Disturbo Bipolare e disturbi correlati

Documenti analoghi
DSM-5 DSM-IV. 3: Disturbo Bipolare. 6: Disturbi dell Umore. 4: Disturbi Depressivi. Disturbi Depressivi Disturbi Bipolari

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

FACOLTA di PSICOLOGIA. Disturbi dell Umore. Dott. Antonio Prunas Psicopatologia Generale A.A. 2011/2012

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI

22/12/16. Scopo del DSM. Assistere nella diagnosi: in che modo? Clinico esperto: criticità nella diagnosi

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE

18 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

INTRODUZIONE ALLA CLINICA DELLA DEPRESSIONE. Giuseppe Zanda

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

Le disfunzioni sessuali nel DSM 5

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO

Global Assessment of Functioning Scale (GAF)

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION

Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE

SCHIZOFRENIA. 3. Eloquio disorganizzato( per es. deragliamento o incoerenza) 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico

Argomenti. In questa lezione parleremo degli stati depressivi.

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE

Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS-24 items)

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base

I Disturbi dell Umore

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

Ma l ansia e la depressione sono sempre. nell età che avanza? Quali sono i sintomi? Possono confondersi con le

Intervista strutturata per le sindromi prodromiche SIPS/SOPS (McGlashan et al., 2001)

I sintomi segnalatori del Disturbo Depressivo

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

ARGOMENTI COLLATERALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

I disturbi dell alimentazione

22/12/16. Schedler-Westen Assessment Procedure-II (SWAP-II) Obiettivo. Presupposti della diagnosi con la SWAP. Disturbi di Personalità Asse II

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

La depressione. A cura di Roberta Longo

Associazione Erich Fromm Firenze Le patologie da stress lavoro correlato: difficoltà della diagnosi clinico etiologica Firenze 4 aprile 2013

I DISTURBI DEL TONO DELL UMORE

La Depressione Claudio Macchi

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

La psicoeducazionestrutturata per pazienti con disturbo bipolare: i dati del follow-ua 4 anni

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

DEFINIZIONE D O L O R E

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

I disturbi di personalità

SCL (Symptom Checklist-90)

Cos è l Umore da Turba Bipolare?

Principali disturbi psicopatologici dell adulto

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Un nuovo strumento in aiuto del pediatra nell individuazione precoce dei problemi emozionali e comportamentali in età evolutiva.

La depressione nella popolazione anziana


INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

ASPETTI SEMANTICI: Il concetto di autismo nasce nella descrizione della schizofrenia. Autismo

DOCS. Categoria 1: preoccupazioni relative ai germi ed alla contaminazione

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ

Eiaculazione precoce. Disfunzioni della eiaculazione EIACULAZIONE PRECOCE COS È? 1 / 8

Osservatorio Epidemiologico. Salute mentale PASSI

LE TERAPIE FAMILIARI COME TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELL AFFETTIVITÀ: QUAL È LA LORO EFFICACIA? UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA

Procedimento diagnostico

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

COME VIVERE MEGLIO LA TERZA ETA'

I Disturbi di Personalità

Grazie al perfezionamento delle tecniche chirurgiche, al miglioramento delle metodiche di conservazione dell organo e soprattutto all'evoluzione dei

Fermare gli Attacchi di Panico

Dipartimento di PSICOLOGIA Corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche Disturbi dell Umore

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

Disturbo bipolare. UNIPOLARE = disturbi depressivi senza una storia di episodi ipo/maniacali BIPOLARE = alternanza di episodi maniacali e depressivi

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

STRESS LAVORO CORRELATO

Transcript:

Disturbo Bipolare e disturbi correlati SECONDO IL DSM- 5 Francesco Franza

Disturbo Bipolare e disturbi correlati

La posizione del DB nel DSM-5 Disturbi del neurosviluppo Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici Disturbo Bipolare e i disturbi correlati Posizione di ponte tra le due classi diagnostiche in termini di sintomatologia, storia familiare e genetica. Disturbi depressivi Disturbi d ansia

Diagnosi del DB e disturbi correlati Secondo il DSM-5 4 01 Disturbo Bipolare I 02 Disturbo Bipolare II 03 Disturbo ciclotimico 04 Disturbo bipolare e disturbi correlati indotto da sostanze/farmaci Disturbo bipolare e disturbi correlati dovuto ad altra condizione medica Disturbo bipolare e disturbi correlati con altra specificazione Disturbo bipolare e disturbi correlati senza specificazione

Disturbo Bipolare I È necessario soddisfare i criteri per un episodio maniacale. L episodio maniacale può essere preceduto e può essere seguito da: - episodi ipomaniacali o - depressivi maggiori

Chi è bipolare?

