Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Documenti analoghi
Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 6

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Il modello AD-AS. Modello semplice

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

IS verticale. orizzontale. verticale

Il modello IS-LM in formule

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche

OFFERTA AGGREGATA, AS

Alessandro Scopelliti.

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 1

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Offerta aggregata, AS

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

Il mercato dei beni e la curva IS

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Economia Politica H-Z Lezione 18

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Corso di. Economia Politica

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014

Domanda aggregata IS LM DA

Politica monetaria e politica fiscale

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Economia Politica e Istituzioni Economiche

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

Moneta, interesse e reddito

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 4 Reddito e spesa

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Lezione 11. Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA

Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M

Alessandro Scopelliti.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage:

Variazioni dei tassi di interesse

Moneta, Prezzi, Output

Il sistema finanziario cap.10

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA ESEMPIO DI PROVA D ESAME: ANNO ACCADEMICO

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

I principali temi della Macroeconomia

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Economia del Lavoro 2010

Il modello a fattori specifici

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Transcript:

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Gery Andrés Díaz Rubio geryandre.diazrubio2@unibo.it Università di Bologna 22 Novembre 2016

Informazioni generali Ricevimento sulle esercitazioni: Aula tutor, DSE, Palazzo Ercolani Orari: Venerdì 10:00 12:00 Per fissare un appuntamento: geryandre.diazrubio2@unibo.it Esercitazioni: Martedì 15:00 17:00, Aula A1 - Berti Pichat Informazioni: https://www.unibo.it/sitoweb/geryandre.diazrubio2 https://gerydiazeconomia.wordpress.com/ Macroeconomia A-E (SPOSI)

Programma Le esercitazioni si organizzeranno in 7 incontri della durata di 2 ore ciascuno Programma (in progress): 1. Contabilità Nazionale, Risparmio ed Investimento 2. Risparmio ed Investimento, Crescita 3. Reddito e Spesa 4. Reddito e Spesa, Mercato del lavoro 5. Modello DA-OA

Struttura delle esercitazioni Breve ripasso delle lezioni Esercizi numerici, domande a risposta multipla, domande aperte

Materiale di studio Slides Libro P. Krugman, R. Wells, 2013 (KW) Quello indicato nel programma di esame (in progress) Contabilità nazionale: Lezioni 5-9 Risparmio ed Investimento: Lezioni 10-11 Crescita: Lezione 12-14 Modello reddito spesa: Lezione 15 Mercato del lavoro: Lezione 17 Modello DA-OA

1. Il modello DA-OA

1.1 Domanda aggregata

Curva di domanda aggregata Livello generale dei prezzi Componenti della Domanda Aggregata DA = PIL dal lato della spesa = C + I + G + (X IM) DA PIL reale

Curva di domanda aggregata Livello generale dei prezzi P 2 P 1 PIL = C + I + G + X IM Inclinazione negativa se P Effetto ricchezza C Effetto tasso d interesse I Effetto domanda estera (X-IM) DA Y 2 Y 1 PIL reale

Livello generale dei prezzi P 1 Spostamenti della curva di DA DA 3 domanda aggregata DA 2 Se a parità di prezzo si ha un aumento o diminuzione di una delle componenti della Domanda Aggregata Y 3 Y 1 Y 2 PIL reale

Spostamenti della curva di domanda aggregata: il settore privato Spostamento della curva di DA: Aspettative future: reddito reale futuro ΔC; tasso di rendimento atteso Δ I Variazione della ricchezza a parità di prezzi variazione della ricchezza reale ΔC Imposte su famiglie e imprese ΔC e Δ I Possibilità di indebitamento ΔC e Δ I

Spostamenti della curva di domanda aggregata: la politica economica POLITICA FISCALE agisce su spesa pubblica G, trasferimenti TR e imposte T G DA DA verso destra TR Yd C DA DA verso destra T Yd C DA DA verso sinistra POLITICA MONETARIA agisce sulla quantità di moneta offerta e quindi sul tasso di interesse Se i I DA DA verso sinistra

1.2 Offerta aggregata

Curva di offerta aggregata di breve periodo Livello generale dei prezzi P 2 P 1 OABP La curva OABP ha inclinazione positiva, in quanto i costi di produzione nel BP sono rigidi (in particolare i salari!!) Y 1 Y 2 PIL reale Profitto per unità di prodotto = Prezzo per unità di prodotto - Costo per unità di prodotto

