NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Documenti analoghi
NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: DELIBERE ICI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: DELIBERE ICI

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GESTIONE DELEGA F24 RAVVEDIMENTO OPEROSO

GECOM MULTIPDC STANDARD TEAMSYSTEM Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione Completa) Data di rilascio:

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM CONTRATTI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1

Calcolo della Codeline Mod. F24

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a euro Release 7.0

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: COMPATIBILITA

18/05/2016 MANUALE UTENTE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Gestione Imposta di Soggiorno Manuale per le strutture ricettive

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM STUDI DI SETTORE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Servizio Conservazione No Problem

Compilazione on-line del Piano di Studio

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Integrazione al Manuale Utente 1

GUIDA A IVI15 Il prodotto Dichiarazione Intento, può essere utilizzato sia da chi intende trasmettere direttamente la propria Dichiarazione sia dagli

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

Indice. Introduzione Collegamento iniziale Identificazione della sede operativa (sede di lavoro) 5

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

FONTUR MANUALE UTENTE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Conversione Archivi... 3 CONVERS Archivi di base AZIE... 4 Trattenuta contributi su differimento ratei...

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N 7.01 del La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del 07/06/2013

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

PORTALE TRIBUTI AGRICOLTURA E FORESTE GUIDA UTENTE

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

VARIAZIONI AL PROGRAMMA ANNUALE PER STORNO TRA VOCI USCITA

Istruzioni per la compilazione e l invio del Mod. 730 al CAF T.F.D.C.

Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA.

ANAGRAFICHE STANDARD / PERSONALIZZATE

OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione alla versione

Gestione Stato di Famiglia

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

Saldo IMU e TASI 2015: come rimediare agli errori

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE

REGISTRO DELLE IMPRESE

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

VARIAZIONI AL PROGRAMMA ANNUALE PER MAGGIORI ENTRATE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile

PRELIEVO LICENZE D USO PROGRAMMI TEAMSYSTEM ANNO 2016 FASE 1 PRELIEVO LICENZE DAL SITO

6. Gestione delle pratiche

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

Accreditamento al portale di Roma Capitale

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Regione Molise. Comunicazioni Obbligatorie. Guida all accreditamento

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

MANUALE OPERATIVO 00132

NOVITA GESTIONE INPS

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI Sommario

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET Caricamento utente internet (data entry)... 3

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

DIRITTO ANNUALE 2016

La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare lo scrutinio:

SELETELL rel Sintesi Principali Modifiche ed Implementazioni. versione (attuale) aggiornata al

UR Aggiornamento TFR. Manuale Operativo

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Product Updater Istruzioni di configurazione Product Updater

Guida per il cittadino

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI

E fortemente consigliato installare gli ultimi aggiornamenti della procedura gestionale.

Guida all utilizzo della funzionalità Gestione Intermittenti

Apertura nuovo anno fiscale 2016 Aggiornamento fondi TFR Ricalcolo addizionali dovute 2015

INVIO TELEMATICO ENTRATEL

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver /12/2014

Nuovo Modello F24: ulteriori istruzioni e nuovi codici tributo per il pagamento di somme dovute per i vari istituti conciliativi

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

Rotary International Distretto 2040 Ge.Ro. - Gestionale Rotary

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

COME OTTENERE L'IDENTITÀ DIGITALE SPID CON IL GESTORE ACCREDITATO POSTE.IT (aggiornamento al 25 novembre 2016)

Note_Batch_Application 04/02/2011

COME OTTENERE L IDENTITA DIGITALE SPID CON IL GESTORE ACCREDITATO POSTE.IT (aggiornamento al 22 Novembre 2016)

