IL CONSIGLIO COMUNALE. INTESA la relazione introduttiva da parte

Documenti analoghi
IL CONSIGLIO COMUNALE. TENUTO CONTO degli interventi da parte di quanti succedutisi nel corso del dibattito;

IL CONSIGLIO COMUNALE

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

Proposta al Consiglio Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Provincia di Perugia. Seduta del N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/ APPROVAZIONE

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.23

COMUNE DI MONTECATINI TERME

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

Consiglio regionale della Toscana

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

SETTORE PROGRAMMAZ. E REALIZZAZIONE OPERE STRATEG. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. REGISTRO di SETTORE n.ro 24 del 17/02/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE. n. 1 del Prot. 236/2016. Accettazione donazione di immobili da parte delle Signore Marta Reich e Claudia Rebora.

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Determinazione dirigenziale

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

Città di Sarzana Settore Territorio Servizio Urbanistica

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

OGGETTO: Legge n. 560/1993. Legge Regionale n. 24/2007 e ss.mm.ii. PROPOSTA DI ALIENAZIONE ALLOGGI DI PROPRIETA DELL ATER DI POTENZA.

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 221

Determina Lavori pubblici/ del 19/03/2015

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI ALESSANDRO COLUCCI DOMENICO ZAMBETTI

copia n 259 del

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI GORIZIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

ALIQUOTE Aliquota 4

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE TERRITORIO E MOBILITÀ

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani - Residenzialità

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

Provincia di Cagliari

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

CITTA DI ALESSANDRIA

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 286 DEL 22/04/2016

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

Spazio riservato all ufficio protocollo. PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

Provincia di Piacenza ...

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE DIREZIONE AMMINISTRATIVA

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

Transcript:

OGGETTO: Istanza ai sensi dell art. 2, comma 2, della Legge regionale 7 febbraio 2008, n. 1 e s.m.i. di rimozione del vincolo di destinazione d uso ad albergo della struttura già denominata Pensione Ondina ubicata in Albenga, Viale Italia civ. 41 e meglio identificata a Catasto al Fg. 23/ALB, mapp.li 69 e 70 Richiedente Soc.tà MAMY S.r.l. Assenso IL CONSIGLIO COMUNALE INTESA la relazione introduttiva da parte TENUTO CONTO degli interventi da parte di quanti succedutisi nel corso del dibattito; PREMESSO: che in data 13/02/2008 è entrata in vigore la Legge Regionale 7 febbraio 2008, n. 1 ad oggetto MISURE PER LA SALVAGUARDIA E LA VALORIZZAZIONE DEGLI ALBERGHI E DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA DISCIPLINA E ALLA PROGRAMMAZIONE DELL OFFERTA TURISTICO RICETTIVA NEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI con l obiettivo di frenare il depauperamento del patrimonio alberghiero, migliorare la qualità delle strutture ricettive esistenti e soddisfare le esigenze qualitative e quantitative del mercato turistico; che, per il raggiungimento di tali obiettivi e per assicurare una organica programmazione dell offerta turistica a livello regionale, la Legge Regionale 7 febbraio 2008, n. 1 contiene altresì le disposizioni necessarie affinché gli strumenti urbanistici comunali dettino la pertinente disciplina; che, a tal fine, i Comuni erano tenuti, entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge, ad effettuare il censimento degli alberghi e, conseguentemente, adottare, previa consultazione di Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori, le Associazioni di Categoria e i Sistemi Turistici Locali, la modifica al vigente strumento urbanistico comunale, con la quale individuare gli interventi e le norme tecnico-urbanistiche volte a soddisfare le esigenze riscontrate, tenuto conto delle caratteristiche degli immobili e del contesto in cui si collocano; che la Civica Amministrazione, previa ricognizione delle strutture alberghiere soggette a vincolo ed espletamento delle consultazioni di cui all art. 2, comma 10, della L.R. 1/2008, sulla base della valutazione di n. 3 istanze di svincolo dalla destinazione d uso alberghiera pervenute, con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 del 11/01/2013, ad oggetto VARIANTE AL VIGENTE P.R.G. RELATIVA ALLA DISCIPLINA URBANISTICA DELLE STRUTTURE RICETTIVE AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE REGIONALE 7 FEBBRAIO 2008, N. 1 ADOZIONE ha provveduto ad adottare, ai sensi del medesimo art. 2, la variante allo strumento urbanistico generale intesa a proporre unicamente: 1. la conferma del vincolo di destinazione d uso ad albergo per le seguenti strutture all insegna Albergo Magnolia (ex Ancora d Oro) di cui all istanza di svincolo avanzata in data del 20/02/2009 al prot. n. 9203 da parte del sig. SCUDELLARO Giorgio, in qualità di proprietario dell immobile sede della struttura sita in Albenga, Via N. Sauro, 90 e Albergo Cà di Berta di cui all istanza di svincolo avanzata in data 17/02/2009 al prot. n. 4215 da parte della sig.ra DELFINO Concetta in qualità di proprietaria e titolare della struttura sita in loc. Cà di Berta fraz. Salea; 2. l eliminazione del vincolo di destinazione d uso ad albergo per la struttura all insegna Pensione Ondina di cui all istanza di svincolo avanzata in data 18/02/2009 al prot. n.

