PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 7

Documenti analoghi
PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5

n 19 del 5 settembre 2014

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta

Fase fenologica. Montegrotto Terme (Frantoio) Tregnago (Grignano) Arquà P. (Matosso)

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

n 20 del 12 settembre 2014

n 13 del 16 agosto 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

n 14 del 16 AGOSTO 2012

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

n 19 del 27 settembre 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 12 del 17 luglio 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 19 del 28 settembre 2012

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie 3. Note fitosanitarie 4

n 09 del 17 luglio 2013

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 2 A G O S T O Fase fenologica 2

n 14 del 17 luglio 2015

n 16 del 31 luglio 2015

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S OM M ARI O: Fase fenologica. Indice di maturazione. Notizie Entomologiche. Interventi agronomici e note 9-13

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

n 12 del 03 AGOSTO 2012

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

n 17 del 07 settembre 2012

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 3. Indici di maturazione 4. Difesa fitosanitaria 5

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 2 9 L U G L I O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 2, 15 aprile 2016

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

n 05 del 21 maggio 2014

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Potature 4

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Osservazioni fitosanitarie 4

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 4 A P R I L E Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3. Domanda e risposta 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

SCHEDA EVENTO PLUVIO : agosto 2010

n 15 del 8 agosto 2014

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Bollettino difesa vite maggi o

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica.

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 7 del 07 luglio 2017

ULTIMO BOLLETTINO EMESSO: SABATO 14 SETTEMBRE ORE 14.30

Bollettino n. 22, 25 settembre 2013

del 22 settembre 2017

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

n 16 del 06 settembre 2013

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Giovedì 15 Settembre Venerdì 16 Settembre Sabato 17 Settembre Domenica 18 Settembre

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n 6, 11 maggio 2016

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

n 30 del 15 dicembre 2014

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

BOLLETTINO FITOSANITARIO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

Disponibilità idriche in Lombardia

BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N 17 DATA: 16 settembre 2016

Transcript:

A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 1 PERIODICO OLIVO 2015 0 4 S E T T E M B R E 2 0 1 5 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L SOMMARIO: Fase fenologica 2 Stato vegetativo 4 Difesa fitosanitaria 5 Interventi fitosanitari 7 Interventi consigliati 8 per zona Interventi agronomici 9 Previsioni meteo 10 Recapiti di zona 11 L a pubb li ca zi on e s et ti ma nale d el PERIOD IC O O L I- VO è fr utt o di una a ttenta a tt ività di a s si st en za t ecnica, co ndot t a da ll AIPO ed in co llaborazione c on l U nità perif eri ca per i s ervizi fi to s ani tari R egion e d el Venet o, per forni r e agli o li vi co lt or i ind i ca zioni di co lti va zion e, d i racc o lt a, di con s egna e d i ma gazzi naggi o d elle olive pri ma d ella tr asformazi on e e c onn essa a s si st en za t ecn ica. Vengono inoltr e forni t e in di ca zi oni a gr on o miche e di b uona prati ca a gr icole a lle a zi en d e o li vi co le, b a sa te s u cr iteri ambi entali a dat t i alle con di zioni lo ca li. Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia - Reg. UE 611-614/2014

P A G I N A 2 Fase fenologica in quasi tutte le aree si è ultimata la fase di secondo ingrossamento delle olive e si intravvedono le prime rotture di colore d inizio invaiatura dal verde scuro al verde chiaro. Attenzione alle false invaiature, quale parziale viraggio dell'epidermide verso lo scuro che può essere l effetto della presenza di infestazione. Maser (TV) Frantoio Mezzane di Sotto (VR) Grignano Illasi (VR) Grignano Nanto (VI) Grignano A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 1 P E R I O D I C O O L I V O 2 0 1 5

PAGINA 3 Fase fenologica Montegrotto Terme (PD) Frantoio Baone (PD) Leccino Arquà Petrarca (PD) Frantoio Teolo (PD) Frantoio Fregona (TV) Leccino Maser (TV) Frantoio ANNO 2015 NUMERO 21 PERIODICO OLIVO 2015

P A G I N A 4 Stato vegetativo Gli olivi, grazie alla venute piogge e alla diminuzione delle temperature, si presentano un po ovunque in buone condizioni vegetativo funzionali. Continua l attività di inolizione e i cui contenuti lipidici interni alla polpa delle drupa, al 3 settembre, analizzati dal laboratorio AIPO mediante spettroscopia NIR, hanno dato, mediamente, i seguenti esiti : data rilievo Areale Produttivo Grasso Umidità Acidità Resa industriale PALAZZOLO 9,52 64,10 0,25 5,61 BARDOLINO IN- TERNO 10,35 61,37 0,25 6,36 CISANO 10,49 60,45 0,24 6,55 MALCESINE 10,25 57,22 0,20 6,76 AFFI 9,30 63,92 0,26 5,49 BARDOLINO LA- GO 10,08 58,98 0,25 6,45 BRENZONE 10,00 56,06 0,21 6,73 BARDOLINO NORD COLLINE VERO- NESI OVEST COLLINE VERO- NESI CENTRO COLLINE VERO- NESI EST 9,71 57,84 0,22 6,33 8,86 61,34 0,23 5,41 9,52 64,94 0,22 5,46 8,84 60,53 0,25 4,73 PEDEMONTANA- DEL GRAPPA 9,96 57,89 0,23 5,09 COLLI BERICI 10,01 58,99 0,24 6,30 COLLI EUGANEI 9,52 63,09 0,23 5,41 A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 1 P E R I O D I C O O L I V O 2 0 1 5