Spostamenti della curva OABP La curva si sposta se variano delle variabili diverse dal prezzo che incidono sulla relazione fondamentale vista prima ossia sui costi: a) Variazione dei prezzi delle materie prime b) Variazioni dei salari nominali c) Variazioni della produttività d) Variazione del contesto legale - istituzionale

Spostamenti della curva OABP Livello generale dei prezzi OABP OABP PIL reale Spostamento verso sinistra: A parità di livello di prezzo, la quantità offerta diminuisce a causa di: - Aumento dei prezzi delle MP - Aumento dei salari nominali - Calo della produttività - Maggiori imposte societarie o maggiore regolamentazione

Spostamenti della curva OABP Livello generale dei prezzi OABP OABP PIL reale Spostamento verso destra: A parità di livello di prezzo, la quantità offerta aumenta a causa di: - Calo dei prezzi delle MP - Calo dei salari nominali - Aumento della produttività - Minori imposte societarie o minore regolamentazione

1.3 Modello Domanda Aggregata Offerta Aggregata

Modello DA - OA Utile per studiare le fluttuazioni economiche di breve periodo, ossia le variazioni del PIL reale e del livello dei prezzi (per studiare inflazione, recessione, disoccupazione e crescita )

Modello DA OA equilibrio macroeconomico di breve Livello generale dei prezzi periodo OABP P E DA Y E PIL reale

1) Shock dell offerta negativo Livello generale dei prezzi OABP 2 OABP 1 P 2 P 1 OABP PIL & P STAGFLAZIONE DA Y 1 Y 2 Y 1 PIL reale

2) Shock dell offerta positivo Livello generale dei prezzi OABP 1 OABP 2 P 1 P 2 OABP PIL & P Y 1 Y 2 DA PIL reale

3) Shock della domanda negativo Livello generale dei prezzi OABP P 1 P 2 DA PIL & P Y 2 Y 1 DA 2 DA 1 PIL reale

4) Shock della domanda positivo Livello generale dei prezzi OABP P 2 P 1 DA PIL & P Y 1 Y 2 DA 1 PIL reale DA 2

Spostamenti simultanei delle due curve

Spostamenti simultanei 1: OABP + DA OABP PIL & P DA PIL & P Possiamo prevedere con sicurezza che il PIL reale aumenterà, ma non sappiamo cosa accadrà ai prezzi. Dipende quale dei due effetti è relativamente maggiore. PIL &? P

Spostamenti simultanei 1: OABP + DA Livello generale dei prezzi OABP 1 OABP 2 P 1 P 2 Y 1 Y 2 DA 1 DA 2 PIL reale Se prevale l OABP PIL & P

Spostamenti simultanei 1: OABP + DA Livello generale dei prezzi OABP 1 OABP 2 P 2 P 1 Y 1 Y 2 DA 1 DA 2 PIL reale Se prevale la DA PIL & P

Spostamenti simultanei 2: OABP PIL & P DA PIL & P OABP + DA Possiamo prevedere con sicurezza che il livello generale dei prezzi P diminuirà, ma non sappiamo cosa accadrà al PIL reale. Dipende da quale dei due effetti è relativamente maggiore.? PIL & P

Spostamenti simultanei 2: OABP + DA Livello generale dei prezzi OABP 1 OABP 2 P 1 P 2 DA 2 DA 1 Se prevale l OABP PIL & P Y 1 Y 2 PIL reale

Spostamenti simultanei 2: OABP + DA Livello generale dei prezzi OABP 1 OABP 2 P 1 P 2 Y 2 Y 1 DA 2 DA 1 PIL reale Se prevale La DA PIL & P

Esercizi Modello DA-OA Offerta Aggregata

1. Quale delle seguenti coppie di eventi provoca uno spostamento verso destra della curva OABP? a) Un aumento del prezzo dei fattori o uno shock tecnologico positivo b) Un aumento del prezzo dei fattori o uno shock tecnologico negativo c) Una riduzione del prezzo dei fattori o uno shock tecnologico positivo d) Una riduzione del prezzo dei fattori o uno shock tecnologico negativo

1. Quale delle seguenti coppie di eventi provoca uno spostamento verso destra della curva OABP? La risposta corretta è la c): Una riduzione del prezzo dei fattori o uno shock tecnologico positivo Infatti, entrambi questi eventi provocano uno spostamento verso destra della curva OABP, perché fanno sì che le imprese a parità di prezzo siano disposte a produrre di più.

