MODULO GPS PROVE SU PISTA. Del telaio e del motore. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart

Documenti analoghi
LCU-ONE CAN PROVE SU PISTA. Monitoraggio accurato del carburatore. mezzo secondo al giro grazie a LCU-ONE Lambda controller

Breve introduzione ai Modelli del Pneumatico

Insegnare relatività. nel XXI secolo

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

REPORT di GARA : ZODALLAPINA

Problema ( ) = 0,!

SET-UP DIAPHRAGM version Pro

MODULO GPS PROVE SU PISTA. Test comparativo Morbidelli-Dovizioso. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart

Rende l auto più facile da guidare (più toe-in) Minore (meno toe-in o più toe-out)

Cinematica. Descrizione dei moti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

Test di autovalutazione

SET-UP BIKE - presentazione

POSSIBILI SITUAZIONI DI EMERGENZA NELLA CIRCOLAZIONE CON CICLOMOTORE (Art. 1, comma 1, lett. r))

parametri della cinematica

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

268 MECCANICA DEL VEICOLO

Occorrente per attività. Protocollo di laboratorio. Osservazione L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

UNITA DIDATTICHE PRATICHE. Le abilità tecniche di base per la sicurezza

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

GAMMA QUAD - ATV VEHICLES DIVISION I.P.

LCU ONE CAN collegata a MyChron 4 Manuale utente

Sistema flessibile per il controllo degli alberi in linee di produzione

Macroistruzione per l esecuzione di gole avvolgicavo

Manuale utente AiM. Kit per SoloDL su Suzuki RMZ 4 tempi 250 cc cc Versione 1.01

Rotolare cerchi. Problema

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

Architettura degli Elaboratori

1 AutoTrac Universal 200 Come impostare correttamente il volante

PNI 2014 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Note: MyChron Light TGLog documentazione tecnica, dimensioni e pinout Versione Figura 1: MyChron Light TGLog e la sua junction box

KTM SUPERDUKE

Telaio E Telaio C Trolley. Specifiche tecniche. Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner. first in intralogistics

Obiettivi del percorso

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

Fondamenti di Meccanica Esame del

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Presenti: Andrearm Roby66 Energy Ajoeojo. Pinobike Zagor Gerpas Ciclotour. Alcuni momenti del corso

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

Curva caratteristica del transistor

video corsi guida sicura Sei interessato ai corsi di guida sicura? Non perdere le fantastiche offerte! Per informazioni sui costi e le date dei

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

STERZATA SENZA SPOSTAMENTO MANI MANI IN POSIZIONE BASE. POSIZIONE SUL SEDILE: TROPPO LONTANA (prospetto) POSIZIONE DI GUIDA: LONTANA (pianta)

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

LUREN Precision Co.LTD.

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

LCU-ONE PROVE SU PISTA. Del carburatore del tuo kart. Per analizzare il rapporto A/F, il valore di Lambda, temperatura e diagnostica della sonda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Massimi e minimi vincolati

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

Power Scan Suite. CODE Engineering S.r.l. - Powerscan Suite Serie 5 -

Esempi per la II secondaria di II grado. 2 In un cinema il biglietto intero costa 9 euro e il ridotto 6 euro. Sono entrati 170 spettatori e

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

Soluzione Problema 1

Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria ; Esercizi ) Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni?

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

Prova scritta di Fisica - Faenza, 28/01/2016 CdS in Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i materiali - curriculum materiali Nota:

REPORT di GARA : GRUMELLO DE ZANCHI

N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata

PROVE SU PISTA CAN LCU-ONE. LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Relazioni dimensionali

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Verifica di polimerizzazione del Gradia da laboratorio con lampada led multiwave.

CONCORSO PER IDEE PROGETTUALI FISICA IN MOTO

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Esperimento Cavendish

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

2009 Yamaha R1. Lista delle Parti

FUNZIONI PROPORZIONALITA INVERSA

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Costruzione dell orbita di Mercurio

PROBLEMA 1 -Suppletiva

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Transcript:

UNA RIVOLUZIONE NELL ANALISI TECNICA DEL TUO KART PROVE SU PISTA ANALISI APPROFONDITE Del telaio e del motore UNO STRUMENTO ESSENZIALE Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart Data: 28 Febbraio 2007 Pista: Ottobiano (PV) Kart: Birel Easy Kart 60cc Motore: IAME Easy Kart 60cc Strumenti: MyChron4 + Modulo GPS ANALISI DINAMICA RELEASE 1.02

