Studio in vivo del corpo umano:

Documenti analoghi
Studio in vivo del corpo umano: Il segnale ECG. Contenuti della lezione di oggi. Derivazioni unipolari precordiali. Derivazioni bipolari

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Fisiologia cardiovascolare

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

ARITMIE IPOCINETICHE

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI

ELEMENTI DI FISICA E TECNICA DI IMMAGINE

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

Corso di elettrocardiografia essenziale

Organizzazione del corso

Risonanza magnetica nucleare. Sequenze di eccitazione

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco

Titolare: Ing. Angela Agostinelli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Generatore radiologico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

Si classifica come una grandezza intensiva

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd


PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Test, domande e problemi di Robotica industriale

Cap Misure di vi braz di vi ioni

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

Indice. pagina 2 di 10

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

Funzioni di base del rilevatore di difetti universale GEKKO

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Il magnetismo nella materia

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

L APPARATO CIRCOLATORIO

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.


ELETTRONICA DIGITALE

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

Ischemia, lesione e infarto

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Campo elettrico per una carica puntiforme

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

Imaging. Informatica. Prof. Pierpaolo Vittorini

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

Fisiologia Cardiaca.

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Cosa è un foglio elettronico

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Informatica. Prof. Pierpaolo Vittorini. University of L Aquila Dep. of Life, Health and Environmental Sciences

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Le macchine elettriche

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

La corrente elettrica

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Report dr.sa Simona Robiati CUG Uffici Giudiziari Romani 24 Novembre 2015

Transcript:

Introduzione all acquisizione e all elaborazione di alcuni segnali biomedici Studio in vivo del corpo umano: Emissione spontanea di energia da parte del corpo: Elettrocardiogramma (ECG), elettromiogramma(emg), elettroencefalogramma (EEG), magnetoelettroencefalogramma (MEG) Interazione con energia inviata sul corpo: Radiografia (RX, TAC), Risonanza magnetica (RM), Ecografia Interazione mirata a specifiche strutture mediante mezzi di contrasto: Scintigrafia planare, SPECT e PET. 1

Contenuti della lezione di oggi Come nascono e come si misurano i segnali elettrocardiografici (ECG) Come nascono e come si misurano i segnali elettroencefalografici (EEG) Cosa è un immagine di risonanza magnetica (RM) Come si importano e si manipolano questi dati in Matlab Il segnale ECG L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione dell attività elettrica del cuore che si verifica nel ciclo cardiaco La misurazione dell attività elettrica si basa su un principio prettamente fisiologico: l insorgere degli impulsi nel miocardio porta alla generazione di differenze di potenziale che variano nello spazio e nel tempo e che possono essere registrate tramite degli elettrodi L attività elettrica del cuore può essere descritta, in prima approssimazione, da un dipolo elettrico. Gli elettrodi, misurando una differenza di potenziale sulla superficie corporea, rivelano la proiezione del vettore dipolo sulla propria congiungente. La congiungente tra i due elettrodi è chiamata derivazione 2

Derivazioni bipolari Triangolo di Einthoven derivazioni bipolari o d arto Questi potenziali misurano la proiezione sul piano frontale 120 Derivazioni unipolari precordiali Elettrodi precordiali V1-V6 Questi potenziali misurano proiezione sul piano perpendicolare Essi misurano la differenza di potenziale tra l elettrodo precordiale e il terminale centrale di Wilson dato dalla media dei potenziali posti alle estremità degli arti V1 e V2 registrano prevalentemente l attività del ventricolo destro. V4, V5, V6 quella del ventricolo sinistro. V3 è elettrodo di transizione. 3

Derivazioni unipolari periferiche aumentate Misurano sempre le proiezioni sul piano frontale Non aggiungono informazioni rispetto alle derivazioni bipolari ma rendono più facilmente interpretabili alcune patologie mediche Riassumendo: 9 elettrodi ( + pilottaggio attivo gamba dx) 12 derivazioni 4