P A G I N A 5 Difesa fitosanitaria Mosca dell olivo, Bactrocera oleae Il monitoraggio settimanale sulle postazioni di controllo ha rilevato una moderata ripartenza dei voli d adulti con catture che, mediamente, si attestano da 0 a 12. Sulle drupe sono presenti state riscontrate nuove ovideposizioni e larve di prima età nella misura dal 2 all 10% di infestazione; tutto questo pongono in evidenza che è iniziata una nuova generazione del dittero, probabilmente la seconda, con un aumento degli stadi di adulti, con larve di 2-3 età e pupe, e sfarfallamenti. La situazione nei punti di monitoraggio negli areali: basso, medio e alto lago di Garda - adulti di Mosca per trappola da 3 a 10 catture; colline veronesi Ovest di Verona adulti di Mosca per trappola da 0 a 8 catture; colline veronesi Nord di Verona adulti di Mosca per trappola da 0 a 8 catture; colline veronesi Est di Verona adulti di Mosca per trappola da 2 a 13 catture; Pedemontana del Grappa adulti di Mosca per trappola da 2 a 5 catture; Colli Berici adulti di Mosca per trappola da 1 a 5 catture; Colli Euganei adulti di Mosca per trappola da 0 a 6 catture. Cocciniglia mezzo grano di pepe, Saissetia oleae, In caso di accertata presenza valutare se si sta superando la soglia di intervento, di 5-10 neanidi per foglia su un campione di 100 foglie o di una femmina per 10 cm di rametto, eventualmente trattare con Olio bianco estivo, meglio però contattare i tecnici per determinare A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 1 P E R I O D I C O O L I V O 2 0 1 5

P A G I N A 6 Difesa fitosanitaria il grado d infezione e il momento più efficace per l intervento. Occhio di pavone, Spilocaea oleagina Permangono favorevoli le condizioni per infezioni del fungo, in caso di necessità si consiglia di effettuare un trattamento con Sali di rame o di contattare i tecnici per determinare il grado d infezione e il momento più efficace per l intervento. A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 1 P E R I O D I C O O L I V O 2 0 1 5

P A G I N A 7 Interventi fitosanitari Interventi fitosanitari Aziende convenzionali: per le zone indicate (vedi interventi consigliati per zona) si suggerisce di intervenire con prodotti larvicidi quali Dimetoato o Imidacloprid. I prodotti utilizzati hanno caratteristiche diverse (vedi nota sotto), e vanno a colpire sia gli a- dulti presenti nell oliveto sia le uova appena deposte o le larve che presenti nello stadio di 1 ma o 2 da età. Caratteristiche dei prodotti: Organici di sintesi, esteri fosforici, agiscono inibendo l acetilcolinesterasi Dimetoato: è citotropico (A), intervallo di sicurezza 28 giorni, limite max residuo 2 mg/kg Neonicotinoidi antagonisti del recettore dell acetilcolina, stimolano il recettore. Imidacloprid: sistemico (B) e translaminare (C), intervallo di sicurezza 28 giorni, limiti max residuo 1 mg/kg. Citotropico: il prodotto penetra appena sotto il punto di trattamento nei tessuti vegetali. Sistemico: il prodotto è assorbito dalla pianta e si sposta con il flusso linfatico. Translaminare: il prodotto penetra nei tessuti vegetali ed è capace di spostarsi da una parte all altra della lamina fogliare. Aziende biologiche e in conversione: dopo le piogge è bene ripetere l intervento adulticida con Spinosad (Spintor Fly), così da limitare gli aumenti della popolazione di Mosca, è ancora possibile l impiego di Beauveria bassiana. A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 1 P E R I O D I C O O L I V O 2 0 1 5

P A G I N A 8 Interventi consigliati per zona Verona Alto Lago: Medio Lago: Per chi non ha eseguito già un trattamento, attuarne uno entro i prossimi 8 giorni. Basso Lago: Per chi non ha eseguito già un trattamento, attuarne uno entro i prossimi 8 giorni. Colline a Ovest: Colline a Nord: Colline a Est: Vicenza Colli Berici: Pedemontana: Padova Colli Euganei: Treviso Pedemontana trevigiana: Trieste Nessun intervento ovicida/larvicida da eseguire in questa settimana. Gorizia Nessun intervento ovicida/larvicida da eseguire in questa settimana. Udine Nessun intervento ovicida/larvicida da eseguire in questa settimana. Pordenone Nessun intervento ovicida/larvicida da eseguire in questa settimana. Trento Nessun intervento ovicida/larvicida da eseguire in questa settimana. A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 1 P E R I O D I C O O L I V O 2 0 1 5

