DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ"

Transcript

1 AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ ESTRATTO DAL DSM-5

2 Estratto da Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Quinta edizione, DSM-5 Titolo originale Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition, DSM-5 First Published in the United States by American Psychiatric Publishing. A Division of American Psychiatric Association, Arlington, VA. Copyright All Right Reserved Raffaello Cortina Editore Milano, via Rossini 4

3 3 Introduzione I disturbi del neurosviluppo sono un gruppo di condizioni con esordio nel periodo dello sviluppo. I disturbi si manifestano tipicamente nelle prime fasi dello sviluppo, spesso prima che il bambino inizi la scuola elementare, e sono caratterizzati da deficit dello sviluppo che causa una compromissione del funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo. Il range dei deficit dello sviluppo varia da limitazioni molto specifiche dell apprendimento o del controllo delle funzioni esecutive fino alla compromissione globale delle abilità sociali o dell intelligenza. I disturbi del neurosviluppo si presentano frequentemente in concomitanza; per esempio, individui con disturbo dello spettro dell autismo spesso presentano disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo), e molti bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI) hanno anche un disturbo specifico dell apprendimento. In alcuni disturbi il quadro clinico comprende sintomi di eccesso, ma anche deficit e ritardi nel raggiungimento delle tappe dello sviluppo attese. Per esempio, viene posta la diagnosi di disturbo dello spettro dell autismo solo quando i caratteristici deficit della comunicazione sociale sono accompagnati da comportamenti eccessivamente ripetitivi, da una ristretta gamma di interessi e da insistenza su comportamenti ripetuti. La disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo) è caratterizzata da deficit delle capacità mentali generali, come il ragionamento, il problem solving, la pianificazione, il pensiero astratto, la capacità di giudizio, l apprendimento scolastico e l apprendimento dall esperienza. I deficit comportano una compromissione del funzionamento adattivo tale che l individuo risulta incapace di soddisfare gli standard di autonomia e di responsabilità sociale in uno o più aspetti della vita quotidiana, comprese la comunicazione, la partecipazione sociale, l attività scolastica o lavorativa, e l autonomia a casa o nella comunità. Il ritardo globale dello sviluppo, come suggerisce il termine, viene diagnosticato quando un individuo non riesce a raggiungere le tappe attese dello sviluppo in diverse aree del funzionamento intellettivo. La diagnosi viene utilizzata per individui incapaci di sottoporsi a valutazioni sistematiche del funzionamento intellettivo, compresi i bambini che sono troppo piccoli per partecipare a test standardizzati. La disabilità intellettiva può derivare da un danno subito durante il periodo dello sviluppo in seguito, per esempio, a un grave trauma cranico: in questo caso può essere diagnosticato anche un disturbo neurocognitivo. I disturbi della comunicazione comprendono il disturbo del linguaggio, il disturbo fonetico-fonologico, il disturbo della comunicazione sociale (pragmatica) e il disturbo della fluenza con esordio nell infanzia (balbuzie). I primi tre disturbi sono caratterizzati da deficit dello sviluppo e dell utilizzo rispettivamente del linguaggio, dell eloquio e della comunicazione sociale. Il disturbo della fluenza con esordio nell infanzia è caratterizzato da anomalie della normale fluenza e dell articolazione della parola, compresi suoni o sillabe ripetitivi, prolungamento delle consonanti o delle vocali, interruzione di parole, blocchi o parole pronunciate con eccessiva tensione fisica. Come altri disturbi del neurosviluppo, i disturbi della comunicazione si manifestano precocemente e possono produrre danni funzionali permanenti. Il disturbo dello spettro dell autismo è caratterizzato da deficit persistenti della comunicazione sociale e dell interazione sociale in molteplici contesti, compresi deficit della reciprocità sociale, della comunicazione non verbale utilizzata per le interazioni sociali, e delle abilità di sviluppare, mantenere e comprendere le relazioni interpersonali. In aggiunta ai deficit della comunicazione sociale, la diagnosi di disturbo dello spettro dell autismo richiede la presenza di un repertorio di comportamenti, interes-

4 4 si o attività limitato e ripetitivo. Poiché i sintomi cambiano con lo sviluppo e possono essere mascherati da meccanismi compensatori, i criteri diagnostici possono essere soddisfatti sulla base di informazioni anamnestiche, sebbene la presentazione attuale debba causare una compromissione significativa. Nella diagnosi di disturbo dello spettro dell autismo, le caratteristiche cliniche individuali vengono registrate mediante l uso di specificatori (con o senza compromissione intellettiva associata; con o senza compromissione del linguaggio associata; associato a condizione medica/genetica nota o a condizioni ambientali/acquisite; associato a un altro disturbo del neurosviluppo, mentale o comportamentale) e di specificatori che descrivono i sintomi autistici (età del primo interessamento clinico; con o senza perdita di abilità acquisite; gravità). Questi specificatori danno ai clinici la possibilità di formulare la diagnosi e di comunicare una descrizione clinica più dettagliata degli individui affetti. Per esempio, molti individui ai quali era stato diagnosticato precedentemente il disturbo di Asperger riceverebbero ora una diagnosi di disturbo dello spettro dell auti smo senza compromissione del linguaggio o intellettiva. Il DDAI è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da livelli invalidanti di disattenzione, disorganizzazione e/o iperattività-impulsività. La disattenzione e la disorganizzazione comportano l incapacità di mantenere l attenzione su un compito, l apparente mancanza di ascolto e la perdita di oggetti, a livelli inadeguati all età o al livello di sviluppo. L iperattività-impulsività comporta un livello di attività eccessivo, agitazione, incapacità di rimanere seduti, intromissione nelle attività altrui e incapacità di aspettare sintomi che sono eccessivi per l età o il livello di sviluppo. Durante la fanciullezza, il DDAI si sovrappone frequentemente a disturbi spesso ritenuti disturbi esternalizzanti, come il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo della condotta. Il DDAI spesso persiste nell età adulta, con conseguente compromissione del funzionamento sociale, scolastico e lavorativo. Il disturbo specifico dell apprendimento, come indica il nome, viene diagnosticato quando sono presenti deficit specifici dell abilità di un individuo di percepire o elaborare informazioni in maniera efficiente e accurata. Questo disturbo del neurosviluppo si manifesta la prima volta durante gli anni della formazione scolastica ed è caratterizzato da persistenti e progressive difficoltà nell apprendere le abilità scolastiche di base nell ambito della lettura, della scrittura e/o del calcolo. La prestazione dell individuo nelle abilità scolastiche interessate è di gran lunga al di sotto della media per l età, o sono raggiunti livelli accettabili solo attraverso sforzi straordinari. Il disturbo specifico dell apprendimento può presentarsi in individui identificati come intellettivamente dotati e può manifestarsi solo nel momento in cui le esigenze di apprendimento o le procedure di valutazione (per es., prove cronometrate) pongono delle barriere che non possono essere superate dall intelligenza innata e dalle strategie compensatorie. In tutti gli individui il disturbo specifico dell apprendimento è in grado di dare luogo a compromissioni permanenti di quelle attività che dipendono dalle abilità coinvolte, comprese le prestazioni lavorative. I disturbi del movimento comprendono il disturbo dello sviluppo della coordinazione, il disturbo da movimento stereotipato e i disturbi da tic. Il disturbo dello sviluppo della coordinazione è caratterizzato da deficit dell acquisizione e dell esecuzione delle abilità motorie coordinate e si manifesta con goffaggine e lentezza o imprecisione nello svolgimento delle abilità motorie che interferiscono con le attività della vita quotidiana. Il disturbo da movimento stereotipato viene diagnosticato quando un individuo presenta comportamenti motori ripetitivi, apparentemente intenzionali e apparentemente afinalistici, come scuotere le mani, dondolarsi, battersi la testa,

