Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

Documenti analoghi
Laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Curriculum Elettronico e Biomedico

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

LAUREA IN FISICA APPLICATA

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo)

Finanza Aziendale Progredito cod

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

Prof.ssa Francesca Vitali a.a. 2013/2014

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

CONTABILITÀ E BILANCIO

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Scienze della Mediazione Linguistica

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. ---

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

DIPARTIMENTO DI DISEGNO INDUSTRIALE DIPL02 - SCUOLA DI DESIGN DIPLOMA ACCADEMICO DISECONDO LIVELLO IN MULTIMEDIA DESIGN - SEDE DI PESCARA

Regolamento Didattico del corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

Report - Questionario bisogni formativi docenti

Corso di Laurea in SYLLABUS

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Italia

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Introduzione al corso

COSA INTENDIAMO PER BES

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2009/2010

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (D.M. 249/10) QUINQUENNALE PIANO DEGLI STUDI COORTE A.A (PRIMO ANNO)

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Classi secondo biennio. Le competenze declinate in :

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia MANIFESTO DEGLI STUDI

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Razionale. 3-4 giugno 2010 Alghero Hotel Calabona Loc. Calabona

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO (M-Z)

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Introduzione alla psicologia generale

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

CORSO ISTRUTTORE REGIONALE MINIBASKET ANCONA

Tecniche e didattica delle attività motorie

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

Università degli Studi di Parma

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Criminologia e studi giuridici forensi

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

MASTER di I Livello. Nuovi interventi e metodologie didattiche per i soggetti affetti da autismo

- operatore musicale nell'ambito di iniziative relative alla propedeuticità alla musica e allo studio dello strumento

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni

PROGRAMMA PREVENTIVO

Università degli Studi di Parma

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Cambiamento Organizzativo! ***!

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2014/2015

Transcript:

Insegnamento Livello e corso di studio Psicologia dello Sviluppo Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale Settore scientifico disciplinare (SSD) M/PSI- 04 Anno di corso 1 Numero totale di crediti 9 Propedeuticità - Docente Obiettivi formativi Caterina D Ardia Facoltà: Psicologia Nickname: dardia.caterina Email: caterina.dardia@unicusano.it Orario di ricevimento: consultare calendario videoconferenze Fornire agli studenti le conoscenze di base sulla psicologia dello sviluppo facendo riferimento alle principali teorie storiche (Piaget, Vygotskij, Bruner, etc.) riguardanti lo sviluppo cognitivo, comunicativo linguistico, motorio prassico e interattivo. Tali competenze saranno approfondite nel periodo che và dalla nascita all adolescenza. Inoltre, verrà discusso il ruolo centrale della psicologia dello sviluppo non solo nell ambito dello sviluppo tipico ma anche di quello atipico e deficitario. Saranno presentate metodologie di indagine e valutazione utilizzate nella ricerca passata e attuale in questo ambito di studi. Prerequisiti Contenuti del corso Conoscenza dei concetti di Psicologia generale di base Sarà introdotta storicamente la Psicologia dello Sviluppo e, in generale, le modalità di osservazione e le caratteristiche di base dello sviluppo. Saranno trattati, nelle diverse fasce di età, lo sviluppo motorio e prassico, lo sviluppo percettivo, lo sviluppo cognitivo lo sviluppo comunicativo-linguistico e quello sociale ed emotivo. Inoltre, saranno trattate le caratteristiche di base dello sviluppo atipico e deficitario nel bambino e nell adolescente e le principali modalità di osservazione. Materiali di studio MATERIALI DIDATTICI A CURA DEL DOCENTE Testi consigliati (facoltativi): L. Camaioni, P Di Blasio, Psicologia dello Sviluppo Edizione del 2007, Il Mulino Editore. A, Gopnik, Il bambino filosofo, 2010, Bollati Boringhieri Editore. J. Piaget,B. Inhelder, La psicologia del bambino, 2001, Einaudi Editori. G. Bollea, Le madri non sbagliano mai, 1995, Feltrinelli Editore. L. Camaioni, C. Bascetta, T. Aureli, L osservazione del bambino nel contesto educativo, 2001, Il Mulino Editore. B. Mazzoncini, L. Musatti, I Disturbi dello Sviluppo, 2013, Raffaello Cortina Editore. AAVV, Presa in carico e intervento nei disturbi dello sviluppo: Disturbi specifici del linguaggio e dell apprendimento, disturbi generalizzati 1

