BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood (150 mm) BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood, Square

Documenti analoghi
BD Mueller Hinton II Agar BD Mueller Hinton II Agar 150 mm BD Mueller Hinton II Agar, Square

PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA

BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood (Biplate)

BBL Mueller Hinton II Broth (Cation-Adjusted)

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

BD Chocolate Agar (GC II Agar with IsoVitaleX) BD Chocolate Agar (Blood Agar No. 2 Base)

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI. BD Tryptic Soy Agar

Rosco Diagnostica. Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS. NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici

BD Sabouraud GC Agar / CHROMagar Candida Medium (Biplate)

BD Sensi-Disc per il test della sensibilità agli antibiotici

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

ISTRUZIONI GENERALI PER L'USO Terreni di coltura pronti all'uso e parzialmente completati

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

CANDIselect. Piastre cromogeniche

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

BD Group B Streptococcus Differential Agar (Granada Medium)

BD BBL CHROMagar Staph aureus / BBL CHROMagar MRSA II (Biplate)

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

BBL Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood e BBL MacConkey II Agar - I Plate

PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi

BD CHROMagar Orientation Medium

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

Kit BACTEC MGIT 960 SIRE Per il test di suscettibilità del Mycobacterium tuberculosis agli agenti antimicobatterici

BD BBL CHROMagar MRSA*

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

Test di tossicità e di mutagenicità

ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA Rev.: giugno BD BBL Mycoslide

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

BBL Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

Informazioni generali

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

BD BBL CHROMagar Staph aureus

BD BBL CHROMagar O157

BBL Trypticase Soy Agar with 5% Sheep Blood (TSA II) e BBL MacConkey II Agar with MUG- I Plate

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

La determinazione delle esistenze in Streptococcus pneumoniae

A. O. MONALDI NAPOLI

Kit di lisi BD GeneOhm MRSA ACP

BD BBL CHROMagar Salmonella

ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto. Kirby-Bauer -> Microdiluizione

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

LA PREPARAZIONE DEI TERRENI DI COLTURA

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA

DISCHI PER ANTIBIOGRAMMA CARTUCCIA DA 50 DISCHI STUDIO DI SENSIBILITA AGLI AGENTI ANTIMICROBICI.

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

Lavaggio degli eritrociti

Tecniche per la valutazione della attività in vitro degli antibiotici: Antibiogramma

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro

Pagina 1 di 5. Lotto 1 CIG B3B. S.C. Medicina di Laboratorio. Lotto Unico: Microbiologia Sistemi per Generazione Atmosfera Controllata

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. - Antibiotici - Antibiogramma

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Ainia Centro Tecnologico Valencia- Spagna. Test in una cella fredda per la conservazione degli alimenti.

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Il DISEGNO TECNICO. Prof. Francesco Gaspare Caputo. prof. francesco gaspare caputo

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

Il campionamento delle matrici alimentari: il Pulsifier

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI)

Raccomandazioni di manutenzione e installazione. PRESE DI FORZA a punto morto TWIN DISC

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

BD BBL UROTUBE BBL UROTUBE M BBL UROTUBE E BBL UROTUBE E. coli BBL UROTUBE SXT

Cartucce Xerox per stampanti non Xerox Conformità e certificazioni. Definizione degli standard di qualità, resa pagine e sostenibilità

3,5. Detection Limit 2,5. LOg UFC/g. Control 1,5 0,5. Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts. Microbial group

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT)

TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada


ANDREFIX. Scheda Tecnica

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Petrifilm. Piastre per il conteggio selettivo di E.coli. Guida all interpretazione

Istruzioni Per L uso COMPONENTI IN ACCIAIO INOSSIDABILE

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

Transcript:

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254030.08 Rev.: April 2013 BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood (150 mm) BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood, Square USO PREVISTO BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood, disponibile su piastre di diversi formati, è utilizzato per i test di sensibilità con diffusione su dischetti per gli isolati clinici dello Streptococcus pneumoniae e di altri streptococchi secondo le direttive del Clinical and Laboratory Standards Institute (CLSI). 1 PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA Metodo microbiologico. La tecnica di Bauer-Kirby è basata sulla diffusione su gel di agar di sostanze antimicrobiche di cui sono imbevuti alcuni dischetti di carta. 2 Questa metodica prevede che una sospensione standardizzata dell'organismo venga applicata su tutta la superficie del terreno. I dischetti di carta imbevuti di un dato quantitativo di antibiotico o altro agente antimicrobico sono disposti sulla superficie del terreno, la piastra viene incubata e infine si misurano le zone di inibizione intorno a ciascun disco. Per informazioni più dettagliate sulla tecnica di Bauer-Kirby, consultare il relativo standard qualitativo pubblicato dall'clsi. Sono state stabilite anche altre norme nazionali per i test di sensibilità antimicrobica in base alla tecnica di Bauer-Kirby. In tali norme, la densità dell'inoculo, la tecnica di inseminazione, le dimensioni delle zone ottenute e il metodo di interpretazione possono discostarsi dallo standard CLSI. Poiché non esistono standard comuni europei per i test di sensibilità, attenersi agli standard vigenti a livello nazionale ove non sia possibile applicare i parametri dell'clsi. L'agar Mueller Hinton non corretto, benché sia adatto ai test di sensibilità dei patogeni aerobi a crescita rapida, non è adeguato per organismi più esigenti, tipo Streptococcus pneumoniae. Lo standard M2 CLSI raccomanda l'agar Mueller Hinton corretto con 5% di sangue defibrinato di montone e illustra nei dettagli sia la procedura per il controllo di qualità sia i criteri interpretativi per usarlo con S. pneumoniae e altri streptococchi. 1 REAGENTI BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood Formula* per litro di acqua purificata Estratto di carne bovina 2,0 g Idrolizzato acido di caseina 17,5 Amido 1,5 Agar 17,0 Sangue defibrinato di montone 5% ph 7,3 +/- 0,2 *Compensata e/o corretta per soddisfare i criteri di rendimento. PRECAUZIONI Per uso diagnostico in vitro. Solo per uso professionale. Non usare le piastre se presentano tracce di contaminazione microbica, alterazione di colore, essiccamento, incrinature o altri segni di deterioramento. Un eccessivo restringimento del terreno dovuto a essiccamento può dare risultati di falsa sensibilità. Per maneggiare i prodotti in condizioni asettiche, riconoscere i rischi biologici e smaltire i prodotti usati, consultare le ISTRUZIONI GENERALI PER L'USO. PA-254030.08-1 -

CONSERVAZIONE E VITA UTILE Alla consegna, conservare le piastre al buio a 2 8 C nella confezione originaria fino a immediatamente prima dell'uso. Evitare congelamento e surriscaldamento. Le piastre possono essere inoculate sino alla data di scadenza (v. l'etichetta sulla confezione) e incubate per i tempi di incubazione raccomandati. Le piastre prelevate dalle confezioni da 10 già aperte possono essere usate per una settimana se conservate in luogo pulito a 2 8 C. CONTROLLO DI QUALITÀ A CURA DELL UTENTE Per il controllo di qualità a cura dell'utente, consultare il relativo standard CLSI 1 o, all'occorrenza, gli standard nazionali. Attenersi scrupolosamente alle metodiche descritte più avanti nella Procedura del test, inclusi ceppi di controllo e S. pneumoniae ATCC 49619, e controllare almeno due volte a settimana l'efficacia dei dischetti antimicrobici normalmente usati in laboratorio. Il corretto diametro delle zone è riportato nella tabella 3A del documento M100 CLSI, allegato al documento M2 CLSI. 1 Aspetto del terreno inoculato: rosso (color sangue), opaco. PROCEDURA Materiali forniti BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood (fornito su piastre di diversi formati, v. Confezione/Disponibilità). Microbiologicamente controllate. Materiali non forniti 1. Brodo di inoculo in 5 ml, tipo brodo Mueller Hinton II (n. cat. BBL 4397701, provetta 16 x 102 mm) o soluzione fisiologica 0,9%, per preparazione dell'inoculo standard. 2. Standard di raffronto al solfato di bario (0,5 ml di 0,048 M BaCl 2 [1,175% peso/vol. BaCl 2 2H 2 O] aggiunti a 99,5 ml di 0,18 M [0,36 N] H 2 SO 4 [1% vol/vol]). 3. Dispositivo fotometrico per regolare la torbidità della sospensione di inoculo in modo che sia equivalente allo standard McFarland 0,5. 4. In alternativa ai suddetti materiali (1-3), si può usare BD Prompt Inoculation System (dispositivo graduato per preparazione dell'inoculo). 1,3 5. Coltura di controllo: Streptococcus pneumoniae ATCC 49619. 6. Dischetti di carta imbevuti di quantità specifiche di agenti antimicrobici, tipo dischetti per prove di sensibilità BD Sensi-Disc. 7. Erogatore di dischetti, ad esempio il dispositivo con applicatore automatico BD Sensi-Disc da 6, 8 o 12 posti. 8. Dispositivo per misurare o valutare il diametro delle zone, tipo calibro o riga. 9. Incubatore in grado di generare un'atmosfera con 5% di CO 2, o altra apparecchiatura che produca una simile atmosfera arricchita di CO 2. 10. Terreni di coltura accessori, reagenti e apparecchiature di laboratorio necessarie. Tipi di campioni Il prodotto è usato per i test di sensibilità delle colture pure isolate da campioni clinici (v. anche CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI E LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA). Procedura del test Usare la sospensione diretta della colonia quando si esegue il test di S. pneumoniae. 1 Applicare le tecniche asettiche. 1. Assicurarsi che sia disponibile una coltura pura e fresca (della sera prima) su terreno non selettivo a base di agar sangue. 2. Sospendere la crescita in brodo tipo brodo Mueller Hinton II o soluzione fisiologica 0,9%. Regolare la torbidità in modo che sia equivalente allo standard del solfato di bario (McFarland 0,5). Confrontare la torbidità dello standard e quella dell'inoculo tenendo le due provette su fondo bianco con sottili linee nere, o utilizzando un dispositivo fotometrico. PA-254030.08-2 -