Episodio maniacale

Episodio maniacale Un periodo di umore anormalmente e persistentemente elevato, espanso o irritabile e di un aumento anomalo e persistente dell attività finalizzata o dell energia, della durata di almeno 1 settimana e CRITERIO A presente per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni (o di qualsiasi durata, se è necessaria l ospedalizzazione)

Episodio maniacale CRITERIO B Durante il periodo di alterazione dell umore e di aumento dell energia o attività Tre (o più) dei seguenti sintomi (quattro, se l umore è solo irritabile) sono presenti a un livello più significativo e rappresentano un cambiamento evidente rispetto al comportamento abituale:

Episodio maniacale CRITERIO B sintomi 1. Autostima ipertrofica e grandiosità. 2. Diminuito bisogno di sonno (per es., sentirsi riposati/e dopo solo 3 ore di sonno). 3. Maggiore loquacità del solito o spinta continua a parlare. 4. Fuga delle idee o esperienza soggettiva che i pensieri si succedano rapidamente. 5. Distraibilità (cioè attenzione troppo facilmente deviata da stimoli esterni non importanti e non pertinenti), riferita o osservata. 6. Aumento dell attività finalizzata (sociale, lavorativa, scolastica o sessuale) o agitazione psicomotoria (cioè attività immotivata non finalizzata). 7. Eccessivo coinvolgimento in attività che hanno un alto potenziale di conseguenze dannose (per es., acquisti incontrollati, comportamenti sessuali sconvenienti o investimenti finanziari avventati)

Episodio maniacale CRITERIO C L alterazione dell umore è sufficientemente grave da causare una marcata compromissione del funzionamento sociale o lavorativo o da richiedere l ospedalizzazione per prevenire danni a sé o agli altri, oppure sono presenti manifestazioni psicotiche.

Episodio maniacale CRITERIO D L episodio non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza (per es., una sostanza di abuso, un farmaco, un altro trattamento) o a un altra condizione medica. Nota: Un episodio maniacale completo che emerge durante un trattamento antidepressivo (cioè farmaci, terapia elettroconvulsiva), ma che persiste a un livello sindromico completo che va oltre l effetto fisiologico del trattamento, costituisce un evidenza sufficiente per un episodio maniacale e, quindi, per una diagnosi di disturbo bipolare I.

Episodio maniacale I Criteri A-D costituiscono un episodio maniacale. NOTA Per una diagnosi di disturbo bipolare I è richiesto almeno un episodio maniacale nell arco della vita.

Episodio ipomaniacale

Episodio ipomaniacale Un periodo di umore anormalmente e persistentemente elevato, espanso o irritabile e di un aumento anomalo e persistente dell attività finalizzata o dell energia, quasi tutti i giorni della durata di almeno 4 giorni consecutivi e CRITERIO A presente per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni

Episodio ipomaniacale CRITERIO B Durante il periodo di alterazione dell umore e di aumento dell energia o attività 3 (o più ) dei seguenti sintomi (quattro, se l umore è solo irritabile) sono presenti, rappresentano un cambiamento evidente rispetto al comportamento abituale e si manifestano a un livello significativo:

Episodio ipomaniacale CRITERIO B sintomi 1. Autostima ipertrofica e grandiosità. 2. Diminuito bisogno di sonno (per es., sentirsi riposati/e dopo solo 3 ore di sonno). 3. Maggiore loquacità del solito o spinta continua a parlare. 4. Fuga delle idee o esperienza soggettiva che i pensieri si succedano rapidamente. 5. Distraibilità (cioè attenzione troppo facilmente deviata da stimoli esterni non importanti e non pertinenti), riferita o osservata. 6. Aumento dell attività finalizzata (sociale, lavorativa, scolastica o sessuale) o agitazione psicomotoria (cioè attività immotivata non finalizzata). 7. Eccessivo coinvolgimento in attività che hanno un alto potenziale di conseguenze dannose (per es., acquisti incontrollati, comportamenti sessuali sconvenienti o investimenti finanziari avventati)

Episodio ipomaniacale CRITERIO C L alterazione dell umore è associato a un evidente cambiamento nel funzionamento, che non è caratteristico dell individuo quando è asintomantico.