Premessa I dati analizzati in seguito sono riferiti ad un telaio utilizzato in gare sprint con un motore di 60 cc di cilindrata e con una flangia, applicata per regolamento sullo scarico, del diametro di 18mm. La difficoltà della messa a punto del veicolo è data proprio dall esigua potenza a disposizione, che rende il setup un compromesso molto difficile da raggiungere. Di seguito verranno analizzati i migliori giri di tre differenti run. Il primo run è in rosso, il secondo in azzurro ed il terzo in verde. Strumenti: MyChron 4 + Modulo GPS Occorre premettere che durante le prove della giornata il telaio, il motore e il rapporto sono rimasti sempre gli stessi. Le modifiche sono state effettuate sull assetto e sulla messa a punto del motore (carburazione e marmitta). Pista La prova è stata effettuata sulla pista di Ottobiano (PV) e la mappa, realizzata con i segnali GPS, è la seguente: Fig.1 1

Analisi Motore Con riferimento alla figura 2, attiviamo nel software Race Studio Analysis l analisi motore e impostiamo come velocità di riferimento la velocità GPS, che non risente della deformazione dello pneumatico o del fatto che il sensore sia montato internamente o esternamente rispetto alla curva. Velocità GPS Fig.2 Il risultato è: Fig.3 2

Si può notare come la prova evidenziata in verde (la terza in ordine cronologico), mostri un notevole incremento delle prestazioni del motore dovute ad una carburazione ottimale e ad una lunghezza differente della marmitta. Ricordiamo che più è lunga la marmitta più la coppia del motore si sposta ai bassi RPM e vice versa. Utilizzando gli strumenti forniti da Race Studio 2 possiamo confermare la veridicità di quanto evidenziato dal grafico. Questo si ottiene visualizzando la finestra istogrammi degli RPM. Si può osservare come nell intervallo 13200-14100 RPM 1 da 4,6% (rosso) a 5,7%(verde)., la percentuale di utilizzo sia cresciuta 1 Area di maggior utilizzo del motore 2 Fig.4 Sempre riferendoci al giro in verde, è parimenti aumentata la percentuale di utilizzo tra 11.400 e 12.300 RPM 2. Dato che la curva di potenza in verde sopra descritta presenta una flessione tra 12.300 e 13.200 RPM, zona di maggior utilizzo del motore, un ulteriore intervento sul motore deve essere finalizzato alla ricerca di una maggiore linearità della curva di potenza (evitare la flessione). L incremento di prestazioni della prova in verde si visualizza anche nel grafico delle accelerazioni longitudinali calcolate con il MODULO GPS. Nella figura 5, infatti, si può osservare come nei punti A, B, C e D questa sia passata da un valore di picco di 0,20 g per le altre due prove ad un valore di 0,30 g per quella verde. 3

A B C D Fig.5 Analogamente anche il grafico della velocità (nei punti A, B e C) conferma quanto visto nelle analisi precedenti. A B C Fig.6 Da osservare il grafico verde nel punto C: la velocità di uscita dalla curva è inferiore agli altri passaggi, ma la maggior rapidità a salire di giri azzera questa differenza in pochi metri. 4

Analisi telaio Grazie alle potenzialità del MODULO GPS, è possibile eseguire una analisi comportamentale del telaio per ottenere una messa a punto ottimale del veicolo. I passaggi sotto riportati sono solo degli esempi: le stesse ipotesi possono essere suffragate in modi differenti. Nell analisi è stato aggiunto un canale matematico definito come: Slittamento=engine/GPS_Speed Occorre dare una breve spiegazione a questo canale. Apparentemente molto semplice (è una frazione), il valore calcolato definisce la differenza di comportamento tra la velocità del veicolo e la velocità delle sole ruote posteriori (direttamente proporzionale al numero di giri del motore dato che il kart è monomarcia) Per esempio, in frenata, il veicolo percorre più metri di quanto sia consentito dal bloccaggio delle ruote posteriori e quindi il valore diminuisce rispetto al calcolo ottenuto sul rettilineo e in assenza di slittamenti alle ruote. Nella figura 7, i punti A, B, e C mostrano un pattinamento delle ruote posteriori, mentre i punti D ed E mostrano un bloccaggio delle stesse in frenata. C A B D E Fig. 7 Si può notare dal valore dei picchi del grafico nei punti A, B e C in uscita di curva, come la linea in verde mostri un maggior pattinamento delle retro-treno rispetto al setup azzurro (intermedio) e rosso (più attaccato all asfalto). Analogamente i picchi verso il basso del grafico nei punti D ed E indicano come il telaio tenda a bloccare il retro-treno in frenata nel setup verde rispetto a quello rosso e azzurro. 5