3. Per i test di routine si sono dimostrati validi anche metodi alternativi di preparazione dell'inoculo che consentono la standardizzazione diretta degli inoculi senza regolazione della torbidità, tipo BD Prompt Inoculation System. 1,3 4. Entro 15 min dalla regolazione della torbidità dell'inoculo, immergere un tampone sterile nell inoculo correttamente diluito e premendo sulla parte interna superiore della provetta ruotare il tampone più volte fino ad eliminare il liquido in eccesso. 5. Inoculare BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood strisciando tre volte l intera superficie della piastra agar e ruotando ogni volta la piastra di 60 per ottenere un inoculo uniforme. 6. Riporre il coperchio e tenere la piastra a temperatura ambiente per almeno 3 min, ma non più di 15 min, per far assorbire l'umidità superficiale prima di applicare i dischetti imbevuti di farmaco. Non usare più di nove dischi per piastra da 150 mm, o più di quattro dischi per piastra da 90 e 100 mm. Per i test di S. pneumoniae rispetto alla penicillina, usare un disco da 1 µg di oxacillina. 4 7. Incubare per 20 24 ore a 35 C in atmosfere con 5% di CO 2. Risultati Dopo l'incubazione, deve notarsi un'area di crescita convergente. La sola crescita di colonie isolate indica che l inoculo è troppo leggero e il test deve essere ripetuto. Misurare (a occhio nudo) il diametro delle zone di totale inibizione, incluso il diametro del disco, arrotondando al millimetro e utilizzando un calibro a corsoio o una riga, dalla parte superiore della piastra senza il coperchio. 5 Il margine è delimitato dall'area priva di segni evidenti di crescita rilevabili a occhio nudo. Ignorare la crescita indistinta delle colonie più piccole, che sono appena rilevabili in prossimità del margine della zona di evidente inibizione. Se si usa BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood, misurare la zona di inibizione della crescita, non la zona di inibizione dell'emolisi. Calcolo e interpretazione dei risultati Confrontare i diametri delle zone con i valori riportati nella tabella 2G per S. pneumoniae e 2H per altri streptococchi nel Documento M100 (M2) CLSI, che fornisce i criteri interpretativi. 1 I risultati ottenuti possono essere registrati in termini di resistente, sensibile o a carattere intermedio. Rispettare i criteri interpretativi specifici per isolati di S. pneumoniae con diametri delle zone di oxacillina di 19 mm riportati dallo standard (v. anche PERFORMANCE E LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA). N.B. periodicamente vengono pubblicati i supplementi informativi del Documento M2-CLSI o le versioni rivedute, contenenti le tabelle aggiornate dei dischi antimicrobici e gli standard interpretativi. Per le raccomandazioni vigenti, consultare le tabelle più recenti. Tutti gli standard e i supplementi informativi possono essere richiesti al Clinical and Laboratory Standards Institute, 940 West Valley Road, Suite 1400, Wayne, PA 19087-1898 USA. Telefono: ++1-610-688-1100. PERFORMANCE E LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA Il test di sensibilità di diffusione su dischetti deve essere usato solo con colture pure. Prima di preparare il test di sensibilità, si raccomanda di procedere alla colorazione di Gram e all'identificazione presuntiva dell'isolato. 1 Il terreno è usato per i test di sensibilità di S. pneumoniae e altri streptococchi contro agenti antimicrobici selezionati. 1,2,5 Tuttavia, per amoxicillina, ampicillina, cefepima, cefotaxime, ceftriaxone, cefuroxime, imipenem e meropenem non esistono criteri sicuri per quanto riguarda i test di diffusione su disco di S. pneumoniae. Il metodo migliore per determinarne l attività in vitro di questi antibiotici è mediante MIC. 1 Per stabilire la sensibilità alla penicillina di S. pneumoniae, utilizzare un dischetto di oxacillina. Gli isolati di S. pneumoniae con diametri delle zone di oxacillina di 20 mm sono sensibili alla penicillina (MIC 0,06 mg/ml). Determinare il valore MIC di penicillina, meropenem e cefotaxime o ceftriaxone per tutti gli isolati di S. pneumoniae con zone di oxacillina di 19 mm perché tali zone con disco di screening per l'oxacillina sono presenti sia con ceppi penicillinoresistenti o intermedi sia con determinati ceppi sensibili. 1 Si sconsiglia il test dell'oxacillina per stabilire la sensibilità alla penicillina di streptococchi diversi da S. pneumoniae. Per streptococchi beta-emolitici, usare un dischetto di penicillina o PA-254030.08-3 -

