Associazione culturale Scoiattolo Rampante La Comunicazione. COIATTOLO RAMPANTE Associazione culturale LA COMUNICAZIONE

Documenti analoghi
Un po di più su cosa facciamo

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Diversità tra i viventi

Importanza della genetica dei microrganismi

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

I numeri irrazionali: simboli e calcoli. Daniela Valenti, Treccani scuola

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE

La relazione per l esame

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

CURRICOLO DI FRANCESE

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

FILOSOFIA SCIENZA E SOCIETÀ: UN DIALOGO APERTO

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

istituto italiano per gli Studi Filosofici

ALLA RICERCA DEL MOSTRO PERDUTO

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE

Introduzione pag. 21. I: Prima di cominciare pag Chi è il dislessico? pag Come avviene l apprendimento? pag. 31

MAPPA CONCETTUALE DELL INSEGNAMENTO ARCHITETTURA TECNICA (01AEJGQ) MACROARGOMENTI

IL PROGRAMMA DELLA SISSA

Laboratorio interdisciplinare chimica e matematica sulla Simmetria

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

TITOLO PRESENTAZIONE. in collaborazione con. Progetto Auriga. Attraversare il futuro. Sicura dedicati agli studenti neopatentati.

Etologia (ecologia del comportamento)

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Introduzione all Analisi Transazionale. Il modello 101

L U C A B O T T A Z Z I L A M A N I P O L A Z I O N E D E L L E M A S S E. ( v o l 1 )

SISTEMATICA VEGETALE

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita

Allegato 4/A Giudizi individuali sulla prova didattica

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

Educazione motoria. Educazione musicale 9.30/ / / / /11.

Area Ambito di ricerca Titolo del Progetto

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2

Il ruolo, le funzioni e le competenze del preparatore fisico con particolare riferimento agli sport di squadra

Nati per leggere. Il sito nazionale di Nati per leggere. Nati per leggere in Trentino:

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Prefazione. Luigi Pistore

Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria. Obiettivi di Apprendimento

Cari Lettrice/Lettore,

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

Rassegna stampa. Ricerca sulle proprietà antibatteriche dei mieli italiani

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

la comprensione del testo un approccio pragmatico

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione sez. 5 anni ins. Biancardi Bonizzoni

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

Il termine immunità deriva dalla parola latina immunitas che significa letteralmente esenzione. Per esempio, i senatori romani in carica erano immuni

DOCUMENTO di VALUTAZIONE Scuola secondaria di I grado don Milani

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

La storia di Marilù e i 5 sensi

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I. Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici

Il cambiamento climatico Stato attuale e prospettive per il futuro

Unità di apprendimento n 4

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

INTRODUZIONE ALLE EQUAZIONI LINEARI

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

ESERCITAZIONE TEORICA

LA BIBLIOTERAPIA* e le sue applicazioni... WORKSHOP. 23 febbraio Dalle ore alle ore Piazza del Comune 7, TIVOLI (Rm)

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Disegno tecnico o artistico?

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

Transcript:

COIATTOLO RAMPANTE Associazione culturale LA COMUNICAZIONE Poliedrici aspetti scientifici Finito di scrivere nel Maggio 2013

INDICE PREFAZIONE... 5 IL PROBLEMA FILOSOFICO DELLA COMUNICAZIONE... 7 1.0 FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E FILOSOFIE DELLA COMUNICAZIONE... 7 2.0 LA COMUNICAZIONE NELL EPISTEMOLOGIA DELLA MUSICA. LA PROSPETTIVA DI SCHUTZ... 19 3.0 BIBLIOGRAFIA... 43 APPENDICE: ESEMPIO MUSICALE... 44 ARCHITETTURA E COMUNICAZIONE: LA PAROLA A CIO CHE CI CIRCONDA... 45 1.0 INTRODUZIONE... 45 2.0 CAPANNE TRIBALI E GRATTACIELI: FORME DI COMUNICAZIONE... 49 3.0 CONCLUSIONI... 56 4.0 FONTI E BIBLIOGRAFIA... 58 5.0 NOTE... 59 LA COMUNICAZIONE MOLECOLARE TRA PIANTE E AMBIENTE. 61 1.0 IL CONCETTO DI ECOFISIOLOGIA... 61 2.0 ADATTARSI PER DIFESA... 62 3.0 DIFESE MORFOLOGICO-STRUTTURALI... 64 4.0 DIFESE MOLECOLARI... 66 5.0 PRINCIPALI CLASSI DI METABOLITI SECONDARI... 73 6.0 BIBLIOGRAFIA... 82 LA COMUNICAZIONE ANIMALE... 83 1.0 INTRODUZIONE... 83 2.0 L EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE... 88 3.0 LA PERCEZIONE NEGLI ANIMALI... 88 3

