Critica alle cronologie egizie corte e cortissime

Documenti analoghi
Calendari egizi. di Antonio CRASTO. Calendario agricolo o nilotico

Giubileo di Hatshepsut

Magie astronomiche di Ramesse II

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

Abu Simbel - Tempio giubilare di Ramesse II

Tomba di Huya. ci vengono dalle rappresentazioni della sua tomba (n. 1) di

Tavoletta di Djer. di Antonio Crasto. Introduzione

I FARAONI PER SAPERE LA STORIA DEI FARAONI: Le Dinastie pag 3. Le Dinastie 2 pag 5. Le Dinastie 3 pag 7. Le Dinastie 4 pag 9. La consacrazione pag 11

Il lavoro dello storico

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Gli Egizi. Mondadori Education

STORIA OTTOBRE.

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

Origine mitannica di Ramesse II

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Iniziamo dall S&P500 a partire dal minimo del 6 marzo 2009, da dove è partito la fase rialzista di più lungo periodo:

DIAPOSITIVE PER SOSTENERE l ESAME DI EGITTOLOGIA A.A

Akhetaton / el Amarna

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

Il lavoro di conservazione e restauro nel fondo giornali della Biblioteca Nazionale Marciana Tiziana Plebani Ufficio Conservazione e restauro

Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande.

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Astronomia Lezione 17/10/2011

Relazione Finale. Progetto Alunni iscritti Alunni certificati

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B)

Le divinità della Mesopotamia

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

Valle dei Re - da Amenhotep III a Horemheb

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Calendari. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti.

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

Religiosità nella preistoria

La germinazione. Classe seconda primaria 3 Circolo Didattico

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

tel fax p.i

Le religioni del Mediterraneo

Progetto FLASH FORWARD 4

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

Il ruolo del referente della valutazione

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Note sulla probabilità

b) Osservare- sperimentare la contemporaneità tra più azioni

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

12 Il mercato del lavoro dei politici

Alessandro Magno e l ellenismo

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

Equazioni Polinomiali II Parabola

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il calcolo dell'incremento occupazionale netto per usufruire dei bonus occupazionali

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007

II Seminario Provinciale Progetto EM.MA. ITC G.Ginanni Ravenna

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

Laboratorio di monitoraggio Cavone

TARIFFARIO ESEMPI. Claudio Paniccia

Disequazioni di secondo grado

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Il mondo egizio. Il mondo egizio. La civiltà egizia si sviluppa lungo il fiume Nilo, in Egitto.

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA

Assenza giocatori a causa di infotunio nel campionato di "Serie A Tim" nella stagione

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Considerazioni preliminari:

Questionario sull orientamento

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO

Attività di audit Emissioni in atmosfera Impianti Termici

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

IL CUORE SIMBOLO DELL'AMORE SACRO

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

GLI ANTICHI EGIZI: DOVE E QUANDO

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico.

Transcript:

