FISSARE OBIETTIVI VINCENTI

Documenti analoghi

CAPACITA DI STABILERE PRIORITA

PAGE 1 SOMMARIO E WORKSHOP AUTORE: MATTEO LOCANE


Scelte di marketing strategico e operativo

SMART PROFESSIONALE.

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Ricerca Lavoro, Self Marketing e Colloquio di Selezione

I TEMPI DEL GIOVANE NELLO SPORT

Formazione interna, società formative, corporate university, progetti di formazione e sviluppo. Perché e come valutare l impatto della formazione?

!"#$%&'("')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo

BALANCED SCORECARD. Valsugana Padova RFC

Marketing. La Rete di Vendita: diretta, indiretta o mista?

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere

tutte le figure professionali

1) formiche.net - 31/3/2016


AZIENDA INNOVATION & CHANGE. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

PROGETTARE PER COMPETENZE. Mariangela Pasciuti unimore

Carlo Cipiciani. Primi risultati del POR FESR della Regione Umbria e scenari futuri

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

NUOVE STRATEGIE PER UN AGENTE DI COMMERCIO DI SUCCESSO

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o convergenza?

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

LA METODOLOGIA NELLA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI DI PALLAVOLO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

RUOTA DEL BUSINESS. Slide a supporto della videocoaching

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Informazioni preliminari AZIENDA B5

Analisi ABC incrociata

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia

Virtualizzare: Per battere la complessità IT ABERDEEN GROUP

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

_consulting. Stategy Management System

Le presentazioni: contesto d uso e buone prassi per la realizzazione di learning objects. Gianni Vercelli DISA Univ. Di Genova

Che cos è la meditazione

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

STRUMENTI DI MISURAZIONE E MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA IN RSA

PAGE 1 ZAPPOS.COM IL SERVIZIO AL CLIENTE COME PUNTO DI FORZA AUTORE: MATTEO LOCANE

Strategia di posizionamento Chi posiziona correttamente la propria impresa con tempestività si assicura il successo!

Problemi di Comportamento & Strategie Educative. Antonella De Luca University of Rome La Sapienza

S R E N T R PA I& D N O IM RA

La Business Intelligence: trasformare il dato in informazione condivisa

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

GOAL SETTING, PIANIFICAZIONE, OBIETTIVI E PRIORITA

LE METROPOLI EUROPEE E LO SVILUPPO: QUALE RUOLO PER ROMA?

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

Antonella Montanaro, Luisa Colombini, Stefania Tognettiinsegnanti

La balanced scorecard

INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI

PROGETTO ITINERARI ANNO

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO

Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro

- il contesto degli intangibili - in che senso intangibili? - cosa sono? - perchè sono importanti - modello strategico per mapparli - focus sul

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Gestire l'impresa con la BSC (Balanced Scorecard)

2017 EasyWeb-Solution - tutti i diritti riservati. Web Agency Social Marketing Foto & Video

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

A chi si rivolge principalmente?

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST. I tratti per creare un risultato. w w w. o s m v a l u e. c o m

Il responsabile tecnico del settore minirugby. Corso di aggiornamento di primo livello

PIANIFICA L ESPANSIONE

Contact Center Per Imprese

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

IL PIANO DI MARKETING. Istruzioni per l uso

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

MARKETING (Principi e strumenti)

Argomenti COSA VOGLIO FARE? BUDGET VENDITE DOVE VOGLIO ANDARE?

APPENDICE ALLA VALUTAZIONE DEL PERCORSO INTERCULTURALE Risposte alle domande aperte previste nei questionari PEER

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Frame Sanremo /

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Introduzione ai processi:

Campagna Energia su Misura e Progetto SET

La Gestione della Prestazione

Adriana Sartor, amministratore unico di Elettrotec.

Centri di spesa e di ricavo

Informazioni preliminari Azienda B6

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni 2

Strategia rialzista multimarket su Apple

Molte persone pensano che l acquisizione clienti e il marketing formativo siano solo per attività online, prodotti digitali o per grandi aziende.

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS

Coaching e Costellazioni Sistemiche. Francesco Pimpinelli PCC

CREARE MAPPE CONCETTUALI

PILLOLE DI GESTIONE FINANZIARIA

Insurance Lab PwC Lab Innovation

Transcript:

PAGE 1 FISSARE OBIETTIVI VINCENTI WWW.TPECONSULTING.IT AUTORE: MATTEO LOCANE 2014 WWW.DESIGNDISTRICT.COM

Fissare obiettivi vincenti In questo video: PAGE 2 Perché Raggio SMART

A che servono gli obiettivi A tante cose, in realtà! PAGE 3 OBIETTIVI Navigare a vista non è una strategia vincente Gli obiettivi aiutano a fare chiarezza, perché ci permettono di sapere sempre dove stiamo andando Gli obiettivi creano anche efficienza, perché ci aiutano a stabilire le priorità Al contrario della visione, che è una sorta di sogno ragionato, gli obiettivi sono radicati nella realtà