ampicillina. Il test di diffusione su dischetto di penicillina e oxacillina non è affidabile per streptococchi viridans: la loro sensibilità deve essere determinata con il test MIC. 1 Il test di sensibilità antimicrobica su dischetto di diffusione usando Streptococcus pneumoniae ATCC 49619 è stato eseguito nei nostri laboratori con cefaclor, cefprozil, cloramfenicolo, eritromicina, ofloxacina, tetracicline, trimetoprim-sulfametossazolo e vancomicina. In base alle procedure di analisi descritte dal documento M2-A5, sono stati eseguiti 20 test con ceppo per controllo di qualità e 8 dischetti antimicrobici nell'arco di 10 giorni. Per gli otto agenti antimicrobici, tutte le dimensioni (160/160) delle zone rientravano nella gamma di valori attesi riportati dall'm2-a5 e dalla tabella 3C del Documento M100-S6 NCCLS. 6,7 La deviazione standard per la tetraciclina è stata inferiore a 1 mm e per tutti gli altri antibiotici meno di 2 mm. 8 Gli studi di riproducibilità (3 volte al giorno per 3 giorni) sono stati eseguiti sul campo presso due siti utilizzando i precedenti antibiotici contro S. pneumoniae ATCC 49619 e altri nove ceppi ben caratterizzati di S. pneumoniae. A ogni agente antimicrobico sono stati applicati gli standard interpretativi del diametro delle zone riportati dalla tabella 2C del Documento M2-A5 NCCLS e dal Supplemento M100-S6. 6,7 I test con cloramfenicolo, eritromicina, ofloxacina, tetracicline e vancomicina sono risultati in oltre il 95% dei casi conformi al metodo di riferimento NCCLS. I test con trimetoprim-sulfametossazolo sono risultati nel 90% dei casi conformi al metodo di riferimento NCCLS. Non è stato possibile determinare la riproducibilità per cefaclor e cefprozil a causa della mancanza di standard interpretativi per questi due antibiotici. Alla luce degli studi riportati in precedenza, si sconsiglia di usare cefaclor, ceprozil o trimetoprimsulfametossazolo su questo terreno per i test di S. pneumoniae. Nelle pubblicazioni, inoltre, è stato riportato un numero eccessivo di errori di interpretazione nei test di diffusione su dischetto con trimetoprim-sulfametossazolo su piastre di agar Mueller Hinton con sangue di montone. 9 In alcune combinazioni organismo-agente antimicrobico, la zona di inibizione può mostrare margini indistinti che potrebbero indurre a errori di interpretazione. Tra i numerosi fattori in grado di influenzare i test di sensibilità su dischetti di diffusione figurano il terreno, lo spessore dell'agar, l'attività del dischetto, la concentrazione e l'età dell'inoculo e il ph. 2 Se la concentrazione dell'inoculo è inadeguata, può dare risultati errati. Le zone di inibizione possono apparire esigue se l'inoculo è troppo pesante, o vaste e difficilmente misurabili se l'inoculo è troppo leggero. Una errata conservazione dei dischetti antimicrobici può causare perdita di attività e falsi risultati di resistenza. La sensibilità in vitro di un organismo a un dato agente antimicrobico non implica necessariamente che l'antibiotico sia efficace anche in vivo. Per l'interpretazione dei risultati, consultare le relative voci della bibliografia. 2,10 Non usare il terreno per test di sensibilità di batteri diversi da S. pneumoniae e streptococchi beta-emolitici. BIBLIOGRAFIA 1. Clinical and Laboratory Standards Institute. Approved Standard: M2. Performance standards for antimicrobial disk susceptibility tests. CLSI, Wayne, PA, USA.Search for latest version at www.clsi.org 2. Washington, J.A., and G.L. Woods. 1995. Antibacterial susceptibility tests: dilution and disk diffusion methods, p. 1327-1341. In P.R. Murray, E.J. Baron, M.A. Pfaller, F.C. Tenover, and R.H. Yolken (ed.), Manual of clinical microbiology, 6th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. 3. Baker, C.N., C. Thornsberry, and R.W. Hawkinson. 1983. Inoculum standardization in antimicrobial susceptibility testing: evaluation of overnight agar cultures and the rapid inoculum standardization system. J. Clin. Microbiol. 17:450-457. 4. Swenson, J.M., B.C. Hill, and C. Thornsberry. 1986. Screening pneumococci for penicillin resistance. J. Clin. Microbiol. 24:749-752. PA-254030.08-4 -

