Sulla radiazione Teoria e applicazioni. Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro Venezia

Documenti analoghi
Sulla radiazione Teoria e applicazioni. Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro Venezia

Ambiente Effetto serra e bilancio energetico

Le onde elettromagnetiche

Trasmissione di calore per radiazione

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Spettroscopia. Spettroscopia

CORSO DI FISICA TECNICA

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Termografia a infrarossi

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Effetto serra e bilancio energetico

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

L irraggiamento termico

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Che cosa è la luce? 1

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

prof.ssa Caterina Vespia LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Modulo 8 Elettromagnetismo

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Lo Spettro Elettromagnetico

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Convezione Conduzione Irraggiamento

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Produzione dei raggi X

Raccolta di esercizi di fisica moderna

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

L irraggiamento - Onde elettromagnetiche:

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO


Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Capitolo 8 La struttura dell atomo

LE ONDE nella Fisica classica

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Esploriamo la chimica

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Il fenomeno luminoso

Le equazioni di Maxwell

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Le onde. Definizione e classificazione

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass.

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

TAGLIO E SALDATURA LASER

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

Misura di densità in linea

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

Caratteristiche del tubo ricevitore

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

CALORE E TEMPERATURA

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

Convezione Definizioni fondamentali

Corso di Campi Elettromagnetici

Teoria Atomica di Dalton

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

CABINE ELETTRICHE CAMPI ELETTROMAGNETICI. Belluno 23 Marzo 2012

LE ONDE. Le onde. pag.1

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno

COS E L ENERGIA TERMICA

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

trico otoeletf to etf Ef Pina di Vito 1

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

Transcript:

Sulla radiazione Teoria e applicazioni Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro 2206 30123 Venezia 041 257 12 93 pierca@iuav.it

Radiazione termica q superficiale vuoto q netto Meccanismo di scambio termico tra 2 corpi aventi temperature superficiali diverse, anche se separati dal vuoto q solido Se q solido > q superficiale l energia termica scambiata q netto è diretta dal solido alla superficie dell involucro

Il meccanismo di emissione è correlato all energia rilasciata dall oscillazione o dalla transizione degli elettroni che costituiscono la materia. Il risultato è l emissione di energia. Questa propagazione viene descritta in termini di onde elettromagnetiche ossia di campi elettromagnetici in movimento anche con intensità variabile. Per una modellizzazione della radiazione termica si ricorre ad una descrizione che ne definisce l intensità in funzione della temperatura della superficie radiante q, della lunghezza d onda l della radiazione emessa e della direzione j verso cui la radiazione è emessa.

Onda: qualsiasi perturbazione nel sistema, impulsiva o periodica, che si propaga con velocità ben definita Onde meccaniche: necessitano di mezzo materiale per propagarsi Onde elettromagnetiche: non necessitano di mezzo materiale per propagarsi Vi è trasporto di Energia e di Quantità di moto

l c f l l Lunghezza d onda, l [m] 20 10 5 2 1 0.2 0.1 0.05 10 20 50 100 200 500 1 k 2 k 5 k 10 k Frequenza, f [Hz]

In fase In opposizione di fase

La materia emette energia nelle sue forme diverse: per gas e solidi semitrasparenti, l emissione è un fenomeno volumetrico per liquidi e solidi, il fenomeno è superficiale (1 mm) Il trasporto di energia a distanza ed in assenza di materia può essere spiegato tramite la propagazione di particelle (fotoni o quanti) o attraverso la propagazione di onde elettromagnetiche di frequenza f (oppure n), velocità c (velocità della luce), lunghezza d onda l.

l n c c = velocità della luce [m/ s]; c 0 = 2,9976 10 8 m/s (nel vuoto) n = frequenza [Hz] Modello corpuscolare della radiazione: energia associata ad un fotone e = h n = h c / l Legge di Planck h = costante di Planck = 6,625 10-34 J s

Spettro onde elettromagnetiche il visibile visibile (0,38 0,7) < 0,45 m violetto 0,45 0,5 blu 0,50 0,57 verde Raggi ultra infrarossi 0,57 0,59 giallo violetto 0,59 0,61 arancio > 0,61 m rosso Raggi x Radiazioni termiche Microonde Radar, TV, radio 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1 1 10 1 10 2 10 3 10 4 10 5 10 6 l [ m] 10 19 10 18 10 17 10 16 10 15 10 14 10 13 10 12 10 11 10 10 10 9 [Hz]

Il bilancio di energia (corpo non trasparente) Energia incidente: I I Energia riflessa: r I Energia assorbita: a I I = r I + a I r I a I per la superficie terrestre r = 0,34 I Corpo trasparente r I a I I = r I + a I + t I t I

Per il fatto stesso di possedere una temperatura finita un corpo emette energia sotto forma di radiazione Anche l energia emessa dipende dalla temperatura del corpo e varia con la lunghezza d onda e la direzione considerata. Si può porre: a = e (Legge di Kirchoff) e = emissività della superficie

Come si possono isolare/ schermare le radiazioni elettromagnetiche? Visibile: materiale non trasparente Infrarosso: materiale non trasparente (?) UV: Raggi x: strato di O 3 in atmosfera lastra di Piombo Raggi : per ridurre del 50% l'intensità di un raggio gamma occorrono 1 cm di Piombo, 6 cm di cemento o 9 cm di materiale pressato Onde radio: fogli di alluminio

Per schermare un campo elettromagnetico occorrono in generale materiali metallici o comunque che presentino una buona conducibilità elettrica. Per il campo magnetico a bassa frequenza, giova anche una elevata permeabilità magnetica. Il campo elettrico di bassa frequenza (come i 50 Hz degli elettrodotti) è molto facile da schermare, per esempio con della rete metallica. Addirittura un buon effetto schermante è determinato anche dai normali materiali da costruzione, dalla vegetazione o dal terreno. il campo magnetico di bassa frequenza (50 Hz) è invece molto difficile da schermare: per una schermatura efficace occorrono lastre di acciaio o altro materiale ferromagnetico spesse diversi millimetri. Il campo elettromagnetico a radiofrequenza (per esempio a 900 MHz, come nel caso della telefonia cellulare) può essere facilmente schermato da contenitori metallici, ma solo a condizione di realizzare in essi aperture non più grandi di pochi centimetri. Non è quindi possibile, in pratica, schermare efficacemente le abitazioni o gli uffici.

