Intelligenza territoriale motore per uno sviluppo competitivo

Documenti analoghi
Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

L'agenda digitale: politiche e strategie

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Infoday Programma Spazio Alpino

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

PILASTRI DELLA POLITICA

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

Cuneo giugno 2016

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

A cura di Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Schneider Electric

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali piano di azione

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

Leonardo Blasi.

Open data in Trentino Impatto organizzativo Cultura del dato Open Data e siti web

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Green City Energy Med Bari 13/11/2012. Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano GCE-Med,12-13/11/2012

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

PROGETTIAMO IL FUTURO

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Aosta, città a misura di ogni cittadino

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Lazio Open Data. Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro.

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Convegno I LINCEI PER UNA NUOVA SCUOLA. La formazione dei docenti: novità e prospettive

Verso nuove forme di energia

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PREMESSA

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Ufficio V Bando 2.0

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

La casa della conoscenza

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

e, p.c. Alle restanti Federazioni degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati LORO SEDI e, p.c. Ai Consiglieri Nazionali LORO SEDI

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI

RASSEGNA STAMPA. Standard di qualità per le pubblicazioni web del Comune di Modena -

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

KA2 per l Istruzione Superiore

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Sostenibilità è intelligenza

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

Corrente, il mondo italiano dell energia

Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore. Ing. Delia Di Monaco 7 novembre 2014

DAL PATTO DEI SINDACI A PARIDE: l esperienza della Provincia di Teramo

Sommario Rassegna Stampa

Storia di un intervento. Capacity Building in Africa

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

La presente relazione, contestualmente alla documentazione allegata, accompagna la progettazione esecutiva atta ad incrementare la qualità delle

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

Esperienze e strumenti innovativi per la promozione della sostenibilità ambientale nei piccoli comuni

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

I corsi di studio internazionali

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

Una questione complicata

PROGRAMMA INTERREGIONALE ITALIA - MALTA

Istituzioni e Territori

LA CHIMICA E L AMBIENTE

Osservatorio sulla Green Economy

Transcript:

- Già Referente del Sindaco di Avezzano in materia di Agenda Digitale e Innovazione tecnologica - Componente del gruppo di lavoro Progetto Marsica Slogan Aprire varchi agli innovatori La cultura dell agricoltura (ripartire dal primario con l innovazione.) Far emergere le bravure del territorio Motivazione della candidatura: dare un contributo in prima persona in termini di idee e contenuti per dare forza al programma di mandato del Sindaco Giovanni Di Pangrazio. Cose fatte, cose in fase di attuazione e cose che saranno realizzate. Partire dal concetto di Intelligenza territoriale INNOVAZIONE Intelligenza territoriale motore per uno sviluppo competitivo Inserita pienamente nel contesto della società della conoscenza, l'intelligenza territoriale mette in primo piano lo stretto legame esistente tra produzione di conoscenza e azione territoriale, l'importanza che il capitale umano e sociale riveste nel processo di innovazione e la necessità di un approccio globale ai bisogni delle persone per promuovere uno sviluppo sostenibile anche da parte delle future generazioni. In questo contesto, Avezzano città-territorio deve fungere da propulsore per l intera Marsica. 1

