489 1490 1560 1829 1694 1817 1966 (fig.1-2) 811 576 404 712 717 618 548 486 380 (fig.1-3) Ricoveri 461 450 472 480 474 476 460 468 408 (fig.4-5) Corsi formativi esterni (organizz. tot+organizz. esterna) Corsi formativi interni (organizz.) 4 7 3 3 3 21 (4+17) 18 (3+15) 23 (2+21) 27 (3+24) (fig.6) 1 2 3 3 3 4 5 5 5 (fig.6)

8 di 23 Fig. 1 Attività ambulatoriale: è stata modificata in modo articolato: è stata predisposta attività ambulatoriale dedicata differenziata per patologia/ambito; pertanto, oltre ai pre-esistenti ambulatori dedicati a patologia tropicale, infettivologia ortopedica e patologia del viaggiatore, sono stati istituiti ambulatori dedicati a tubercolosi, malattie sessualmente trasmesse ed infezioni in gravidanza. Attività ambulatoriale per immigrati indigenti Alle attività ambulatoriali vanno aggiunti inoltre 1600 pazienti immigrati indigenti, privi di regolare permesso di soggiorno, a noi riferiti dall ambulatorio CESAIM di Verona (ULSS 20) e dai Centri accoglienza profughi (cfr percorso migranti). Il Centro offre attività di consulenza infettivologica per gli altri reparti/servizi ospedalieri (Fig.2). Tale attività è costantemente aumentata nel corso degli anni, arrivando attualmente ad assorbire l attività giornaliera a tempo pieno di un medico. In particolare si è sviluppata una particolare competenza sulle complicanze infettive dei device/protesi ortopediche.

9 di 23 Fig. 2 Fig. 3 Ambulatorio medicina dei viaggi. L attività risulta essere in progressiva riduzione nel corso degli ultimi anni, probabilmente in parte come conseguenza della crisi economica tuttora presente con diminuzione dei viaggi turistici intercontinentali.

10 di 23 Fig. 4 Fig.5

11 di 23 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Altre pat. Infettie/tropicali 376 301 375 402 435 415 486 479 379 429 amebiasi 73 51 50 58 48 70 89 102 104 104 filaria 44 24 15 21 15 10 4 6 7 13 malaria 63 48 48 45 37 34 29 28 39 37 schistosomiasi 23 35 42 45 65 73 84 28 73 92 strongiloidosi 58 40 63 55 43 37 52 48 54 54 TBC 29 28 27 19 23 19 19 16 26 36 Malattia di Chagas 5 27 63 63 72 135 76 46 TOT 670 532 631 675 732 722 838 847 763 811 La riduzione del ricoveri è dovuta allla minore disponibilità di posti lettoa causa dei lavori di ristrutturazione. Va precisato che il numero di patologie diagnosticate non coincide con quello dei pazienti affetti da tali patologie, poiché più diagnosi possono essere state effettuate nello stesso paziente (coinfezioni tra diverse patologie infettive-tropicali, o anche coesistenza di tali patologie in pazienti con diagnosi principale non infettiva-tropicale). I dati sulle patologie tropicali e infettive trattate in regime ambulatoriale per il 2015 rilevano una sostanziale stabilità. I casi di malattia di Chagas, una patologia emergente attualmente considerata prioritaria dall OMS tra le Neglected Tropical Diseases, diagnosticati e trattati presso il CMT rappresentano oltre il 95% del totale dei casi nazionali. Per le altre patologie tropicali la nostra casistica rappresenta una percentuale importante di quelle osservate sul territorio regionale e nazionale. Fig.6 ATTIVITA DI FORMAZIONE

