Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio MACCHINE PACKAGING PREVISIONI "IL CUBO"

Documenti analoghi
UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio MACCHINE PACKAGING PREVISIONI DI CRESCITA

Esportare la Dolce Vita il progetto

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. uropa_usa/

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE ACQUE MINERALI

Tabelle internazionali

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Elenco Bandiere del Mondo

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

VisureItalia.com via Andorra, Quartu S. Elena (CA) - Italy p.iva REA CA n LISTINO 2011

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

Progetto Crescere nel mondo :

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

Il mercato estero delle Pere Europee

Il Prodotto Italia e l internazionalizzazione: come evolvono gli scenari e quali sono i mercati più promettenti per l impresa italiana?

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: L OLIO DI OLIVA

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

F.V.G. - Export vini:

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

INDICE. - Sintesi - Grafici


Oggetto: Premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate - Anno 2005.

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

Definizione di doppia imposizione internazionale

La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

IL SETTORE DELLA GIOIELLERIA E ARTICOLI DI OREFICERIA *

SPEDIZIONI LOGISTICS

ABBONAMENTI H3G MY BUSINESS

Le esportazioni della provincia di Prato nel 2012

Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore profumi, cosmetici e saponi per il marchio Mille Miglia

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari

Gestione dei dati sulla mappa. Visualizzazione dei dati aziendali. Analisi delle connessioni. Supporto alle decisioni. Gestione ottimale delle risorse

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEL TESSILE E ABBIGLIAMENTO. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Focus: giugno quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DELLA CHIMICA. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

: il decennio in prospettiva

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

RAPPORTO DI SETTORE 2015

Dicembre market monitor. Analisi del settore alimentare: performance e previsioni

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

MONDO Scenario economico Economiche e finanziarie previsioni

PROVINCIA DI RAVENNA

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

I TEMI. Alberghi e nautica da diporto vetrine di BBF.

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

18 a. Materiali Refrattari. Indagine Statistica sull Industria Italiana

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010


osservatorio congiunturale

Mappa dei Rischi SACE. Il ritorno dell Old Normal in un mondo meno piatto Perugia, 24/05/2016

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Previsioni (variazioni %)

Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara. periodo gennaio agosto 2013

PERILS OF I PERICOLI DELLE PERCEZIONI PERCEPTION UN INDAGINE IPSOS IN 40 PAESI PERILS OF PERCEPTION

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca

Report sulle richieste di informazioni da parte delle autorità

Lo scenario internazionale di riferimento e gli indicatori economici più utili per orientare le scelte delle imprese

B i g d a t a - E c o n o m i c s - w e b M a r k e t i n g. Giugno BEM

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore scarpe per il marchio Mille Miglia

Tavola Interscambio commerciale della Puglia - Anni (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

Transcript:

UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio MACCHINE PACKAGING PREVISIONI 2017-2019 "IL CUBO" MECS Machinery Economic Studies FAMIGLIA DI MACCHINE AREE GEOGRAFICHE 1 SETTORE CLIENTI UCIMA Via Fossa Buracchione 84 41126 Baggiovara (MO) ITALY T. +39 059 510 336 info@ucima.it info@mec-studies.it www.ucima.it www.mec-studies.it

Data collection and processing: Centro Studi UCIMA/MECS (Machinery Economic Studies) studi@ucima.it - www.ucima.it - info@mec-studies.it - www.mec-studies.it Sent for print: January 2017 The present research was produced by S.A.L.A. srl on behalf of UCIMA/MECS The present report includes contributions by Luca Baraldi, Salvatore Curatolo (UniPR) and Marcello Tedeschi (UniMORE). Entire contents Copyright UCIMA/MECS/ S.A.L.A. srl All right reserved. UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio MECS Machinery Economic Studies 2

UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio IL CUBO VALUTAZIONE DEL VALORE CORRENTE DEL MERCATO DELLE MACCHINE PER IL PACKAGING E PREVISIONI DI VENDITA (2017-2019) VERSIONE GLOBAL (70 PAESI) MECS Machinery Economic Studies 3

UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio MACCHINE PACKAGING PREVISIONI 2017-2019 1/4 MERCATI GLOBALI MECS Machinery Economic Studies 4

