Scheda di lettura: la colonna nel tempo

Documenti analoghi
Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

Il racconto per immagini

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

DELL ARCHITETTURA GRECA

Leon Battista Alberti

Gli ordini architettonici nell architettura romana

CONCETTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

L arte Bizantina Architettura

Italo Gamberini architetto ( )

Il racconto per immagini

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

COMUNICATO STAMPA. Ciò che fa tendenza nel mobile d autore. EKU-COMBINO: I componenti a L e a U danno nuova vita al settore

La sezione aurea nelle sue molteplici

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

ORDINI ARCHITETTONICI

Più è antico, più è moderno!

STORIA OTTOBRE.

STORIA ED EVOLUZIONE DEL LOGO

Picasso, artista della scomposizione

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

GRECIA CLASSICA architettura

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

COME RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK

Palazzo Ducale di Sassuolo

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

Gocciolatoio per grondaie DROP

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

Introduzione alla storia del camino

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Il lavoro dello storico

ArchitettaMi. La casa che vorrei. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

SPAZIO E FIGURE. classi prime scuola Primaria Rignano. Attività 1 Le scatole. Fase 1 (Collettiva)

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Parliamo solo di «scienze»?

TRENDY. Mod. TR-05. Mod. TR-01 COLORI DI SERIE / STANDARD COLOURS PROPOSTE COLORI NON DI SERIE / COLOR PROPOSALS NOT STANDARD

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

Unità di apprendimento semplificata

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti

Programma di Storia CLASSE I C AFM

linea trasparenza linea trasparenza

L arte Etrusca Architettura

Il problema La scelta della rappresentazione: il piano cartesiano, i vettori e le traslazioni

Corso di Teoria e Storia del Restauro

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca

ALESSANDRO MAGNO a.c.

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Risposte ai quesiti D E H D

Civiltà protostoriche e antiche fra Vicino Oriente e Mediterraneo

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE I S- ANNO SCOLASTICO 2011/2012

ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti 4a. ARTE MINOICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

prospetto principale B

Momento. Si può definire il momento rispetto ad un punto. in è possibile riassumere questa definizione nella formula

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

COMUNICAZIONE N.10 DEL

LICEO G.B. BENEDETTI

Disegnare Linee Rette ed Angoli

PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Costruzione dell architettura

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli.

I principi tettonici del costruire muro e trilite. Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

La magia dell arte di Alberto Nigi

TIPOLOGIE STRUTTURALI

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

Se in questi anni era una sorta di disarticolato flusso di. Il video sono io di Lorenzo Immovilli

-

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA

Il tempio. Concept CAPITOLO 15 CAP.14. Figura 15.1 Disegno di un piccolo tempio egiziano..

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

Progetto/Projet Interreg III A Italia-Francia n 076. Scultore

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana.

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Legatura quadra classica

Lo studio Staticfluid progetta e realizza opere il cui riferimento è l'acqua e l'esplorazione delle sue forme nella fluidità e nella quiete.

GEOGEBRA 4.0. guida introduttiva. Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa:

LA COORDINAZIONE MODULARE

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

Iran - Persepoli Alla corte dei Re Achemenidi

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Lo scheletro assile.

Transcript:

Scheda di lettura: la colonna nel tempo La colonna In principio era la colonna. Un fusto di legno issato dall uomo per sostenere una trave che reggeva un cielo basso e piatto. Ma la colonna e la trave si univano in maniera troppo netta e sgraziata. Allora l uomo inventò il capitello. E appena vide che era una cosa buona si divertì a fabbricarne decine e decine. Tutti diversi. Dunque, non solo dorico-ionico-corinzio come abbiamo imparato anche perché i primi capitelli non sono quelli greci. Le civiltà dei grandi fiumi (Egizi e popoli mesopotamici) avevano già creato i loro fantasiosi esemplari.

Di quelli persiani restano pochi pezzi ma già molto originali: a forma di doppio toro o grifone, sorreggevano la trave attraverso una mensola trasversale passante tra i due animali. Appartengono all Apadana, la grande sala ipòstila del palazzo di Dario il Grande a Persepoli. A confronto quelli egizi sono strutture minimali e delicate. D altra parte sono ispirati alle piante del Nilo e non a colossi di ispirazione animale. Nei grandi templi dell antico Egitto si può osservare, tra i tanti, il capitello a papiro chiuso o aperto, a fiore di loto e anche a foglie di palma. La colonna e il suo capitello vengono concepiti, dunque, come una versione pietrificata delle forme naturali.

