APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Documenti analoghi
APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

OFFERTA AGGREGATA, AS

Economia Politica e Istituzioni Economiche

ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA II MACROEOCONOMIA

Offerta aggregata, AS

MICRO E MACROECONOMIA 86010

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Economia Politica H-Z Lezione 18

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Alessandro Scopelliti.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Lezioni di Economia Politica

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

La macroeconomia neoclassica.

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Offerta aggregata: salari, prezzi e disoccupazione

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

3. Struttura a termine dei tassi di interesse. Stefano Di Colli

I principali temi della Macroeconomia

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Alessandro Scopelliti.

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo

UD L alternativa di breve periodo tra inflazione e disoccupazione

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

IL MERCATO DEL LAVORO

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 31: Curva di Phillips nel breve e lungo periodo

Macroeconomia: Concetti di Base

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

IL MERCATO DEL LAVORO

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno)

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

INDICE. Introduzione XIII

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Economia Politica e Istituzione Economiche

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

Il modello AD-AS. macroeconomia (clamm), a.a

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

ESERCIZI E DOMANDE MACROECONOMIA 1

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto):

_una persona è disoccupata se non ha un lavoro e non ne ha cercato uno nelle ultime 3

Transcript:

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente. ASPETTATIVE E MODELLI MACROECONOMICI 1) In presenza di incertezza, il valore attuale dipende a. positivamente dalle aspettative sui pagamenti futuri b. positivamente dai tassi di interesse presenti e futuri 2) Nel modello IS LM con aspettative, a. la domanda di moneta dipende dal tasso di interesse in termini di beni b. la domanda di moneta dipende dal tasso di interesse nominale c. nessuna delle precedenti risposte e' vera 3) Nel modello IS LM con aspettative, una politica monetaria restrittiva nel breve periodo genera a. una diminuzione dei saldi reali, un aumento del tasso di interesse nominale e una diminuzione del tasso di interesse reale, a causa delle spinte inflattive b. un aumento del tasso di interesse nominale, una diminuzione della produzione. Il tasso di interesse reale rimane costante c. un aumento del tasso di interesse, sia reale, sia nominale 4) Nel modello IS LM con aspettative, una diminuzione dell'inflazione attesa provoca a. un aumento del tasso di interesse nominale b. un aumento della produzione c. un aumento del tasso di interesse reale 5) Nel modello IS LM con aspettative, a. le decisioni di investimento dipendono dal tasso di interesse reale b. le decisioni di investimento dipendono dal tasso di interesse nominale c. la scelta tra moneta e titoli dipende dal tasso di interesse reale 6) Nel modello IS LM con aspettative, un aumento dello stock di moneta a. non ha alcun effetto sul tasso di interesse nominale nel medio periodo b. ha effetto solo sul tasso di interesse reale nel medio periodo c. ha effetto solo sul tasso di interesse nominale nel medio periodo 7) Che cosa si intende per effetto di Fischer? a. La proposizione secondo la quale una variazione dell'inflazione nel lungo periodo si riflette in una variazione equiproporzionale del tasso di interesse nominale b. La proposizione secondo la quale una variazione dell'inflazione nel lungo periodo si

riflette in una variazione equiproporzionale del tasso di interesse reale c. La proposizione secondo la quale una variazione dell'inflazione nel lungo periodo si riflette in una variazione equiproporzionale della produzione 8) Secondo la condizione di arbitraggio tra titoli con maturità diverse, a. il prezzo di un titolo è pari al suo rendimento atteso b. il prezzo di un titolo è pari al valore attuale scontato dei pagamenti futuri 9) La curva dei rendimenti è inclinata a. negativamente quando il tasso di interesse a lungo termine è maggiore del tasso di interesse a breve termine b. positivamente quando il tasso di interesse a lungo termine è maggiore del tasso di interesse a breve termine c. negativamente quando i mercati si aspettano che in futuro i tassi a breve saranno più alti 10) Il prezzo reale di una azione a. è il valore attuale dei dividendi nominali scontati usando il tasso di interesse reale b. dipende positivamente dal tasso di interesse reale c. è il valore attuale dei dividendi reali scontati usando il tasso di interesse reale 11) A seguito di una politica monetaria restrittiva anticipata dagli operatori finanziari, a. i dividendi attesi rimangono invariati, ma il tasso di interesse atteso aumenta a seguito della stretta monetaria b. il prezzo delle azioni rimane invariato, ma il tasso di interesse atteso aumenta a seguito della stretta monetaria c. il prezzo delle azioni, il tasso di interesse atteso e i dividendi attesi rimangono invariati 12) A seguito di una politica monetaria restrittiva non anticipata dagli operatori finanziari, a. il prezzo delle azioni diminuisce b. i dividendi aumentano a seguito dell'aumento dei profitti c. il prezzo delle azioni aumenta a seguito dell'aumento del tasso di interesse 13) Uno spostamento inatteso della curva IS verso sinistra (stretta fiscale) a. in alcuni casi, genera un aumento del prezzo delle azioni dato il tasso di interesse più basso b. in alcuni casi, genera un aumento dei dividendi dovuto all'aumento della produzione c. entrambe le precedenti risposte sono vere 14) Il prezzo di una azione a. è sempre pari al valore fondamentale b. è assolutamente indipendente dalla reazione della banca centrale a una variazione della produzione c. mostra una elevata volatilità nel tempo 15) Durante una bolla speculativa, gli investitori a. acquistano un'azione a un prezzo più alto del suo valore fondamentale, anticipando di rivenderla a un valore più elevato in futuro b. acquistano un'azione a un prezzo più basso del suo valore fondamentale, anticipando di rivenderla a un valore più elevato in futuro c. nessuna delle precedenti risposte è vera