Sviluppare l'intelligenza territoriale significa raccogliere informazioni e dati sui diversi processi e fenomeni attivi sul territorio, utilizzare strumenti per la loro analisi e diffusione, con l'obiettivo di accrescere il livello di know-how delle persone e delle organizzazioni presenti sul territorio, e utilizzare questo know-how nella ricerca di strategie per la governance territoriale e lo sviluppo competitivo del territorio. Si tratta di una organizzazione innovativa, di rete, che agisce sulla base delle conoscenze e delle risorse umane disponibili sul territorio, al fine di raggiungere scopi e obiettivi condivisi dalla comunità. Fondamentale è la valorizzazione delle risorse, estendendone la consapevolezza attraverso forme di comunicazione che coinvolgono i diversi soggetti attivi sul territorio. Accordo ( FATTO ) Rete per la Cultura, la Formazione e le Competenze Digitali della Marsica Quello delle competenze digitali è uno dei pilastri fondanti dell Agenda Digitale Italiana e di quella europea. Per rilanciare l economia e predisporre gli strumenti necessari ad accedere alle numerose opportunità offerte dal mondo del digitale, è necessario avviare un progetto di diffusione della cultura digitale della popolazione per incrementare e potenziare l uso delle ICT. Lo sviluppo della cultura e delle competenze digitali è un tema chiave per la crescita : è urgente creare competenze digitali per rispondere alla domanda crescente di professionisti con alto profilo ICT, ai fabbisogni in continua evoluzione delle imprese e delle industrie e alla necessità che tutti i cittadini, nel corso della loro vita, acquisiscano la necessaria consapevolezza digitale. Attenzione deve essere rivolta a sostenere interventi per la diffusione della formazione di base e per l acquisizione di competenze specifiche in materia ICT. In questo quadro rientra l accordo siglato lo scoro 4 Dicembre 2016 tra il Comune di Avezzano, l Università dell Aquila, il Polo di Innovazione ICT Abruzzo e gli Istituti di Istruzione Superiore Galilei, Pollione e Majorana di Avezzano. Il progetto intende costruire un modello di cooperazione tra Comune, mondo accademico, scuole e imprese che a vario titolo possono contribuire al miglioramento e adeguamento della offerta formativa nelle scuole del territorio in modo da affrontare le sfide che la trasformazione digitale pone e che avrà impatti significativi in tutti i settori della nostra società. Preparare a queste sfide i nostri studenti che saranno domani cittadini attivi e consapevoli delle opportunità che questa rivoluzione può offrire. 2

Tutto questo a partire dalla scuola, poiché naturale luogo per la creazione di conoscenza e competenze e acceleratore d innovazione e di futuro. Le azioni promosse nell ambito dell Accordo, mirano ad arricchire le competenze di base e le opportunità di formazione degli studenti, integrando nei programmi scolastici argomenti legati alle competenze digitali. Un azione importante riguarda interventi di raccordo tra il mondo della formazione e il mondo delle imprese, tramite seminari e stage formativi presso aziende e progetti di alternanza scuola-lavoro, soprattutto se si vanno a trattare i fattori abilitanti di Industria 4.0 e delle Smart Cities. La proposta avanzata è che, oltra alla parte formativa pura che tratti alcuni trend tecnologici ( Internet of things, cloud, big data, cyber security,... ), si possa dare applicazione alla integrazione di queste tecnologie, anche come stimolo e partecipazione attiva degli studenti, in progetti in ottica Smart City, Industria 4.0 e Agricoltura di precisione. Infine, per attuare pienamente la Scuola digitale, è imprescindibile dotare tutte le scuole, di ogni ordine e grado, di connessione a banda ultralarga che permetta l acceso superveloce a Internet. Riguardo il tema della quarta rivoluzione industriale, la formazione rappresenta una delle direttrici d intervento del Piano Nazionale Industria 4.0 presentato dal Governo, proprio in considerazione dell importanza di una continua capacità di stare al passo con trasformazioni, non solo tecnologiche, sempre più veloci e che richiedono nuove professioni. La rete partecipa al Bando del Miur su Cittadinanza digitale, che pone l attenzione sulle competenze digitali, sempre più riconosciute come requisito fondamentale per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese e per l esercizio di una piena cittadinanza nell era dell informazione. In tal modo Avezzano prosegue l azione che mira a centrare l obiettivo di diventare città smart, puntando sulle nuove generazioni, che saranno i cittadini attivi e consapevoli di domani. 3