5 5 morsicarsi o colpirsi. I movimenti interferiscono con attività sociali, scolastiche o di altro tipo. Se i comportamenti sono autolesivi, questo dovrebbe essere specificato come parte della descrizione diagnostica. I disturbi da tic sono caratterizzati dalla presenza di tic motori o vocali, che sono movimenti stereotipati o vocalizzazioni improvvisi, rapidi, ricorrenti e non ritmici. La durata, la presunta eziologia e il quadro clinico definiscono quale specifico disturbo da tic viene diagnosticato: disturbo di Tourette, disturbo persistente (cronico) da tic motori o vocali, disturbo transitorio da tic, disturbo da tic con altra specificazione e disturbo da tic senza specificazione. Il disturbo di Tourette viene diagnosticato quando l individuo presenta tic motori e vocali multipli che si manifestano da almeno 1 anno e che hanno un decorso di oscillazioni sintomatologiche. L uso di specificatori nelle diagnosi di disturbo del neurosviluppo arricchisce la descrizione clinica del decorso clinico e della sintomatologia dell individuo. Oltre agli specificatori che descrivono il quadro clinico, come l età di esordio e il livello di gravità, i disturbi del neurosviluppo possono comprendere lo specificatore associato a una condizione medica o genetica nota o a un fattore ambientale. Questo specificatore offre ai clinici l opportunità di documentare i fattori che possono aver avuto un ruolo nell eziologia del disturbo, così come quei fattori che potrebbero influenzare il decorso clinico. Alcuni esempi comprendono disturbi genetici come la sindrome dell X fragile, la sclerosi tuberosa e la sindrome di Rett, condizioni mediche come l epilessia e fattori ambientali quali peso alla nascita molto basso ed esposizione fetale all alcol (anche in assenza dei segni tipici della sindrome fetale da alcol). Classificazione Prima del nome di ogni disturbo sono indicati il codice ICD-9-CM, seguito dal codice ICD-10-CM tra parentesi. Le righe vuote indicano che non sono applicabili né il codice ICD-9-CM né il codice ICD-10-CM.. (. ) Disturbo da deficit di attenzione/iperattività Specificare quale: (F90.2) Manifestazione combinata (F90.0) Manifestazione con disattenzione predominante (F90.1) Manifestazione con iperattività/impulsività predominanti Specificare se: In remissione parziale Specificare la gravità attuale: Lieve; Moderata; Grave (F90.8) Disturbo da deficit di attenzione/iperattività con altra specificazione (76) (F90.9) Disturbo da deficit di attenzione/iperattività senza specificazione Criteri diagnostici A. Un pattern persistente di disattenzione e/o iperattività-impulsività che interferisce con il funzionamento o lo sviluppo, come caratterizzato da (1) e/o (2): 1. Disattenzione: Sei (o più) dei seguenti sintomi sono persistiti per almeno 6 mesi con un intensità incompatibile con il livello di sviluppo e che ha un impatto negativo diretto sulle attività sociali e scolastiche/lavorative.

6 6 Nota: I sintomi non sono soltanto una manifestazione di comportamento oppositivo, sfida, ostilità o incapacità di comprendere i compiti o le istruzioni. Per gli adolescenti più grandi e per gli adulti (17 anni e oltre di età) sono richiesti almeno cinque sintomi. a. Spesso non riesce a prestare attenzione ai particolari o commette errori di distrazione nei compiti scolastici, sul lavoro o in altre attività (per es., trascura o omette dettagli, il lavoro non è accurato). b. Ha spesso difficoltà a mantenere l attenzione sui compiti o sulle attività di gioco (per es., ha difficoltà a rimanere concentrato/a durante una lezione, una conversazione o una lunga lettura). c. Spesso non sembra ascoltare quando gli/le si parla direttamente (per es., la mente sembra altrove, anche in assenza di distrazioni evidenti). d. Spesso non segue le istruzioni e non porta a termine i compiti scolastici, le incombenze o i doveri sul posto di lavoro (per es., inizia i compiti ma perde rapidamente la concentrazione e viene distratto/a facilmente). e. Ha spesso difficoltà a organizzarsi nei compiti e nelle attività (per es., difficoltà nel gestire compiti sequenziali; difficoltà nel tenere in ordine materiali e oggetti; lavoro disordinato, disorganizzato; gestisce il tempo in modo inadeguato, non riesce a rispettare le scadenze). f. Spesso evita, prova avversione o è riluttante a impegnarsi in compiti che richiedono sforzo mentale protratto (per es., compiti scolastici o compiti a casa; per gli adolescenti più grandi e gli adulti, stesura di relazioni, compilazione di moduli, revisione di documenti). g. Perde spesso gli oggetti necessari per i compiti o le attività (per es., materiale scolastico, matite, libri, strumenti, portafogli, chiavi, documenti, occhiali, telefono cellulare). h. Spesso è facilmente distratto/a da stimoli esterni (per gli adolescenti più grandi e gli adulti, possono essere compresi pensieri incongrui). i. È spesso sbadato/a nelle attività quotidiane (per es., sbrigare le faccende; fare commissioni; per gli adolescenti più grandi e per gli adulti, ricordarsi di fare una telefonata; pagare le bollette; prendere appuntamenti). 2. Iperattività e impulsività: Sei (o più) dei seguenti sintomi persistono per almeno 6 mesi con un intensità incompatibile con il livello di sviluppo e che ha un impatto negativo diretto sulle attività sociali e scolastiche/lavorative: Nota: I sintomi non sono soltanto una manifestazione di comportamento oppositivo, sfida, ostilità o incapacità di comprendere i compiti o le istruzioni. Per gli adolescenti più grandi e per gli adulti (età di 17 anni e oltre) sono richiesti almeno cinque sintomi. a. Spesso agita o batte mani e piedi o si dimena sulla sedia. b. Spesso lascia il proprio posto in situazioni in cui si dovrebbe rimanere seduti (per es., lascia il posto in classe, in ufficio o in un altro luogo di lavoro, o in altre situazioni che richiedono di rimanere al proprio posto). c. Spesso scorrazza e salta in situazioni in cui farlo risulta inappropriato. (Nota: Negli adolescenti e negli adulti può essere limitato al sentirsi irrequieti.) d. È spesso incapace di giocare o svolgere attività ricreative tranquillamente. e. È spesso sotto pressione, agendo come se fosse azionato/a da un motore (per es., è incapace di rimanere fermo/a, o si sente a disagio nel farlo, per un periodo di tempo prolungato, come nei ristoranti, durante le riunioni; può essere descritto/a dagli altri come una persona irrequieta o con cui è difficile avere a che fare). f. Spesso parla troppo.

