SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI



Documenti analoghi
Rapporto dal Questionari Insegnanti

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin lett. f) TRIANGOLAZIONE:

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Disturbi Specifici dell Apprendimento

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (in breve Accordo di programma)

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Anno scolastico 2013/2014

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

Incontri di prima formazione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITA' PER LA PROVINCIA DI BELLUNO

I NUMERI DIUNA SFIDA/SCOMMESSA

FORMAZIONE DEI LAVORATORI. Prevenzione e sicurezza sul lavoro. Formazione dei lavoratori. 1/5. parte generale.

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico,

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Prot. MIUR AOO DRLO R.U. n Milano, Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole ed Istituti di ogni ordine e grado della REGIONE Lombardia

ALUNNO CON DISABILITA

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Progetto Comes, sostegno all handicap

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

5 La popolazione disabile

RELAZIONE SUL PROCESSO DI AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Transcript:

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione nella scuola. Il percorso comune, insieme per costruire la rete: OLTRE LE BARRIERE

PROGETTO ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione nella scuola. Il percorso comune, insieme per costruire la rete: OLTRE LE BARRIERE La seguente elaborazione dati è stata effettuata utilizzando il software SPSS V.16; Le variabili prese in considerazione nell elaborazione sono state 17, corrispondenti agli items inseriti nel questionario di riferimento. Per maggiore chiarezza nella lettura dei risultati, di seguito si riporta la tabella di corrispondenza dei codici utilizzati:

ITEM UTILIZZATI NEL QUESTIONARIO CODICE IDENTIFICATIVO Istituzione scolastica di provenienza Categoria di appartenenza Coinvolgimento nella sperimentazione del progetto ICF Che cos è la disabilità? L integrazione scolastica dell alunno con disabilità a vent anni dalla legge 104 a tuo parere è stata realizzata? Nel corso della tua esperienza quale è stato il punto di forza per la piena integrazione dell alunno con disabilità? Nel corso della tua esperienza quale è stato il punto di debolezza? provenienza categoria Sperimentazione PEI disabilità Integrazione legge 104 Punti di forza integrazione Punti di debolezza integrazione Nelle diagnosi funzionali predisposte dalle ASL sono riportati i seguenti argomenti: La diagnosi funzionale fornisce elementi chiari e comprensibili sull alunno con disabilità? Il profilo dinamico funzionale contiene: Il profilo dinamico funzionale fornisce elementi chiari sulle potenzialità residue e sulle evoluzioni nelle capacità e abilità dell alunno? elementi diagnosi funzionale chiarezza diagnosi funzionale elementi PDF chiarezza PDF Il piano educativo individualizzato comprende: Il piano educativo individualizzato è redatto da: Conosci la classificazione del modello ICF? L ICF riguarda: Hai avuto modo di sperimentarlo? elementi PEI compilazione PEI ICF destinatari ICF sperimentazione ICF

La scuola primaria rappresenta la più alta percentuale indicativa della provenienza dei soggetti intervistati (34%), seguita dalla scuola secondaria di primo grado (18%) e dalla scuola secondaria di secondo grado (14%); tuttavia una percentuale considerevole riguarda i soggetti che non hanno specificato la propria provenienza (14%).

La maggior del progetto ICF per l elaborazione del PEI, mentre un considerevole percentuale di soggetti (30%), non ha fornito risposta in merito. parte dei soggetti intervistati (51%) non è mai stato coinvolto nella sperimentazione

Il 73% degli intervistati ha dichiarato di appartenere alla categoria dei docenti, fra questi, come è apparso nella tabella relativa alla variabile provenienza, è possibile riconoscere provenienze variegate: dalla scuola dell infanzia, agli istituti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, nonché gli istituti comprensivi. Il restante valore percentuale si distribuisce in maniera più o meno omogenea e irrisoria fra le altre categorie prese in esame, tuttavia l 8% del campione dichiara di provenire dall istituzione ASL, mentre un ulteriore 8% non specifica alcuna provenienza.

Il 58% degli intervistati considera la disabilità come una condizione determinata dallo stato di salute di un individuo, dai fattori personali e ambientali, mentre il 33% considera la disabilità una condizione di menomazione fisica/psichica.

Per quanto riguarda il livello di integrazione raggiunto dall alunno disabile successivamente all entrata in vigore della legge 104, le risposte degli intervistati oscillano tra la considerazione di un livello di integrazione abbastanza realizzato (53%) e un livello poco realizzato (37%). Rilevante è la bassa percentuale di soggetti (5%) che ritengono che il processo di integrazione sia stato totalmente realizzato.

Come, probabilmente era intuibile, i soggetti intervistati considerano necessario, per un buon livello di integrazione, la sinergia tra i diversi attori chiamati in causa in tale processo (53%). La considerazione della scuola come punto di forza del processo di integrazione conquista una percentuale pari al 18% mentre l azione espletata in sinergia dalla scuola e dalla famiglia conquista una percentuale del 10%. In maniera complementare il punto di debolezza, in altri termini la condizione che può ostacolare il processo di integrazione, è rappresentato dalla mancanza di sinergia tra i vari attori, tale risposta ha raccolto una percentuale di accordo pari al 55% come si evince dalla tabella successiva.