5. Hindler, J.F., and J.M. Swenson. 2003. Susceptibility test methods: fastidious bacteria. In: In: Murray, P. R., E. J. Baron, J.H. Jorgensen, M. A. Pfaller, and R. H. Yolken (ed.). Manual of clinical microbiology, 8 th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. 6. National Committee for Clinical Laboratory Standards. 1993. Approved Standard: M2-A5. Performance standards for antimicrobial disk susceptibility tests, 5th ed. National Committee for Clinical Laboratory Standards, Villanova, Pa. 7. National Committee for Clinical Laboratory Standards. 1995. Sixth informational supplement: M100-S6. Performance standards for antimicrobial susceptibility testing. National Committee for Clinical Laboratory Standards, Wayne, Pa. 8. Data on file at Becton Dickinson Microbiology Systems. 9. Jorgensen, J.J. 1994. Detection of antimicrobial resistance in Streptococcus pneumoniae by use of standardized susceptibility testing methods and recently developed interpretive criteria. Clin. Microbiol. Newsl. 16(13)97-104. 10. Neumann, M.A., D.F. Sahm, C. Thornsberry, J.E. McGowan, Jr. 1991. Cumitech 6A, New developments in antimicrobial agent susceptibility testing: a practical guide. Coordinating ed., J.E. McGowan, Jr. American Society of Microbiology, Washington, D.C. CONFEZIONE/DISPONIBILITÀ BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood (piastre impilate Stacker da 90 mm) N. di cat. 254030 Terreni su piastra pronti all'uso, confezioni da 20 N. di cat. 254080 Terreni su piastra pronti all'uso, confezioni da 120 BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood (100 mm) N. di cat. 254507 Terreni su piastra pronti all'uso, confezioni da 10 BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood, Square (120 x 120 mm) N. di cat. 254517 Terreni su piastra pronti all'uso, confezioni da 20 ULTERIORI INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rappresentante BD di zona. Becton Dickinson GmbH Tullastrasse 8 12 D-69126 Heidelberg/Germany Phone: +49-62 21-30 50 Fax: +49-62 21-30 52 16 Reception_Germany@europe.bd.com http://www.bd.com http://www.bd.com/europe/regulatory/ Prompt is a trademark of 3M. ATCC is a trademark of the American Type Culture Collection BD, BD Logo and all other trademarks are the property of Becton, Dickinson and Company. 2013 BD PA-254030.08-5 -