Supporto On Line Allegato FAQ

Transcript:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.0.0 Applicativo: GECOM F24 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2013.0.0 (Versione completa) Data di rilascio: 31.01.2013 COMPATIBILITA GECOM MULTI Versione 2013.0.1 GECOM REDDITI Versione 2012.2.5 GECOM STUDIO Versione 2012.3.2 GECOM GAMMA Versione 24.02.00 GECOM PAGHE Versione 2013.0.1 CONSOLE TELEMATICI Versione 2013.00.00 Requisiti minimi per il software di base specifici per l applicativo SysInt/W TeamPortal SysIntGateway INSTALLAZIONE AMBIENTE WINDOWS L applicativo potrà essere installato a seconda della modalità di distribuzione. 1. Modulo autoscompattante autoinst : Selezionare il bottone installa 2. CDROM applicativi TeamCD: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l avvio dell installazione INSTALLAZIONE AMBIENTE LINUX Dalla console, come super-utente (root), digitare il comando AGGTAR. Le modalità di installazione rese disponibili da questo comando saranno: CD-ROM: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l avvio dell installazione EXE: Scaricare i file in arrivo da TeamCast e confermare l avvio dell installazione AVVERTENZE Con il presente aggiornamento viene attivata la gestione e la stampa del Modello F23 utilizzabile per il pagamento di tasse, imposte, sanzioni pecuniarie e somme dovute a seguito di contravvenzioni, verbali, ecc. Nota Bene: Una volta terminata l installazione del presente aggiornamento è necessario eseguire il comando F24 all interno di uno degli applicativi MULTI, DIRED12, ecc al fine di consentire l aggiornamento automatico della Tabella Integrazione alla guida utente 1

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. S O M M A R I O IMPLEMENTAZIONI F23 3 F23: Modello di pagamento per tasse, imposte, sanzioni e altre entrate 3 Gestione tabelle... 5 Gestione deleghe F23... 17 Stampa deleghe F23... 27 Altre implementazioni F24: Gestione delega F24 Modalità di compensazione del credito IVA...28 Integrazione alla guida utente 2

Gestione modello F23 F24 F23: Modello di pagamento per tasse, imposte, sanzioni e altre entrate F23 Il Modello F23 è utilizzato per il pagamento di tasse, imposte, sanzioni pecuniarie e somme dovute in casi particolari tra i quali la registrazione di atti pubblici o privati, la registrazione di atti giudiziari, versamenti relativi ad attività dell'agenzia del Territorio, del Demanio e delle Dogane. Il modello si divide in varie sezioni. In alto vi sono le informazioni anagrafiche relative a due soggetti, poiché a seconda del tipo di pagamento è necessario compilare solamente una oppure entrambe le anagrafiche. Ad esempio, per i contratti di locazione debbono essere indicati i dati del proprietario e del locatario. Segue poi la sezione dove vanno indicati dati identificativi generali (ufficio o ente responsabile, anno, numero, causale, ecc). La parte successiva, suddivisa in varie righe, è utilizzata per inserire il codice dell'importo da versare e l'importo stesso. Per ogni tipologia di imposta, tassa o contributo deve essere utilizzata una singola riga. Il versamento può essere effettuato presso gli sportelli di qualunque concessionario o banca convenzionata e presso gli uffici postali: Il modello si compone di tre copie identiche. Una è trattenuta dal soggetto che effettua il pagamento (banca, posta, concessionario) mentre le altre due copie vengono restituite. La gestione del modello F23 è stata inserita nel menu di F24. L applicazione si compone di alcune tabelle, fornite precompilate ma tutte comunque gestibili manualmente, di un programma di gestione, in cui l utente andrà ad inserire i dati richiesti per la presentazione della delega ed infine di un programma di stampa per la presentazione del modello di versamento. Integrazione alla guida utente 3

Integrazione alla guida utente 4

Gestione tabelle Come già sopra detto tutte le tabelle della presente procedura sono fornite precompilate anche se ne è comunque consentita la gestione manuale da parte dell utente. Gestione tabella enti Nella presente tabella vengono visualizzati gli enti che debbono essere trascritti nel relativo campo del modello F23 ed in cui obbligatoriamente deve essere indicato il codice dell ufficio o dell ente al quale è riferito il versamento. Se il Codice ente prevede l indicazione della provincia, a ciò provvede in automatico la procedura, in fase di aggiornamento tabelle, predisponendo codice e provincia (Ad esempio: 1AN identifica il codice del Tribunale militare di Ancona). Le informazioni successive, Subcodice e Codice territoriale variano da ente a ente e debbono essere indicate come da istruzioni del modello. Comunque trattasi di dati riservati all ufficio. Il Subcodice potrebbe essere un Identificativo dell ente oppure un Codice di regione mentre il Codice territoriale potrebbe corrispondere al Codice del comune, che ad esempio è utilizzato dagli uffici giudiziari, dalle forze di polizia e dalle polizie municipali per l indicazione del proprio comune di ubicazione oppure alla Sigla di una provincia. Premesso che l utente non dovrebbe avere necessità di intervenire nella suddetta tabella, è stata comunque prevista la possibilità di effettuarvi nuovi inserimenti, tramite l apposita funzione Inserisci ( ) e di rimuovere codici enti non utilizzati, tramite l apposita funzione Elimina ( ). Integrazione alla guida utente 5