7 7 g. Spesso spara una risposta prima che la domanda sia stata completata (per es., completa le frasi dette da altre persone; non riesce ad attendere il proprio turno nella conversazione). h. Ha spesso difficoltà nell aspettare il proprio turno (per es., mentre aspetta in fila). i. Spesso interrompe gli altri o è invadente nei loro confronti (per es., interrompe conversazioni, giochi o attività; può iniziare a utilizzare le cose degli altri senza chiedere o ricevere il permesso; adolescenti e adulti possono inserirsi o subentrare in ciò che fanno gli altri). B. Diversi sintomi di disattenzione o di iperattività-impulsività erano presenti prima dei 12 anni. C. Diversi sintomi di disattenzione o di iperattività-impulsività si presentano in due o più contesti (per es., a casa, a scuola o al lavoro; con amici o parenti; in altre attività). D. Vi è una chiara evidenza che i sintomi interferiscono con, o riducono, la qualità del funzionamento sociale, scolastico o lavorativo. E. I sintomi non si presentano esclusivamente durante il decorso della schizofrenia o di un altro disturbo psicotico e non sono meglio spiegati da un altro disturbo mentale (per es., disturbo dell umore, disturbo d ansia, disturbo dissociativo, disturbo di personalità, intossicazione o astinenza da sostanze). Specificare quale: (F90.2) Manifestazione combinata: Se il Criterio A1 (disattenzione) e il Criterio A2 (iperattività-impulsività) sono soddisfatti entrambi negli ultimi 6 mesi (F90.0) Manifestazione con disattenzione predominante: Se il Criterio A1 (disattenzione) è soddisfatto ma il Criterio A2 (iperattività-impulsività) non è soddisfatto negli ultimi 6 mesi (F90.1) Manifestazione con iperattività/impulsività predominanti: Se il Criterio A2 (iperattività-impulsività) è soddisfatto e il Criterio A1 (disattenzione) non è soddisfatto negli ultimi 6 mesi. Specificare se: In remissione parziale: Quando tutti i criteri sono stati precedentemente soddisfatti, non tutti i criteri sono stati soddisfatti negli ultimi 6 mesi e i sintomi ancora causano compromissione del funzionamento sociale, scolastico o lavorativo. Specificare la gravità attuale: Lieve: Sono presenti pochi, ove esistenti, sintomi oltre a quelli richiesti per porre la diagnosi, e i sintomi comportano solo compromissioni minori del funzionamento sociale o lavorativo. Moderata: Sono presenti sintomi o compromissione funzionale compresi tra lievi e gravi. Grave: Sono presenti molti sintomi oltre a quelli richiesti per porre la diagno si, o diversi sintomi che sono particolarmente gravi, o i sintomi comportano una marcata compromissione del funzionamento sociale o lavorativo. Caratteristiche diagnostiche La caratteristica fondamentale del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI) è un persistente pattern di disattenzione e/o iperattività-impulsività che interferisce con il funzionamento o lo sviluppo. La disattenzione si manifesta a livello

8 8 comportamentale nel DDAI come divagazione dal compito, mancanza di perseveranza, difficoltà a mantenere l attenzione e disorganizzazione, e non è causata da atteggiamento di sfida o da mancanza di comprensione. L iperattività si riferisce a un eccessiva attività motoria (come un bambino che corre dappertutto) in momenti in cui essa non è appropriata, o a un eccessivo dimenarsi, a tamburellamenti o loquacità. Negli adulti, l iperattività si può manifestare come un estrema irrequietezza o con il logorare gli altri con la propria attività. L impulsività si riferisce ad azioni affrettate che avvengono all istante, senza premeditazione, e che hanno un alto potenziale di danno per l individuo (per es., attraversare la strada senza guardare). L impulsività può riflettere un desiderio di ricompensa immediata o un incapacità di ritardare la gratificazione. Comportamenti impulsivi possono manifestarsi come invadenza sociale (per es., interrompere gli altri in modo eccessivo) e/o con il prendere decisioni importanti senza considerare le conseguenze a lungo termine (per es., accettare un lavoro senza informazioni adeguate). Il DDAI inizia nell infanzia. Il requisito per cui molti sintomi si devono manifestare prima dei 12 anni di età trasmette l importanza di un quadro clinico rilevante durante l infanzia. Allo stesso tempo, non viene specificata un età di esordio precoce a causa delle difficoltà nello stabilire retrospettivamente un preciso momento di esordio nell infanzia. Il ricordo dei sintomi dell infanzia negli adulti tende a essere inaffidabile ed è utile per ottenere informazioni ausiliarie. Le manifestazioni del disturbo devono essere presenti in più di un contesto (per es., casa e scuola, lavoro). La conferma della presenza di sintomi rilevanti in diversi ambienti in genere non può essere data con precisione senza consultare persone informate che hanno osservato l individuo in tali ambienti. In genere i sintomi variano a seconda del contesto all interno di un dato ambiente. I segni del disturbo possono essere minimi o assenti quando l individuo riceve frequenti ricompense per comportamen to adeguato, è sotto stretta sorveglianza, è in un ambiente nuovo, è impegnato in attività particolarmente interessanti, riceve una consistente stimolazione esterna (per es., attraverso schermi elettronici), o interagisce vis-à-vis con qualcun altro (per es., nello studio del clinico). Caratteristiche associate a supporto della diagnosi Lievi ritardi dello sviluppo del linguaggio, motorio o sociale non sono specifici del DDAI ma si presentano spesso in concomitanza. Caratteristiche associate possono comprendere bassa tolleranza alla frustrazione, irritabilità o umore labile. Anche in assenza di un disturbo specifico dell apprendimento, le prestazioni scolastiche o lavorative sono spesso compromesse. Un comportamento disattento è associato a diversi processi cognitivi sottostanti, e gli individui con DDAI possono manifestare problemi cognitivi ai test per attenzione, funzioni esecutive o memoria, sebbene questi test non siano sufficientemente sensibili o specifici da essere utilizzabili come indicatori diagnostici. Nella prima età adulta, il DDAI è associato a un aumento del rischio di tentativi di suicidio, soprattutto quando in comorbilità con disturbi dell umore, della condotta o da uso di sostanze. Non esistono marker biologici diagnostici per il DDAI. Come gruppo, in confronto ai coetanei, i bambini con DDAI mostrano un aumento di onde lente all elettroencefalogramma, un ridotto volume totale cerebrale alla risonanza magnetica e un possibile ritardo nella maturazione della corteccia postero-anteriore, ma questi reperti non so-