Il vetro rivestito, o vetro con coating, si ottiene mediante il deposito di ossidi metallici sulla superficie e si utilizza in edilizia per controllare e migliorare le prestazioni ottico - energetiche delle vetrate. Esistono due famiglie di vetro coatizzato, definite sulla base del processo produttivo utilizzato: coating on-line: vetro pirolitico coating off-line: vetro magnetronico Per i coating on-line, il processo di pirolisi viene realizzato ad elevata temperatura, durante la formatura del vetro float, ed introduce legami forti tra deposito e vetro. La resistenza superficiale del rivestimento è quindi molto elevata, pari a quella del vetro. Questi coating resistono anche a trattamenti termici successivi, quali tempra, curvatura,... Si possono creare superfici con emissività fino al 13% (contro il 90% del normale vetro float).

Con i coating off-line si producono applicando molti più strati di ossidi metallici, ma possono essere soggetti a deteriorabilità. Pertanto molte tipologie possono essere utilizzate esclusivamente se montate in vetrocamera. Si possono anche applicare strati metallici la cui ossidazione si completa in successivi trattamenti termici (tempra), dando luogo a coating temprabili. Si creano superfici che riflettono e trasmettono la radiazione solare su specifiche lunghezze d onda, con un'emissività estremamente ridotta (fino all'1%, contro il 90% del normale vetro float).

Materiale Emissività normale Oro lucidato 0,018 Rame lucidato 0,03 ossidato 0,78 Alluminio 0,039 Argilla cotta 0,91 Intonaco, mattoni 0,93 Vetro 0,94 Acqua, ghiaccio 0,966 Cartone bitumato 0,93 Legno 0,94

Profondità [m] Assorbimento selettivo sott acqua

Di nuovo il vetro

Trasmissione «intelligente»: le nuove «smart» windows

Le zone più spesse di una pellicola sottile appaiono blu, poiché le lunghezze d onda più lunghe della luce rossa subiscono un interferenza distruttiva. Le regioni più sottili appaiono rosse perché le lunghezze d onda più corte della luce blu interferiscono distruttivamente.

Radiazioni UV UV-C: 100-280 nm Sterilizzazione UV-B: 280-315 nm Eritema cutaneo, ma anche con proprietà terapeutiche e di sintesi della vitamina D UV-A: 315-380 nm Pigmentazione cutanea

Lampade UV a led

I raggi infrarossi Nome banda Limite superiore Limite inferiore Standard DIN/ CIE IR-A 700nm 1400 nm IR-B 1,4 m 3 m IR-C 3 m 1000 mm Classificazione astronomica Vicino 700 1000 nm 5 m medio 5 m 25-40 m lontano 25-40 m 200-350 m Sistema ingegneristico vicino (NIR) 750 nm 1400 nm onda corta (SWIR) 1,4 m 3 m onda media (MWIR) 3 m 8 m onda lunga (LWIR) 8 m 15 m lontano (FIR) 15 m 1000 m

La Termografia: è una tecnica che consente di rilevare la temperatura superficiale dei corpi analizzati attraverso la misurazione dell intensità di radiazione infrarossa emessa dal corpo in esame utilizzando una termocamera. Le immagini termografiche permettono di visualizzare i flussi di calore uscenti dagli edifici riscaldati, in condizioni di differenze fra la temperatura interna e la temperatura esterna di almeno 10 C. I colori indicano le temperature delle varie parti dell edificio. Accanto ad ogni immagine vi è l indicazione delle temperature, rappresentate attraverso una scala cromatica che va dal blu (parti più fredde) al bianco (parti più calde). Applicazioni: - Edilizia e Certificazione energetica - Restauro e diagnostica - Elettrico / Elettronica - Industria: controllo/qualità processo e corretto funzionamento macchinari -

Analisi Termografia di due edifici: A -Edifico A costruito precedentemente al 1991 (Legge 9 gennaio 1991, n. 10) -Edificio B costruito successivamente al 2005 (Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 1929) B

Lo spettro delle microonde è definito solitamente nell'intervallo di frequenza compreso tra 1 GHz e 1000 GHz, ma altre definizioni includono frequenze minori. La maggior parte delle applicazioni operano tra 1 e 40 GHz. In un forno a microonde viene generato un campo elettrico alternato (magnetron) ad una frequenza normalmente pari a 2,45 GHz con una potenza solitamente compresa tra 100 W ed 1 kw. La camera di cottura è sostanzialmente una gabbia di Faraday che impedisce la fuoriuscita di microonde. In un forno a microonde non tutta l'energia elettrica assorbita è convertita in microonde. Un apparecchio per uso domestico può assorbire circa 1 1 kw producendo 700 W di microonde. I rimanenti 400 W sono dissipati come calore dai componenti del forno, soprattutto dal magnetron, che è raffreddato da una ventola