8772 da parte dello Studio Legale Cardone Adorno, in nome e per conto dei proprietari dell immobile sede della struttura sita in Viale Italia, 41; confermando contestualmente, sotto il profilo urbanistico, l applicazione della vigente disciplina di PRG e rimandando al redigendo PRC le scelte definitive sia per la specifica disciplina sia per le scelte strategiche di ordine generale; che, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1238 del 11/10/2013 ad oggetto COMUNE DI ALBENGA (SV) APPROVAZIONE DI VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE REGIONALE 7.2.2008, N. 1, la Regione Liguria ha approvato la variante al Piano Regolatore Generale in argomento, subordinatamente all accettazione e all osservanza delle prescrizioni in essa contenute; che, a norma dell art. 5, comma 1, della L.R. 9/1980, la Civica Amministrazione ha ritenuto di non procedere all accettazione delle prescrizioni regionali ai fini dell esecutività del provvedimento approvativo di cui alla citata D.G.R. n. 1238/2013; PREMESSO inoltre: che, in data 20/03/2013, è stata pubblicata la Legge regionale 18 marzo 2013, n. 4 ad oggetto MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 7 FEBBRAIO 2008, N. 1 (MISURE PER LA SALVAGUARDIA E LA VALORIZZAZIONE DEGLI ALBERGHI E DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA DISCIPLINA E ALLA PROGRAMMAZIONE DELL OFFERTA TURISTICO-RICETTIVA NEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI) E ULTERIORI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ALBERGHI ; che l art. 2, comma 1, della Legge regionale 7 febbraio 2008, n. 1 come modificata con la Legge regionale 18 marzo 2013, n. 4 stabilisce i criteri secondo cui risulta operante il vincolo di destinazione d uso alberghiera sugli immobili sedi degli alberghi e le relative aree asservite e di pertinenza con divieto di modificare tale destinazione se non alle condizioni previste dal successivo comma 2, ed in particolare risultano vincolati gli immobili: a) classificati albergo ed in esercizio ai sensi della normativa in materia; b) già classificati albergo, la cui attività sia cessata ma che non siano stati oggetto d interventi di trasformazione in una diversa destinazione d uso; c) in corso di realizzazione in forza di uno specifico titolo edilizio. che l art. 2, comma 1bis, della Legge regionale 7 febbraio 2008, n. 1 come modificata con la Legge regionale 18 marzo 2013, n. 4 chiarisce che il vincolo di cui al punto precedente non si applica agli immobili e alle relative aree asservite e di pertinenza, sedi degli alberghi: a) classificati al 1 gennaio 2012 a una o due stelle, con capacità ricettiva non superiore a diciotto posti letto ed aventi un utilizzo promiscuo della funzione ricettiva con quella residenziale o con altra funzione. Non si configura un utilizzo promiscuo nel caso dell unità abitativa ad uso del titolare della struttura ricettiva stessa; b) aventi le stesse caratteristiche di cui alla lettera a) già classificati albergo e per i quali l attività alberghiera sia comunque cessata; che, sulla base dei criteri sopraelencati, ai sensi dell art. 2, comma 1ter, della Legge regionale 7 febbraio 2008, n. 1 come modificata con la Legge regionale 18 marzo 2013, n. 4, il Comune di Albenga, con Determinazione Dirigenziale n. 629 del 12/06/2014, ha approvato l elenco delle strutture e le relative aree di pertinenza su cui opera il vincolo di destinazione d uso ad albergo; l art. 2, comma 2, della Legge regionale 7 febbraio 2008, n. 1 come modificata con la Legge regionale 18 marzo 2013, n. 4 consente ai proprietari degli immobili soggetti al vincolo alberghiero, in qualsiasi momento, di presentare al Comune motivata e documentata istanza di svincolo con