Tra le funzioni è presente anche il bottone Filtro ( impostazione filtri. ) con cui è possibile accedere alla maschera di I filtri riguardano l Identificativo e quindi la possibilità di estrapolare e quindi visualizzare nella presente tabella i soli codici ente in cui risulta barrato uno dei relativi flag previsti, Ente o Regione, il Territoriale per estrapolare e visualizzare i soli codici ente in cui è barrato o il flag Codice comune o il flag Sigla provincia e gli Altri dati in gestione per estrapolare e visualizzare i soli codici ente in cui è barrato o il flag Antiriciclaggio o il flag Selezione provincia. Integrazione alla guida utente 6

Una volta confermati i filtri di selezione, al rientro, nella griglia, saranno visualizzati i soli enti estrapolati. Se utilizzato il bottone Filtro, si abilita anche il bottone alternativo Elimina filtro ( ripristinare la visualizzazione completa. ), da utilizzare per Integrazione alla guida utente 7

A fondo pagina il bottone Stampa può essere utilizzato per stampare il contenuto di quanto visualizzato all interno della tabella. Quindi, la stampa è una riproduzione fedele di quanto visualizzato in griglia. Infine il bottone Formato, che può essere utilizzato per selezionare l uscita di stampa. Integrazione alla guida utente 8

Integrazione alla guida utente 9

Gestione tabella contenzioso Tabella fornita precompilata come da codifica di legge ed utilizzata per la compilazione del relativo campo Contenzioso che deve essere compilato per i pagamenti relativi ad atti in pendenza di giudizio. Anche per la presente tabella è prevista la possibilità di inserire nuove voci e/o eliminare quelle non più utilizzate (Funzioni Inserisci e Elimina ) così come stampare quanto visualizzato in tabella. Integrazione alla guida utente 10

Gestione tabella causali Nella presente tabella sono contenute le Causali di legge giustificative dei pagamenti riferiti all Agenzia delle Entrate ed all ufficio del Territorio. Come da istruzioni, il campo Causale, nella delega F23, non deve essere indicato in caso di contratto di locazione riferito ad annualità successive alla prima. Il campo Ufficio, per il quale sono previste le opzioni Entrate, Territorio, Demanio e Altri enti, è automaticamente valorizzato in funzione dell ufficio o ente competente alla riscossione del pagamento. Tali opzioni possono essere utilizzate quale filtro di selezione, qualora si desideri estrapolare e visualizzare le sole causali giustificative di pagamento verso un determinato ufficio/ente. A tal proposito utilizzare l apposita funzione di Filtro ( ). Integrazione alla guida utente 11

Confermato il filtro di selezione, saranno visualizzate le sole causali di pagamento riferite all ufficio/ente selezionato. Integrazione alla guida utente 12

E possibile eventualmente stampare quanto visualizzato nella griglia e quindi, se selezionata la funzione di Stampa con i filtri attivi, stampare i soli codici precedentemente estrapolati. Rimuovere ( ) il filtro attivo per tornare alla visualizzazione completa della tabella. Anche per la tabella delle Causali è stata prevista la possibilità sia di inserire nuove causali ( ) che di rimuovere quelle eventualmente non utilizzate ( ). Integrazione alla guida utente 13