Episodio ipomaniacale CRITERIO D L alterazione dell umore e il cambiamento nel funzionamento sono osservabili dagli altri.

Episodio ipomaniacale CRITERIO E L episodio non è sufficientemente grave da causare una marcata compromissione del funzionamento sociale o lavorativo o da richiedere l ospedalizzazione. Se sono presenti manifestazioni psicotiche, l episodio è, per definizione, maniacale.

Episodio ipomaniacale CRITERIO F L episodio non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza (per es., una sostanza di abuso, un farmaco, un altro trattamento). Nota: Un episodio ipomaniacale completo che emerge durante un trattamento antidepressivo (cioè farmaci, terapia elettroconvulsiva), ma che persiste a un livello sindromico completo che va oltre l effetto fisiologico del trattamento, costituisce un evidenza sufficiente per un episodio ipomaniacale. Tuttavia, è indicata cautela in modo che uno o due sintomi (in particolare un aumento di irritabilità, nervosismo o agitazione a seguito di uso di antidepressivi) non vengano considerati come sufficienti per una diagnosi di episodio ipomaniacale, né necessariamente indicativi di una diatesi bipolare.

Episodio ipomaniacale I Criteri A-F costituiscono un episodio ipomaniacale. NOTA Episodi ipomaniacali sono comuni nel disturbo bipolare I ma non sono richiesti per la diagnosi di disturbo bipolare I

Episodio depressivo maggiore

Episodio depressivo maggiore Cinque (o più) dei seguenti sintomi sono stati contemporaneamente presenti durante un periodo di 2 settimane e rappresentano un cambiamento rispetto al precedente livello di funzionamento; almeno uno dei sintomi è: 1. umore depresso 2. perdita di interesse o piacere CRITERIO A

Episodio depressivo maggiore CRITERIO A 1. Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, come riportato dall individuo (per es., si sente triste, vuoto/a, disperato/a) o come osservato da altri (per es., appare lamentoso/a). (Nota: nei bambini e negli adolescenti, l umore può essere irritabile). 2. Marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte, o quasi tutte, le attività per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni (come indicato dal resoconto soggettivo o dall osservazione)

Episodio depressivo maggiore 3. Significativa perdita di peso, non dovuta a dieta, o aumento di peso (per es., un cambiamento superiore al 5% del peso corporeo in un mese) oppure diminuzione o aumento dell appetito quasi tutti i giorni. (Nota: nei bambini considerare l incapacità di raggiungere i normali livelli ponderali). 4. Insonnia o ipersonnia quasi tutti i giorni. CRITERIO A 5. Agitazione o rallentamento psicomotori quasi tutti i giorni (osservabile dagli altri; non semplicemente sentimenti soggettivi di essere irrequieto/a o rallentato/a)

Episodio depressivo maggiore 6. Faticabilità o mancanza di energia quasi tutti i giorni. CRITERIO A 7. Sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati (che possono essere deliranti), quasi tutti i giorni (non semplicemente autoaccusa o sentimenti di colpa per il fatto di essere ammalato/a). 8. Ridotta capacità di pensare o di concentrarsi, o indecisione, quasi tutti i giorni (come impressione soggettiva o osservata da altri). 9. Pensieri ricorrenti di morte (non solo paura di morire), ricorrente ideazione suicidaria senza un piano specifico o un tentativo di suicido o un piano specifico per commettere suicidio.

Episodio depressivo maggiore CRITERIO B I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.

Episodio depressivo maggiore CRITERIO C L episodio non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza o a un altra condizione medica.

Episodio depressivo maggiore NOTA I criteri A-C costituiscono un episodio depressivo maggiore. Gli episodi depressivi maggiori sono comuni nel disturbo bipolare I ma non sono richiesti per la diagnosi di disturbo bipolare I.

Episodio depressivo maggiore NOTA Risposte a una perdita significativa (per es., lutto, tracollo finanziario, perdite derivanti da un disastro naturale, una grave patologia medica o disabilità) possono comprendere sentimenti di intensa tristezza, ruminazione sulla perdita, insonnia, scarso appetito e perdita di peso, annotati nel Criterio A, che possono assomigliare a un episodio depressivo. Nonostante tali sintomi possano essere comprensibili oppure considerati appropriati alla perdita, la presenza di un episodio depressivo maggiore in aggiunta alla normare risposta a una perdita significativa dovrebbe essere considerata attentamente. Questa decisione richiede inevitabilmente una valutazione clinica basata sulla storia dell individuo e sulle norme culturali per l espressione del disagio nel contesto della perdita.

