La relazione per l esame

Documenti analoghi
Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti

Primo e secondo elaborato del Project Work

Guida all elaborazione delle carte tematiche

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

Costruzione dell architettura I

Titolo della Relazione Tecnica

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

NORME EDITORIALI PER LA TESI

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

Norme redazionali per la tesi di laurea

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI Corso B - A.A Iacopo Zetti. Note introduttive

Indice

ESERCITAZIONE TEORICA

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

L esempio applicativo sul tessuto antico di Ficarra (Me) Prof. Silvio Van Riel, Prof.ssa Fauzia Farneti Università di Firenze

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

Linee guida alla redazione del portfolio

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

Linee Guida per la stesura della tesi

Le regole essenziali per evitare il plagio

Analisi del territorio e degli insediamenti A.A corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti. Introduzione all esercitazione

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Associazione Alumni Scuola Galileiana

Leggere le citazioni - per Infermieristica

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

ATLANTI. Cartografie, mappe corogragiche, geografiche, topografiche eseguite in periodo rinascimentale

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

COME SI FA UNA TESINA

COME SCEGLIERE LA TESINA E GUADAGNARE PUNTI ALL ESAME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il Portale di Ateneo. Indicazioni utili per la pubblicazione dei contenuti

Regole d'uso e standard redazionali Angela Creta, Formez PA

I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali

ISPF LAB Norme redazionali

IL TESTO ESPOSITIVO-INFORMATIVO (e la relazione)

ISTRUZIONI PER LA STESURA DELLA TESI SPECIALISTICA. T.G. Scalisi. La tesi deve essere suddivisa nel seguenti capitoli:

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

PIANO DI LAVORO UDA [1]

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

PROCEDURA PRECEDENTE NON PIU' VALIDA CAUSA TENTATIVI I INSERIRE DOCUMENTI NON INERENTI IL SITO

Analisi diacronica delle superfici ad olivo in Agro di Sassari

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Disegno e storia dell Arte

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE SMARRAZZO DOMENICO. Data di nascita 21 LUGLIO 1952

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

Lavoro del gruppo di geografia

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

Fondo D. Martelli, Biblioteca Marucelliana Firenze

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2016/2017 Professoressa: Elena Tarsi LA DERIVA

Analisi: G E O M E T R I C A. Studio di 4 qualità geometriche dell architettura. Per ogni qualità analisi di 4 architetture.

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

Università Fuori Orario UFO Scuola di Lettere e Beni culturali. Come (non) fare una tesi di laurea: qualche appunto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Norme redazionali «QuaderniCird» QuaderniCird Norme redazionali

Che cosa c è nella lezione

2 settembre 2015, 14:30 17:00

II. La citazione bibliografica

Rep. n. 2134/2017 Prot. n del 24/02/2017

CHIEF FINANCIAL OFFICER DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO. Università di Napoli Parthenope - ANDAF. Master II livello

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA

Norme redazionali Tesi

candidato_ dott. MELLO Daniela

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Disposizioni per l accesso alla Sala di studio, consultazione, riproduzione, pubblicazione e citazione dei documenti

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

Benvenuti nella Procedura Guidata per la creazione

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova

Indicazioni su come scrivere la relazione tecnica per il corso di Cartografia numerica e GIS

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

IRIS Adempimenti preliminari (novembre 2011)

Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

LA VALUTAZIONE DELL ELABORATO DI TESI LINEE GUIDA PER LO STUDENTE E PER LA COMMISSIONE

MY LAB STORIA e LETTERATURA. La piattaforma di apprendimento online per uno studio multimediale, interattivo e cooperativo

Transcript:

UNIVERSITA CATTOLICA NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO TIRANA UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2016/2017 Professoressa: Elena Tarsi La relazione per l esame

La redazione di una relazione sarà un lavoro svolto dal gruppo di lavoro. Ogni gruppo sceglierà in accordo con la docente una città e il suo relativo territorio aperto che sarà oggetto di studio. La relazione avrà l obiettivo di approfondire i caratteri storici e identitari della città scelta. Sarà accompagnata da materiali grafici (iconografia storica, carte antiche, fotografie, ecc.) che saranno da supporto al lavoro di analisi. Non c è un formato standard per la redazione della vostra relazione ma di seguito troverete alcuni consigli importanti.