L ANALISI PREVISIONALE PER LE MACCHINE PACKAGING 2017-2019 ( IL CUBO ) PUÒ ESSERE RICHIESTA ANCHE PER LE SEGUENTI CATEGORIE: AREE GEOGRAFICHE - Europa (31 Paesi) - Nord e Sud America (9 Paesi) - Asia, Africa e Oceania (28 Paesi) SETTORI CLIENTI - Food - Beverage - Farmaceutico - Cosmetico - Chimico - Tabacco, Tissue e Altri Settori FAMIGLIE DI MACCHINE - Riempitrici, chiuditrici, macchine di controllo - Etichettatrici, decoratrici, marcatrici - Pulitrici, Sterilizzatrici, Asciugatrici - FFS (Formatrici, Riempitrici, Sigillatrici) - Astucciatrici, Cartonatrici, Ordinatrici, Distributrici - Avvolgitrici e macchine per imballaggi di spedizione - Pallettizzatori e macchine per assicurare il carico al pallet info@mec-studies.it - studi@ucima.it 5

PREMESSA Il Centro Studi di UCIMA / MECS realizza e distribuisce alle imprese associate, a singoli ricercatori, analisti, economisti, giornalisti e studenti un ampio ventaglio di studi, ricerche, stime e proiezioni statistiche ed econometriche, rassegne e rapporti, standardizzati o ritagliati sulle esigenze dei clienti, inerenti il settore dei produttori di macchinari per il packaging e la loro filiera. Tali studi, nelle edizioni trimestrali o annuali, vengono realizzati attraverso l incrocio sinergico di diverse banche dati provenienti da fornitori internazionali di dati con i dati direttamente raccolti da UCIMA tra gli associati del settore. 5 Paolo Gambuli UCIMA Director 6

SOMMARIO PRESENTAZIONE... Pag. 11 QUESTIONI METODOLOGICHE... Pag. 12 STRUTTURA SCHEDE E GUIDA ALLA LETTURA... Pag. 13 SCHEDE PAESE SINTESI GLOBALE pag. 16 Unione Europea (UE28) - Sintesi pag. 23 1. Austria 29 2. Belgio 33 3. Bulgaria 37 4. Cipro 41 5. Croazia 45 6. Danimarca 49 7. Estonia 53 8. Finlandia 57 9. Francia 61 10. Germania 65 11. Grecia 69 12. Irlanda 73 13. Italia 77 14. Lettonia 81 15. Lituania 85 16. Lussemburgo 89 17. Malta 93 18. Paesi Bassi 97 19. Polonia 101 20. Portogallo 105 21. Regno Unito 109 22. Rep. Ceca 113 23. Romania 117 24. Slovacchia 121 25. Slovenia 125 26. Spagna 129 27. Svezia 133 28. Ungheria 137 Europa Extra-UE - Sintesi pag. 141 1. Bielorussia 147 2. Norvegia 151 3. Russia 155 4. Svizzera 159 5. Ucraina 163 Nord America - Sintesi pag. 167 1. Canada pag. 173 2. Stati Uniti pag. 177 Centro Sud- America - Sintesi pag. 181 1. Argentina 187 2. Brasile 191 3. Cile 195 4. Colombia 199 5. Messico 203 6. Perù 207 7. Venezuela 211 Asia - Sintesi pag. 215 1. Arabia Saudita 221 2. Cina 225 3. Corea del Sud 229 7