riferimento alla sopravvenuta inadeguatezza della struttura ricettiva rispetto alle esigenze del mercato, basata su almeno una delle seguenti cause ed accompagnata dalla specificazione della destinazione d uso che si intende insediare: a) oggettiva impossibilità a realizzare interventi di adeguamento complessivo dell immobile, a causa dell esistenza di vincoli monumentali, paesaggistici, architettonici od urbanistico edilizi non superabili, al livello di qualità degli standard alberghieri e/o alla normativa in materia di sicurezza (quali accessi, vie di fuga, scale antincendio e simili) e/o di abbattimento delle barriere architettoniche. b) collocazione della struttura in ambiti territoriali inidonei allo svolgimento dell attività alberghiera, con esclusione comunque di quelli storici, di quelli in ambito urbano a prevalente destinazione residenziale e degli immobili collocati nella fascia entro 300 metri dalla costa. DATO ATTO che, in seguito alle intervenute modifiche normative, in data 29/12/2014 al prot. n. 54292, è pervenuta al Comune di Albenga nuova istanza da parte del sig. GAUDENTI Calogero in qualità di legale rappresentante della soc.tà MAMY S.r.l. intesa ad ottenere la rimozione del vincolo dalla destinazione d uso ad albergo ai sensi dell art. 2, comma 2, della Legge regionale 7 febbraio 2008, n. 1 come modificata con la Legge regionale 18 marzo 2013, n. 4 in riferimento alla struttura ricettiva di capacità pari a 48 posti letto già denominata Pensione Ondina ubicata in Albenga, Viale Italia civ. 41 e meglio identificata a Catasto al Fg. 23/ALB, mapp.li 69 e 70 oggi compresa nell elenco delle strutture vincolate approvato con Determinazione Dirigenziale n. 629 del 12/06/2014; PRESO ATTO che la sopramenzionata istanza è corredata da allegati di natura tecnica a firma dell ing. GAUDENTI Angelo, iscritto all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona al n. 738 nonché da allegati di natura economico-finanziaria nel complesso finalizzati a dare fondamento all istanza medesima e a documentare la sopravvenuta inadeguatezza della struttura ricettiva rispetto al livello di qualità degli standard alberghieri attuali nonché l inattuabilità di interventi di adeguamento alla vigente normativa in materia di sicurezza e di superamento delle barriere architettoniche, di seguito elencati: Relazione illustrativa; All. A B C: Tavole grafiche; All. D: Verifica d idoneità statica; All. E: Computo metrico e quadro economico; All. F G: Valutazione economica e finanziaria; All. H: Documentazione fotografica. RITENUTE congrue ed accoglibili le motivazioni a fondamento della richiesta di rimozione del vincolo della destinazione d uso ad albergo relativamente alla struttura ricettiva all insegna Pensione Ondina in quanto ricadenti nella fattispecie di cui all art. 2, comma 2, lett. a) della Legge regionale 7 febbraio 2008, n. 1 modificata con la Legge regionale 18 marzo 2013, n. 4; DATO ATTO inoltre che l istanza di svincolo dalla destinazione d uso ad albergo della struttura Pensione Ondina è contestualmente intesa a consentire il futuro insediamento della destinazione d uso residenziale presso gli immobili ubicati in Albenga, Viale Italia civ. 41 e meglio identificati a Catasto al Fg. 23/ALB, mapp.li 69 e 70; CONSIDERATO che il Comune di Albenga è dotato di Piano Regolatore Generale (PRG) approvato con D.P.G.R. n. 136 del 04/09/2002, rispetto al quale gli immobili di cui sopra interessano la seguente