Critica alle cronologie egizie corte e cortissime di Antonio CRASTO Presupposti delle cronologie corte e cortissime Nell articolo Breve storia della cronologia egizia pubblicato fra l altro sul mio sito alla pagina http://www.ugiat-antoniocrasto.it/articoli/breve%20storia%20della%20cronologia%20egizia.pdf sono state affrontate le problematiche derivate dalla cronologia lunghissima di Manetone, pervenutaci per quanto riportato da alcuni autori: Giuseppe Flavio, Africano e Eusebio. Si è visto che la cronologia di Manetone, così come ci è pervenuta, doveva essere considerata errata in modo particolare nella durata dl 2 Periodo Intermedio. Questa ipotesi e alcune considerazioni sulla storia della civiltà egizia, hanno così portato a varie cronologie sempre più corte. Ciò che non è stato finora detto è che la vera critica alla cronologia lunghissima di Manetone era legata, sia durante i primordi dell Era cristiana sia agli inizi del XIX secolo, a motivazioni religiose. I citati referenti dello storico tolemaico criticarono l intera sua opera in quanto la lunghissima storia della civiltà egizia da loro indicata, circa 30.000 anni, risultava in contrasto con la credenza che l Anno Mundi, l anno della creazione fosse intorno al 5500 a.c. La Bibbia in realtà non cita date, ma solamente anni di vita dei patriarca prediluviani e postdiluviani. La Bibbia dei LXX, tradotta in greco ad Alessandria da circa 70 biblisti durante il periodo tolemaico, considera per esempio un primo periodo di 2242 anni dalla Creazione al Diluvio, un secondo periodo di 1070 anni dal Diluvio alla nascita di Abramo e un terzo periodo di 290 anni dalla nascita di Abramo all arrivo del patriarca Giacobbe in Egitto. La tradizione alessandrina considerava la Creazione intorno al 5509 a.c. (Anno Mundi) per cui, secondo il testo dei LXX, il Diluvio si sarebbe avuto nel 3267 a.c., la nascita di Abramo nel 2197 a.c. e l arrivo della tribù di Giacobbe in Egitto nel 1907. Uno studio dettagliato della Bibbia e delle varie tradizioni mi ha portato a ipotizzare invece che Abramo sia nato intorno al 2105 a.c., per cui il secondo periodo andrebbe portato a 1162 anni, spostando di conseguenza l arrivo di Giacobbe in Egitto al 1815 a.c., alla fine della XII dinastia egizia. La lunghissima cronologia di Manetone / Africano considera l inizio dell età faraonica nel 5514 a.c. proprio intorno all Anno Mundi e si può pertanto capire perché gli studiosi del XIX secolo abbiano deciso di considerare errata la cronologia di Manetone / Africano e, alla luce della datazione astronomica del regno di Sesostris III, abbiano deciso di decurtare sensibilmente la cronologia del 2 Periodo Intermedio, proposta dallo storico tolemaico. Cronologie di Eduard Agli inizi del XIX secolo l Egittologo tedesco E. affrontò la revisione della cronologia di Manetone. Egli considerò che, ipotizzando l inizio della XII dinastia nel 1991 a.c., si arrivava, sulla base dei 2280 anni previsti da Manetone /Africano per le prime 11 dinastie, a un inizio dell età faraonica nel 4271 a.c., in linea con la data del 4238 a.c., in cui vari Egittologi vedevano la prima coincidenza dei capodanni dei due calendari Egizi (civile e religioso). La data del 4271 a.c. sembrava dunque molto valida per definire l inizio dell età faraonica. Essa avrebbe infatti giustificato l inaugurazione del calendario religioso di Sirio o la prima coincidenza dei capodanni dei due calendari da parte di Djer, 3 faraone della I dinastia. Il condizionamento biblico portò però a considerare che la civiltà faraonica non potesse aver anticipato di circa 1000 anni il Diluvio Universale, per cui considerò la possibilità che anche la durata della prime 11 dinastie di Manetone fosse errata e che andasse accorciata drasticamente di almeno 1000 anni. Egli propose così due distinte cronologie. Una cronologia corta e una cronologia cortissima che prevedevano, per le prime undici dinastie, un taglio della cronologia di Manetone / Africano rispettivamente di 965 o 1083 anni. Queste decurtazioni furono ottenute sia ridimensionando, sulla base di una durata della prime sei dinastie letta allora sul Papiro di Torino, la durata dell Antico Regno di Manetone / Africano da 1497 a 956 o 955 anni, con un taglio di 541 o 542 anni, sia ridimensionando la durata del 1 Periodo Intermedio (VII-X di- Tavoletta di Djer