Raggio degli obiettivi Qual è l'orizzonte temporale di riferimento? PAGE 4 RAGGIO Avere obiettivi da raggiungere in momenti diversi mantiene alta la concentrazione Breve termine: 6-12 mesi Medio termine: 2-3 anni Lungo termine: 5+ anni

La tecnica SMART Gli obiettivi portano benefici se sono ben strutturati! PAGE 5 Simple se il nostro obiettivo non può essere definito chiaramente in poche parole, non è un buon obiettivo Measurable dobbiamo essere in grado di quantificare la riuscita dei nostri sforzi Achievable l'obiettivo deve essere fattibile, il che non significa che debba essere facile da raggiungere! Relevant il nostro obiettivo deve avere direttamente a che fare con le nostre attività Time Bound deve esserci un orizzonte temporale di riferimento

La tecnica SMART Gli obiettivi portano benefici se sono ben strutturati! PAGE 6 Simple se il nostro obiettivo non può essere definito chiaramente in poche parole, non è un buon obiettivo Measurable dobbiamo essere in grado di quantificare la riuscita dei nostri sforzi Achievable l'obiettivo deve essere fattibile, il che non significa che debba essere facile da raggiungere! Relevant il nostro obiettivo deve avere direttamente a che fare con le nostre attività Time Bound deve esserci un orizzonte temporale di riferimento

La tecnica SMART Gli obiettivi portano benefici se sono ben strutturati! PAGE 7 Simple se il nostro obiettivo non può essere definito chiaramente in poche parole, non è un buon obiettivo Measurable dobbiamo essere in grado di quantificare la riuscita dei nostri sforzi Achievable l'obiettivo deve essere fattibile, il che non significa che debba essere facile da raggiungere! Relevant il nostro obiettivo deve avere direttamente a che fare con le nostre attività Time Bound deve esserci un orizzonte temporale di riferimento

La tecnica SMART Gli obiettivi portano benefici se sono ben strutturati! PAGE 8 Simple se il nostro obiettivo non può essere definito chiaramente in poche parole, non è un buon obiettivo Measurable dobbiamo essere in grado di quantificare la riuscita dei nostri sforzi Achievable l'obiettivo deve essere fattibile, il che non significa che debba essere facile da raggiungere! Relevant il nostro obiettivo deve avere direttamente a che fare con le nostre attività Time Bound deve esserci un orizzonte temporale di riferimento

La tecnica SMART Gli obiettivi portano benefici se sono ben strutturati! PAGE 9 Simple se il nostro obiettivo non può essere definito chiaramente in poche parole, non è un buon obiettivo Measurable dobbiamo essere in grado di quantificare la riuscita dei nostri sforzi Achievable l'obiettivo deve essere fattibile, il che non significa che debba essere facile da raggiungere! Relevant il nostro obiettivo deve avere direttamente a che fare con le nostre attività Time Bound deve esserci un orizzonte temporale di riferimento

Qualche esempio Quali di questi obiettivi sono SMART? Risposte nella prossima slide PAGE 10 Raggiungere il 100% di soddisfazione del cliente entro 1 mese Ridurre del 10% il consumo di acqua nel processo di produzione entro 12 mesi Avere un sistema di gestione della clientela Garantire la crescita del fatturato attraverso l'implementazione completa, entro 12 mesi, di una strategia di access-tomarket per i territori di cui al capitolo 3 del documento strategico Y162/B e l'attivazione di un feedback loop per individuare e sfruttare la best practice

Qualche esempio Analizziamoli individualmente: PAGE 11 NON SMART - A meno che l'azienda non sia già sopra il 95% di soddifazione, è altamente improbabile che un obiettivo del genere sia fattibile SMART L'intento è chiaro, si può misurare, è fattibile, è direttamente legato alle attività dell'impresa, c'è un limite temporale definito NON SMART Mancano l'orizzonte temporale e la possibilità di misurare la riuscita (cosa si intende per avere? Creare? Acquistare? Implementare?) NON SMART Voi avete capito cosa vuol dire? Nemmeno io. Fondamentalmente ho messo insieme espressioni del gergo manageriale a caso

Nel prossimo video Di cosa parleremo? PAGE 12 SOMMARIO + WORKSHOP Inizieremo con un breve riassunto di tutto ciò di cui abbiamo parlato finora; successivamente, proveremo a mettere in pratica ciò che abbiamo imparato Assicuratevi di dare un'occhiata alla mini-dispensa, perché sarà alla base del workshop