4.0 IL MONDO CHIMICO DEGLI INSETTI SOCIALI... 90 5.0 LA COMUNICAZIONE CHIMICA IN Polistes dominulus... 94 6.0 IL RICONOSCIMENTO DEI COMPAGNI IN Apis mellifera... 96 7.0 BIBLIOGRAFIA... 100 COMUNICAZIONE TRA CELLULE E TRA MOLECOLE...... 106 1.0 INTRODUZIONE...... 106 2.0 LA COMUNICAZIONE A GRANDE O A BREVE DISTANZA 107 3.0 L IMPORTANTE SELETTIVITÀ DI RISPOSTA AI SEGNALI 109 4.0 NELLO SPECIFICO ALCUNI ESEMPI DI COMUNICAZIONE 110 5.0 BIBLIOGRAFIA...... 116 LA COMUNICAZIONE NEI BATTERI.... 117 1.0 INTRODUZIONE...... 117 2.0 QUORUM SENSING..... 118 3.0 QUORUM SENSING E ANTIBIOTICO-RESISTENZA...... 121 4.0 BIBLIOGRAFIA........ 131 A PROPOSITO DEGLI AUTORI...... 135 A PROPOSITO DELL ASSOCIAZIONE...... 137 4

PREFAZIONE La realizzazione di questo libro è nata dall idea di tessere insieme le varie discipline presenti nella nostra associazione, in modo da far comprendere come certi macroargomenti possano essere trattati dettagliatamente da più punti di vista. Quale migliore tema, quindi, se non quello della COMU- NICAZIONE? Tutto ciò che ci circonda comunica qualcosa, la nostra vita è fatta di comunicazione, persino l assenza di suoni, colori, parole comunica qualcosa! Ecco qua allora l idea di scrivere una piccola pubblicazione su questo argomento così vasto e poliedrico. In questa nostra opera primigenia una completa e dettagliata introduzione storico-filosofica introduce all argomento, catapultando il lettore nelle Domande che da sempre hanno interessato i più grandi filosofi circa i metodi di comunicare, l essenza della comunicazione, il problema del linguaggio e delle parole, spiegando, in modo divulgativo, come la filosofia e alcuni suoi esponenti si siano approcciati a questi dilemmi e come li abbiano risolti. Come se il lettore usasse una lente di restringimento, anziché di ingrandimento, il libro prosegue nell excursus con la visione architettonica-sociale della comunicazione, poiché anche i muri parlano e le città, con i loro schemi e le costruzioni con le loro particolarità, sono responsabili delle sensazioni che certi luoghi ci lasciano, oltre che indizi per aiutarci a comprendere una società e la sua cultura. La parte scientifica della pubblicazione si apre con la trattazione dell ambiente e di come piante e fiori comunichino fra loro e con il luogo nel quale si trovano. Il lettore potrà comprendere il perché dell esistenza alcune piante presentino determinate strutture morfologiche e caratteristiche di adattamento. Il viaggio prosegue poi con una trattazione generale della comuni- 5

cazione animale alla quale segue un focus sugli insetti sociali (in particolare gli imenotteri) e le loro società basate su determinati criteri di comunicazione inter e intraspecifica; dal piccolo si passa poi all infinitamente piccolo, addentrandoci nel mondo delle cellule. Con linguaggio divulgativo viene fatto comprendere i meccanismi di riconoscimento che sono alla base dello scambio di informazioni fra le cellule costituenti i vari organismi. Proprio come individui superiori, queste piccolissime entità costitutive riescono infatti a comunicare sia a breve sia a grande distanza garantendo i corretti sviluppi e funzioni necessari alla vita stessa. E per finire, ultimo solo per la dimensione dei soggetti trattati, sarà presentato al lettore il mondo dei microrganismi: batteri e virus. Così piccoli ma anch essi così specializzati nel rispondere a certi stimoli e nello sviluppare determinate resistenze che, spesso, diventano per gli organismi problemi seri. Un viaggio all interno di un argomento che riteniamo e- stremamente interessante quanto complesso, il libro si pone l obiettivo quindi di avvicinare i lettori curiosi, tramite un linguaggio il più divulgativo possibile, alla conoscenza di aspetti tecniciscientifici, in modo da allontanarli da una visione prettamente antropocentrica del problema comunicativo ed avvicinarli a considerare la tematica da più punti di vista, apparentemente lontani ma, in realtà interrelati fra loro più di quanto si pensi. Maria Cipollini 6