Gestione tabella tributi La presente tabella contiene l elenco completo di tutti quei tributi che è possibile pagare tramite la presentazione della delega F23. Di ciascun tributo sono forniti il Codice e la Descrizione, come da tabella ministeriale; è previsto l inserimento di una descrizione libera, a cura dell utente che, se inserita, verrà riportata automaticamente all interno della delega e quindi nella relativa stampa. Tale Descrizione, se non inserita in tale contesto, dovrà essere comunque inserita all interno della gestione della delega. Per ciascun tributo sono automaticamente impostati l Identificativo, corrispondente all ufficio referente per il pagamento del tributo, e quindi ufficio delle Entrate, del Territorio, del Demanio ed Enti diversi ed il Codice destinatario, che deve essere compilato solamente in alcuni casi e più precisamente quando il solo codice tributo non è sufficiente ad individuare l ente destinatario delle somme versate e quindi è richiesta l indicazione anche del suddetto ente corrispondente alle figure della Regione, Provincia o Comune. Tali voci sono utilizzate anche come filtro di selezione ( ) al fine di estrapolare nella griglia della tabella solamente i codici tributo appartenenti ad un determinato ufficio e/o destinati ad un determinato ente. Integrazione alla guida utente 14

Alla conferma del filtro selezionato, in tabella saranno visualizzati i soli codici tributo rientranti nei requisiti di selezione. Integrazione alla guida utente 15

Rimuovere i filtri attivi ( ) per ripristinare la visualizzazione completa dei codici tributo presenti in archivio. Anche nella presente tabella è possibile inserire nuove causali ( ) che di rimuovere quelle eventualmente non utilizzate ( ). A fondo pagina il bottone Stampa può essere utilizzato per stampare il contenuto di quanto visualizzato all interno della tabella. Quindi, la stampa è una riproduzione fedele di quanto visualizzato in griglia. il bottone Formato può essere utilizzato per selezionare l uscita di stampa. Integrazione alla guida utente 16

Gestione deleghe F23 La prima informazione richiesta è il Codice contribuente. Se per il soggetto indicato sono già presenti in archivio deleghe F23, queste saranno visualizzate in ordine decrescente. Integrazione alla guida utente 17

Per inserire una nuova delega è possibile utilizzare la funzione F3=Nuova delega, presente a fondo pagina oppure il bottone Nuova delega nella toolbar a lato della videata. Per l inserimento della nuova delega procedere con la compilazione dei dati richiesti, suddivisi per sezioni, all interno di tre folder: Integrazione alla guida utente 18

La prima informazione richiesta è il Periodo, nella forma gg/mm/aa e rappresenta la data di compilazione della delega. A seguire è richiesta l indicazione di un Progressivo che permette di distinguere le deleghe, se nello stesso giorno vi sono più deleghe F23. Il Concessionario di versamento viene proposto in automatico se nell Anagrafica del contribuente, in F24, è stato indicato il Codice concessione. Lo stesso avviene per i successivi Codice Banca e Agenzia che, ugualmente, vengono proposti in automatico sempre se già presenti nell Anagrafica del contribuente, in F24. Il Numero di riferimento è riservato all ufficio ma può comunque essere inserito manualmente in tale sede. Doppia sezione per i dati anagrafici che nella prima sezione debbono essere sempre obbligatoriamente indicati mentre nella seconda, solamente per certi tipi di atto o pagamento. Ad esempio, in caso di atto pubblico, nella prima sezione debbono essere indicati i dati anagrafici dell ufficiale rogante mentre non deve essere compilata la seconda sezione oppure, in caso di contratto di locazione, nella Integrazione alla guida utente 19

prima sezione vanno indicati i dati anagrafici del proprietario mentre nella seconda sezione i dati anagrafici del locatario. Quindi, per la compilazione delle sezioni Dati anagrafici attenersi alle istruzioni di legge come da tabella seguente: TIPO DI ATTI O DI PAGAMENTI DATI ANAGRAFICI DATI ANAGRAFICI atti pubblici o scritture private autenticate formalità ipotecarie ufficiale rogante (notaio, ecc.) pubblico ufficiale o autorità emittente richiedente (se diverso da quello indicato alla sezione precedente) contratti di locazione o affitto Proprietario locatario o affittuario altri atti privati (esclusi i contratti richiedente altra parte di locazione) atti giudiziari attore convenuto (se conosciuto) dichiarazioni di successione erede che effettua il pagamento defunto pagamenti effettuati dal garante debitore in via principale garante altri casi soggetto tenuto al versamento eventuale rappresentante legale o negoziale La prima sezione dei Dati anagrafici viene compilata automaticamente dalla procedura che vi riporta il codice dell anagrafica contribuente indicato come gestore della delega. Ovviamente tale codice può essere variato e quindi agganciata una differente anagrafica oppure rimosso ed in tal caso sarà possibile inserire i dati anagrafici manualmente perdendo ovviamente ogni aggancio con l archivio anagrafico di F24. Completato l inserimento della prima videata, selezionare il bottone Avanti per passare al folder successivo in cui debbono essere inseriti i Dati del versamento. Integrazione alla guida utente 20