16) Durante una "moda passeggera", a. gli investitori pagano un'azione a un prezzo inferiore al valore fondamentale b. il prezzo di un'azione è diverso dal suo valore fondamentale c. entrambe le precedenti risposte sono vere 17) Una politica fiscale espansiva oggi provoca: a. uno spostamento verso l'alto dell'intercetta della curva dei rendimenti b. uno spostamento verso il basso dell'intercetta della curva dei rendimenti c. nessun effetto sulla curva dei rendimenti 18) La ricchezza totale è composta da: a. ricchezza finanziaria + ricchezza immobiliare b. valore attuale del reddito da lavoro c. ricchezza umana + ricchezza non umana 19) Il prezzo del consumo corrente in termini del consumo futuro è pari a a. (1+r) b. (1+i) c. i 20) Secondo la teoria del consumatore lungimirante, a. una qualsiasi variazione del reddito ha un impatto sul consumo corrente b. il consumo è insensibile a variazioni del reddito c. il consumo dipende dalle aspettative 21) Secondo la teoria del reddito permanente, a. la propensione marginale al consumo è inferiore a 1 per variazioni del reddito b. il reddito permanente è in una relazione 1 a 1 con il consumo 22) La sensibilità del consumo mostrata dall'evidenza empirica dipende da a. un'incorretta specificazione delle scelte intertemporali b. l'impossibilità di prendere a prestito c. nella realtà i consumatori sono miopi (=non lungimiranti) 23) Il costo d'uso del capitale è pari a a. d, il tassodi deprezzamento b. d+r (con r = il tasso di interesse reale) c. d + i (con i= il tasso di interesse nominale) 25) Quanto maggiore è il tasso di interesse reale, a. tanto maggiore sarà l'investimento b. tanto minore sarà l'investimento c. tanto maggiore sarà il valore attuale dei profitti 26) L'anticipazione di una lunga e sostenuta espansione economica a. induce le imprese a effettuare maggiori investimenti oggi b. induce le imprese a prevedere un maggiore tasso di interesse c. nessuna delle precedenti risposte è vera

ASPETTATIVE E CURVA DI PHILLIPS Se si adottano aspettative adattive la curva di Phillips esiste sia nel breve che nel lungo periodo Nel modello di Phelps e di Friedman, nel lungo periodo il sistema si aggiusta automaticamente ad un livello di produzione compatibile con il NAIRU Nel modello di Phelps un tasso di disoccupazione inferiore al NAIRU può essere sostenuto solo accettando un tasso di inflazione crescente nel tempo La relazione di Phillips esiste anche se il mercato aggregato del lavoro è perfetto (quindi sono perfetti i suoi sottomercati) L ipotesi di aspettative razionali è sufficiente per giungere all inesistenza della curva di Phillips La curva di offerta aggregata utilizzata nel modello di Phillips Lipsey è necessariamente fondata sulla presenza di mercati imperfettamente concorrenziali Il modello di Phelps richiede informazione asimmetrica sia sul lato della domanda che sul lato dell offerta di lavoro Il modello di Phelps implica coincidenza fra reddito di pieno impiego e reddito naturale Il modello di Phelps sottolinea il lato dell offerta del mercato del lavoro Nel modello di Phelps il differenziale salariale è funzione crescente dei posti vacanti Nel modello di Phelps il differenziale salariale è funzione crescente del numero dei disoccupati Il differenziale salariale dipende esclusivamente da considerazioni microeconomiche (cioè relative ai sottomercati del lavoro, ma non relative al sistema nel suo complesso) Il modello di Friedman enfatizza il comportamento dei lavoratori nella costruzione dell offerta aggregata Nel modello di Friedman il reddito di equilibrio di lungo periodo ha relazione con la piena occupazione Le implicazioni del modello di Friedman sono per certi versi più pessimistiche di quelle del modello di Phelps Nel modello di Lucas la politica economica ha efficacia almeno nel breve periodo solo se non è correttamente anticipata Nei modelli di estrazione neoclassica che adottano a spettative razionali i processi di aggiustamento del sistema verso l equilibrio sono asimmetrici (cioè diversi se implicano inflazione o deflazione) Vero Falso

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO Nell ipotesi del reddito assoluto la propensione marginale al consumo è inferiore alla propensione media Nell ipotesi del reddito assoluto la propensione media al consumo è decrescente rispetto al reddito L ipotesi del reddito assoluto è particolarmente adatta a spiegare il consumo aggregato a lungo termine Nella teoria del reddito relativo l effetto dimostrativo serve a spiegare perché la propensione media al consumo tende ad essere costante Nella teoria del reddito relativo l effetto arpione serve a spiegare perché la propensione media al consumo è decrescente rispetto al reddito Nell ipotesi del ciclo vitale il consumo dipende solo dal reddito Nell ipotesi del ciclo vitale il consumo nel lungo periodo dipende solo dalla distribuzione del reddito Nell ipotesi del ciclo vitale, la variazione della ricchezza spiega perché la propensione media al consumo sia costante nel lungo periodo Nell ipotesi del reddito permanente la sensibilità del consumo a variazioni transitorie del redito è superiore a quella per le variazioni del reddito permanente Nell ipotesi del reddito permanente la propensione media al consumo stimata indica che la sensibilità alle variazioni negative del reddito è superiore rispetto a quella per le variazioni positive Una conseguenza dell adozione delle aspettative razionali all interno della teoria del reddito permanente è che una riduzione delle tasse può stimolare i consumi solo se alterano il reddito permanente A livello empirico l ipotesi del reddito permanente con aspettative razionali è quella che produce le stime migliori Vero Falso