acqua il monitoraggio in Campania

Documenti analoghi
Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Autorità di bacino del fiume Po

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

PROGETTI. Area 1 Risorse Idriche

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Contenuti della sezione ACQUE

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Tempi di risposta di servizi erogati da Arpa Emilia-Romagna - Anno 2014

La normativa di riferimento, comunitaria e

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

I Programmi Comunitari

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie

09/02/2009 Comune di Samarate (VA) 1 forum cittadino PGT/VAS

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 MONITORAGGI

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Alice Palestino

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

a ndromeda SITEI Sistema Irriguo Territoriale Integrato Telecontrollo nelle reti idriche di pubblica utilità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Titolo: Piano di Salvaguardia del ciclo idrico integrato

QUAL E LA STRATEGIA PROPOSTA DALLA PROVINCIA NEL C.I.S?

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Piano Regionale di Tutela Acque

La rete di Registrazione Oncologica in Regione Campania. Dr. Mario Fusco Registro Tumori ASL Napoli 3 sud

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico

I-PERLA Progetto per l accessibilità, la fruibilità e la sicurezza della costa

Glossario e architettura del piano

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

Monitoraggio ambientale

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

L'agenda digitale: politiche e strategie

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

IL RUOLO DI ISPRA E DEL SNPA NEL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

ACQUE DI BALNEAZIONE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

PERCORSO VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. DIRETTORE ORGANIZZAZIONE SISTEMI E SERVIZI Nicola De Iorio Frisari Verona 21/04/2017

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

Transcript:

acqua il monitoraggio in Campania 2002-2006

L acqua è probabilmente l unica risorsa naturale che interessa tutti gli aspetti della civiltà umana, dallo sviluppo agricolo e industriale ai valori culturali e religiosi radicati nella società. Koichiro Matsuura, Direttore Generale UNESCO.

INTRODUZIONE Migliorare la qualità dell acqua o, meglio, del ciclo integrato delle acque. E questa la sfida che l Assessorato alle Politiche Ambientali della Regione Campania si propone di raggiungere con la programmazione 2007-2013. Un risultato che passa da una visione globale della risorsa idrica. Puntiamo al miglioramento dei sistemi di gestione e di depurazione con la realizzazione e il potenziamento delle reti di monitoraggio e degli impianti; all incremento del riuso delle acque reflue opportunamente trattate; alla captazione delle risorse idriche, alla razionalizzazione e al potenziamento delle reti di distribuzione, alla riduzione delle perdite lungo gli acquedotti, a migliorare e preservare la salubrità dei corpi idrici superficiali e sotterranei. Ma dobbiamo pensare anche alle aree marine, alle lagune, alla conservazione e salvaguardia dell ambiente marino, quale elemento fondamentale per le collegate risorse economiche e la qualità della vita degli abitanti della Campania. Interventi saldamente ancorati al concetto di gestione virtuosa della risorsa acqua. Ma programmi, strumenti legislativi e piani finanziari non possono prescindere da azioni di conoscenza, garantite da un costante monitoraggio dei fenomeni e delle criticità connesse come elemento fondante di ogni intervento di pianificazione e programmazione. E in quest ottica che il lavoro effettuato dall Agenzia Regionale Protezione Ambientale e raccolto in questo volume, rappresenta una fondamentale base di partenza. Nel volume sono raccolti i dati rilevati negli ultimi sei anni dalle reti di monitoraggio ARPAC, implementate con le risorse del POR Campania 2000-2006, relativi alla balneazione, alle acque marino-costiere, alle acque superficiali e sotterranee. In più sono presenti le serie storiche e i trend dei fenomeni. Elementi che hanno contribuito a rendere possibile, tra l altro, la recente adozione del Piano di tutela delle acque da parte della Giunta Regionale della Campania finalizzato alla programmazione delle risorse idriche sia in termini quantitativi che qualitativi. Il tutto nell ottica dello sviluppo sostenibile. Per ottimizzare le risorse, la Regione Campania si sta attivando con un progetto tecnologicamente all avanguardia: il Sistema Informativo Regionale Ambientale che I

prevede, tra l altro, un centro attrezzato con sistemi telematici in grado di ricevere, validare ed elaborare i dati che provengono dall insieme delle reti ambientali (di cui l Agenzia è punto nevralgico) identificando gli impatti e consentendo le opportune risposte del decisore politico. Indagini ed elaborazioni ARPAC, interventi e strategie della Regione puntano, per il comparto Acque, a ridurre gli sprechi ed ottimizzare una risorsa che è di tutti. On. dott. Luigi Nocera Assessore Ambiente e Ciclo integrato delle acque Regione Campania II