2. Qual è l ipotesi sottostante la curva di offerta aggregata di breve periodo? a) Il livello generale dei prezzi è costante b) I prezzi di tutti i fattori di produzione sono costanti c) I prezzi tendono sempre a crescere d) I rendimenti di scala sono costanti

2. Qual è l ipotesi sottostante la curva di offerta aggregata di breve periodo? a) Il livello generale dei prezzi è costante b) I prezzi di tutti i fattori di produzione sono costanti c) I prezzi tendono sempre a crescere d) I rendimenti di scala sono costanti Risposta b): i prezzi dei fattori di produzione sono costanti nel BP, quindi, a parità di costi, un aumento (calo) del livello dei prezzi determina un aumento (calo) dei profitti per unità di prodotto e quindi un aumento (calo) della quantità di prodotto offerto

3. Quale delle seguenti affermazioni NON provoca uno spostamento della curva di offerta aggregata di breve periodo? a) Le variazioni dei prezzi all ingrosso dei beni indifferenziati b) Le variazioni della produttività c) Le variazioni dei prezzi d) Le variazioni dei salari nominali

3. Quale delle seguenti affermazioni NON provoca uno spostamento della curva di offerta aggregata di breve periodo? a) Le variazioni dei prezzi all ingrosso dei beni indifferenziati b) Le variazioni della produttività c) Le variazioni dei prezzi d) Le variazioni dei salari nominali Risposta c): le variazioni dei prezzi determinano uno spostamento LUNGO la curva OABP

6. La curva di OABP è inclinata positivamente perché a) I prezzi degli input crescono prima dei prezzi degli output b) I prezzi degli input sono sempre pari ai prezzi degli output c) I prezzi degli input e degli output crescono contemporaneamente d) La crescita dei prezzi degli input ritarda rispetto alla crescita dei prezzi degli output.

6. La curva di OABP è inclinata positivamente perché La risposta corretta è la d): la crescita dei prezzi degli input ritarda rispetto alla crescita dei prezzi degli output. Infatti, l ipotesi sottostante la curva di offerta aggregata di breve periodo è che i costi dei fattori di produzione (degli input) sono costanti nel breve periodo Se si muovessero contemporaneamente OABP coinciderebbe con OALP

Esercizi Modello DA-OA (KW, Capitolo 10, 2 ed.)

PIL reale 1. Cosa accade se (a)il governo riduce il salario minimo. Questa politica è paragonabile ad una riduzione dei salari nominali. Una riduzione dei costi di produzione aumenta i profitti e quindi induce le imprese a produrre di più. La curva di OABP si sposterà quindi verso destra! Livello generale dei prezzi OABP 1 OABP 2

1. Cosa accade se (b) Il governo aumenta i trasferimenti a favore delle famiglie con figli a carico Questa politica ha un impatto positivo sul reddito disponibile. I consumi delle famiglie con figli a carico aumenteranno e la curva di DA si sposterà quindi verso destra! Livello generale dei prezzi DA 1 DA 2 PIL reale

1. Cosa accade se (c) Per ridurre il deficit di bilancio, il governo annuncia che a partire dal prossimo anno aumenterà le imposte sul reddito. Visto che le famiglie basano i propri consumi, in parte, sulle loro aspettative sul futuro, l annuncio di un prossimo aumento dell imposizione fiscale ridurrà le loro spese per consumi già a partire dall anno in corso. La curva di DA si sposterà quindi verso sinistra! Livello generale dei prezzi DA 2 DA 1 PIL reale

1. Cosa accade se (d) Il governo riduce la spesa militare. Questa politica riduce la spesa pubblica G e quindi la domanda aggregata. La curva di DA si sposterà quindi verso sinistra! Livello generale dei prezzi DA 2 DA 1 PIL reale

1. Cosa accade se (e) La propensione al risparmio dei nuclei familiari aumenta Un aumento della propensione al risparmio, a parità di altre condizioni, provoca una contrazione della spesa per consumi e dunque una contrazione della domanda aggregata. Livello generale dei prezzi DA 2 DA 1 PIL reale

1. Cosa accade se f) Aumenta il prezzo dell acciaio. Una variazione del prezzo delle materie prime si riflette sulle decisioni di produzione delle imprese: un aumento dei costi di produzione riduce i profitti e quindi induce le imprese a produrre di meno. La curva di OABP si sposterà quindi verso sinistra! Livello generale dei prezzi OABP 2 OABP 1 PIL reale