9 9 no diagnostici. Nei casi non comuni in cui è presente una causa genetica nota (per es., sindrome dell X fragile, sindrome da delezione di 22q11), la manifestazione del DDAI dovrebbe essere comunque diagnosticata. Prevalenza Studi sulla popolazione indicano che il DDAI si verifica nella maggior parte delle culture in circa il 5% dei bambini e il 2,5% degli adulti. Sviluppo e decorso Molti genitori osservano inizialmente un eccessiva attività motoria nei primi anni di vita del bambino, ma prima dei 4 anni i sintomi sono difficilmente distinguibili dai comportamenti normali altamente variabili. Il DDAI è molto spesso identificato durante gli anni della scuola elementare, e la disattenzione diventa più preminente e invalidante. Il disturbo è relativamente stabile durante la prima adolescenza, ma alcuni individui possono avere un decorso peggiore con lo sviluppo di comportamenti antisociali. In molti individui con DDAI, i sintomi dell iperattività motoria diventano meno evidenti nell adolescenza e nell età adulta, ma persistono difficoltà legate a irrequietezza, disattenzione, scarsa pianificazione e impulsività. Una percentuale rilevante di bambini con DDAI rimane relativamente compromessa in età adulta. Nell età prescolare, la principale manifestazione è l iperattività. La disattenzione diventa più preminente durante la scuola elementare. Durante l adolescenza, i segni di iperattività (per es., correre e arrampicarsi) sono meno comuni e possono essere limitati ad agitazione o a una sensazione interiore di nervosismo, irrequietezza o impazienza. Nell età adulta, insieme alla disattenzione e all irrequietezza, l impulsività può rimanere problematica anche quando l iperattività è diminuita. Fattori di rischio e prognosi Fattori temperamentali. Il DDAI è associato a ridotta inibizione comportamentale, difficoltà di autocontrollo o di autocontenimento; a emotività negativa e/o a elevata ricerca di novità. Quasti tratti possono predisporre alcuni bambini al DDAI ma non sono specifici del disturbo. Fattori ambientali. Un peso alla nascita molto basso (inferiore a 1500 grammi) rappresenta un rischio raddoppiato o triplicato di sviluppare DDAI, ma la maggior parte dei bambini con un peso alla nascita basso non sviluppa DDAI. Anche se il DDAI è correlato con il fumo in gravidanza, una parte di questa associazione riflette un rischio genetico comune. Una minoranza di casi di DDAI può essere correlata con reazioni ad aspetti della dieta. Può essere presente una storia di abuso durante l infanzia, trascuratezza, adozioni multiple, esposizione a neurotossine (per es., piombo), infezioni (per es., encefaliti), o esposizione all alcol durante il periodo intrauterino. L esposizione a fattori ambientali tossici è stata correlata con conseguente sviluppo di DDAI, ma non è noto se queste associazioni siano legate da un rapporto di causalità. Fattori genetici e fisiologici. L incidenza di DDAI è elevata nei parenti biologici di primo grado di individui con DDAI. L ereditarietà del DDAI è consistente. Anche se sono stati correlati con il DDAI alcuni specifici geni, questi non rappresentano fattori causali sufficienti né necessari. Compromissioni visive e uditive, anomalie metaboli-

10 10 che, disturbi del sonno, carenze nutrizionali ed epilessia dovrebbero essere considerati come possibili fattori che influenzano i sintomi di DDAI. Il DDAI non è associato a specifiche caratteristiche fisiche, anche se i tassi di anomalie fisiche minori (per es., ipertelorismo, palato ogivale, orecchie a bassa attaccatura) possono essere relativamente elevati. Possono verificarsi lievi ritardi motori e altri segni neurologici lievi. (Si noti che la goffaggine marcata e i ritardi motori concomitanti devono essere codificati separatamente [per es., disturbo dello sviluppo della coordinazione].) Modificatori del decorso. I pattern di interazione familiare nella prima infanzia non rappresentano un rischio di causare DDAI ma possono influenzarne il decorso o contribuire allo sviluppo secondario di problemi della condotta. Aspetti diagnostici correlati alla cultura di appartenenza Le differenze nella prevalenza del DDAI tra le varie aree geografiche sembra attribuibile soprattutto alle diverse diagnosi e pratiche metodologiche. Tuttavia, possono anche essere presenti variazioni culturali degli atteggiamenti o delle interpretazioni dei comportamenti dei bambini. I tassi di identificazione clinica negli Stati Uniti tendono a essere più bassi nelle popolazioni afroamericane e latinoamericane rispetto alle popolazioni caucasiche. La valutazione dei sintomi da parte di un informatore può essere influenzata dal gruppo culturale sia del bambino sia dell informatore stesso, a suggerire come nell inquadramento diagnostico del DDAI siano importanti pratiche culturalmente appropriate. Aspetti diagnostici correlati al genere Tra la popolazione generale il DDAI è più frequente nei maschi che nelle femmine, con un rapporto approssimativamente di 2:1 nei bambini e di 1,6:1 negli adulti. Le femmine tendono più dei maschi a manifestare primariamente caratteristiche di disattenzione. Conseguenze funzionali del disturbo da deficit di attenzione/iperattività Il DDAI è associato a prestazioni e risultati scolastici ridotti, a rifiuto sociale e, negli adulti, a prestazioni lavorative scarse, traguardi e partecipazione inadeguati, e a maggiore probabilità di disoccupazione, così come a elevata conflittualità interpersonale. I bambini con DDAI sono significativamente più portati dei coetanei senza DDAI a sviluppare un disturbo della condotta nell adolescenza e un disturbo antisociale di personalità in età adulta, di conseguenza aumentano le probabilità di sviluppare disturbi da uso di sostanze e le probabilità di andare in carcere. Il rischio di conseguenti disturbi da uso di sostanze è elevato, specialmente quando sono presenti un disturbo della condotta o un disturbo antisociale di personalità. Gli individui con DDAI hanno maggiori probabilità rispetto ai coetanei di ferirsi. Gli incidenti e le violazioni stradali sono più frequenti negli automobilisti con DDAI. Tra gli individui con DDAI può essere presente un elevata probabilità di obesità. L applicarsi in modo inadeguato o mutevole nei compiti che richiedono uno sforzo sostenuto è spesso interpretato dagli altri come pigrizia, irresponsabilità o mancanza di collaborazione. I rapporti familiari possono essere caratterizzati da discordie e interazioni negative. Le relazioni con i coetanei sono spesso alterate dal rifiuto di questi

11 11 ultimi, dalla loro trascuratezza o dalla presa in giro dell individuo con DDAI. In media, gli individui con DDAI raggiungono una minore scolarità, hanno un più scarso successo professionale e hanno punteggi intellettivi inferiori ai coetanei, anche se vi è grande variabilità. Nella sua forma grave, il disturbo è notevolmente invalidante, poiché influenza l adattamento sociale, familiare e scolastico/lavorativo. I deficit scolastici, i problemi correlati con la scuola e l essere trascurati dai coetanei tendono a essere maggiormente associati a elevati sintomi di disattenzione, mentre il rifiuto da parte dei coetanei e, in misura minore, le lesioni accidentali, sono caratteristiche più significative associate a sintomi marcati di iperattività o impulsività. Diagnosi differenziale Disturbo oppositivo provocatorio. Gli individui con disturbo oppositivo provocatorio possono opporsi a compiti scolastici o lavorativi che richiedono applicazione in quanto si oppongono al soddisfacimento delle richieste degli altri. Il loro comportamento è caratterizzato da negatività, ostilità e provocatorietà. Questi sintomi devono essere differenziati dall avversione per la scuola o per i compiti mentalmente impegnativi dovuta alla difficoltà di sostenere lo sforzo mentale, al dimenticare le istruzioni e all impulsività presenti negli individui con DDAI. La diagnosi differenziale viene complicata dal fatto che alcuni individui con DDAI possono sviluppare atteggiamenti oppositivi secondari verso tali compiti e possono svalutare la loro importanza. Disturbo esplosivo intermittente. Il DDAI e il disturbo esplosivo intermittente condividono alti livelli di comportamento impulsivo. Tuttavia, gli individui con disturbo esplosivo intermittente mostrano seri episodi di aggressione degli altri, che non sono caratteristici del DDAI, e non fanno esperienza di problemi legati all attenzione come osservato nel DDAI. Inoltre, il disturbo esplosivo intermittente è raro nell infanzia. Il disturbo esplosivo intermittente può essere diagnosticato in presenza di DDAI. Altri disturbi del neurosviluppo. L aumento dell attività motoria che si può presentare nel DDAI deve essere distinto dal comportamento motorio ripetitivo che caratterizza il disturbo da movimento stereotipato e alcuni casi di disturbo dello spettro dell autismo. Nel disturbo da movimento stereotipato, il comportamento motorio è in genere fisso e ripetitivo (per es., dondolare il corpo, mordersi), mentre l agitazione e l irrequietezza nel DDAI sono tipicamente generalizzate e non sono caratterizzate da movimenti ripetitivi stereotipati. Nel disturbo di Tourette, i tic multipli e frequenti possono erroneamente essere considerati come agitazione del DDAI. Possono essere necessarie osservazioni prolungate per differenziare l agitazione dagli episodi di tic multipli. Disturbo specifico dell apprendimento. I bambini con disturbo specifico dell apprendimento possono sembrare disattenti a causa della frustrazione, della mancanza di interesse o delle abilità limitate. Tuttavia, la disattenzione negli individui con disturbo specifico dell apprendimento che non hanno il DDAI non è invalidante al di fuori del lavoro scolastico. Disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo). I sintomi del DDAI sono comuni tra bambini inseriti in contesti scolastici inappropriati per le loro abilità intellettive. In questi casi, i sintomi non sono evidenti durante i compiti non scolastici. La diagnosi di DDAI in presenza di disabilità intellettiva richiede che la disattenzione o l iperattività sia eccessiva per l età mentale. Disturbo dello spettro dell autismo. Gli individui con DDAI e quelli con disturbo