12 di 23 4. Mission e Politica Il opera nell ambito dell Ospedale S. Cuore Don Calabria e si riconosce pienamente nella Mission della struttura. Sul piano strettamente scientifico e medico il Centro opera in un ambito che si potrebbe definire di nicchia, trattandosi di un ambito di patologie complessivamente rare e sulle quali è necessario raggiungere un livello di eccellenza sul piano diagnostico e clinico e collaborare strettamente con i principali Istituti e Network Europei del settore. Sul piano umano il Centro è caratterizzato da un utenza particolare, in cui pesano quantitativamente, da un lato, i pazienti stranieri per i quali è necessario un approccio aperto alle esigenze di culture diverse, in un ottica di comprensione e reciproco scambio; dall altro, un gran numero di religiose/i missionarie/i che hanno ormai riconosciuto nel centro un sicuro riferimento per i numerosi problemi sanitari cui l ambiente di vita e le condizioni spesso particolarmente disagiate li hanno esposti. Oltre alla competenza tecnica si esige da parte di tutto il personale un atteggiamento di forte empatia e la necessaria flessibilità nel confrontarsi con l altro nel senso più completo del termine. Non secondaria è la necessità della competenza linguistica, nel Centro le lingue parlate e comprese sono undici : inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, creolo, arabo, kirundi, ki-swahili, malayalam, hindi.(all. 1). Fanno parte inoltre della Mission, così come è chiaramente indicato nello Statuto della Fondazione, la formazione degli operatori destinati a lavorare in paesi tropicali; la ricerca; la cooperazione con i paesi tropicali (che si estrinseca anche in varie missioni sul campo sia in Africa che in America Latina).

13 di 23 5. Standard di processo Corretta documentazione quantità di cartelle cliniche N.C. (completezza,chiarezza, leggibilità, etc) / totale delle cartelle Valore Atteso 25% (D.S.<8%) Valore Attuale 2009 2010 2011 2012 2013 2014 1 2015 48% (D.S. 4%) 32% (D.S. 12%) 18% (D.S. 12%) 4% (D.S. nd) 15% (D.S.0%) 46% (D.S.56%) Controlli sospesi (D.S.) quantità di Fogli Unici di Terapia (FUT) N.C. (completezza, chiarezza, leggibilità, etc) / totale FUT 25% 4% 2% 0% 24% 32% 26% Controlli sospesi (D.S.) Qualità percepita dal paziente (cfr politica D.M.) soddisfazione del paziente e/o parente sulla competenza da parte del personale medico soddisfazione del paziente e/o parente sulla competenza da parte del personale infermieristico Valore Atteso Valore Attuale Valore Attuale Valore Attuale Valore Attuale Valore Attuale Valore Attuale 2010 2011 2012 2013 2014 2015 0,5 1,45 1,45 1,45 1,46 1,54 1,55 0,5 1.41 1,41 1,40 1,41 11,46 1,57 1 Il dato del 2014 è anomalo in quanto relativo al periodo di passaggio dalla cartella cartacea a quella informatizzata. La quasi totalità delle NC riguardava la mancanza della firmadel medico compilatore in qualche sezione della copia cartacea della cartella (es. Esame Obiettivo), la firma elettronica era peraltro presente nella cartella informatizzata.

14 di 23 Tempestività: Tempo medio (giorni) attesa prestazione ambulatoriale non urgente (3 settimane) Visita ambulatorio Indicatore: giorni/anno con superamento limite massimo: Valore Attuale 2013 I sem 2013 II sem 2014 I sem 2014 II sem 2015 I sem 2015 II sem 2016 I sem 3 10 8 12 15 13 n.d divisionale Consulenza vaccinazioni 0 0 0 0 2 2 n.d Obiettivo 20 20 Vaccinazionirichiami 0 0 0 0 3 3 n.d 20

15 di 23 6. Standard, Obiettivi e Indicatori Prestazioni (valore attuale) N tot ricoveri ordinari (Fig.2) numero posti letto con patologia tropicale (Fig.3) con patologia NON tropicale Ricoveri programmati 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 450 12 472 12 480 12 474 12 299 305 351 305 307 309 302 291 151 167 129 169 169 151 166 117 57,2% 73.7% 72.5% 70,3% 73.0% 79.11% 76.11% 72.8% Ricoveri urgenti 42,8% 26.3% 27.5% 29,7% 27% 20,89% 23.89% 27.2% Degenza media 8,6 7.76 7.81 7.6 7.77 8.35 8.3 10.4 (gg.) Peso medio DRG 1,1 1,10 1,12 1.49 1.50 1.42 1.499 1.63 Provenienza USLL 39,8% 41,52% 41,25% 44.72% 43.9% 51.52% 45.18% 47.54% extraregionali Numero visite 1075 1086 1092 1185 1220 1424 1073 1036 infettivologiche (esterni) (Fig.1) Numero visite 1346 1489 1490 1560 1829 1694 1817 1966 infettivologiche (interni) (Fig.1) Numero visite immigrati indigenti (Uff. Aiuti Umanitari) / / / / / 550 200 1600 476 12 460 12 468 12 408 10