Tutti i dati richiesti nel presente folder debbono essere inseriti manualmente. Per l indicazione dell Ufficio/ente al quale va riferito il versamento o dell eventuale Codice territoriale, se il versamento è richiesto da uffici giudiziari, forze di polizia, polizia municipale che debbono riportare il codice identificativo del comune di ubicazione oppure dell Ufficio preposto al contenzioso, in caso di pagamenti relativi ad atti in pendenza di giudizio nonché per l indicazione della relativa Causale, utilizzare l apposita funzione di Ricerca presente a fianco del campo da compilare; la ricerca attinge dalle tabelle fornite precompilate e di cui sopra detto. A seguire sono richiesti gli Estremi dell atto, consistenti nell indicazione dell Anno e del Numero dell atto che posso corrispondere all anno di stipula dell atto ed al numero di repertorio, in caso di atti pubblici e di formalità ipotecarie oppure all anno di registrazione e agli estremi dell atto, in caso di contratto di locazione oppure agli estremi dell atto in caso di definizione agevolata o ancora al solo anno di violazione in caso di ravvedimento. Il folder Dati di versamento deve essere completato con l inserimento del tributo oggetto di delega ovvero debbono essere indicati il Codice tributo, individuabile con l aiuto della funzione di Ricerca che attinge dalla relativa Tabella dei tributi di F23, la Descrizione del tributo che, se precedentemente inserita nella suddetta Tabella dei tributi, verrà riportata automaticamente e che viceversa deve essere inserita manualmente in tale contesto se non già inserita in tabella poiché necessariamente deve essere presente in quanto richiesta nella stampata della delega, l Importo da versare ed il Codice destinatario quest ultimo richiesto solamente per alcuni tributi come ad esempio per l imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile oppure per quei tributi che non permettono di individuare l ente destinatario della somma da versare (si precisa che la procedura controlla la compilazione di ogni campo del presente folder segnalando la scritta Non indicare a fondo pagina qualora il campo su cui si è posizionati non deve essere compilato). Per quanto concerne il Codice destinatario, se nel tributo in oggetto, nella Tabella dei tributi, è barrato uno dei flag previsti per tale voce, di conseguenza, in tale contesto, ovvero in gestione della delega, ne sarà prevista la compilazione, come da esempio sottostante. Integrazione alla guida utente 21

Per il tributo in oggetto, preso ad esempio, 659T, è previsto che il Codice destinatario sia la Regione come si può vedere dal flag che risulta barrato. Di conseguenza, nella Gestione della delega, in corrispondenza del campo Codice destinatario, sarà richiesta l indicazione della Regione. Tramite la funzione di Ricerca sarà possibile individuare il codice della Regione di riferimento. Integrazione alla guida utente 22

Dapprima appare la videata con il check che indica qual è l ente destinatario ed a seguire si avvia la Ricerca sulle regioni, al fine di individuarne il codice identificativo. Integrazione alla guida utente 23

La compilazione termina con il folder Estremi del versamento in cui sono presenti le sezioni Estremi del versamento e Dati di addebito. La prima sezione viene compilata in automatico per quanto concerne la Data di versamento in cui viene riportata la data di presentazione della delega, ovvero la data indicata in testa alla delega e la Banca di presentazione e l Agenzia se il Codice CAB ed il Codice ABI sono presenti nei dati anagrafici del contribuente in F24. Da compilare eventualmente manualmente la sezione successiva Dati di addebito. Una volta che la delega è stata compilata si consiglia, al fine di evitare eventuali ed indesiderate variazioni della stessa, di Chiudere utilizzando l apposita scelta prevista all interno del bottone Funzioni. Integrazione alla guida utente 24