Avezzano Città Digitale e Smart ( In fase di ideazione progettuale ) Oggi le nuove tecnologie dell'informazione stanno rivoluzionando non solo il nostro modo di vivere e di lavorare ma soprattutto il nostro modo di comunicare. Questi cambiamenti investono direttamente la città cambiandone la struttura e ridisegnandone le future linee di sviluppo. Parlare di «smart city» significa pensare alla città del futuro in maniera integrata: ambiente, persone, tecnologie. Rendere l innovazione tangibile e diffusa nella città. La Smart City è una proiezione astratta di comunità del futuro, un perimetro applicativo e concettuale definito da un insieme di bisogni che trovano risposte in tecnologie, servizi e applicazioni riconducibili a domini diversi: smart building, inclusion, energy, environment, government, living, mobility, education, health, e molto altro ancora. Le tecnologie digitali si prestano in maniera particolare a rendere più efficienti sistemi complessi e geograficamente compatti come le città. Al centro della sfida vi è la costruzione di un nuovo genere di bene comune, una grande infrastruttura tecnologica e immateriale che faccia dialogare persone e oggetti, integrando informazioni e generando intelligenza, producendo inclusione e migliorando il nostro vivere quotidiano. Per questo è necessario che le città siano sempre più intelligenti, smart, perché per gestire, organizzare e far funzionare tale complesso organismo materiale e immateriale, serve una rete di comunicazione estesa e capillare su cui far viaggiare i flussi di dati, ma anche accessibile e inclusiva. L effettivo sviluppo di una Smart City implica, quindi, un percorso continuo di innovazione che si traduca nell erogazione di nuovi servizi e nella fruizione di nuovi prodotti, con l obiettivo di migliorare la qualità della vita, anche attraverso un più attento coinvolgimento dei cittadini nei processi di governo e un monitoraggio puntuale dei bisogni reali. Avviare una campagna di sensibilizzazione e di promozione all uso delle tecnologie digitali e stimolare la domanda di servizi innovativi. Diventare Smart City rappresenta in primo luogo un opportunità di sviluppo e un modo per accrescere il proprio vantaggio competitivo di sistema Città. Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale collaborare per accrescere la consapevolezza di come le tecnologie innovative possano sostenere lo sviluppo di una città in ottica "smart city, permettendo di gestire al meglio sfide relative alla mobilità, all ambiente, alla pubblica sicurezza, alla qualità della sanità e all istruzione. 4

Avezzano Broadband Ready per una città digitale e intelligente ( In fase di attuazione ) Presupposto per disegnare una città intelligente è Internet superveloce su cui costruire il sistema nervoso della città. Si parla tanto di nuove reti digitali, ma ancora non se ne conoscono le vere potenzialità. Cosa significa per una città sfruttare una rete internet ad alta velocità? Quali sono i reali vantaggi? La realizzazione di infrastrutture ultrabroadband e la diffusione dei servizi che esse abilitano costituiscono un formidabile motore di sviluppo del territorio. Le vecchie reti in rame, così come quelle oggi presenti in Italia, costituiscono uno dei maggiori limiti alla capacità di Internet, dove il traffico cresce in modo esponenziale specie per la condivisione di file multimediali come il webcasting, il Video-on-Demand, la Internet TV. Solo il passaggio alla rete di nuova generazione in Fibra Ottica (Next Generation Network), permetterà un netto miglioramento della velocità e dei volumi di trasmissione dati, anche per la banda mobile di quarta e quinta generazione (4G e 5G). La Commissione europea ha definito i nuovi obiettivi per il 2025 (100 Mbps al 100% della popolazione e 1 Gbps ai punti di interesse socio-economico, inclusi esercizi commerciali, poli di trasporto, ospedali e scuole) che alcuni Stati membri hanno già incorporato nelle proprie strategie, in alcuni casi eccedendoli. Rendere Avezzano città-territorio Broadband Ready ed essere protagonista nell era della Gigabit Society. Il 05/04/2016 è stato sottoscritto un accordo tra la Regione Abruzzo, il Ministero dello Sviluppo Economico e Infratel Italia ( società in-house del Mise e attuatore del piano nazionale sviluppo banda ultralarga ) per lo sviluppo della banda ultralarga sul territorio regionale. In data 7 Marzo 2017, Infratel Italia ha ufficialmente aggiudicato a Open Fiber i cinque lotti della prima gara per realizzare infrastrutture a banda ultralarga nelle aree bianche del Paese. Per il Lotto 1 ( Abruzzo e Molise ) sono previsti investimenti pari a 123 milioni. La rete sarà data in concessione per 20 anni e rimarrà di proprietà pubblica. A seguito della aggiudicazione della gara da parte di Open Fiber si entra nella fase esecutiva degli interventi previsti. Interventi che prevedono il coinvolgimento, oltre che della Regione Abruzzo, anche dei comuni interessati, tra cui Avezzano. Un discorso specifico riguarda la città-territorio di Avezzano essendo, escludendo i quattro capoluoghi di provincia, la prima beneficiaria di un intervento che sviluppi una rete 5