16 di 23 Malaria INDICATORI CLINICI Prestazioni 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Std in letteratura [valore di Fonte riferiment Tempistica diagnosi dal momento del <2 <2 <2 <2 <2 <2 <2 n.d. n.d. prelievo in PS (ore) Numero pazienti 45 37 34 29 28 39 37 Malarie non complicate 42 35 34 28 24 34 33 Malarie complicate 3 6.67% 2 5,41% 0 1 3,44% 4 14,28% 5 12.8% 4 10,81% Tasso di letalità malaria non complicata 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% Malaria, Prinicple and Practice, Wernsdorfer WH, McGregor <1/100 Tasso di letalità (cumulativo) malaria complicata % recidive dopo trattamento % sequele 0% 0% 0% 0% 1/92 1.08% 1/97 1.03% 1/101 0.99% idem 10/100 0% 0% 0% 0% 0% 0% 3% idem <5/100 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% idem <1/100 Monitoraggio almeno 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% n.d. n.d. giornaliero dei seguenti parametri fino a risoluzione del quadro (cfr protocollo di gestione della malaria): parassitemia 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% n.d. n.d. parametri bioumorali 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% n.d. n.d.

17 di 23 INDICATORI CLINICI Malattia di Chagas Prestazioni Numero pazienti Pazienti con effetti collaterali gravi (abbandono del trattamento) 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Std in letteratura [valore attuale] Obiettivo Fonte 63 63 72 135 76 46 5/63 7,97 % Strongiloidosi 3/63 4,76 % 7/72 9,72 % 15/135 11,11 % 8/76 10.52 % 4/46 8.69 % <25% Anselmi M. et al.,tmih 2009 (Abstract Book, ECTMIH 2009) valore di riferimento <25% Eradicazione dell infestazione n.d n.d. n.d. 96/12 2 79% * n.d. n.d. >75% Boscolo M, et al.. Clin Vaccine Immunol. 2007;14(2): 129-33 Bisoffi et al., Plos NTD 2011 >70% * campione di pazienti con dati di follow-up disponibili nel quinquennio precedente. Arruolamento in corso studio Strong. Treat 1 to 4 (vedi oltre).

18 di 23 ATTIVITÀ SCIENTIFICA Anno Organizzazione convegni Abstracts/relazioni convegni- congressi nazionali Abstracts congressi internazionali Pubblicazioni riviste indicizzate con Impact Factor Pubblicazioni riviste non indicizzate o capitoli di libri Corsi di formazione (interni/esterni/su invito) 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2 : - VI Congresso Europeo ECTMIH - I Conferenza Mediterranea su Medicina delle Migrazioni dei Viaggi) 1 (Malattie dimenticate e salute globale- VE 31/5-1/6 2012 1. Straongiloisosi 04/03/2014. 2. Il controllo della trasmissione congenita della malattia di Chagas e Verona 10/06/2014 1. Strongylodes stercoralis: un parassita che ritorna o che non se ne è mai andato? Verona 4/03/2015. 8 2 0 n.d. 6 4 26 42 22 9 4 11 n.d. 5 6 11 11 11 Biennio 2014-2016 (obiettivo) 8 9 9 4 9 10 13 16 19 3 5 5 n.d. n.d. n.d 1 0 0 2 4 8 4 3 4 4/4/17 4/4/15 5/2/21 5/3/24 6 1 4 6 1 L attività di ricerca e pubblicazioni si è ulteriormente intensificata anche in vista dell iter di riconoscimento dell Ospedale Sacro Cuore Don Calabria come IRCCS. La Figura 6 riporta l andamento del numero di pubblicazioni, considerando solo quelle su riviste internazionali indicizzate, negli ultimi 20 anni.