dello sviluppo, disturbo di attenzione e iperattività, disabilità intellettive, disprassia e sordità, Enrica Mariani, Luigi Marotta, Manuela Pieretti (a cura di), 2009, Erickson Editore. Metodi didattici Modalità di verifica dell apprendimento Criteri per l assegnazione dell elaborato finale Il corso è sviluppato attraverso le lezioni preregistrate audio-video che compongono, insieme a slide e dispense, i materiali di studio disponibili in piattaforma. Sono poi proposti dei test di autovalutazione, di tipo asincrono, che corredano le lezioni preregistrate e consentono agli studenti di accertare sia la comprensione, sia il grado di conoscenza acquisita dei contenuti di ognuna delle lezioni. Sono altresì disponibili lezioni in web-conference programmate a calendario che si realizzano nei periodi didattici. La didattica si avvale, inoltre, di forum (aule virtuali) e chat disponibili in piattaforma che costituiscono uno spazio di discussione asincrono, dove i docenti e/o i tutor individuano i temi e gli argomenti più significativi dell insegnamento e interagiscono con gli studenti iscritti. L esame consiste di norma nello svolgimento di una prova orale e/o scritta tendente ad accertare le capacità di analisi e rielaborazione dei concetti acquisiti. La prova orale consiste in un colloquio tendente ad accertare il livello di preparazione dello studente. La prova scritta prevede 3 domande a risposta chiusa e 3 domande aperte. La valutazione degli elaborati scritti prevede un punteggio attribuibile di massimo 8 punti per ogni domanda aperta e 2 punti per ogni domanda chiusa. L assegnazione dell elaborato finale avverrà sulla base di un colloquio con il docente in cui lo studente manifesterà i propri specifici interessi in relazione a qualche argomento che intende approfondire; non esistono preclusioni alla richiesta di assegnazione della tesi e non è prevista una media particolare per poterla richiedere. Programma esteso e materiale didattico di riferimento Modulo 1 - Lezione 1 Modulo 1 - Lezione 2 Presentazione del corso: struttura, contenuto e note metodologiche. Richiami ai principali concetti appresi in precedenza concetti generali di psicologia dello sviluppo Modulo 1 - Lezione 3 Richiami ai principali concetti appresi in precedenza caratteristiche generali dello sviluppo tipico Modulo 1 Lezione 4 Richiami ai principali concetti appresi in precedenza caratteristiche generali dello sviluppo atipico e deficitario Modulo 1 Lezione 5 Richiami ai principali concetti appresi in precedenza la valutazione e osservazione in psicologia dello sviluppo Modulo 2 Lezione 1 Lo sviluppo motorio prassico (prima parte): definizione e descrizione delle principali tappe di sviluppo Modulo 2 Lezione 2 Lo sviluppo motorio prassico (seconda parte): definizione e descrizione delle principali tappe di sviluppo 2

Modulo 3 Lezione 1 Lo sviluppo delle competenze cognitive: definizione e descrizione generale le teorie di Piaget (prima parte) Modulo 3 Lezione 2 Lo sviluppo delle competenze cognitive: le teorie di Piaget (seconda parte) Modulo 3 Lezione 3 Lo sviluppo delle competenze cognitive: le teorie di Vygotskij e le teorie di Bruner Modulo 3 Lezione 4 Lo sviluppo delle competenze cognitive: le teorie secondo il modello Hipo la valutazione cognitiva Modulo 4 Lezione 1 Lo sviluppo comunicativo linguistico: principali teorie dello sviluppo comunicativo linguistico e sviluppo precoce del linguaggio (prima parte) Modulo 4 Lezione 2 Lo sviluppo comunicativo linguistico: tappe dello sviluppo del linguaggio (seconda parte) Modulo 4 Lezione 3 Lo sviluppo comunicativo linguistico: tappe sviluppo comunicativo linguistico (terza parte) e apprendimento della lettura e scrittura Modulo 5 Lezione 1 Lo sviluppo sociale precoce e la Teoria della Mente Modulo 5 Lezione 2 Lo sviluppo della capacità di socializzare e l amico immaginario Modulo 6 Lezione 1 Lo sviluppo delle emozioni: teorie e tappe principali di sviluppo Modulo 7 Lezione 1 Lo sviluppo percettivo: principali teorie sullo sviluppo percettivo e sviluppo percettivo precoce sviluppo dell attenzione Modulo 7 Lezione 2 Lo sviluppo percettivo: lo sviluppo dell attenzione Modulo 8 Lezione 1 I disturbi dello sviluppo: introduzione generale. La disabilità intellettiva (prima parte) Modulo 8 Lezione 2 I disturbi dello sviluppo: la disabilità intellettiva (seconda parte) 3

Modulo 8 Lezione 3 Modulo 8 Lezione 4 I disturbi dello sviluppo: la disabilità intellettiva (terza parte) I disturbi dello sviluppo : i disturbi di linguaggio Modulo 9 Lezione 1 I disturbi dello spettro autistico (prima parte) Modulo 9 Lezione 2 I disturbi dello spettro autistico (seconda parte) Modulo 9 Lezione 3 I disturbi dello spettro autistico (terza parte) Modulo 9 Lezione 4 I disturbi dello spettro autistico (quarta parte) k LUISS 4

5