di nuova generazione attraverso la quale raggiungere velocità di 1 Gb/s, in linea con gli obiettivi prefissati dalla Agenda Digitale Europea. L architettura della rete prevede collegamenti di accesso in fibra ottica, FTTH ( Fiber-tothe-home ) fino all unità abitativa. La presenza di una rete internet super veloce aumenta l attrattività della città come localizzazione per aziende, residenti e istituzioni e contribuisce alla crescita generale dell economia e del PIL locale ed è fattore abilitante per realizzare una città intelligente. La realizzazione di infrastrutture ultrabroadband e la diffusione dei servizi che esse abilitano costituiscono un formidabile motore di sviluppo del territorio. La rete FTTH I vantaggi della connessione FTTH (Fiber-To-The-Home) Il sistema adottato per la rete cittadina arriva fino a case e uffici (Fiber-To-The-Home) e rappresenta l unica tecnologia in grado di sfruttare tutto il potenziale di Internet con una trasmissione dati efficiente e più veloce, a partire da 100 Megabit/s e fino a 1Gb/s. La tecnologia FTTH permette di sfruttare tutto il potenziale di Internet con una trasmissione dati molto più veloce ed efficiente, perché è interamente in Fibra Ottica. Con la rete di nuova generazione Internet entra in una nuova dimensione, amplificando le sue potenzialità e permettendo così l accesso a tutti i nuovi servizi digitali. La Fibra per la Smart City Vivere in una città intelligente capace di rendere l innovazione tangibile e diffusa nella città La Fibra Ottica viene spesso definita a prova di futuro perché, grazie alla sua banda larghissima, rende possibile nel tempo l accesso ai servizi Internet più avanzati e di nuova generazione. Smart City: quali sono i vantaggi reali per i cittadini? Grazie alle nuove applicazioni digitali si migliorerà lo spazio e la qualità della vita dei propri cittadini e la competitività delle imprese, rinnovando i servizi pubblici e la governance cittadina. I servizi di nuova generazione elaborano dati in tempo reale, conoscenza e informazione e renderli pubblicamente accessibili sulla mobilità urbana e gestione del traffico in tempo reale, ambiente, la raccolta rifiuti, la gestione energetica, cultura, turismo proveniente sia dagli utenti e dai social networks, che dai sensori nell ambiente urbano e negli oggetti ( Internet of Things), oltre ai servizi essenziali come sanità, educazione e governance. Una Smart City prevede quindi l integrazione e la condivisione di dati e applicazioni nei settori 6

