Mobilità sostenibile, Italia maglia nera in Europa

Documenti analoghi
IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

IX FORUM QUALENERGIA?

Quadro di valutazione dei trasporti dell Unione Europea

Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Il Lazio è in bilico tra gli standard. caratterizzata da forti. da forti disomogeneità al suo interno.

INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA

La mobilità urbana: quali politiche?

LA DISTRIBUZIONE STRADALE LE PROSPETTIVE PER LA RETE CNG

Green Economy quale sviluppo di CNG e biometano al 2030

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

NEL PANORAMA EUROPEO

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Ambiente

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

La gestione dei rifiuti in Lombardia

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Le nuove sfide per lo sviluppo di una mobilità a impatto zero e condivisa

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Politiche e strategie per lo sviluppo della mobilità a carburanti alternativi. Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Il Progetto GreenBike

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Energia e Trasporti: esperienze a confronto

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI

Chi si muove è competitivo Crescita economica Competitività delle aziende Qualità della vita

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

Il Corridoio multimodale Italia- Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

La via verso il futuro Il biometano - confronto emissioni (WTW)

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345

Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA

Chi è ABI Lab. 60 aziende

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

L INDUSTRIA CARTARIA ITALIANA E IL CONTESTO EUROPEO

Dati economici dei paesi dell Unione Europea

Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE

4 Parco mondiale autovetture

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Sintesi andamento prime tre settimane di applicazione del provvedimento

Drink-driving in Europe

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Affidamento del servizio di pubblica illuminazione della Provincia di Teramo primo lotto (Costa Blu Nord)

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

World happiness report 2016

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane

Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico

Elaborazione flash per comunicato su prezzi manutenzioni e riparazioni Italia-UE giugno 2005

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Sondaggio dei cittadini dell Unione Europea, su agricoltura e Politica Agricola Comunitaria

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Incidenti stradali in Italia nel 2014

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

DISTRIBUTORI STRADALI DI CNG E BIOMETANO: UN PERCORSO NECESSARIO PER REALIZZARLI

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. - l'implementazione a regime dei servizi di car sharing sia a flusso libero che tradizionali;

Dati Mercato Elettronico della P.A.

ATTO N del Consigliere SMACCHI

IL TRASPORTO PUBBLICO

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

Transcript:

Siamo lo Stato membro dell'ue con i cittadini meno soddisfatti in fatto di mobilità urbana. L'Italia è indietro anche sulla diffusione delle fonti rinnovabili nei trasporti e sul numero dei punti di ricarica per i veicoli elettrici. L'edizione 2016 del "Quadro di valutazione dei trasporti della Ue" curato dalla Commissione. Redazione QualEnergia.it Siamo il Paese in Europa in cui i cittadini sono più scontenti per la mobilità urbana. Passiamo molte più ore bloccati in ingorghi stadali della maggior parte degli altri cittadini UE. Anche la qualità dei servizi ferroviari lascia a desiderare, mentre la transizione energetica nella mobilità arranca. Siamo infatti molto più indietro della media europea sia per le rinnovabili nei tra trasporti che per le infrastruttura di ricarica necessarie alla diffusione dei veicoli elettrici. Lo mostra la nuova classifica sulla mobilità in Europa preparata dalla Commissione Europea, con l'obiettivo di aiutare i 28 paesi "a individuare i settori che richiedono investimenti e interventi in via prioritaria". Un documento che arriva proprio nel bel mezzo della discussione da parte del nostro Paese del decreto di recepimento della direttiva Dafi sulle infrastrutture per i combustibili alternativi. L'edizione 2016 del "Quadro di valutazione dei trasporti della Ue" (link in basso) mette a confronto i risultati degli Stati membri in 30 categorie relative a tutti gli aspetti della mobilità, suddivise nelle macro-categorie: Mercato interno, Investimenti & infrastrutture, Unione energetica & innovazione, Persone. Olanda, Svezia, Germania e Austria, si confermano prime della classe, grazie a "un solido quadro per gli investimenti, punteggi elevati nella sicurezza dei trasporti e un buon grado di attuazione del diritto comunitario". L'Italia invece è piuttosto in basso nella classifica, al 17 posto. Pagina 1 di 8

Il Belpaese è in testa sul numero di immatricolazioni (nel 2015) di veicoli passeggeri ad alimentazione alternativa cioè gpl, metano, biometano, ibride, elettriche, a idrogeno, E85, biodiesel e bifuel - ma sappiamo che questo è dovuto principalmente alla grande diffusione dei mezzi a metano e a gpl. In quanto a uso di rinnovabili sui consumi per i trasporti siamo invece messi male: al 14 posto con il 4,5% contro l'oltre 20% della prima classificata, la Finlandia e il 5,9% della media UE (dato 2014 - vedi grafico sotto). Pagina 2 di 8

Male anche la diffusione di punti di ricarica: siamo al 19 posto con 6 colonnine ogni 100.000 abitanti, contro i 26,3 della media Ue (grafico sotto, dato 2015). Pagina 3 di 8

Il nostro Paese è al di sotto della media Ue anche nella gran parte degli indicatori delle categorie "Investimenti & infrastrutture" e "Persone": nel primo caso la qualità delle ferrovie ottiene un punteggio 4,11 (Ue 4,30), dei porti 4,37 (Ue 5,14) e delle strade 4,55 (Ue 4,77). Nel grafico sotto l'indicatore sulla qualità delle ferrovie: Pagina 4 di 8

Che la qualità delle ferrovie italiane risulti piuttosto scarsa, appare anche dall'indice di soddisfazione per il trasporto ferroviario: Pagina 5 di 8

Ancora più allarmante il dato sulla soddisfazione degli italiani per la mobilità urbana (grafico sotto). In nessun altro dei 28 Membri UE i cittadini sono così scontenti dei servizi per muoversi in città. Pagina 6 di 8

Non è un caso che siamo tra gli europei che passano più tempo bloccati nel traffico: oltre 35 ore l'anno (grafico sotto, dato 2015). Pagina 7 di 8

Il sito della Transport Scoreboard 2016 La scheda sull'italia (pdf) Redazione QualEnergia.it URL di origine (Salvata il 08/07/2017-21:57): http://www.qualenergia.it/articoli/20161031-mobilita-sostenibile-italia-maglia-nera-europa Pagina 8 di 8