Lo stimolo parte dal nodo seno-atriale. Il vettore di depolarizzazione atriale che viaggia verso il nodo atrioventricolare L impulso arriva al setto ventricolare attraverso il fascio di His. Prevale la depolarizzazione della parte sinistra del ventricolo Lo stimolo ha raggiunto l apice del cuore. Qui il vettore ha la massima estensione lungo la direzione del setto 5

Lo stimolo ha raggiunto le pareti dei venticoli. Anche qui la parte sinistra prevale su quella destra Ventricoli depolarizzati Ripolarizzazione ventricolare Ventricoli ripolarizzati 6

Ciclo cardiaco nel segnale ECG Dall ECG riceviamo informazioni circa: Frequenza cardiaca: normale (60-90/min), tachicardia (oltre 90/min), bradicardia (<60/min) origine dell'eccitamento luogo di origine (seno atriale, nodo A-V, ventricolo ds. ventricolo sn); disturbi del ritmo: classificazione secondo il grado e la localizzazione in ritardo o blocco, blocco atrioventricolare, blocco di una branca o di rami del sistema di conduzione, associazione di più disturbi; influenze extracardiache: influenze di tipo vegetativo, metabolico, ormonale, squilibri elettrolitici, intossicazioni, farmaci; infarto del miocardio: indicazioni circa localizzazione, estensione e decorso. 7

Progetto MyHeart SISTEMI INDOSSABILI On board electronics Problemi di acquisizione Elettrodi Standard in Ag/AgCl (RedDot 3MTM) Elettrodi in tessuto (Acciaio Inox) Artefatti da movimento nei segnali ECG!!!!!! 8

Elettroencefalogramma L'EEG registra l attività cerebrale che ha sede sulla superficie dell encefalo ed è generato prevalentemente dalla materia grigia della corteccia e, in minima parte, dalla materia grigia che si trova più in profondità L EEG è una misura del flusso di corrente extracellulare che viene generato dalla somma delle attività di un elevato numero di neuroni disposti in corrispondenza dell'area corticale sottostante l'elettrodo V + - L attività generata da un area corticale viene ben descritta e modellata da un singolo dipolo elettrico equivalente. In questo modo, il potenziale elettrico prodotto, può essere calcolato in qualsiasi punto dello spazio circostante a patto di avere un modello del volume conduttore. SISTEMA 10-20 -BIPOLARI: ogni montaggio è costituito da derivazioni bipolari sequenziali lungo linee longitudinali ( antero-posteriori) e/o trasversali, e su ogni canale si registra la differenza di potenziale esistente tra due elettrodi entrambi attivi. -UNIPOLARI : in cui i vari elettrodi sono riferiti ad un elettrodo neutro o alla media di tutti gli elettrodi 9

Caratterizzazione dell EEG in base alla frequenza e all ampiezza Ritmo Frequenza Ampiezza (µv) Stati mentali, livelli di coscienza delta <4 50-250 Sonno profondo o se in veglia condizioni patologiche theta 4-7 25-100 Sonno profondo alfa 8-13 10-25 Rilassamento mentale, occhi chiusi beta 14-30 1-20 Attenzione, concentrazione, aree corticali attivate gamma >30 1-20 Attenzione, concentrazione, aree corticali attivate Amplificazione 10 6 10

Potenziali evento correlati (Event Related Potentials, ERPs) Gli ERP riflettono l attività sincrona (nel tempo) di un ampio numero di neuroni che rispondono alla presentazione di uno stimolo e che sono coinvolti nella sua elaborazione La registrazione di un potenziale evocato ha inizio circa 100 ms prima della presentazione dello stimolo e termina all incirca 1000ms dopo la variazione che viene registrata è molto piccola e per rendere più facile la sua individuazione è necessario estrarre il segnale dal rumore di fondo ad esempio con la tecnica averaging. Componenti degli ERPs Le componenti che compongono un ERPs vengono distinte in N o P a seconda se il picco è rivolto verso l alto o verso il basso e la latenza viene indicata con un numero. A differenza del segnale EEG spontaneo, gli ERPs danno una risposta allo stimolo di pochi µv e tale risposta è legata nel tempo allo stimolo stesso ( time locked ); 11