19 di 23 Fig.6 Impact Factor. L IF totale 2015 risulta essere di 40,876 conteggiando le sole pubblicazioni del personale dipendente, mentre sale a 119,708 aggiungendo quelle del nostro collaboratore (contratto di consulenza) Dr. Marco Albonico, responsabile dell area di ricerca su Neglected Tropical Diseases nei paesi endemici per il nostro Centro Collaboratore WHO AREA DI RICERCA Il ruolo del e il Servizio Autonomo di Epidemiologia e Laboratorio per le Malattie Tropicali nel promuovere e realizzare progetti di ricerca, in particolare sulle "Neglected Tropical Diseases" (NTD), è stato ufficialmente riconosciuto dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS - WHO), con la prestigiosa designazione quale «WHO Collaborating Center on strongyloidiasis and other intestinal parasitic infections» (Responsabili Bisoffi, Buonfrate). I principali compiti assegnati al CMT sono di seguito riportati:

20 di 23 PRP 2.6.8-1, Regione del Veneto. Sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto: dengue, chikungunya, West Nile Progetto regionale, di cui è stato affidato al CMT il coordinamento scientifico. Gli obiettivi della sorveglianza sono: 1. Identificare precocemente i casi di chikungunya e dengue importati nel territorio veneto da viaggiatori ad aree endemiche, compresi i cittadini stranieri di prima immigrazione o VFR (viaggiatori temporanei nel paese d origine). 2. Identificare precocemente i casi di febbre di West Nile a trasmissione da vettori autoctoni nel territorio veneto. 3. A partire dal 2015 sono inserite nel programma di controllo delle malattie emergenti anche alcune NTD (Chagas, strongiloidosi, schistosomiasi). I risultati della sorveglianza per il 2015 sono riportati nelle in Tab.1 (dati forniti dal Dipartimento di Prevenzione). Tab.1 Risultati della sorveglianza febbri estive, 2015 Anno Dengue pos/ tot Chikungunya pos/ tot WNF pos/ tot 2010* 14/79 (17.7%) 1/79 (1.2%) 4/38 (10.5%) 2011 3/29 (10.3%) 0/29 (0%) 3/51 (5.8%) 2012 7/126 (5.5%) 2/126 (1.5%) 17/319 (5.3%) 2013 14/203 (6.9%) 0/209 (0%) 16/330 (4.8%) 2014 11/113 (9.7%) 13/133 (9.7%) 1/185 (0.5%) 2015 17/131 (12.9%) 7/128 (5.4 %) 1/300 (0.3%) Come si desume dalla tabella, rispetto al 2014, si assiste alla persistente riduzione del numero di casi autoctoni di febbre di West Nile. Per quanto riguarda i casi di importazione (Dengue, Chikungunya), vi è stato un incremento dei casi di Dengue ed una riduzione di quelli di Chikungunya. Questo sottolinea l importanza di monitorare una situazione epidemiologica che può mutare drasticamente da un anno all altro, ricordando che nel 2007 ci fu un importante epidemia di Chikungunya in Emilia Romagna. Non vi è stata trasmissione autoctona e sono state messe in atto, quando necessario (dengue o chikungunya in fase viremica) le misure di controllo