PREFAZIONE Le risorse idriche sono fondamentali per il futuro del pianeta: l acqua è elemento indispensabile per la vita sulla terra. L'acqua, attraverso gli apporti meteorici, va a formare i diversi corpi idrici: le acque superficiali interne, fiumi, torrenti, laghi e invasi, le acque sotterranee, le acque di transizione, foci di fiumi, lagune e laghi costieri, le acque marine. Tutti i corpi idrici, attraverso un complesso e delicato sistema di interscambi fra acque sedimenti suolo e aria, consentono la vita degli organismi viventi, animali e vegetali. Ma l acqua costituisce anche una risorsa fondamentale per lo sviluppo delle attività umane e per la qualità stessa della vita: acque non contaminate sono indispensabili per l uso potabile, per l irrigazione, per le attività produttive, per le attività ricreative. E per queste ragioni che l acqua non può essere considerata soltanto una risorsa da utilizzare e sfruttare, ma anche e soprattutto un patrimonio comune da preservare e tutelare. La tutela qualitativa e quantitativa dell'acqua deve partire dalla conoscenza della consistenza effettiva di tale patrimonio: le attività di monitoraggio e controllo consentono di costruire un sistema strutturato di dati e informazioni relativo allo stato, agli impatti, ai determinanti, alle pressioni del sistema risorse idriche. La conoscenza consente di predisporre strumenti di tutela, sia in termini normativi, attraverso leggi, piani e programmi, sia in termini di interventi strutturali. Nella consapevolezza che il primo passo per la tutela è rappresentato dalla conoscenza, a livello europeo e nazionale sono state emanate normative che definiscono obiettivi di qualità per le acque, nonché tempi e metodi per la raccolta, l elaborazione e la valutazione dei dati. A questo fine le attività di metrologia, che comprendono norme di campionamento e metodologie di analisi, sono fondamentali per l acquisizione di dati ed informazioni omogenei e fra loro confrontabili, sia a livello nazionale sia a livello comunitario. In conformità con quanto previsto dalle normative nonché dalle norme tecniche, di concerto con il Ministero dell Ambiente e con l APAT, ARPAC svolge attività di monitoraggio e controllo di acque superficiali interne, sotterranee, marino-costiere e di transizione per valutare lo stato della risorsa, le criticità esistenti e le tendenze evolutive nel territorio regionale. III

Le reti di monitoraggio sono state attivate dall ARPAC fin dal primo anno della sua istituzione e rappresentano il primo sistema strutturato di conoscenza della qualità delle risorse idriche in Campania. Questo volume raccoglie i risultati, e le conseguenti valutazioni, ottenuti in sette anni di gestione delle reti di monitoraggio, coordinate dalle Direzione Tecnica e gestite dai Dipartimenti Provinciali competenti per territorio per tutte le attività tecniche relative a campionamenti ed analisi. Le reti di monitoraggio sono state implementate nel corso degli anni grazie ai progetti dell Agenzia cofinanziati dalla Comunità Europea attraverso la Misura 1.1 del POR Campania 2000-2006. Tutti gli interventi realizzati sono descritti in questo volume e sono relativi all acquisizione di un battello oceanografico, all ampliamento della rete delle acque interne superficiali e sotterranee, all evoluzione tecnica del sistema di raccolta ed elaborazione dei dati grazie all acquisizione di apparecchiature scientifiche da campo e da laboratorio, all acquisizione di 45 stazioni per il telemonitoraggio. Proseguire nell attività qualificata di monitoraggio da parte di ARPAC e promuovere da parte della Regione l attivazione di un circolo virtuoso per la conoscenza e la gestione del ciclo dell acqua è un importante opportunità per lo sviluppo sostenibile della Campania. Il successo dell insieme di azioni già intraprese in ambito regionale: approfondimento delle conoscenze, pianificazione territoriale e interventi strutturali, può consentire di raggiungere gli obiettivi di qualità previsti dalla normativa vigente e garantire alle generazioni future la fruibilità di una risorsa indispensabile per il progresso delle future generazioni. Luciano Capobianco Direttore Generale ARPAC IV