nastie) da 740 a 199 o 82 anni, con un taglio di 541 o 658 anni. L XI dinastia fu considerata in modo differente. Alla durata di 43 anni proposta da Manetone / Africano, riferita al periodo di riunificazione dell Egitto da parte di Mentuhotep II, contrappose la durata di 160 anni, riferita all intero periodo di governo dei principi di Waset / Tebe, sia come governatori del solo Alto Egitto sia come sovrani dell Egitto unificato. Manetone /Africano corta cortissima I 253 II 302 420-135 419-136 III 214 55-159 55-159 IV 277 160-117 160-117 V 248 140-108 140-108 VI 203 181-22 181-22 totale 1497 956-541 955-542 VII 0 VIII 146 IX 409 X 185 199-541 82-658 XI 43 160 117 160 117 totale 783 359-424 242-541 La decurtazione per le prime sei dinastie fu ottenuta con un taglio di: - 136 anni per le prime due dinastie; - 159 anni per la III dinastia, ancora abbastanza sconosciuta; - 117 anni per la gloriosa IV dinastia; - 108 anni per la V dinastia; - 22 anni per la VI dinastia. Ritenendo poi che la VII e VIII dinastia fossero effimere, egli assegnò alla VI dinastia il totale di 181 anni letto sul Papiro di Torino per le dinastie VI, VII e VIII, togliendo così alla sesta dinastia di Manetone soli 22 anni, ma cancellando i 146 anni assegnanti da Manetone alla VIII dinastia. Si può notare ancora come il taglio di 541/542 anni della durata dell Antico Regno (I-VI dinastie) sia uguale al taglio della durata delle dinastia VII-X, nella cronologia corta e delle dinastie VII-XI nella cronologia cortissima (658-117=541). Pietra di Palermo I e II dinastia Per quanto riguarda le prime due dinastie, gli Egittologi che seguirono, considerando cronologie cortissime (inizio dell età faraonica intorno al 3100 a.c.), ipotizzarono durate in linea con i 450 anni letti sulla Stele della V dinastia, nota come Pietra di Palermo. Abbiamo per esempio: 400 anni di Gardiner, 450 anni di Grimal, 450 anni di Cimmino, 485 di Bresciani. C è da dire però che Gardiner considera l inizio della I dinastia con un indeterminazione di 150 anni, per cui la durata delle prime due dinastie può essere considerata di 400 550 anni. Da alcuni decenni è stata proposta un ulteriore riduzione della durata dell Antico Regno, così da portare l inizio dell età faraonica nel 1 o 2 secolo del 3 millennio a.c. Questa ulteriore riduzione e la creazione delle cronologie estremamente corte è stata suggerita per giustificare l inaugurazione del calendario religioso di Sirio da parte di Djer questa volta nel 2779 a.c., la successiva coincidenza, dopo il 4238 a.c., dei capodanni dei due calendari egizi. Gli Egittologi J. Baines e J. Malek hanno proposto, per esempio, l inizio dell età faraonica nel 2920 a.c. e una durata delle prime due dinastie di soli 271 anni. L Egittologo A. Scharff si è spinto invece a ipotizzare l inizio dell età faraonica nel 2850 a.c., proponendo una durata dell Antico Regno di soli 669 anni, ben 828 in meno rispetto a quanto riferito da Manetone / Africano, e una durata delle dinastie VII-X di soli 48 anni, propendo quindi un ulteriore taglio di 34 anni rispetto ai già pochi 82 anni proposti da. 2

Papiro di Torino Il Papiro di Torino è in condizioni assai precarie, in quanto fu conservato male da chi lo portò in Italia e si ridusse in piccoli frammenti. La sua ricostruzione è stata parziale e ad alcuni studiosi è parso di poter assegnare una tessera contenente il numero 955 a un totale delle prime sei dinastie. Le più recenti interpretazioni considerano invece la tessera con il 955 appartenente alla durata mitologica di qualche personaggio dell età degli dèi e individuano tre totali distinti alla fine della II, V e VIII dinastia. Purtroppo dei primi due totali non è stata ancora individuata la tessera contenente gli anni, mentre è certo solamente il terzo totale di 181 anni (VI- VIII dinastia). Papiro di Torino Commento Sembra dunque evidente che le cronologie corte o cortissime, elaborate da e che hanno suggerito le analoghe cronologie cortissime oggi considerate quasi consolidate / ufficiali, furono basate su presupposti biblici infondati (Anno Mundi intorno al 5500 a.c. e Diluvio Universale intorno al 3200 a.c.) e su una lettura rivelatasi errata del totale delle prime sei dinastie del Papiro di Torino. era sicuramente a conoscenza del totale dopo la V dinastia e di quello per le dinastie VI-VIII, per cui sembra strano che abbia basato la sua ricostruzione su un totale incerto per le prime sei dinastie, così come sembra incomprensibile che gli Egittologi non abbiano finora rigettato questa ricostruzione. Alla luce della nuova interpretazione del Papiro di Torino e delle datazioni al C-14 per vari monumenti dell Antico e Medio Regno (vedi mio articolo pubblicato sul mio sito alla pagina http://www.ugiatantoniocrasto.it/articoli/datazioni%20c-14%20antico%20e%20medio%20regno.pdf), si dovrebbe avere il coraggio di annullare tutte le cronologie corte, cortissime e estremamente corte finora proposte e ritornare a una cronologia lunga, che rivaluti la cronologia di Manetone / Africano. La mia revisione, trattata nel mio saggio HASSALEH L OCCHIO DI HORUS. Manetone aveva ragione! mi ha portato a individuare un primo probabile errore nella durata della IX dinastia. I 409 anni segnalati da Africano non trovano, infatti, riscontro nei 100 anni segnalati da Eusebio, per cui è ipotizzabile un taglio della durata di questa dinastia di 300 anni. Alla luce di questa prima correzione si ha: Manetone / Africano corta cortissima I 253 II 302 420-135 419-136 III 214 55-159 55-159 IV 277 160-117 160-117 V 248 140-108 140-108 VI 203 181-22 181-22 totale 1497 956-541 955-542 VII 0 VIII 146 IX 109 X 185 199-241 82-358 XI 43 160 117 160 117 totale 483 359-124 242-241 Tutti gli Egittologi che hanno criticato la cronologia di Manetone hanno compiuto, a mio parere, un grave errore concettuale. Essi hanno considerata errata la cronologia lunghissima presentata da Manetone / Africano e hanno presa per buona la cronologia cortissima proposta da. Non è stato però considerato che la cronologia di Manetone / Africano si sarebbe ridotta sensibilmente apportando gli stessi tagli al 2 Periodo Intermedio, considerati da. Se per esempio si considera l inizio della XII dinastia nel 2000 a.c. e non nel 2000 + 1460 a.c., come sembrerebbe suggerire la cronologia di Manetone / Africano e come è stato ipotizzato nelle cronologie molto lunghe e lunghissime, e si effettua la semplice correzione per IX dinastia, si ha che l inizio della 3