4. Emirati Arabi Uniti 233 5. Filippine 237 6. Giappone 241 7. Giordania 245 8. Hong Kong 249 9. India 253 10. Indonesia 257 11. Iran 261 12. Israele 265 13. Kazakistan 269 14. Malaysia 273 15. Pakistan 277 16. Singapore 281 17. Taiwan 285 18. Thailandia 289 19. Turchia 293 20. Vietnam 297 Africa-Oceania - Sintesi pag. 301 1. Algeria 307 2. Australia 311 3. Egitto 315 4. Kenya 319 5. Marocco 323 6. Nigeria 327 7. Sudafrica 331 8. Tunisia 335 SCHEDE SETTORE Food - Sintesi pag. 339 1. Unione Europea, singoli Paesi 343 2. Europa Extra-UE, singoli Paesi 358 3. Nord America, singoli Paesi 361 4. Centro-Sud America, singoli Paesi 364 5. Asia, singoli Paesi 370 6. Africa e Oceania, singoli Paesi 382 Beverage - Sintesi pag. 388 1. Unione Europea, singoli Paesi 392 2. Europa Extra-UE, singoli Paesi 407 3. Nord America, singoli Paesi 410 4. Centro-Sud America, singoli Paesi 413 5. Asia, singoli Paesi 419 6. Africa e Oceania, singoli Paesi 431 Farmaceutico - Sintesi pag. 437 1. Unione Europea, singoli Paesi 441 2. Europa Extra-UE, singoli Paesi 456 3. Nord America, singoli Paesi 459 4. Centro-Sud America, singoli Paesi 462 5. Asia, singoli Paesi 468 6. Africa e Oceania, singoli Paesi 480 Chimico-Cosmetico - Sintesi pag. 486 Cosmetico pag. 487 1. Unione Europea, singoli Paesi 490 2. Europa Extra-UE, singoli Paesi 505 3. Nord America, singoli Paesi 508 4. Centro-Sud America, singoli Paesi 511 5. Asia, singoli Paesi 517 6. Africa e Oceania, singoli Paesi 529 8

SOMMARIO Chimico pag. 535 1. Unione Europea, singoli Paesi 538 2. Europa Extra-UE, singoli Paesi 553 3. Nord America, singoli Paesi 556 4. Centro-Sud America, singoli Paesi 559 5. Asia, singoli Paesi 565 6. Africa e Oceania, singoli Paesi 577 Altri settori (Tobacco-Tissue-Altri) Sintesi pag. 583 1. Unione Europea, singoli Paesi 587 2. Europa Extra-UE, singoli Paesi 602 3. Nord America, singoli Paesi 605 4. Centro-Sud America, singoli Paesi 608 5. Asia, singoli Paesi 614 6. Africa e Oceania, singoli Paesi 626 SCHEDE FAMIGLIA DI MACCHINE Riempitrici pag.632 FFS pag.749 1. Unione Europea, singoli Paesi e settori 635 2. Europa Extra-UE, singoli Paesi e settori 647 3. Nord America, singoli Paesi e settori 650 4. C-S America, singoli Paesi e settori 653 5. Asia, singoli Paesi e settori 656 6. Africa e Oceania, singoli Paesi e settori 665 1. Unione Europea, singoli Paesi e settori 752 2. Europa Extra-UE, singoli Paesi e settori 764 3. Nord America, singoli Paesi e settori 767 4. C-S America, singoli Paesi e settori 770 5. Asia, singoli Paesi e settori 773 6. Africa e Oceania, singoli Paesi e settori 782 Etichettatrici pag.671 Astucciatrici pag.788 1. Unione Europea, singoli Paesi e settori 674 2. Europa Extra-UE, singoli Paesi e settori 686 3. Nord America, singoli Paesi e settori 689 4. C-S America, singoli Paesi e settori 692 5. Asia, singoli Paesi e settori 695 6. Africa e Oceania, singoli Paesi e settori 704 1.Unione Europea, singoli Paesi e settori 791 2. Europa Extra-UE, singoli Paesi e settori 803 3. Nord America, singoli Paesi e settori 806 4. C-S America, singoli Paesi e settori 809 5. Asia, singoli Paesi e settori 812 6. Africa e Oceania, singoli Paesi e settori 82 Pulitrici pag.710 1 1. Unione Europea, singoli Paesi e settori 713 Avvolgitrici pag.827 2. Europa Extra-UE, singoli Paesi e settori 725 3. Nord America, singoli Paesi e settori 728 4. C-S America, singoli Paesi e settori 731 5. Asia, singoli Paesi e settori 734 6. Africa e Oceania, singoli Paesi e settori 743 1. Unione Europea, singoli Paesi e settori 830 2. Europa Extra-UE, singoli Paesi e settori 842 3. Nord America, singoli Paesi e settori 845 4. C-S America, singoli Paesi e settori 848 5. Asia, singoli Paesi e settori 851 9