Completamente diversi sono i capitelli minoici. Quelli del palazzo di Cnosso a Creta, sebbene ampiamente restaurati dall archeologo Arthur Evans nel primo Novecento, sono curiosamente bombati e sormontati da una lastra quadrata (esatto, come l echìno e l àbaco del famoso capitello dorico ). La colonna, rarissimo caso nella storia dell architettura, è rastremata verso il basso, cioè il suo diametro diminuisce alla base. Forse questa caratteristica deriva dall iniziale uso di tronchi d albero come colonne, montati capovolti per evitare che germogliassero e quindi più sottili alla base. Qualche studioso ipotizza invece che questa forma rimandi alla sagoma del corpo maschile (che si allarga in alto verso le spalle). Inizierebbe da qui l idea di far corrispondere le proporzioni delle colonne a quelle della figura umana. Dal capitello minoico a quello dorico il passo è brevissimo. Ma anche il più diffuso capitello greco ha una sua intima evoluzione: l echino floscio e ampio dei templi più arcaici diventa in età classica sempre più stretto e turgido (con conseguente rimpicciolimento anche del soprastante abaco).

Naturalmente, assieme alle proporzioni del capitello, cambiano anche quelle dell intera colonna e del tempio. Gli ordini architettonici, d altra parte, erano proprio questo: un sistema di relazioni numeriche tra le parti che doveva garantire, appunto, l ordine e l armonia complessiva. Nel passaggio all architettura romana il capitello dorico subisce un ulteriore evoluzione: l echino, non più a forma di tronco di cono rovescio, assume una sagoma toroidale ed è separato dal fusto da un doppio collarino. È l ordine tuscanico, una versione del dorico di origine etrusca con la colonna a fusto liscio posta sopra una base (sarà quella preferita anche nel Rinascimento). Prende le mosse dal capitello dorico anche quello ionico. Non varia la sequenza collarino-echino-abaco ma tra gli ultimi due c è un cuscino a volute che lo rende molto più aggraziato.

Apparso nel VII secolo a.c. in Asia Minore ebbe grande fortuna dal V secolo in poi differenziandosi in una sterminata quantità di varianti. Ciò che resta fisso sono le due spirali laterali, elementi di ispirazione vegetale disegnati, però, con grande rigore geometrico.

Quello ionico è un elemento architettonico talmente riconoscibile che nella segnaletica stradale per le zone archeologiche (non solo per i siti magnogreci) c è proprio un pittogramma con il capitello a volute. Eppure non è un oggetto tanto semplice. Quando si trova ad angolo, ad esempio, ha sempre dato parecchie rogne agli architetti greci. Perché le volute sono concepite per una visione solo frontale dato che il lato è un elemento cilindrico (il rocchetto). La soluzione angolare, prevede dunque una voluta disposta a 45 in modo che entrambe le facce esterne del capitello si presentino con la doppia spirale. I Romani, invece, con il loro tipico pragmatismo, hanno creato per queste situazioni un capitello ionico senza rocchetti e con le volute tutte a 45. L origine del terzo capitello greco ma il meno diffuso in Grecia è legata a una leggenda. Si narra, infatti, che lo scultore Callimaco abbia inventato il capitello corinzio ispirandosi alla tomba di una giovane fanciulla sulla quale stava un cesto pieno dei suoi oggetti più cari avvolto dall acanto, una pianta spontanea dalle grandi foglie frastagliate.

In realtà il capitello corinzio è una derivazione del capitello egizio a fiore di loto. Composto da un nucleo avvolto da due file di otto foglie, è coronato in alto da quattro caulicoli, sottili steli ripiegati a voluta nei quattro angoli. È fastoso e imponente; e per questo motivo sarà il capitello più utilizzato nell antica Roma.

Come quello ionico, anche il capitello corinzio è il tipico soggetto per esercizi di disegno. E in questo caso è ancora più difficile, perché la geometria può aiutarci poco. Ma è un ottimo allenamento per imparare ad osservare i dettagli e cogliere le proporzioni complessive. Eppure per i Romani doveva apparire ancora troppo sobrio se hanno deciso di crearne uno nuovo, il composito, sommando le foglie del corinzio e le volute dello ionico. La corrispondenza tra le proporzioni degli ordini classici e quelle del corpo umano, già accennata per la colonna cretese, è stata studiata scientificamente da Vitruvio, l architetto romano del I secolo a.c.