Disturbo Bipolare I (secondo il DSM-5)

Disturbo Bipolare I A. Sono stati soddisfatti i criteri per almeno un episodio maniacale. B. Il verificarsi dell episodio (o di episodi) maniacale e depressivo maggiore non è meglio spiegato da un disturbo schizoaffettivo, da schizofrenia, da un disturbo schizofreniforme o da un disturbo dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici con altra specificazione o senza specificazione.

Disturbo Bipolare II (secondo il DSM-5) 296.89 [F31.81]

Disturbo Bipolare II Per la diagnosi di disturbo bipolare II è necessario soddisfare: i criteri per un attuale o pregresso episodio ipomaniacale e i criteri per un attuale o pregresso episodio depressivo maggiore

Disturbo Bipolare II A. Sono stati soddisfatti i criteri per almeno un episodio maniacale. B. Non vi è mai stato un episodio maniacale. C. Il verificarsi dell episodio/i ipomaniacale e dell episodio(i depressivo maggiore non è meglio spiegato da un disturbo schizoaffettivo, da schizofrenia, da un disturbo schizofreniforme o da un disturbo dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici con altra specificazione o senza specificazione. D. I sintomi della depressione oppure l imprevedibilità causati dalla frequente alternanza tra periodi di depressione e di ipomania causano disagio clinicamente significativo in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti

Disturbo Ciclotimico (secondo il DSM-5) 301.13 [F34.0]

Disturbo ciclotimico CRITERIO A Per almeno 2 anni (almeno 1 anno nei bambini e negli adolescenti) ci sono stati numerosi periodi con sintomi ipomaniacali che non soddisfano i criteri per un episodio ipomaniacale e numerosi periodi con sintomi depressivi che non soddisfano i criteri per un episodio depressivo maggiore.

Disturbo ciclotimico CRITERIO B Durante questo periodo di 2 anni (1 anno nei bambini e negli adolescenti), i periodi ipomaniacali e depressivi sono stati presenti per almeno metà tempo e l individuo non è stato senza sintomi per più di due mesi

Disturbo ciclotimico CRITERIO C Non sono soddisfatti i criteri per un episodio depressivo maggiore, ipomaniacale e maniacale.

Disturbo ciclotimico CRITERIO D I sintomi del Criterio A non sono meglio spiegati da un disturbo schizoaffettivo, da schizofrenia, da un disturbo schizofreniforme o da un disturbo dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici con altra specificazione o senza specificazione.

Disturbo ciclotimico CRITERIO E I sintomi non sono attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza (per es., una sostanza da abuso, un farmaco) o un altra condizione medica (per es., ipertiroidismo).

Disturbo ciclotimico CRITERIO F I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti. Specificare se: Con ansia

Specificatori Per disturbo bipolare e disturbi correlati

Specificare: Con ansia Con caratteristiche miste Con cicli rapidi Con caratteristiche melanconiche Con caratteristiche atipiche Con caratteristiche psicotiche congruenti all umore Con caratteristiche psicotiche non congruenti all umore Con catatonia Con esordio nel peripartum Con andamento stagionale Specificare il decorso se attualmente non sono soddisfatti pienamente i criteri per un episodio di alterazione dell umore: In remissione parziale In remissione completa Specificare la gravità se attualmente non sono soddisfatti pienamente i criteri per un episodio di alterazione dell umore: Lieve Moderata Grave

Con ansia: La presenza di almeno due dei seguenti sintomi durante la maggior parte dei giorni dell attuale e più recente episodio di mania, ipomania o depressione 1. Sentirsi agitato/a o teso/a. 2. Sentirsi insolitamente irrequieto/a. 3. Difficoltà di concentrazione a causa delle preoccupazioni. 4. Paura che possa accadere qualcosa di terribile. 5. Sentire che l individuo possa perdere il controllo di se stesso/a. Specificare se: Lieve: due sintomi Moderata: Tre sintomi Moderata-grave: quattro o cinque sintomi Grave: quattro o cinque sintomi con agitazione psicomotoria.