21 di 23 vettoriale atte a prevenire la trasmissione locale da parte della Aedes albopictus ( zanzara tigre ). Per maggiori dettagli si rinvia ai rapporti tecnici specifici. Progetti CCM Ministero della Salute Nel 2014 si è conclusa la fase operativa dei due progetti multi regionali del CCM (Ministero della Salute), entrambi sulle malattie tropicali neglette. Nel 2015 sono state ultimate le analisi dei dati ed elaborate le raccomandazioni per la sorveglianza e il controllo nei gruppi a rischio, in base ai risultati dei due progetti. Ricordiamo che il primo, definito per brevità CCM1, si articola su 3 regioni di cui il Veneto è regione capofila e il CMT è coordinatore scientifico assieme al Programma Regionale Viaggiatori Internazionali del Veneto (ULSS 20 di Verona), mentre il secondo ha coinvolto 5 regioni (il Veneto è rappresentato dal CMT). Per entrambi i progetti il nostro laboratorio è stato il laboratorio di riferimento. CCM1. «Rischio di strongiloidiasi in soggetti autoctoni e immigrati, con e senza eosinofilia». Alcuni risultati sono riassunti in Tab.2 Tab. 2. Screening strongiloidosi in 3 regioni Italia del Nord (Veneto Lombardia Friuli VG). Sogg. Sogg. con Sogg. Adjusted Sogg. con senza eosinofilia senza OR eosinofilia eosinofilia POSITIVI eosinofilia (95% CI) POSITIVI p Italiani 1137 97 (8.5%) 1178 13 (1.1%) 8.18 (4.53-14.76) * <0.001 Immigrati 214 36 (16.8%) 172 3 (1.7%) 9.62 (2.85-32.4) <0.001 *Corretto per sesso, coorte di nascita, centro di arruolamento Corretto per sesso, età, area geografica di provenienza I dati completi e le raccomandazioni per lo screening e la sorveglianza della strongiloidosi, sia negli immigrati che nei cittadini italiani, sono stati presentati in un convegno a Verona il 4 marzo 2015, con la presenza di rappresentanti della Regione e del Ministero della Salute. I risultati di tale studio sono inoltre in corso di pubblicazione su Eurosurveillance: Epidemiology of Strongyloides

22 di 23 stercoralis in Northern Italy: results of a multicentre, observational, crosssectional, case-control study i CCM2 «Studio Epidemiologico relativo alla stima di patologie infettive neglette nella popolazione immigrata in 5 regioni italiane e valutazioni delle potenziali ricadute in ambito socio-epidemiologico clinico, e trapiantologico» : progetto coordinato dall Unità Operativa di Malattie Infettive, Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna. I dati sono stati analizzati e saranno oggetto di pubblicazione scientifica. Strong Treat 1 to 4: Studio multicentrico, internazionale, da noi coordinato, volto a valutare l efficacia del trattamento della strongiliodosi con differenti dosaggi di ivermectina (200 μkg/die in dose unica vs 200 μkg/die in 4 dosi). Iniziato nel 2013, comprende 10 Centri in tre paesi europei: è in fase di arruolamento pazienti (target 400). I risultati relativi alla progressione del lavoro sono schematizzati in Fig.3 Fig.3 Strong Treat 1-4.Tasso di reclutamento (n. pazienti/mese per anno)

23 di 23 Rapporti con società scientifiche Nel 2015 il CMT era rappresentato nel Consiglio Direttivo della Società Italiana di Medicina Tropicale (SIMET) dai Dottori Gobbi e Angheben; nel Board della FESTMIH (Federazione delle Società Europee di Medicina Tropicale) e dell IFTM (Federazione Internazionale di Medicina Tropicale) dal Dr.Bisoffi. Nel TropNet (Network Europeo di sorveglianza delle malattie infettive di importazione): membro del Comitato scientifico (Bisoffi), membro dello Steering Committee (Gobbi), membro del network (Angheben). Nella SIMVIM (Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni): membro del CD, eletto Vicepresidente nel Congresso Nazionale del 2015 (Rossanese). Nella Faculty di Travel Medicine, Università di Glasgow: Fellow (Rossanese). Aggiornato al 20/05/ 16 Il Primario Dr. Zeno Bisoffi All. 1 Qualifica Nome Cognome Lingue note Dott. Andrea Angheben Inglese, Francese, Tedesco Dott. Geraldo Badona Monteiro Portoghese, Francese, Creolo Dott. Anna Beltrame Inglese, Francese Dott. Dora Buonfrate Inglese Dott. Federico Gobbi Inglese, Francese, Spagnolo Dott. Stefania Marocco Inglese, Arabo Inf. Marcella Boari Inf. Alessia Conati Inglese Inf. Anna Ferraris Inglese, Francese, Spagnolo Inf. Beenamma Joseph Kuzhukkumbil Malayalam, Inglese, Hindi Inf. Marcella Kamanzi Inglese, Francese, Khirundi, Ki-swahili Segret. Simona De Villa Inglese, Tedesco