1. Cosa accade se (g) Crolla il mercato azionario. Un crollo del mercato azionario fa diminuire il valore reale delle attività patrimoniali dei nuclei familiari; in conseguenza, provoca una riduzione della spesa per consumi e una contrazione della domanda aggregata. La curva DA si sposterà dunque verso sinistra. Livello generale dei prezzi DA 2 DA 1 PIL reale

2. Se il prodotto reale aumenta e il livello dei prezzi rimane stabile, è probabile che: a) Siano diminuite sia la domanda aggregata sia l offerta aggregata. b) La domanda aggregata sia aumentata e l offerta aggregata sia diminuita. c) La domanda aggregata sia diminuita e l offerta aggregata sia aumentata. d) Siano aumentate sia la domanda aggregata sia l offerta aggregata.

2. Se il prodotto reale aumenta e il livello dei prezzi rimane stabile, è probabile che: a) Siano diminuite sia la domanda aggregata sia l offerta aggregata. DOMANDA AGGREGATA PRODOTTO AGGREGATO & LIVELLO GENERALE DEI PREZZI OFFERTA AGGREGATA PRODOTTO AGGREGATO & LIVELLO GENERALE DEI PREZZI Questo non è possibile: se fossero diminuite sia la domanda che l offerta, allora il prodotto reale sarebbe senz altro diminuito.

2. Se il prodotto reale aumenta e il livello dei prezzi rimane stabile, è probabile che: b) La domanda aggregata sia aumentata e l offerta aggregata sia diminuita. DOMANDA AGGREGATA PRODOTTO AGGREGATO & LIVELLO GENERALE DEI PREZZI OFFERTA AGGREGATA PRODOTTO AGGREGATO & LIVELLO GENERALE DEI PREZZI Questo non è possibile: se la domanda aggregata fosse aumentata e l offerta aggregata diminuita, allora il livello dei prezzi sarebbe senz altro aumentato.

2. Se il prodotto reale aumenta e il livello dei prezzi rimane stabile, è probabile che: c) La domanda aggregata sia diminuita e l offerta aggregata sia aumentata. DOMANDA AGGREGATA PRODOTTO AGGREGATO & LIVELLO GENERALE DEI PREZZI OFFERTA AGGREGATA PRODOTTO AGGREGATO & LIVELLO GENERALE DEI PREZZI Questo non è possibile: se la domanda aggregata fosse diminuita e l offerta aggregata aumentata, allora il livello dei prezzi sarebbe senz altro diminuito.

2. Se il prodotto reale aumenta e il livello dei prezzi rimane stabile, è probabile che: d) Siano aumentate sia la domanda aggregata sia l offerta aggregata. DOMANDA AGGREGATA PRODOTTO AGGREGATO & LIVELLO GENERALE DEI PREZZI OFFERTA AGGREGATA PRODOTTO AGGREGATO & LIVELLO GENERALE DEI PREZZI il prodotto aggregato è senz altro aumentato. Cosa è accaduto ai prezzi? In questo caso l aumento della domanda aggregata spinge in alto il livello dei prezzi, ma questo è controbilanciato dalla spinta al ribasso data dall aumento dell offerta aggregata.

2. Se il prodotto reale aumenta e il livello dei prezzi rimane stabile, è Livello generale dei prezzi probabile che: OABP 1 OABP 2 P 1 DA 1 DA 2 Y 1 Y 2 PIL reale

2. Se il prodotto reale aumenta e il livello dei prezzi rimane stabile, è probabile che: a) Siano diminuite sia la domanda aggregata sia l offerta aggregata. b) La domanda aggregata sia aumentata e l offerta aggregata sia diminuita. c) La domanda aggregata sia diminuita e l offerta aggregata sia aumentata. d) Siano aumentate sia la domanda aggregata sia l offerta aggregata.

3. Una variazione della ricchezza reale W/P porta sempre a a) Movimenti lungo la curva di domanda aggregata b) Spostamenti della curva di domanda aggregata c) Dipende d) Non ha influenza sulla curva di domanda aggregata

3. Una variazione della ricchezza reale W/P porta sempre a Se la ricchezza reale varia perché variano i prezzi, allora ci si muove lungo la curva DA (effetto ricchezza). Invece, se la ricchezza reale varia perché varia la ricchezza nominale (e i prezzi non variano), allora la curva DA si muove. La risposta corretta è c) Dipende.