Con caratteristiche miste: lo specificatore «caratteristiche miste» si può applicare all attuale episodio maniacale, ipomaniacale o depressivo nel disturbo bipolare I e bipolare II EPISODIO MANIACALE O IPOMANIACALE CON CARATTERISTICHE MISTE A. Sono soddisfatti pienamente i criteri per un episodio maniacale o ipomaniacale e sono presenti almeno tre dei seguenti sintomi durante la maggior parte dei giorni dell attuale o più recente episodio di mania o ipomania: 1. Disforia rilevante o umore depresso come riportato dall individuo (per es., si sente vuoto/a, solo/a) o dall osservazione fatta da altri (per es., l individuo sembra sul punto di piangere). 2. Diminuito interesse o piacere di tutte, o quasi tutte, le attività (come indicato dalla considerazione soggettiva o dall osservazione fatta da altri). 3. Rallentamento psicomotorio quasi tutti i giorni (osservabile da altri; non semplicemente l impressione soggettiva di essere rallentati).

Con caratteristiche miste: EPISODIO MANIACALE O IPOMANIACALE CON CARATTERISTICHE MISTE A. Sono soddisfatti pienamente i criteri per un episodio maniacale o ipomaniacale e sono presenti almeno tre dei seguenti sintomi durante la maggior parte dei giorni dell attuale o più recente episodio di mania o ipomania: 4. Faticabilità o mancanza di energia. 5. Sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati (che possono essere deliranti), quasi tutti i giorni (non semplicemente autoaccusa o sentimenti di colpa per il fatto di essere ammalato/a). 6. Pensieri ricorrenti di morte (non solo paura di morire), ricorrente ideazione suicidaria senza un piano specifico o un tentativo di suicido o un piano specifico per commettere suicidio.

Con caratteristiche miste: EPISODIO MANIACALE O IPOMANIACALE CON CARATTERISTICHE MISTE B. I sintomi misti sono osservabili da altri e rappresentano un cambiamento nel comportamento usuale della persona. C. Per gli individui i cui sintomi soddisfano pienamente i criteri per mania e depressione simultaneamente, la diagnosi dovrebbe essere di episodio maniacale, con caratteristiche miste, dovuto a marcata compromissione e gravità clinica della completa mania. D. I sintomi fisici non sono attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza (per es., sostanza di abuso, un farmaco, un altro trattamento).

Con caratteristiche miste: lo specificatore «caratteristiche miste» si può applicare all attuale episodio maniacale, ipomaniacale o depressivo nel disturbo bipolare I e bipolare II EPISODIO DEPRESSIVO CON CARATTERISTICHE MISTE A. Sono soddisfatti pienamente i criteri per un episodio depressivo maggiore e sono presenti almeno tre dei seguenti sintomi durante la maggior parte dei giorni dell attuale o più recente episodio di depressione: 1. Umore elevato, espanso. 2. Autostima ipertrofica o grandiosità. 3. Maggiore loquacità del solito o spinta continua a parlare. 4. Fuga delle idee o esperienza soggettiva che i pensieri si succedano rapidamente. 5. Aumento dell energia o dell attività finalizzata (sociale, lavorativa, scolastica o sessuale).

Con caratteristiche miste: EPISODIO DEPRESSIVO CON CARATTERISTICHE MISTE A. Sono soddisfatti pienamente i criteri per un episodio depressivo maggiore e sono presenti almeno tre dei seguenti sintomi durante la maggior parte dei giorni dell attuale o più recente episodio di depressione: 5. Aumento dell energia o dell attività finalizzata (sociale, lavorativa, scolastica o sessuale). 6. Eccessivo coinvolgimento in attività che hanno un alto potenziale di conseguenze dannose (per es., acquisti incontrollati, comportamenti sessuali sconvenienti o investimenti finanziari avventati). 7. Diminuito bisogno di sonno (sentirsi riposato/a dormendo meno del solito; da contrapporre all insonnia).

Con caratteristiche miste: EPISODIO DEPRESSIVO CON CARATTERISTICHE MISTE B. I sintomi misti sono osservabili da altri e rappresentano un cambiamento nel comportamento usuale della persona. C. Per gli individui i cui sintomi soddisfano pienamente i criteri per mania e depressione simultaneamente, la diagnosi dovrebbe essere di episodio maniacale, con caratteristiche miste. D. I sintomi fisici non sono attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza (per es., sostanza di abuso, un farmaco, un altro trattamento).

Con cicli rapidi: La presenza di almeno quattro episodi dell umore nei precedenti 12 mesi che soddisfano i criteri per un episodio maniacale, ipomaniacale o depressivo. Gli episodi sono demarcati sia da remissioni parziali o complete di almeno 2 mesi o da un passaggio a un episodio di polarità opposta (ad es., da episodio depressivo maggiore a episodio maniacale).