cronologia di Manetone / Africano si porta al 3980 a.c. Manetone / Africano Anno Anno corta a.c. cortissima a.c. I 253 3980 3315 3197 II 302 3727 420 419 III 214 3425 55 2895 55 2778 IV 277 3211 160 2840 160 2723 V 248 2934 140 2680 140 2563 VI 203 2686 181 2540 181 2423 totale 1497 956 955 VII 0 2483 2359 2242 VIII 146 2483 IX 109 2337 X 185 2228 199 82 XI 43 2043 160 2160 160 2160 totale 483 359 242 Totale 1980 2000 1315 2000 1197 2000 La correzione alla durata della IX dinastia non è però sufficiente per riportare la cronologia del regno di Khufu / Cheope in linea con i risultati della datazione assoluta al C-14 della campagna del 1984. Mantenendo l inizio della XII dinastia al 2000 a.c., l inizio della IV dinastia si sposta infatti dal 3511 al 3211 a.c., ancora lontano dalla datazione del 2966 ± 56 a.c. suggerita per la Grande Piramide di Cheope dalle datazioni al C-14. Ho pertanto ritenuto di dover analizzare a fondo le durate dei regni dei singoli sovrani, così da individuare ulteriori correzioni alla cronologia di Manetone / Africano. Ho così proposto, per le prime undici dinastie, un ulteriore taglio di 162 anni, che, ipotizzando questa volta l inizio della XII dinastia nel 2038 a.c., porta l inizio dell età faraonica nel 3856 a.c. e l inizio della IV dinastia nel 3077 a.c., in linea con la datazione al C-14 del regno di Cheope. Manetone / Ulteriori Manetone / proposta Africano correzioni Africano Crasto I 253 3980 +10 263 3856 II 302 3727 0 302 3593 III 214 3425 0 214 3291 IV 277 3211 +7 284 3077 V 248 2934 0 248 2793 VI 203 2686-36 167 2545 totale 1497 1478 VII 0 2483 0 0 2378 VIII 146 2483-100 46 2378 IX 109 2337 0 109 2332 X 185 2228-43 142+(43) 2223 XI 43 2043 0 43 2081 totale 483 340 Totale 1980 2000-162 1818 2038 Conclusioni Senza aver la pretesa di aver definito con esattezza le date d inizio delle dinastie, che per quanto riguarda l Antico Regno vanno considerate solamente indicative (± 30-50 anni), si ritiene che la cronologia lunga di Manetone, da me proposta nel mio saggio e leggibile alla pagina web http://www.ugiatantoniocrasto.it/articoli/revisione%20della%20cronologia%20egizia.pdf, soddisfi sia le datazioni assolute al C-14 (datazioni del 1984) sia l inaugurazione da parte del faraone Djer del calendario religioso egizio, basato, a mio parere, sulla levata elica della stella Sopedet / Sirio, del 3761 a.c., in coincidenza col Solstizio d Estate. La revisione della cronologia di Manetone / Africano definisce inoltre la fine delle II e VI dinastia in coincidenza di due probabili catastrofi verificatesi in Mesopotamia intorno al 3200 e 2300 a.c., per cui si può ritenere che la fine dei due importanti periodi dell Antico Regno sia stata determinata da due distinte gravi carestie, causate da un breve cambiamento climatico in Egitto e nel bacino imbrifero del Nilo, cambiamento climatico provocato dalle due catastrofi nella vicina Mesopotamia. Le prima carestia avrebbe provocato una grave emergenza alimentare in Egitto e avrebbe suggerito un deciso cambiamento religioso alla fine della II dinastia, mentre la seconda carestia, associata a problematiche di successione del faraone Pepi II, avrebbe portato a un periodo di scontri fra i vari nomi (province) per la sopravvivenza delle loro genti. Un avallo della prima carestia sembra dato dalla Stele della Carestia, nella quale venne forse trascritto, 4