Bioimmagini (1) Le immagini sono il risultato dell interazione dell energia prodotta da una sorgente con le materia costituente gli oggetti della scena osservata oppure con un sensore. A tale interazione è associata una trasformazione che rappresenta lo spazio 3D (un volumetto o voxel) in uno spazio 2D (un quadratino o pixel). 1) Generazione di un fascio di energia (ad esempio elettromagnetica o meccanica) mediante una sorgente esterna (tubo a raggi X, sonda ultrasonica) 2) Interazione dell energia generata con la materia costituente la scena osservata 3) La generazione di un fascio di energia emergente che rende accessibile una determinata grandezza caratteristica g(x,y,z,t) (attenuazione, riflettanza, attività della sorgente). 4) Una trasformazione geometrica che associa alla g(x,y,z,t) un altra grandezza i(x,y,t) funzione delle coordinate di un piano (piano immagine) ed eventualmente del tempo. Bioimmagini (2) Un immagine statica (in cui è eleminata la dipendenza temporale) viene descritta mediante una funzione scalare i (x,y). La funzione i(x,y) in generale è a valoi reali, non negativi e limitati rappresenta il valore del livello di grigio Al variare di (x,y) in un dominio predefinito del piano, i(x,y) rappresenta la grandezza fisica g la cui natura dipende dal processo di imaging considerato 12

Parametri fisici descrittivi di un immagine Contrasto: Risoluzione (spaziale, temporale e in ampiezza) Rapporto segnale rumore oppure Fluttuazioni statistiche nella sorgente che produce l energia usata Fluttuazioni statistiche introdotte dai vari anelli della catena di immagine Risonanza Magnetica per Immagini La Risonanza Magnetica per Immagini (RMI) è una tecnica di indagine che permette di studiare le proprietà magnetiche dei tessuti. Sfrutta la diversa interazione degli atomi di idrogeno con campi magnetici statici e dinamici applicati, a seconda del tipo di tessuto nel quale sono contenuti Durante l indagine RMI il soggetto viene immerso in un campo magnetico uniforme e ad elevata intensità (dell ordine di 1-3 Telsa, dunque superiore di un fattore 10 4 al campo magnetico terrestre) e un impulso a radiofrequenza (RF) viene inviato, al fine di indurre il fenomeno di risonanza magnetica. L energia trasportata dall impulso a RF viene assorbita dall organismo e riemessa sotto forma di un segnale RF che dipende dalle proprietà chimicofisiche dei tessuti interessati Il segnale RM dipende dalla concentrazione di nuclei di idrogeno (densità protonica) e da due costanti di tempo T 1 e T 2 che descrivono le modalità temporali con cui il sistema ritorna all equilibrio dopo lo stimolo indotto dall impulso RF. Tali costanti di tempo dipendono dall ambiente chimicofisico in cui i nuclei sono di idrogeno sono immersi (dalle modalità di interazione dei nuclei di idrogeno con l ambiente circostante) 13

Effetto BOLD : Blood Oxygenation Level Dependent Ossiemoglobina : diamagnetica Deossiemoglobina : paramagnetica Campo non omogeneo Riduzione della costante T2* Riposo Attivazione Attivazione Vasodilatazione locale Aumento apporto di ossigeno Risonanza magnetica funzionale 14

Immagini di risonanza magnetica funzionale Come si presentano segnali ed immagini in Matlab: I segnali visti possono presentarsi in diversi formati (.txt,.dat ) È possibile inserire i dati in Matlab tramite alcune funzioni che permettono di leggere i file (come ad esempio textread, che permette di leggere file di testo, imread per leggere le immagini o fread che permette di leggere file binari), tramite l import wizard che riesce a importare automaticamente una grande quantità di tipi di dati (l import wizard viene fatto partire selezionando Import Data dal menù File) o manualmente. Una volta caricati i dati nel workspace 15