Con caratteristiche melanconiche: A. Durante il periodo di maggior gravità dell episodio attuale è presente uno dei seguenti sintomi: 1. Perdita di piacere per tutte, o quasi tutte, le attività. 2. Perdita di reattività agli stimoli abitualmente piacevoli (non si sente meglio, neppure temporaneamente, quando accade qualcosa di buono).

Con caratteristiche melanconiche: B. Tre (o più) dei seguenti: 1. Una qualità distinta di umore depresso caratterizzata da profondo abbattimento, disperazione, e/o malumore o il cosiddetto «empty mood». 2. Depressione regolarmente peggiore al mattino. 3. Risveglio precoce al mattino (cioè almeno 2 ore prima del solito) 4. Marcato rallentamento o agitazione psicomotoria. 5. Anoressia significativa o perdita di peso. 6. Sentimenti di colpa eccessivi o inappropriati.

Con caratteristiche melanconiche: NOTA Si applica se presente nelle fasi più gravi dell episodio. Assenza completa della capacità di provare piacere.

Con caratteristiche atipiche: lo specificatore si può applicare quando queste caratteristiche predominano durante la maggioranza dei giorni dell attuale o più recente episodio depressivo maggiore. A. Reattività dell umore B. Due (o più) delle seguenti caratteristiche: 1. Significativo aumento di peso o aumento dell appetito 2. Ipersonnia 3. «Paralisi Plumbea» (cioè sensazione di pesantezza alle braccia e alle gambe). 4. Pattern duraturo di sensibilità al rifiuto interpersonale (non limitato agli episodi di alterazione dell umore) che determina una significativa compromissione sociale o lavorativa C. Non sono soddisfatti i criteri per il tipo «con caratteristiche melanconiche» o con «catatonia» durante lo stesso episodio.

Con caratteristiche psicotiche: Deliri e allucinazioni si presentano in qualsiasi momento dell episodio. Se sono presenti caratteristiche psicotiche, specificare se sono congruenti o non congruenti all umore Con caratteristiche psicotiche congruenti all umore: Durante gli episodi maniacali, il contenuto di tutti i deliri e allucinazioni è coerente con le tipiche tematiche maniacali di grandiosità, invulnerabilità, etc., ma possono anche comprendere tematiche di sospettosità o paranoia, soprattutto nei confronti di dubbi di altri circa le capacità dell individuo, i risultati, e così via. Con caratteristiche psicotiche non congruenti all umore: Il contenuto di deliri e allucinazioni non è coerente con la polarità delle tematiche dell episodio come descritto sopra, oppure il contenuto è un misto di tematiche congruenti all umore e non congruenti all umore.

Con catatonia: Questo specificatore si può applicare a un episodio di mania o di depressione se le caratteristiche catatoniche sono presenti durante la maggior parte dell episodio. Si vedano i criteri per la catatonia associata a un disturbo mentale nel capitolo «Disturbi dello spettro schizofrenico.»

Con esordio nel peripartum: Questo specifatore si può applicare all attuale oppure, se non sono attualmente pienamente soddisfatti i criteri per un episodio dell umore, al più recente episodio di mania, ipomania o depressione maggiore nel disturbo bipolare I o bipolare II se l esordio dei sintomi dell umore si verifica durante la gravidanza oppure nelle 4 settimane seguenti al parto.

Con andamento stagionale: Si applica al pattern lifetime di episodi dell umore. La caratteristica essenziale è un andamento stagionale regolare di almeno un tipo di episodio (cioè mania, ipomania, depressione). Gli altri tipi di episodi possono non seguire questo pattern.

Con andamento stagionale: A. Nel DB I o DB II vi è stata una relazione temporale regolare tra l esordio degli episodi maniacali, ipomaniacali o depressivi maggiorie e un particolare periodo dell anno (per es., autunno o in inverno). B. Anche le remissioni complete si verificano in un caratteristico periodo dell anno. C. Nelgi ultimi 2 anni, gli episodi maniacali, ipomaniacali e depressivi dell individuo hanno mostrato una relazione temporale stagionale D. Manie, ipomanie e depressioni stagionali superano sostanialmente per numero ogni mania, ipomania o depressione non stagionali che possono essersi verificate lifetime nell individuo.

Caratteristiche e differenze dei Disturbi Depressivi Caratteristiche comuni Umore triste, vuoto o irritabile Modificazioni somatiche e cognitive Incidono sulla capacità di funzionamento dell individuo Differenze Durata Distribuzione temporale Eziologia presunta.