P A G I N A 9 Interventi agronomici Irrigazione Non attuare apporti idrici. Sfalci del manto erboso Si consiglia di mantenere il manto erboso sottochioma ad altezze non superiori ai 10-15 cm. Osservazioni Chi, nel proprio oliveto, nota degli improvvisi disseccamenti a carico delle foglie, di rametti o branche, particolarmente le piante sono giovani piante e bene che contatti i nostri uffici o il Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore Fitosanitario Viale dell Agricoltura 1/a 37060 Buttapietra VR tel. 045/8676919. A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 1 P E R I O D I C O O L I V O 2 0 1 5

P A G I N A 10 Previsioni meteo Evoluzione generale Correnti sud-occidentali umide determineranno tratti di variabilità/instabilità fino a sabato, con precipitazioni più frequenti sulle zone centro-settentrionali. In seguito un flusso settentrionale con aria più asciutta porterà tempo più stabile e clima più fresco da domenica; le temperature si abbasseranno sensibilmente, fino a valori inferiori alle medie del periodo. Venerdi 4 Cielo: Tempo in prevalenza instabile con annuvolamenti più frequenti sui rilievi, alternati a schiarite, più probabili al mattino, specie a sudest e zone costiere. Precipitazioni: Probabili precipitazioni sparse, specie nelle prime ore e dal pomeriggio; fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale, con probabilità inizialmente elevata, e di nuovo in aumento nel corso della giornata fino ad alta (75-100%) sui rilievi, medio alta (50-75%) su pedemontana e pianura centro-settentrionale, medio-bassa (25-50%) a sud. Temperature: In ulteriore contenuto calo. Venti: In pianura in prevalenza deboli variabili; rinforzi orientali a est e sul mare, con tratti bora nella sera/ notte. In quota moderati, a tratti tesi, sudoccidentali. Mare: In prevalenza poco mosso, a tratti mosso dalla sera. Sabato 5 Cielo: Tempo in prevalenza instabile, con cielo nuvoloso o molto nuvoloso sui rilievi, e annuvolamenti alternati a schiarite in pianura. Precipitazioni: Probabili precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, più frequenti nel pomeriggio/sera. Temperature: In calo, specie nei valori minimi, che saranno raggiunti in serata. Venti: In pianura deboli orientali, moderati a est; dalla sera rinforzi da nord. In quota deboli da sudovest, poi deboli variabili. Mare: Poco mosso, a tratti mosso. Domenica 6 Inizialmente residua instabilità specie sulle zone meridionali, con locali precipitazioni in esaurimento in mattinata. Nel corso della giornata il tempo sarà perlopiù soleggiato salvo locale nuvolosità. Temperature in calo anche sensibile, con clima più fresco specie nelle ore notturne. Lunedi 7 Tempo in prevalenza soleggiato, ma con locale nuvolosità. Precipitazioni generalmente assenti. Temperature stabili o in lieve ulteriore calo, con clima fresco per il periodo. A cura di ARPAV Servizio meteorologico meteo Veneto A N N O 2 0 1 5 N U M E R O 2 1 P E R I O D I C O O L I V O 2 0 1 5

P A G I N A 11 Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia A.I.P.O. O.P. soc. coop. arl Viale del Lavoro, 52 37135 Verona Italia Tel.: +39 045 8678260 Fax: +39 045 8034468 E-mail: info@aipoverona.it Web: www.aipoverona.it Reg. UE 611-614/2014 L a b o r a t o r i o d i a n a l i s i e m o n i t o r a g g i o p a r a s s i t i d e l l o l i v o V i a l e d e l L a v o r o, 5 2 3 7 1 3 5 V e r o n a T e l 0 4 5 8 6 7 8 2 6 0 F a x 0 4 5 8 0 3 4 4 6 8 T e c n i c i - C o n s u l e n t i A. I. P. O. z o n a D i s p o n i b i l i t à s e t t i m a n a l e Antonio Volani cell. 328 2162815 tel. 045 8678260 Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) Lago di Garda dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Sonia Ziviani cell. 347 7179292 tel 045 8678245 Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Vanni Stanghellini - cell. 348 6938293 Colline Veronesi Su appuntamento Mirella Colombari - cell. 339 1764335 Colline Veronesi Su appuntamento Sergio Carraro - cell. 3928079171 Manuel Biasio cell. 347 5266725 Elisa Bandiera cell. 347 9649353 Giorgio Cassol cell. 328 2772941 Coop. Tapa Olearia tel. 0423 562517 fax 0423 943255 Giacomo Zaninotto cell. 3497157387 Agraria Riva del Garda Tel. 0464 553059 fax 0464 552133 Impresa Verde di Trieste Deborah Zuliani - cell. 347 4797033 Paolo Parmegiani - cell. 347 9422892 Vicenza Padova Treviso Trento Trieste, Udine e Gorizia Reperibilità lun./mer./ven. pomeriggio dalle 14.30 alle 18.00 Su appuntamento Su appuntamento Su appuntamento Su appuntamento Copyright. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente periodico, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi media nte qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte dell AIPO.