Lo Stato della delega da Aperta e quindi ancora modificabile diverrà Chiusa. Dovendo riaprire la stessa, utilizzare la scelta alternativa Apri. Le altre scelte all interno delle Funzioni sono Stampa e Formato. Con la scelta Stampa viene prodotta un anteprima di stampa e se la funzione viene assegnata alla stampante è possibile produrre direttamente la stampa della delega da presentare, ovviamente della singola delega in visualizzazione. Una volta stampata la delega verrà modificato il suo Stato in Stampata. Volendo predefinire le richieste di stampa, affinché le impostazioni date siano applicate a tutte le deleghe stampate, utilizzare la scelta Formato e definire la parametrizzazione consona per la stampa delle deleghe. Integrazione alla guida utente 25

Confermato l inserimento della delega, si torna alla visualizzazione dell elenco delle deleghe relative al contribuente selezionato. Nella toolbar laterale sono presenti le funzioni Nuova delega ( ) da utilizzare, in alternativa alla funzione F3=Nuova delega, per inserire una delega nuova, Ordinamento crescente/decrescente ( / ) utilizzabili, anch essi alternativamente, per modificare l ordine di visualizzazione delle deleghe già presenti in archivio (tenendo presente che per default l ordine proposto è quello decrescente) e Imposta filtro/rimuovi filtro ( / ) ugualmente alternativi e che consentono, rispettivamente, di filtrare le deleghe in archivio applicando i seguenti parametri: Periodo delle deleghe, Stato della delega e Codice ufficio/codice ente destinatario al fine di estrapolare le sole deleghe che rientrano nei parametri indicati e viceversa di azzerare quanto impostato, in modo tale da ripristinare la visualizzazione totale delle deleghe in archivio. Integrazione alla guida utente 26

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Stampa deleghe F23 Con la presente scelta è possibile stampare, contemporaneamente, più deleghe F23 e quindi se ne consiglia l utilizzo nel caso in cui si debbano stampare più codici contribuenti e quindi più deleghe F23 poiché in alternativa, per la singola delega, si può ricorrere all opzione di Stampa presente all interno della Gestione della singola delega. Tra le selezioni di stampa è stato previsto lo Stato della delega, con riferimento alle seguenti condizioni: Selezionabile anche l ordine di stampa che può essere per: Integrazione alla guida utente 27

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Gestione deleghe F24 F24 Gestione deleghe F24 Modalità di compensazione del credito IVA Con la presente versione è stata modificata la modalità di compensazione del credito IVA in fase di generazione della delega di versamento. Nella situazione in cui in F24 è disponibile un credito/acconto di credito IVA annuale ovvero relativo a rimborsi trimestrali, se questo viene utilizzato in gestione delega, per compensare un debito IVA, tale compensazione viene ora riconosciuta dalla procedura come compensazione verticale e di conseguenza esclusa dal limite di utilizzo di 5.000 Euro previsto per tale tipologia di credito fin quando non si è provveduto all invio telematico della relativa dichiarazione annuale IVA. Esempio: Credito annuale/acconto di credito IVA di 20.000 Euro utilizzabile in compensazione orizzontale solo per 5.000 Euro poiché la relativa dichiarazione annuale IVA non è stata ancora inviata. In presenza di un tributo a debito IVA, per il quale è possibile effettuare compensazione verticale (no ravvedimento), di 8.000 Euro, in gestione delega tale tributo viene completamente compensato con il credito annuale IVA poiché trattasi di compensazione verticale, pertanto il plafond di 5.000 Euro del credito IVA rimane disponibile per la compensazione con altri tributi a debito non IVA. Prima di tale modifica, nell esempio di cui sopra, in gestione delega, il debito IVA sarebbe stato compensato solamente per 5.000 Euro poiché la procedura, non riconoscendola come compensazione verticale, limitava l utilizzo del suddetto credito entro tale limite. Integrazione alla guida utente 28