strategici per il funzionamento dei servizi pubblici facendo si che la città diventi una piattaforma a beneficio dei cittadini, capace di offrire opportunità attraverso utility che migliorano l efficienza, semplificano la burocrazia, aumentano la coesione sociale e quindi un miglioramento della qualità della vita. E-Government L amministrazione digitale o 'E-government' è il sistema di gestione digitalizzata della pubblica amministrazione, che consente di trattare con efficienza la documentazione con sistemi informatici, allo scopo di offrire ai cittadini ed imprese rapidità, trasparenza e servizi a domicilio. La digitalizzazione dei rapporti con cittadini e imprese permetterebbe un significativo snellimento dei processi burocratici, con un rilevante impatto economico. Territorio Corretta ed aggiornata gestione del territorio, attraverso: monitoraggio e sicurezza, mobilità urbana, controllo e prevenzione stato di calamità in aree critiche, razionalizzazione della illuminazione pubblica, gestione produzione di rifiuti, ottimizzazione delle emissioni industriali e civili. Wi-Fi Pubblico Città aperta con internet accessibile a tutti Energia Gestione ottimizzata dei consumi elettrici delle città, impatto ambientale e risparmio dei consumi. Fonti di energia rinnovabili, Razionalizzazione della illuminazione pubblica. Edilizia Efficienza energetica degli edifici e verifica piano urbanistico Sanità Telemedicina per la cura e la prevenzione della salute, costante monitoraggio e assistenza in remoto Mobilità Urbana Ottimizzazione del traffico, posteggi e trasporto pubblico Ambiente e Risorse Gestione suolo, acqua e rifiuti, rilievi, previsione ed allerta emergenze ambientali 7

Avezzano : la città intelligente che vorrei ( bando definito avviso dal prossimo anno scolastico ) "Avezzano: la città intelligente che vorrei" è un concorso di idee per le scuole secondarie di II grado di Avezzano che offre la possibilità di sensibilizzare le giovani generazioni alle tematiche sociali legate ai concetti di città intelligente, di cittadini che diventano protagonisti dei propri spazi di vita comune, di qualità di vita e benessere, per una comunità sostenitrice di cultura e di crescita sostenibile. L obiettivo è coinvolgere i giovani su argomenti fondamentali per lo sviluppo del territorio, con i connessi benefici educativi; ottenere indicazioni innovative da chi dovrà progettare, pianificare e vivere le città di domani. Ampia libertà metodologica ed espressiva vuole essere lasciata all iniziativa di docenti e studenti, ai quali si richiede di realizzare un percorso progettuale di formazione interdisciplinare sul tema. Il lavoro dovrà essere capace di mostrare la visione della città intelligente, efficiente, che gli studenti immaginano per il futuro in cui vorrebbero vivere. Una città-territorio aperta, dinamica, inclusiva e attrattiva. La crescita di un territorio e una migliore qualità della vita della sua popolazione passa attraverso un nuovo modo di pensare gli spazi urbani, focalizzando l attenzione sulle necessità dei cittadini, attraverso un utilizzo più razionale delle risorse e fornendo servizi più efficienti. Grazie all innovazione tecnologica è oggi possibile pensare scenari che fino ad un decennio fa apparivano inimmaginabili. Banda Larga nelle zone industriali regionali ( Masterplan Abruzzo ) Gli interventi sono contenuti nel Masterplan Abruzzo per un importo complessivo di Euro 10.000.000. L ente attuatore è l ARAP ( Agenzia Regionale Attività Produttive ). L intervento ha l obiettivo di dotare le aree di insediamento industriale dell accesso alla banda ultra larga. Nella Marsica le due aree di insediamento principali sono quelle di Avezzano e di Carsoli/Piana del Cavaliere. Tale intervento è ritenuto strategico e fattore abilitante in ottica Industria 4.0. 8

Fucino Smart Agriculture ( Innovazione settore agroindustria ) Crescita dell agricoltura di precisione in collegamento con Industria 4.0.Rafforzare investimenti nella banda ultralarga, perché per una vera agricoltura 4.0 è necessaria una infrastruttura Internet veloce e capillare. Come le tecnologie digitali possano trovare applicazione in ambito agro-industriale. Un macro ambito potrebbe essere quello della "Smart Agriculture", in cui monitorare parametri ambientali a supporto dell agricoltura per migliorare la qualità dei prodotti, ridurre le risorse utilizzate e l impatto ambientale. Fucino come un living lab ove sperimentare e applicare tecnologie digitali innovative a supporto dell agricoltura. 9