4. Quale delle seguenti affermazioni è FALSA? a) Se una contrazione del PIL reale è accompagnata da un aumento dei prezzi, allora è causata da uno shock negativo della domanda. b) Le imposte pagate dai nuclei familiari allo Stato non fanno parte della domanda aggregata. c) La curva di offerta aggregata di lungo periodo è verticale. d) Una stagflazione pone un dilemma di politica economica, perché le autorità fiscali e monetarie possono intervenire solo sulla domanda aggregata.

4. Quale delle seguenti affermazioni è FALSA? a) Se una contrazione del PIL reale è accompagnata da un aumento dei prezzi, allora è causata da uno shock negativo della domanda. Corretto. Questa affermazione è FALSA. Se una contrazione del PIL reale è accompagnata da un aumento dei prezzi, allora probabilmente è causata da uno shock negativo dell offerta. Se fosse causata da uno shock negativo della domanda, sarebbe accompagnata da una riduzione dei prezzi.

4. Se una contrazione del PIL reale è accompagnata da un aumento dei prezzi, allora è causata da uno shock negativo della domanda FALSO! Livello generale dei prezzi OABP 2 OABP 1 P 2 P 1 DA Y 2 Y 1 PIL reale

4. Quale delle seguenti affermazioni è FALSA? b) Le imposte pagate dai nuclei familiari allo Stato non fanno parte della domanda aggregata. Errato. Questa affermazione è VERA: Le componenti della DA sono C, I, G e (X- IM)

4. Quale delle seguenti affermazioni è FALSA? c) La curva di offerta aggregata di lungo periodo è verticale. Errato. Questa affermazione è VERA.

4. Quale delle seguenti affermazioni è FALSA? d) Una stagflazione pone un dilemma di politica economica, perché le autorità fiscali e monetarie possono intervenire solo sulla domanda aggregata. Errato. Questa affermazione è VERA. In conseguenza, i responsabili della politica economica devono decidere se intervenire con una politica fiscale/monetaria espansiva, al costo di un ulteriore aumento dell inflazione

Stagflazione curata con politica fiscale Livello generale dei prezzi espansiva OABP 2 P 3 OABP 1 P 2 P 1 DA 1 DA post politica fiscale Y 2 Y 1 PIL reale

continua d) oppure con una politica fiscale/monetaria restrittiva, al costo di una ulteriore riduzione del prodotto aggregato recessione

Stagflazione curata con politica fiscale Livello generale dei prezzi restrittiva OABP 2 OABP 1 P 2 P 1 DA 1 DA post politica fiscale Y 3 Y 2 Y 1 PIL reale

7. Un differenziale recessivo a) sposta progressivamente verso sinistra la curva OABP b) sposta progressivamente verso destra la curva OABP c) sposta progressivamente verso sinistra la curva DABP d) sposta progressivamente verso destra la curva DABP

7. Un differenziale recessivo Livello generale dei prezzi P 1 OALP OABP 1 OABP 2 P 2 P 3 DA 2 DA 1 Y 2 Y 1 PIL reale

7. Un differenziale recessivo a) sposta progressivamente verso sinistra la curva OABP b) sposta progressivamente verso destra la curva OABP c) sposta progressivamente verso sinistra la curva DABP d) sposta progressivamente verso destra la curva DABP

8. Le politiche della domanda: a) sono facilmente conseguibili b) sono sempre le migliori c) sono preferibili a quelle dell offerta nel breve periodo d) sono adatte per il lungo periodo

8. Le politiche della domanda: a) sono facilmente conseguibili E ovviamente FALSO: difficoltà nella progettazione ed implementazione della politica b) sono sempre le migliori FALSO: se devono correggere una stagflazione, o risolvono il problema dei prezzi, o quello del prodotto, peggiorando però l altro.

8. Le politiche della domanda: c) sono preferibili a quelle dell offerta nel breve periodo VERO: non è facile attuare nel BP politiche che incidano sulla redditività delle imprese d) sono adatte per il lungo periodo FALSO: nel LP variazioni della domanda non incidono sul livello del prodotto, che dipende solo dalle condizioni dell offerta (se si vuole aumentare il prodotto nel LP, occorre attuare politiche dell offerta che aumentino il prodotto potenziale).

Grazie della vostra attenzione Prossima esercitazione: Martedì 29 Novembre, Aula A1, Berti Pichat, ore 15:00 17:00 Prossimo ricevimento: Venerdì 25 Novembre, Aula tutor, DSE, Ercolani, ore 10:00 12:00 Indirizzo e-mail: geryandre.diazrubio2@unibo.it