Indice 0. Introduzione 1. Breve descrizione della città (inquadramento del territorio, dati demografici ed economici, ecc.) 2. Principali caratteri storici 3. Principali caratteri identitari 4. Conclusione - Bibliografia - Riferimenti Web

0. Introduzione L introduzione ha l obiettivo di sintetizzare i contenuti della relazione. Potete strutturarla cercando di commentare le singole parti di cui si compone (seguendo l indice) ed esplicitandone gli obiettivi.

1. Breve descrizione della città di studio In questo primo paragrafo vi viene chiesto di fare una breve introduzione dell area che avete studiato, delineandone gli aspetti di inquadramento nel territorio nazionale e inserendo dati che ritenete significativi (demografici, socio-economici, storici, ecc.). Non dimenticate di inserire le FONTI!!!

2. Principali caratteri storici In questo secondo paragrafo invece, vi viene chiesto di descrivere il vostro territorio ripercorrendo le fasi storiche e identificando i momenti salienti del suo sviluppo. E importante provare a non limitarsi ad elencare gli accadimenti storici ma a capire come questi abbiano modificato il territorio e il nucleo urbano. Cercate disegni, cartografie storiche, affreschi, piante e piani della città che vi permettano di cogliere le evoluzioni delle culture, del paesaggio e del tessuto urbano.

3. Principali caratteri identitari In questo paragrafo descriverete quali sono i caratteri che contribuiscono a definire l identità del luogo. Cercherete quindi di identificare il patrimonio sia materiale che immateriale sottolineando gli aspetti ambientali, paesaggistici, urbanistici, architettonici, culturali, eno-gastronomici, ecc. che riporterete anche all interno della carta del Patrimonio.

4. Conclusione Nelle conclusioni cercate di sintetizzare le caratteristiche più rilevanti del territorio che avete studiato, mettendo in risalto i caratteri legati all identità del luogo.

Bibliografia La bibliografia è una parte molto importante di ogni relazione o testo scientifico. I Testi che avete utilizzato per redigere la relazione devono essere raccolti ed ordinati in ordine alfabetico. Ci sono molti standard per scrivere una bibliografia, l importante è che ogni libro o articolo consultato segua lo stesso standard. Nel testo quando citate qualche autore inserite fra parentesi il nome dell autore e l anno di pubblicazione, oppure se copiate un pezzo dovete inserirlo tra virgolette e inserire l autore e la pagina alla fine. Esempio: Il paesaggio collinare ricorda alcuni quadri di Leonardo (Renzi 2014) Il paesaggio collinare ricorda alcuni quadri di Leonardo (Renzi 2014, p.86)

Bibliografia - Cognome, N. (l'iniziale del nome). Se gli autori sono più di uno si ripete, separando con una virgola; - (anno di pubblicazione fra parentesi) - Titolo fra virgolette o in corsivo a seconda che sia il titolo di un articolo o saggio, oppure il titolo di un opera (un libro) - Luogo di edizione - Editore Esempi: Tarsi E. (2014), Favelas, Firenze, Ed.it Tarsi E. (2013), I ragazzi trasformano la città in Paloscia R., Tarsi E., a cura di, Potenziale umano e patrimonio territoriale, Firenze, Ed.it

Riferimenti Web Visto che molte delle vostre fonti saranno da siti web è molto importante inserire i riferimenti ai siti consultati. Si segue la stessa logica della bibliografia ma inserendo gli indirizzi URL: Autore (se definito), anno, titolo, URL e data dell'ultimo accesso effettuato. Esempio: Missaglia A.M.B. (2015), Roma senza Caudo, http://www.eddyburg.it/search/label/l1:citt%c3%a0%20e%20territ orio (Ultimo accesso 4/12/2015)