12 12 dello spettro dell autismo presentano disattenzione, disfunzione sociale e difficoltà a gestire il comportamento. La disfunzione sociale e il rifiuto dei coetanei osservati negli individui con DDAI devono essere distinti dal disimpegno sociale, dall isolamento e dall indifferenza verso i segnali comunicativi del viso e della voce osservati in individui con disturbo dello spettro dell autismo. I bambini con disturbo dello spettro dell autismo potrebbero fare capricci per l incapacità di tollerare un cambiamento nel corso degli eventi da loro atteso, mentre i bambini con DDAI possono comportarsi male o fare capricci durante un cambiamento importante a causa dell impulsività o dello scarso autocontrollo. Disturbo reattivo dell attaccamento. I bambini con disturbo reattivo dell attaccamento possono mostrare disinibizione sociale, ma non il cluster completo di sintomi del DDAI, e possono mostrare altre caratteristiche, quali mancanza di relazioni durature, che non sono tipiche del DDAI. Disturbi d ansia. Il DDAI condivide i sintomi di disattenzione con i disturbi d ansia. Gli individui con DDAI sono disattenti a causa della loro attrazione per gli stimoli esterni, per nuove attività, o a causa del loro pensiero rivolto ad attività divertenti. Ciò è distinto dalla disattenzione dovuta a preoccupazioni e ruminazioni osservata nei disturbi d ansia. Nei disturbi d ansia potrebbe essere osservata irrequietezza. Tuttavia, nel DDAI i sintomi non sono associati a preoccupazione e a ruminazione. Disturbi depressivi. Gli individui con disturbi depressivi possono manifestare incapacità di concentrarsi. Tuttavia, la scarsa concentrazione nei disturbi dell umore diventa preminente solo durante un episodio depressivo. Disturbo bipolare. Gli individui con disturbo bipolare possono presentare aumento dell attività, scarsa concentrazione e aumento dell impulsività, ma queste caratteristiche sono episodiche, si verificano per diversi giorni ma solo nel corso dell episodio. Nel disturbo bipolare, l aumento dell impulsività o della disattenzione è accompagnato da umore elevato, grandiosità e altre specifiche caratteristiche bipolari. I bambini con DDAI possono mostrare cambiamenti significativi nell umore durante la stessa giornata; tale labilità è distinta da un episodio maniacale, che deve durare 4 o più giorni per essere un indicatore clinico del disturbo bipolare, anche nei bambini. Il disturbo bipolare è raro nella preadolescenza, anche quando sono prominenti irritabilità grave e rabbia, mentre il DDAI è comune tra i bambini e tra gli adolescenti che mostrano rabbia e irritabilità eccessive. Disturbo da disregolazione dell umore dirompente. Il disturbo da disregolazione dell umore dirompente è caratterizzato da irritabilità pervasiva e intolleranza alla frustrazione, ma impulsività e attenzione disorganizzata non sono caratteristiche essenziali. Tuttavia, molti bambini e adolescenti con il disturbo hanno sintomi che soddisfano anche i criteri per il DDAI, che viene diagnosticato separatamente. Disturbi da uso di sostanze. Differenziare il DDAI dai disturbi da uso di sostanze può essere problematico se la prima manifestazione sintomatologica del DDAI segue l esordio dell abuso o dell uso frequente. Per la diagnosi differenziale possono essere essenziali le chiare evidenze di DDAI anteriori all abuso di sostanze ottenute da informatori o da documentazione precedente. Disturbi di personalità. Negli adolescenti e negli adulti può essere difficile distinguere il DDAI dal disturbo borderline, narcisistico o altri disturbi di personalità. Tutti questi disturbi tendono a condividere le caratteristiche di disorganizzazione, di invadenza so-

13 13 ciale, di disregolazione delle emozioni e di disregolazione cognitiva. Tuttavia, il DDAI non è caratterizzato da timore dell abbandono, autolesionismo, ambivalenza estrema o da altre caratteristiche del disturbo di personalità. Al fine di porre la diagnosi differenziale possono essere richiesti un osservazione clinica estesa, colloqui con l informatore o un anamnesi dettagliata per distinguere un comportamento impulsivo, socialmente invadente o inappropriato da un comportamento narcisistico, aggressivo o prepotente. Disturbi psicotici. Il DDAI non viene diagnosticato se i sintomi di disattenzione e di iperattività si presentano esclusivamente durante il decorso di un disturbo psicotico. Sintomi di DDAI indotti da farmaci. I sintomi di disattenzione, iperattività o impulsività attribuibili all uso di farmaci (per es., broncodilatatori, isoniazide, neurolettici [che provocano acatisia], farmaci sostitutivi della funzione tiroidea) vengono diagnosticati come disturbi correlati ad altre (o sconosciute) sostanze con altra specificazione o senza specificazione. Disturbi neurocognitivi. Il disturbo neurocognitivo maggiore precoce (demenza) e/o il disturbo neurocognitivo lieve non sono noti per essere associati a DDAI ma possono presentarsi con caratteristiche cliniche simili. Queste condizioni si distinguono dal DDAI per il loro esordio tardivo. Comorbilità Nei contesti clinici, tra gli individui i cui sintomi soddisfano i criteri per il DDAI sono frequenti disturbi in comorbilità. Nella popolazione generale, il disturbo oppositivo provocatorio si presenta in concomitanza con il DDAI in circa la metà dei bambini che presenta una manifestazione combinata e in circa un quarto che presenta una manifestazione con disattenzione predominante. Un disturbo della condotta può verificarsi in concomitanza con il DDAI in circa un quarto dei bambini o degli adolescenti che presentano una manifestazione combinata, a seconda dell età e del contesto. La maggior parte dei bambini e degli adolescenti con disturbo da disregolazione dell umo re dirompente presenta sintomi che soddisfano anche i criteri per il DDAI; una percentuale minore di bambini con DDAI presenta sintomi che soddisfano i criteri per il disturbo da disregolazione dell umore dirompente. Il disturbo specifico dell apprendimento si manifesta comunemente in concomitanza con il DDAI. I disturbi d ansia e il disturbo depressivo maggiore si manifestano in una minoranza di individui con DDAI ma più spesso che nella popolazione generale. Il disturbo esplosivo intermittente si manifesta in una minoranza di adulti con DDAI ma con maggiore frequenza rispetto alla popolazione generale. Sebbene i disturbi da uso di sostanze siano relativamente più frequenti tra gli adulti con DDAI nella popolazione generale, tali disturbi sono presenti solo in una minoranza di adulti con DDAI. Negli adulti, il disturbo antisociale e altri disturbi di personalità possono manifestarsi in concomitanza con il DDAI. Altri disturbi che possono manifestarsi in concomitanza con il DDAI comprendono il disturbo ossessivo-compulsivo, i disturbi da tic e il disturbo dello spettro dell autismo. Disturbo da deficit di attenzione/iperattività con altra specificazione (F90.8) Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui i sintomi caratteristici del disturbo da deficit di attenzione/iperattività, che causano disagio clinicamente significativo o

