L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

Documenti analoghi
L autopilota. A cosa serve

Tipi di eccitazione del motore a corrente continua

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

STRUMENTI DI BORDO 1

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

T.Col. G.A.r.s. Fis. Franco COLOMBO

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR

Check List P-92 Super I-7808 Blue Arrows 1 - CONTROLLI MOTORE (In hangar)

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA

Corso di Laurea in FARMACIA

DA Bocchetta di mandata a doppio filare di alette singolamente orientabili

Come si forma il vento?

MODULO 3. La pressione

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Le proprietà colligative delle soluzioni

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Tipi di valvole. A saracinesca A farfalla A A sfera. Valvole di intercettazione (TCV)

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Esercitazione 2. Soluzione

RADIOFARI, RADIOGONIOMETRI E RADIOBUSSOLE Piccola guida per piloti vintage

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

ANS Training Aeromobili

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Il vento in galleria

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori serie. Schema elettrico. Controllo della tensione d uscita Politecnico di Torino 1

Argomenti di IV media. visti con un approccio globale. per analogie

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS

La misura della temperatura

NOTE SULLE MISURE DI VELOCITA' E PORTATA DI ARIA

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Sistema di regolazione a punto fisso

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

Calcolo del calore di fusione del ghiaccio

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

DLA Diffusori ad alette curve singolarmente orientabili

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

Presa dinamica. Istituto Tecnico G. P. Chironi - Nuoro - A.S. 2012/2013. Insegnamento di Aerotecnica e Costruzioni Aeronautiche

Proprietà elettriche della materia

P O M P A I D R O T E R M I C A

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Acqua e umidità atmosferica

I fenomeni pericolosi per il volo (ghiaccio e temporali)

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

F > mg Il cubo galleggia

Precisione di misura

SERRANDE DI REGOLAZIONE DI TIRAGGIO

DEUMIDIFICATORI INDUSTRIALI. FRAL SRL via dell industria e dell artigianato, 22/C Carmignano di Brenta - PADOVA - ITALY

PARAMOTOR Ref

Appendice B USO DEL REGOLO JEPPESEN

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Accordo Stato-regioni. Allegato IV GRU PER AUTOCARRO

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

EASY FSX ITALIA. Microsoft Flight Simulator x CHECK LIST ITALIANO BOEING NG DEFAULT

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO

REGOLE DELL ARIA EUROPEE

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

Mappe concettuali per la lezione sui fattori climatici, temperature e pressione.

UGELLO A GETTO PIATTO tipo P

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

ITC-308 Termostato per controllo temperatura Plug and Play

Curva caratteristica del transistor

Navigazione Tattica. L intercettazione

Transcript:

L ANEMOMETRO Principio di funzionamento È uno dei più importanti strumenti di volo e ricevere informazioni sia sulla pressione statica che quella d impatto. Tali pressioni vengono fornite dal tubo di Pitot. All interno dell anemometro si trova una cassa a tenuta stagna che contiene una capsula che misura la differenza fra la pressione statica e quella d impatto (cioè la pressione dinamica) che si genera a causa del movimento del velivolo e tale differenza è direttamente proporzionale alla velocità dell aereo. Con l aereo fermo al suolo, la pressione rilevata sia dalla presa statica che da quella dinamica sarà quella atmosferica e quindi non essendoci alcuna differenza fra i due rilevamenti l anemometro indicherà zero. Con l aumentare della velocità, nella presa dinamica si produrrà un aumento di pressione dovuto all avanzamento rispetto all aria che andrà a modificare lo stato della capsula all interno della cassa dove la pressione resta invece inalterata (quella atmosferica). Alla capsula è collegato, con un apposito sistema, l indice dell anemometro. Il meccanismo è tarato per lavorare in condizioni di aria standard (15 C, 1013 hpa e 0 % di umidità) a livello del mare. Ecco quindi che ogni qualvolta ci troviamo in condizioni diverse, salendo di quota, la velocità indicata non sarà quella reale del nostro aeromobile e salvo rare eccezioni, che possono verificarsi a bassa quota, la diminuzione della densità dell aria renderà la velocità indicata sempre minore a quella vera. Per tale motivo la velocità che leggiamo direttamente sul nostro anemometro è chiamata IAS (Indicated Air Speed) che a causa del variare della quota e quindi della pressione NON è la velocità reale che in quel momento sta tenendo il velivolo. OVT-Anemometro.doc www.oriovirtualteam.it Pag. 1/5