Nel suo trattato De Architectura vede nell ordine dorico virilis corporis proportionem et firmitatem et venustatem (proporzioni, solidità e bellezza del corpo marchile), nello ionico muliebri subtilitate (snellezza femminile) e nel corinzio virginalis gracilitas imitationem (ad imitazione di un sottile corpo virgineo). Dunque anche le colonne, e i loro capitelli, hanno un sesso. Il dorico è maschio, ionico e corinzio femmine. Con il passaggio all architettura paleocristiana non ci sono grandi stravolgimenti. Il capitello, questo oggetto capace di raccordare armonicamente l orizzontale e la verticale, il muro e la colonna, è ancora quello classico. E in alcuni casi lo è in senso letterale dato che in tante chiese primitive venivano utilizzati materiali sottratti direttamente ai templi pagani. È in età bizantina che si trovano i primi capitelli del tutto differenti. A forma di tronco di piramide rovesciata, sono spesso sormontati da un secondo elemento, della stessa forma, detto pulvino. Il capitello presenta decorazioni di ispirazione vegetale ma in questo caso non sono foglie scolpite in bassorilievo ma tralci geometrici forati col trapano. L effetto complessivo è quello di delicato ricamo applicato ad un oggetto tozzo e massiccio. Un vero ossimoro di pietra.

Qualcosa di nuovo stava cominciando ad apparire anche nell architettura islamica. Accanto ai capitelli compositi di spoglio ne appaiono altri di forma squadrata dalla superficie animata di nicchie e decorazioni a traforo. È la stessa matrice orientale visibile nei capitelli bizantini. Ma i capitelli più fantasiosi in assoluto sono probabilmente quelli romanici. Mostri, animali, personaggi biblici: dall anno 1000 in poi in cima a una colonna si può trovare di tutto!

Tutta quest esuberanza subisce una botta d arresto con il Gotico: capitelli così ricchi e robusti avrebbero interrotto le linee verticali che dai pilastri a fascio si diramano verso le volte. Si torna, così, a capitelli più semplici, di ispirazione corinzia giusto per dare un segnale visivo nel passaggio dal pilastrino alla nervatura. Nel Rinascimento c è un recupero scientifico degli ordini classici. I trattatisti si buttano a capofitto nella misurazione e catalogazione di colonne e capitelli. Serlio, Scamozzi, Vignola e Palladio codificarono i cinque ordini con uno zelo che nemmeno Vitruvio

Niente di sostanzialmente nuovo nemmeno in età barocca: come sappiamo gli ordini classici sono ripresi nelle loro forme più pompose. Dunque colonne tortili e capitelli compositi diventano il tratto distintivo dell architettura più scenografica della storia dell arte. Per trovare di nuovo alcuni aspetti innovativi occorre aspettare l Art Nouveau e il suo gusto per le forme organiche. Tra Gaudì, Horta e gli altri architetti dell epoca, assistiamo a un evoluzione improvvisa del capitello: diventa giunto, nodo che raccorda elementi diversi senza opporre angoli retti. Ne viene fuori quel senso di fioritura spontanea delle forme come piante in libera crescita che è tipico del Liberty.

Ma lo sbocciare dei capitelli ha breve vita. Con l arrivo del Razionalismo tutto si riduce a scheletro essenziale. Ogni elemento non strettamente funzionale è abolito. La colonna è un cilindro che sostiene un solaio senza alcuna mediazione. Il capitello è morto? Parrebbe di sì. Eppure anche Le Corbusier, autore di alcune tra le più asettiche architetture del Novecento, sembra volerlo recuperare (anche per motivi statici ). Negli edifici che progetta per Chandigarh, in India, il pilastro è sormontato da un tronco di cono rovesciato. Un capitello allo stadio zero.

L altro filone del XX secolo, quello dell architettura organicista, è altrettanto minimale. Alvar Aalto, addirittura, crea un anti-capitello: la colonna, rastremata verso il basso come quella minoica, si arresta prima dell incontro col solaio lasciando a nudo la sua anima metallica. Anche una strozzatura, dunque, diventa capitello! E oggi? Tra forme decostruite e nuovi organicismi il capitello sembra aver fatto il suo tempo. I sostegni si fondono con la copertura senza soluzione di continuità.

Eppure anche nell architettura contemporanea il capitello risulta essere necessario. Certo, asimmetrico e tecnologico. Ma se accompagna la colonna nell innesto con il soffitto è pur sempre un capitello.