zona omogenea: B6 - Marina Nord, Superficie mq. 55.640 - Completamento edilizio saturo la cui Norma Generale d Ambito ammette, tra le altre destinazioni prevalenti, quella di tipo residenziale; RILEVATO che, a mente dell art. 2, comma 2bis della Legge regionale 7 febbraio 2008, n. 1 come modificata con la Legge regionale 18 marzo 2013, n. 4, ricorrono gli estremi per consentire, all atto della presentazione del progetto edilizio di trasformazione dell edificio interessato, l insediamento della destinazione residenziale conformemente alle previsioni del vigente P.R.G. senza ricorso all attivazione delle speciali procedure finalizzate all approvazione della sottesa variante urbanistica; CONSIDERATO: che l attività ricettiva della struttura già denominata Pensione Ondina risulta cessata a far data dal 07/03/2006 e che, a fronte della positiva pronuncia da parte del Comune di Albenga circa la richiesta di svincolo dalla destinazione d uso ad albergo, non si riscontrano effetti negativi in termini di diretta ricaduta occupazionale; che la positiva pronuncia da parte del Comune di Albenga circa la richiesta di svincolo dalla destinazione d uso ad albergo della struttura già denominata Pensione Ondina ed il conseguente insediamento della destinazione d uso residenziale consentirebbe, da un lato, di riqualificare il patrimonio edilizio esistente contenendo il consumo di nuovo territorio e, dall altro, di pervenire ad una più ampia riqualificazione del contesto urbano circostante; RITENUTO di poter esprimere, in base a quanto sopra, l assenso in ordine alla favorevole pronuncia del Comune di Albenga in merito alla rimozione del vincolo di destinazione d uso ad albergo nei confronti della struttura già denominata Pensione Ondina poiché ritenuta rispondente alle motivazioni di legge e anche in ragione del notevole lasso di tempo intercorso dalla data di cessazione dell attività; EVIDENZIATO che il Comune di Albenga, ai fini della consultazione prevista dall art. 2, comma 2bis, della Legge Regionale n. 1/2008 e s.m.i.: ha provveduto ad illustrare i contenuti della variante urbanistica al Presidente della sede locale dell Unione Provinciale Albergatori di Savona, sig. Andrea ROVERE nell ambito dell incontro tenutosi in data presso l Ufficio Urbanistica e che la stessa è stata valutata positivamente, come si evince dal verbale all uopo redatto e conservato agli atti; con nota prot. n. 3196 del 23/01/2015 ha altresì inoltrato copia dell istanza in argomento alle Associazioni di categoria, alle Organizzazioni sindacali dei lavoratori maggiormente rappresentative a livello locale per consentirne le eventuali valutazioni di merito e che, nel lasso di tempo assegnato, non sono pervenute osservazioni; DATO ATTO che lo schema del presente atto è stato pubblicato sul sito ufficiale del Comune di Albenga nella Sezione Trasparenza a sensi dell art. 39 del D.Lgs. n 33/2013; VISTI: la Legge Regionale 7 febbraio 2008, n. 1 Misure per la salvaguardia e la valorizzazione degli alberghi e disposizioni relative alla disciplina e alla programmazione dell offerta turistico ricettiva negli strumenti urbanistici comunali e s.m.i.; Legge regionale 12 novembre 2014, n. 32 Testo unico in materia di strutture turistico ricettive e norme in materia di imprese turistiche ;

il vigente Piano Regolatore Generale del Comune di Albenga approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 136 in data 04/09/2002; gli allegati all istanza di svincolo prot. n. 54292 del 29/12/2014: o Relazione illustrativa; o All. A B C: Tavole grafiche; o All. D: Verifica d idoneità statica; o All. E: Computo metrico e quadro economico; o All. F G: Valutazione economica e finanziaria; o All. H: Documentazione fotografica; il vigente Statuto Comunale; la Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss. mm. e ii.; il D.Lgs. n 33/2013 DATO ATTO che è stato acquisito il parere preliminare previsto dall art. 49 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267; VISTO il Testo Unico delle Leggi sull Ordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs. 18/08/2000 n. 267; A seguito di votazione resa in forma palese che dà il seguente risultato... DELIBERA 1. DI ESPRIMERE, ai sensi dell art. 2 della Legge regionale 7 febbraio 2008, n. 1 come modificata con la Legge regionale 18 marzo 2013, n. 4 e per le motivazioni meglio espresse in premessa, l assenso preordinato alla positiva pronuncia da parte del Comune di Albenga in merito alla richiesta prot. n. 54292 del 29/12/2014 pervenuta da parte del sig. GAUDENTI Calogero in qualità di legale rappresentante della soc.tà MAMY S.r.l. intesa ad ottenere lo svincolo dalla destinazione d uso ad albergo della struttura già denominata Pensione Ondina ubicata in Albenga, Viale Italia civ. 41 interessante gli immobili meglio identificati a Catasto al Fg. 23/ALB, mapp. 69 e 70; 2. DI DARE ATTO che, ai sensi dell art. 2, comma 2bis della Legge regionale 7 febbraio 2008, n. 1 come modificata con la Legge regionale 18 marzo 2013, n. 4, ricorrono gli estremi per consentire, all atto della presentazione del progetto edilizio, l insediamento della destinazione d uso residenziale presso gli immobili oggetto dell istanza di cui trattasi in quanto destinazione espressamente ammessa dal vigente P.R.G. entro l Ambito Urbanistico B6 in cui ricadono i medesimi immobili; 3. DI PRENDERE ATTO della competenza da parte degli Organi e degli Uffici dell Ente competenti in ordine ad ogni successivo incombente riferito al presente atto. **********

PARERE TECNICO Si esprime parere favorevole di regolarità tecnica ai sensi e per gli effetti dell art. 49 del D.Lgs. 18.08.2000 n. 167, sulla presente deliberazione PER IL DIRIGENTE DI AREA (arch. Sandra GRANATA) IL SEGRETARIO GENERALE (dott.ssa Anna NERELLI)