Il tubo di Pitot È un tubo metallico posto parallelamente all asse longitudinale del velivolo ed è installato quanto più possibile in aree di minore disturbo per il flusso d aria dell aeromobile (parte superiore della deriva, bordo d attacco dell ala o prua) in modo da permettere che il rilevamento della pressione d aria sia il più accurato possibile e immune da turbolenze. Inoltre, per evitare che la formazione di ghiaccio ne ostruisca le prese (pena blocco del sistema di rilevamento con conseguente azzeramento dell indicatore), è dotato di un sistema di riscaldamento elettrico azionabile dalla cabina di pilotaggio. Errori Gli errori dell anemometro sono dovuti a 4 cause: compressibilità, densità (quota e temperatura), posizione ed errore strumentale. Compressibilità Si verifica solo su quei velivoli ad elevate prestazioni che sono in grado di volare ad alte velocità alle quali la compressibilità dell aria diventa rilevante. Questo errore è trascurabile alle basse velocità, ma aumenta proporzionalmente con l aumentare della stessa. Densità La densità dell aria influenza la pressione e varia in funzione di 2 parametri: Quota Con l aumentare delle quota, diminuisce il numero di particelle d aria che investono la presa dinamica del tubo di Pitot (rispetto al livello del mare). Temperatura Al variare della temperatura varia la densità della massa d aria. Infatti è noto che l aria calda ha densità minore dell aria fredda e quindi l anemometro indicherà velocità minori in aria calda rispetto a quelle indicate in aria fredda. OVT-Anemometro.doc www.oriovirtualteam.it Pag. 2/5

Posizione Dipende dal punto in cui è stato installato il tubo di Pitot e dalla differenza fra i valori reali di pressione statica e dinamica e quelli misurati dal tubo di Pitot. Questo errore è dovuto all incidenza del velivolo e si verifica principalmente alle basse velocità. Errore strumentale Dipende dalla taratura e dalle tolleranze costruttive dello strumento. Per ovviare ai primi due errori, che sono i più rilevanti, esiste una regola empirica che ci permette di calcolare con buona approssimazione la TAS (True Air Speed) e cioè si aggiunge alla IAS il 2% per ogni 1000 ft di quota. L errore strumentale e quello di posizione sono costanti, vengono rilevati in fase di collaudo e hanno una rilevanza talmente bassa da poter essere tralasciati. Definizioni IAS (Indicated Air Speed) E la velocità che si legge direttamente sull anemometro essa include l errore strumentale e di posizione e ad essa sono riferite tutte le velocità caratteristiche del velivolo. Inoltre la IAS è quella che si usa per indicare la velocità nelle comunicazioni radio. TAS (True Air Speed) E la velocità vera del velivolo riferita alla massa d aria nella quale si muove. In assenza di vento è uguale alla GS. Si usa nella stesura del piano di volo e si indica come velocità di crociera quando si compila un piano di volo ATC. GS (Ground Speed) E la velocità del velivolo rispetto al suolo. In altre parole è la TAS corretta della componente longitudinale del vento ed è la velocità che serve per fare i calcoli di navigazione per aggiornare gli stimati. OVT-Anemometro.doc www.oriovirtualteam.it Pag. 3/5

Impariamo a leggere l anemometro Visualizziamo alcune velocità caratteristiche importanti per il volo: OVT-Anemometro.doc www.oriovirtualteam.it Pag. 4/5

Orio Virtual Team OVT-Anemometro.doc www.oriovirtualteam.it Pag. 5/5