14 14 compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti, predominano ma non soddisfano pienamente i criteri per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività o per uno qualsiasi dei disturbi della classe diagnostica dei disturbi del neurosviluppo. La categoria disturbo da deficit di attenzione/iperattività con altra specificazione è utilizzata in situazioni in cui il clinico sceglie di comunicare la ragione specifica per cui la manifestazione non soddisfa i criteri per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività o per nessuno specifico disturbo del neurosviluppo. Questo viene fatto registrando disturbo da deficit di attenzione/iperattività con altra specificazione seguito dalla ragione specifica (per es., con sintomi di disattenzione insufficienti ). Disturbo da deficit di attenzione/iperattività senza specificazione (F90.9) Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui i sintomi caratteristici del disturbo da deficit di attenzione/iperattività, che causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti, predominano ma non soddisfano pienamente i criteri per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività o per uno qualsiasi dei disturbi della classe diagnostica dei disturbi del neurosviluppo. La categoria disturbo da deficit di attenzione/iperattività senza specificazione è utilizzata in situazioni in cui il clinico sceglie di non specificare la ragione per cui i criteri per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività o per uno specifico disturbo del neurosviluppo non sono soddisfatti e comprende le manifestazioni in cui ci sono informazioni insufficienti per porre una diagnosi più specifica. Principali cambiamenti nel DSM-5 rispetto al DSM-IV Molti cambiamenti sono stati apportati ai criteri diagnostici del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI). Sono stati aggiunti degli esempi alle voci del criterio per facilitare l applicazione nell arco di vita; la descrizione dell età di esordio è stata modificata (da alcuni sintomi di iperattivà-impulsività o di disattenzione che causano menomazione devono essere stati presenti prima dei 7 anni di età a diversi sintomi di disattenzione o di iperattività-impulsività erano presenti prima dei 12 anni ); i sottotipi sono stati sostituiti da specificatori della manifestazione che corrispondono direttamente ai sottotipi precedenti; ora è permessa una diagnosi in comorbilità con un disturbo dello spettro dell autismo; per gli adulti è stata modificata la soglia sintomatologica, a riflettere l evidenza sostanziale di una compromissione da DDAI clinicamente significativa, con il cutoff per DDAI di cinque sintomi, invece dei sei richiesti per gli individui più giovani, sia per la disattenzione sia per l iperattività e l impulsività.

15 ITSTR00045

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

Presentazione -ADHD- Disturbo da Deficit di Attenzione con o senza Iperattività. (Attention Deficit/Hyperactivity Disorder)

Presentazione -ADHD- Disturbo da Deficit di Attenzione con o senza Iperattività.  (Attention Deficit/Hyperactivity Disorder) Disturbo da Deficit di Attenzione con o senza Iperattività -ADHD- (Attention Deficit/Hyperactivity Disorder) Presentazione fenomenologia e inquadramento diagnostico Di: Ivano Gagliardini ivaga@tiscali.it

Dettagli

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd) Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd) Caratteristiche del Disturbo Lavoro realizzato dal CTI Area Ulss 7, con la consulenza della Dott.ssa Rita Agnolet 1 Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività

Dettagli

Programma del percorso formativo

Programma del percorso formativo Fabriano Scuola Marco Polo iperattività Sindrome ipercinetica Reazione ipercinetica del bambino ADHD Disfunzione cerebrale minima L alunno con difficoltà attentive e iperattività giovedì 20-04 04-2006

Dettagli

Criteri diagnostici per il disturbo oppositivo provocatorio

Criteri diagnostici per il disturbo oppositivo provocatorio Criteri diagnostici per il disturbo oppositivo provocatorio A. Una modalità di comportamento negativistico, ostile e provocatorio che dura da almeno 6 mesi, durante i quali sono stati presenti quattro

Dettagli

Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza

Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza DSM IV E un sistema diagnostico multiassiale che permette una valutazione sistematica e completa di tutte le sfaccettature del funzionamento di un individuo al

Dettagli

Qualità del rapporto interpersonale

Qualità del rapporto interpersonale Qualità del rapporto interpersonale DOP umorale: oppositività, distanziamento per suscettibilità, irritabilità alternata a facilità di contatto, affabilità, talvolta esibizionismo teatralità. DOP comportamentale:

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITA NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITA NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITA NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO Federica Vandelli, Fabiana Zani Carpi, 14 Dicembre 2012 Stesso comportamento, molteplici

Dettagli

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H SSIS '09- Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da

Dettagli

Sindromi Ipercinetiche:ADHD. Dott.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

Sindromi Ipercinetiche:ADHD. Dott.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia Sindromi Ipercinetiche:ADHD Dott.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia Breve definizione dell ADHD Livello di inattenzione e/o iperattività impulsività inadeguata rispetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini La persona con autismo: Criteri diagnostici adottati da Rutter (1978) 1 Età di insorgenza

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA Roberto Rigardetto Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Torino Cos è l autismo L'Autismo Infantile è una

Dettagli

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale I disturbi di personalità nell esperienza della medicina generale Villa Braghieri, 11 novembre 2006 Definizione di personalità Configurazione stabile e prevedibile dell esperienza interiore e della risposta

Dettagli

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36 La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile. Le cause della disabilità intellettiva possono essere di natura genetica o non genetica. Si parla di cause genetiche,

Dettagli

Procedimento diagnostico

Procedimento diagnostico Procedimento diagnostico Motivo della richiesta di consulenza anamnesi raccolta dati dalla scuola valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica osservazione e/o colloquio clinico Motivo della richiesta

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

RITARDO MENTALE. S. Buono

RITARDO MENTALE. S. Buono RITARDO MENTALE S. Buono DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON RITARDO MENTALE (Assemblea Generale dell ONU, 1971) 1. Le persone con ritardo mentale hanno nella massima misura possibile, gli stessi

Dettagli

Breve guida ai codici ICF

Breve guida ai codici ICF Breve guida ai codici ICF Dott.ssa Graziella Giorgetti Responsabile UO UMEE ASUR Marche AV1 Fano CTS Fano 20 27 maggio 2014 Struttura dell ICF ICF Parte 1: Funzionamento e disabilità Parte 2: Fattori contestuali

Dettagli

VALUTAZIONE E SCREENING DEI DISTURBI EMOTIVI, ATTENTIVI E COMPORTAMENTALI NELLA RIABILITAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA

VALUTAZIONE E SCREENING DEI DISTURBI EMOTIVI, ATTENTIVI E COMPORTAMENTALI NELLA RIABILITAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA VALUTAZIONE E SCREENING DEI DISTURBI EMOTIVI, ATTENTIVI E COMPORTAMENTALI NELLA RIABILITAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA Docente Mario D Ambrosio Napoli 28 aprile 2012 Diapositive sul sito www.mariodambrosio.it

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

Global Assessment of Functioning Scale (GAF)

Global Assessment of Functioning Scale (GAF) Verona, 16-27 novembre 2009 Progetto GET UP Valutare il funzionamento globale: Global Assessment of Functioning Scale (GAF) Verona, 16-27 novembre 2009 Progetto GET UP Global Assessment of Functioning

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

Disturbo Bipolare e disturbi correlati

Disturbo Bipolare e disturbi correlati Disturbo Bipolare e disturbi correlati SECONDO IL DSM- 5 Francesco Franza Disturbo Bipolare e disturbi correlati La posizione del DB nel DSM-5 Disturbi del neurosviluppo Disturbi dello spettro della schizofrenia

Dettagli

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M UOSD Neuropsichiatria Infantile DAI Materno infantile Università

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Allegato n.1 DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Nome e cognome del bambino.. Nato/a il. Scuola dell infanzia di provenienza. Anno scolastico 2013

Dettagli

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA): Disturbi dell apprendimento apprendimento: Diagnosi differenziale A. normali variazioni nei risultati scolastici B. difficoltà scolastiche dovute a mancanza di opportunità, insegnamento scadente, fattori

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER BES

COSA INTENDIAMO PER BES COSA INTENDIAMO PER BES Per Bisogno educativo Speciale intendiamo un ampia area all interno della quale convergono difficoltà apprenditive ed educative dei ragazzi che vivono all interno della comunità

Dettagli

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico F. Pardo Dir. Centro Io Comunico Lo sviluppo psicomotorio è un processo maturativo che nei primi anni di vita consente al bambino di acquisire competenze e abilità posturali, motorie, cognitive, relazionali.

Dettagli

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA comunicazione forma di relazione sociale con cui le persone interagiscono fra loro, si scambiano infor mazioni, mettono in comune esperienze.

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE Corso formativo sugli INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE CON QUALI PATOLOGIE? TERAPIA ASSISTITA con gli animali BAMBINI ANZIANO - Disturbi dello spettro autistico - Sindrome di Down - Sindrome da deficit

Dettagli

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Qualche definizione preliminare Dott.sse Francesca Cavallini, Gabriella Petrone, Giulia Eboli, Samantha Giannatimepo, Sara Andolfi Centro di Ricerca

Dettagli

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello Associazione Culturale Pediatri Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi Associazione Italiana Ortottisti

Dettagli

I criteri del DSM-IV

I criteri del DSM-IV La diagnosi ADHD in età evolutiva I criteri del DSM-IV Dott.ssa Galati Monia Azienda Ospedaliera G. Salvini Servizio Territoriale N.P.I. Garbagnate Milanese Un Po Di Storia. Nel 1925 alcuni autori individuano

Dettagli

Il peso epidemiologico

Il peso epidemiologico Le disabilità dell apprendimento Umberto Balottin, Cristiano Termine Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi dell Insubria Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza

Dettagli

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste CONVEGNO A.I.D.A.I (Associazione Italiana Disturbo dell Attenzione/Iperattività) Pescara, 16-17 settembre 2011 A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste ADHD in età prescolare

Dettagli

ADHD, iperattività e disattenzione a scuola Conoscere per capire

ADHD, iperattività e disattenzione a scuola Conoscere per capire ADHD, iperattività e disattenzione a scuola Conoscere per capire Daniele Fedeli Professore Associato di Pedagogia Speciale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE L ADHD 1. elevati tassi di prevalenza 3-5% 2.

Dettagli

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia. La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia. Paola Viterbori, M. Carmen Usai, Laura Traverso Sezione di Psicologia

Dettagli

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI L autismo, originariamente chiamato sindrome di Kanner, è un disturbo pervasivo dello sviluppo che interessa la funzione cerebrale e in cui alla base vi è un deficit neurologico che colpisce lo sviluppo

Dettagli

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Progetto di ricerca 2005-2008 INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Prof. Dario Ianes Dott.ssa Vanessa Macchia Attualmente sulla

Dettagli

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico Analista del Comportamento, BCBA Bologna, 4 maggio 2013 Disturbi dello spettro autistico Secondo recenti stime epidemiologiche

Dettagli

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DDAI OSSIA Disturbo di deficit di attenzione ed iperattivita ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA Premessa L ADHD Ha una causa neurobiologica Si caratterizza

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013) I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE Patrocinio MARIO MARCHIORI CONTENUTI: Il significato delle parole Tracce

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

Le disfunzioni sessuali nel DSM 5

Le disfunzioni sessuali nel DSM 5 Le disfunzioni sessuali nel Aggiornamento Marzo 2014 Traduzione e sintesi a cura del dr. Antonio La Torre U.O. Psichiatria Rovereto www.antoniolatorre.it info@antoniolatorre.it Disfunzioni Sessuali nel

Dettagli

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base 1 DEFINIZIONI L alcool è una sostanza neurotossica e psicotropa che altera e modifica la sfera cognitiva, emotiva/affettiva e comportamentale di un individuo

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

L educazione personalizzata

L educazione personalizzata L educazione personalizzata Analista del Comportamento, BCBA Bologna, 17 maggio 2014 Disturbi dello spettro autistico DSM V maggio 2013 Sindrome comportamentale globale causata da un disordine dello sviluppo

Dettagli

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV 02. (V-XII) 2010:02. (V-VIII) 4 16-03-2010 16:12 Pagina V INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE XI XIII XV XIX XXV PARTE PRIMA

Dettagli

Procedure e strumenti per l individuazione degli alunni con disabilità intellettiva

Procedure e strumenti per l individuazione degli alunni con disabilità intellettiva Treviso, 25 febbraio 2016 Procedure e strumenti per l individuazione degli alunni con disabilità intellettiva A cura di Rita Agnolet Argomenti della relazione La conoscenza del costrutto «Disabilità Intellettiva»

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività: Fattori che orientano la diagnosi Paolo Moderato Francesca Nuccini º Congresso Nazionale AIDAI - AIRIPA, Milano - Maggio 00 Diagnosi di ADHD La diagnosi

Dettagli

Il Disturbo da Deficit dell attenzione ed iperattività, ADHD (acronimo inglese per Attention-Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo

Il Disturbo da Deficit dell attenzione ed iperattività, ADHD (acronimo inglese per Attention-Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo ADHD Il Disturbo da Deficit dell attenzione ed iperattività, ADHD (acronimo inglese per Attention-Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo neuropsichiatrico caratterizzato da un livello di inattenzione,

Dettagli

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) AGRIMONY Ansioso e organizzato sull evitamento del confronto e

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

AUTISMO Introduzione Abilità Sociali Comunicazione

AUTISMO Introduzione Abilità Sociali Comunicazione AUTISMO Introduzione L'autismo è un disordine cerebrale complesso. Appare nella prima infanzia, coinvolge molti aspetti dello sviluppo dei bambini. L autismo si presenta con la medesima frequenza in tutte

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

URGENZA ( CODICE U o PS)

URGENZA ( CODICE U o PS) Presenza di sintomi acuti di tipo NEUROLOGICO E/O PSICHICO grave URGENZA ( CODICE U o PS) Cefalea Cefalea con sintomi d'accompagnamento: (disturbi visivi, visione doppia, visione di macchie nere o luminose

Dettagli

Il primo passo per l'inquadramento diagnostico dell'adhd è quello di valutare adeguatamente il fenomeno dell'iperattività e/o della disattenzione nel

Il primo passo per l'inquadramento diagnostico dell'adhd è quello di valutare adeguatamente il fenomeno dell'iperattività e/o della disattenzione nel Maria Teresa Gaetti Il primo passo per l'inquadramento diagnostico dell'adhd è quello di valutare adeguatamente il fenomeno dell'iperattività e/o della disattenzione nel contesto psicoclinico poichè l'iperattività

Dettagli

ADHD: Disturbo da Deficit Attentivo con Iperattività.