le penose condizioni dell Egitto a causa di una lunga carestia di ben sette anni. Sembra dunque ipotizzabile che il faraone Djoser abbia voluto rendere omaggio al dio Creatore con la costruzione di una prima piramide (a gradoni di Saqqara), grandioso monumento che, contenendo alcuni sacri simbolismi legati al Creatore, doveva servire a placarne le ire. La storia ci insegna però che le piramidi costruite in omaggio al dio Creatore non furono sufficienti a evitare all Egitto nuove catastrofi naturali. Una nuova catastrofe cosmica determinò, infatti, la fine della VI dinastia e dell Antico Regno. Le ribellione di alcuni nomi del Basso Egitto determinò la fine temporanea del potere centrale del faraone, centralità che si sarebbe costituita solamente dopo alcuni secoli grazie all opera unificatrice dei principi di Waset / Tebe. La prova definitiva della bontà delle cronologie lunghe può ricavarsi proprio dall esistenza della Pietra di Palermo. Essa è il primo documento cronologico (annale) della storia faraonica e fu realizzato durante la V dinastia, forse dal faraone Neferirkara-Kakai, 3 sovrano della dinastia. L inizio della dinastia è stimato dalle cronologie cortissime di nel 2563 a.c., di Gardiner nel 2480 a.c., di Grimal, Cimmino e Bresciani nel 2510 a.c. La mia cronologia lunga di Manetone / Africano individua, invece, l inizio della V dinastia nel 2793 a.c. e in particolare il regno di Userkaf nel 2793-2765 a.c., quello di Sahura nel 2765-2752 a.c. e quello di Neferirkara-Kakai nel 2752-2732 ac. Queste date approssimano la coincidenza nel 2779 a.c. dei capodanni dei due calendari egizi (civile e di Sirio), coincidenza che si sarebbe verificata proprio durante il regno del primo faraone della dinastia, Userkaf. Questo fatto non può essere casuale ed è dunque ipotizzabile che l inizio di un nuovo ciclo di Sirio di 1460 anni abbia suggerito ai primi tre faraoni della V dinastia di mettere ordine ai dati del passato, così da scrivere sulla grande Stele di Palermo il primo capitolo della storia egizia. Essendo il primo documento storico, avrebbe compreso anche la parte mitologica del regno degli dèi e tutti i faraoni da Menes fino alla V dinastia. Il nuovo ciclo di Sirio giustifica inoltre l importanza data dai sovrani della V dinastia al clero di Iwnw / Heliopolis e la maggior considerazione per il dio Ra. Questa nuova venerazione per il dio Sole, epifania del Creatore, fu concretizzata con la scelta di un nuovo titolo dei sovrani d Egitto Figlio di Ra e la costruzione di templi solari da parte di alcuni faraoni della V dinastia. Riferimenti bibliografici: Piramide di Djoser a Saqqara 1. W.G. Waddell, Manetho, 1940 Loeb Classical Library, London; 2. Alan Gardiner, La civiltà egizia, 1961 Oxford University Press; 3. Nicolas Grimal, Storia dell Antico Egitto, 1988 Librairie Arthème Fayard; 4. Franco Cimmino, Dizionario delle dinastie faraoniche, 2003 RCS Libri S.p.A.; 5. Antonio Crasto, HASSALEH L OCCHIO DI HORUS Manetone aveva ragione!, 2007 Ugiat. Antonio CRASTO, laureato in Fisica, ricercatore in Fisica dell Atmosfera, Meteorologo dell Aeronautica Militare, Egittologo dilettante. 5