Discordanti risultano, invece, le opinioni relative ai dati che vanno a definire una diagnosi funzionale; non vi sono, infatti, percentuali nette che vedrebbero emergere una combinazione di dati piuttosto cha altri, tuttavia l insieme di dati anagrafici del soggetto, notizie relative al nucleo familiare, sintesi dei dati anamnestici patologici e fisiologici, la diagnosi clinica e l indicazione delle potenzialità, rappresentano la scelta preferita dagli intervistati (25%). Notevole la percentuale di non risposte (19%).

È considerato parzialmente chiaro (54%) il profilo normalmente ottenibile attraverso una diagnosi funzionale, a fronte di una quota percentuale pari al 35% di soggetti che, invece, lo ritengono chiaro e comprensibile.

Nell esprimere un parere relativo agli elementi che vanno a comporre il Profilo di una Diagnosi Funzionale, il 43% del campione ha risposto che i dati in esso contenuti riguardano: le difficoltà specifiche dell alunno disabile insieme con l analisi delle potenzialità dello stesso; il 28% afferma la presenza esclusiva dei dati riguardanti l analisi delle potenzialità dell alunno disabile; il 18% evidenzia solo la presenza di una descrizione delle difficoltà specifiche dell alunno disabile mentre il 9% del campione non fornisce alcuna risposta. Infine, il PDF risulta parzialmente chiaro al 61% degli intervistati, del tutto chiaro al 22%, mentre l 11% degli stessi non risponde. Questi ultimi aspetti si evincono dalla tabella seguente.

Relativamente al Piano Educativo Individualizzato (PEI), le risposte appaiono alquanto discordanti; come si evince dalla tabella, il 19% del campione ritiene che gli elementi contenuti nel PEI siano gli interventi didattici, gli interventi educativi, gli interventi volti a favorire il processo di integrazione nel gruppo classe e i criteri di valutazione; l 11% ritiene che il PEI contenga le indicazioni relative a interventi didattici e interventi volti a favorire il processo di integrazione; un altro 11% ritiene che vi siano solo le indicazioni relative agli interventi didattici e agli interventi educativi, mentre il 30% del campione sostiene che le indicazioni contenute nel PEI facciano riferimento agli interventi didattici, interventi educativi e interventi volti a favorire il processo di integrazione nel gruppo classe. Come si evince dalla tabella successiva, la stessa confusione si riscontra quando si deve stabilire quali attori sono chiamati a redigere il PEI.

Sebbene questo compito debba coinvolgere tutto il team docente e debba riguardare tutti gli ambiti della vita scolastica dell alunno disabile e non essere solo una presenza limitata a qualche ora o a qualche attività svolta con l insegnante di sostegno, né, tantomeno, la sua costruzione e applicazione debbano riguardare solo gli insegnanti del gruppo classe o l insegnate di sostegno, le risposte ottenute danno l idea della non competenza dei soggetti intervistati rispetto alla questione. Il 21% del campione ha risposto, infatti, che responsabili della compilazione del PEI siano insegnanti del gruppo classe e insegnanti di sostegno; il 14% lo affida unicamente all insegnante di sostegno; il 9% lo attribuisce a insegnanti del gruppo classe e insegnanti di sostegno insieme con operatori dell asl; un ulteriore 9% lo attribuisce a insegnanti del gruppo classe, insegnanti di sostegno, genitori dell alunno e operatori asl e solo l 8% degli intervistati coinvolge tutti gli attori chiamati in causa nella quotidianità del soggetto: tutto il corpo insegnanti, operatori asl, genitori, addetti ad altre terapie riabilitative e assistenti all autonomia e all educazione; il 7% non risponde.

Come si evince dalle tabelle che seguono relative all analisi della variabile ICF, il dato preoccupante è relativo al fatto che il 73% degli intervistati non conosce il modello di classificazione dello stato di salute delle persone in relazione alle rispettive abitudini esistenziali il cui scopo è l individuazione delle condizioni che possano causare disabilità. Il modello di classificazione ICF è rivolto a tutte le persone, ma anche questa acquisizione è propria solo del 25% delle persone intervistate come si evince dalla tabella successiva. Questo dato si contrappone a quello di coloro che attribuiscono la possibilità di applicazione del modello ICF solo agli alunni disabili (20%). Il 31% degli intervistati, non risponde al quesito e l 87% del campione non ha mai avuto modo di sperimentare l applicazione del modello ICF. Infine, solo il 27% degli intervistati offre una motivazione corretta delle ragioni che hanno indotto l OMS ad adottare il suddetto modello; infatti, la percentuale maggiore individua nella necessità di fornire una descrizione e misurazione del funzionamento della persona attraverso un linguaggio comune e unificato, le ragioni per cui è entrata in vigore l applicazione del modello ICF. Il 17% degli intervistati non fornisce alcuna risposta.