ADHD: Disturbo da Deficit Attentivo con Iperattività. ADHD: Disturbo da Deficit Attentivo con Iperattività. 2 DDAI Disturbo esternalizzante (comportamentale) diagnosticato solitamente nell'infanzia, caratterizzato da sintomi intattentivi (scarsa concentrazione,

Dettagli

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Settore Psicosociale Dipartimento Materno-Infantile U.O. Pediatria Direttore: Prof.ssa F. Balli Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Dettagli

ADHD: AttentionalDeficit HyperactivityDisorder

ADHD: AttentionalDeficit HyperactivityDisorder 1 1. COS E ADHD: AttentionalDeficit HyperactivityDisorder E Un disturbo evolutivo dell autoregolazione del comportamento che si manifesta soprattutto con difficoltà di mantenimento dell attenzione, gestione

Dettagli

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi Bologna, 18 marzo 2016 Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5 Franco Del Corno Vittorio Lingiardi The «long road» to DSM-5 (1994-2014) DSM-IV (1994) DSM-IV-TR (2000)

Dettagli

Cos è il DDAI (Inglese ADHD)? Inquadramento del disturbo dell attenzione e iperattività. Iperattività-impulsività. impulsività.

Cos è il DDAI (Inglese ADHD)? Inquadramento del disturbo dell attenzione e iperattività. Iperattività-impulsività. impulsività. Cos è il DDAI (Inglese ADHD)? Inquadramento del disturbo dell attenzione e iperattività Gian Marco Marzocchi Università di Milano - Bicocca Un disturbo evolutivo dell autoregolazione del comportamento

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra Demenza: istruzioni per l uso Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra ADA Ada è una donna di 84 anni, ex insegnante, vedova. Ada ha due figli che vivono all estero Da qualche anno, quando i figli tornano

Dettagli

A.G.A.P. Pacchetto informativo per insegnanti

A.G.A.P. Pacchetto informativo per insegnanti A.G.A.P. Campagna d informazione e sostegno per i bambini iperattivi e disattenti. Pacchetto informativo per insegnanti Progetto: IL SALVAGENTE A.G.A.P. Sede: Via Naldi n 2-40133 Bologna Codice Fiscale:

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento insegnante autoritario insegnante autorevole insegnante supportivo insegnante permissivo insegnante camaleonte: quello che sa adattare

Dettagli

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo LINGUAGGI VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2014/15 Dr.ssa Giusy Gallo Quarta lezione Sviluppo

Dettagli

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO VIII - AMBITO TERRITORIALE DI VICENZA Borgo Scroffa, 2 36100 Vicenza Inclusione scolastica

Dettagli

X FRAGILE E PSICOPATOLOGIA IL PUNTO DI VISTA DEL NEUROPSICHIATRA INFANTILE

X FRAGILE E PSICOPATOLOGIA IL PUNTO DI VISTA DEL NEUROPSICHIATRA INFANTILE X FRAGILE E PSICOPATOLOGIA IL PUNTO DI VISTA DEL NEUROPSICHIATRA INFANTILE Dr. Silvia Zanato Neuropsichiatra Infantile Clinica Pediatrica Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Università di

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DEL DEFICIT

NEUROPSICOLOGIA DEL DEFICIT Cagliari Iglesias - Olbia NEUROPSICOLOGIA DEL DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA Dr.ssa Sabrina Cesetti Qualsiasi bambino (e la gran parte degli adulti) tende a distrarsi e a commettere

Dettagli

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Abstract presentato al convegno internazionale  La Qualità dell'integrazione scolastica ! L Istituto Wolpe vanta, anche grazie alla sua lunga collaborazione con le scuole, esperienza pluriennale di intervento su soggetti con disturbi dell apprendimento, nell ambito dei quali ha sviluppato elevata

Dettagli

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON Disturbi acquisiti della comunicazione 11 aprile Lamezia Terme Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta INTRODUZIONE La malattia di Parkinson,

Dettagli

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA Comportamento Psicomotorio espressione a livello motorio e comportamentale dei vari aspetti della vita psichica - motivazione, impulsi, scopi, istinti, bisogni,

Dettagli

DEFINIZIONE. ma cos è l ADHD? 29/08/2016 ORGANIZZAZIONE DELLA MATTINATA ORGANIZZAZIONE POMERIGGIO

DEFINIZIONE. ma cos è l ADHD? 29/08/2016 ORGANIZZAZIONE DELLA MATTINATA ORGANIZZAZIONE POMERIGGIO dott.ssa Stefania Campestrini Edizioni Centro Studi Erickson ORGANIZZAZIONE DELLA MATTINATA Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività e Impulsività: quadro teorico e presentazione del test BIA 9 luglio

Dettagli

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini L AUTISMO nel DSM 5 12 aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini p.batistini@libero.it 3398423479 Cos èl autismo L autismo è definito attraverso la manifestazione comportamentale. L autismo

Dettagli

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute Per lo sviluppo di un linguaggio comune sulla salute e la disabilità Attraverso la selezione delle specifiche categorie

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

29/03/2016. con bisogni educativi speciali DIDATTICA INCLUSIVA un percorso integrato per studenti con bisogni educativi speciali L approccio neuropsicologico ai BES: dalla diagnosi all intervento in classe Alessandra Notarnicola Psicologa Psicoterapeuta

Dettagli

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Convegno gratuito Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Relatore: Pierluigi Innocenti BOLOGNA, 19 ottobre 2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 PITONE 18 ore TIGRE 15.8 ore

Dettagli

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 www.ani.ac Jared Blackburn, 1997 Cosa pensano dell Autismo le persone che hanno Autismo. I sintomi dell autismo possono variare ampiamente da un individuo all altro.

Dettagli

ARGOMENTI COLLATERALI

ARGOMENTI COLLATERALI ARGOMENTI COLLATERALI Ansia e Concentrazione ANSIA = S - L'ansia e un'emozione naturale e universale; Generata da un meccanismo psicologico di risposta allo stress il quale svolge la funzione di anticipare

Dettagli

Lindsay Pennington, Tone Mjøen, Maria da Graça Andrada, Janice Murray

Lindsay Pennington, Tone Mjøen, Maria da Graça Andrada, Janice Murray Viking Speech Scale Viking Speech Scale, 2010 Lindsay Pennington, Tone Mjøen, Maria da Graça Andrada, Janice Murray Scopo Questa scala è stata sviluppata per classificare la produzione dell'eloquio dei

Dettagli