É importante ricordare che la velocità GPS è assoluta e quindi non ha errori di lettura dovuti allo strisciamento dello pneumatico rispetto all asfalto. Analizziamo ora il grafico del canale GPS_Gyro. Questo canale misura la velocità angolare dell angolo d imbardata ed indica la capacità del telaio di percorrere una determinata traiettoria. Qui si può evidenziare un altro aspetto: il grafico in verde appare spostato (shiftato) verso destra rispetto agli altri. A B C Fig. 8 Questo indica come il pattinamento visto prima sia generato da un iniziale sottosterzo del telaio in ingresso curva: l avantreno in ingresso curva scivola fino al momento in cui si ripristina bruscamente l aderenza (grip) tra gomme anteriori e asfalto provocando uno scompenso al retro-treno che inizia a slittare perdendo appoggio. Una conferma di quanto detto finora si ottiene visualizzando i grafici XY in cui sono riportate in ascisse il canale RPM e in ordinate il canale SLITTAMENTO. Appare chiaro come la nebulosa descritta dalla prova in verde sia molto più ampia e dispersa, mentre quella più circoscritta sia quella rossa. 6

Pattinamento ruote posteriori Bloccaggio ruote posteriori Fig. 9 É importante fare un osservazione: trattandosi di un telaio classe 60cc, si deve ottenere il giusto compromesso tra tenuta in curva ed esigua potenza del motore. Infatti un eccessivo grip causa un carico al motore che non ha più la forza di spingere in avanti il kart stesso. Sempre con il grafico XY (X=RPM, Y=GPS_Gyro), si può confermare quanto già detto in precedenza. A Pattinamento ruote posteriori Curve DX B C D F Bloccaggio G ruote posteriori H Curve SX E Fig. 10 7

E rilevante osservare due cose che emergono dalla fig.10: 1) Appare un asimmetria di comportamento del telaio rispetto alla mezzeria evidenziata in figura. In questo caso, trattandosi di un tracciato con forte prevalenza di curve a destra, la parte superiore risulta inevitabilmente diversa da quella inferiore: la zona H tratteggiata è determinata dall assenza di curve veloci a sinistra. Ciò nonostante un analisi visiva del consumo delle gomme evidenzia una differenza di reazione nelle curve a sinistra. Questo si vede nelle zone circolari A ed E che sono descritte da curve destrorse e sinistrorse di raggio simile. 2) Il rapido fronte di salita della nebulosa azzurra e rossa nei punti B (rosso) e D (azzurro) rispetto alla zona C (verde) dimostra il sottosterzo nella prova verde rispetto alle altre nelle curve a destra, mentre nelle curve a sinistra (punti F e G) si nota maggiore uniformità di comportamento tra i vari setup. Infine, grazie al GPS, si può osservare la traiettoria eseguita dal kart in pista (fig. 11). Fig. 11 Possiamo vedere come, nella curva selezionata con traiettoria verde, il pilota sia arrivato lungo ed abbia percorso più metri di pista. Questo è facilmente intuibile dato che il setup della traiettoria verde rende il kart più scivoloso e quindi più difficile da guidare. 8

Conclusioni I tempi dei tre giri analizzati sono: ROSSO 58,600 secondi AZZURRO 58,530 secondi VERDE 58,460 secondi Nonostante i tempi siano molto simili le differenze emerse sono parecchie. Il setup telaistico migliore è quello in azzurro, con il giusto compromesso tra grip, velocità di percorrenza ed esiguità di cavalli a disposizione. Il setup motoristico migliore è il verde: nonostante l errore in una curva, il tempo segnato è il migliore dato che il motore riesce a fare la differenza in prestazione. Da quanto appena detto sembrerebbe che il motore sia la cosa più importante per i rilievi cronometrici. In realtà, in una visione di gara, quello che conta è il telaio: la cosa più difficile non è fare un buon tempo sul singolo giro ma avere un passo di gara costantemente veloce sui 15-20 passaggi di gara. Con il setup verde si ha inevitabilmente un decadimento nelle prestazioni delle gomme inaccettabile che porta ad una condotta di gara di tipo difensivo. 9

2008 AIM Srl - Via Cavalcanti, 8 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) - Italy Tel. +39.02.9290571 - info@aim-sportline.com www.aim-sportline.com