6. Africa e Oceania, singoli Paesi e settori 860 Pallettizzatori pag.866 1. Unione Europea, singoli Paesi e settori 869 2. Europa Extra-UE, singoli Paesi e settori 881 3. Nord America, singoli Paesi e settori 884 4. C-S America, singoli Paesi e settori 887 5. Asia, singoli Paesi e settori 890 6. Africa e Oceania, singoli Paesi e settori 899 RANKING PAESI Sintesi pag. 905 Ranking pag. 907 Valore del mercato 2015 907 Valore del mercato 2019 908 Crescita del mercato 2017/19 909 Crescita export italiano 2017/19 910 Ranking G-MECS pag. 911 APPENDICE Nomenclatura macchinari per il packaging e parti di ricambio pag. 913 10

copyright UCIMA "Il cubo", previsioni 2017/19 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE La nuova edizione 2017 (con tutte le stime e le previsioni aggiornate) del rapporto sullo stato corrente del mercato sui trend delle vendite future messo a punto dal Centro Studi Ucima-MECS (CSU-MECS), denominato IL CUBO ha l obiettivo di fornire alle imprese del settore di produzione dei macchinari per il packaging uno strumento utile per l analisi, la previsione e la simulazione delle prospettive di crescita delle vendite realizzate sui mercati globali. A differenza delle previsioni fornite da altri data provider, (che spesso si basano solo sulla variazione attese dei consumi di prodotti finali a valle nelle varie destinazioni geografiche e/o su valutazioni di testimoni privilegiati del settore) le stime fornite da UCIMA sono ottenute da un elevato numero di fonti diverse (alcune originali ed esclusive di UCIMA) e sono differen- ziate sulla base di tre distinte variabili di classificazione: 1. AREA GEOGRAFICA: tre gradi di dettaglio: Globale, 6 Macro-Aree e 70 singoli paesi; 2. SETTORE MERCEOLOGICO dei clienti: Classificazione a 6 branche: Food, Beverage, Farmaceutico, Cosmetico, Chimico, Tabacco-Tissue e altre; 3. FAMIGLIA DI MACCHINE: Classificazione a 7 famiglie: Riempitrici, Etichettatrici, Pulitrici-sterilizzatrici, FFS (Form, Fill and Seal), Astucciatrici, Avvolgitrici, Pallettizzatori. Queste tre variabili rappresentano, idealmente, i tre assi di un sistema tridimensionale che delinea la forma geometrica del cubo, da cui è stato derivato il nome di questo modello di previsione. Il Cubo consente di ottenere un ampia e dettagliata scomposizione del mercato e di fornire una gamma di previsioni adeguatamente dettagliate, ciascuna delle quali ha per coordinate uno specifico mix delle tre dimensioni (es. le etichettatrici per il settore farmaceutico destinate alla vendita in Arabia Saudita, le riempitrici per il settore bevande destinate agli USA, ecc.). 5 11

copyright UCIMA "Il cubo", previsioni 2017/19 PREMESSA METODOLOGICA Le previsioni, per un orizzonte temporale a breve-medio termine (1-4 anni), risultano centrali per una corretta stima del volume di fatturato atteso delle singole imprese e, soprattutto, per la valutazione dei risultati economici futuri derivanti dai mix produttivo-commerciali adottati. Tale analisi risulta inoltre fondamentale per le simulazioni di scenario in cui i decisori aziendali valutano l impatto a breve-medio termine di diverse possibili opzioni di investimento, siano esse destinate a consolidare o, all estremo opposto, a diversificare tali mix produttivi. Si tratta di uno specifico strumento di analisi studiato e realizzato ad hoc per le imprese italiane che desiderano analizzare in anticipo le prospettive di cambiamento dei propri mercati esteri di riferimento o quelli dei principali competitor. Attraverso l incrocio di un ampio ventaglio di fonti differenti (Eurostat, OCSE, FMI, WTO, WORLD BANK, per le analisi di congiuntura macroeconomica, sui consumi delle famiglie e politico-istituzionale dei paesi; ITC per i dati sui flussi di esportazioni-importazioni bilaterali di macchinari per il packaging e delle loro parti di ricambio da/per tutti i paesi del mondo; infine Indagine UCIMA per i dati sulle esportazioni di macchinari per tipologia di macchine e destinazione geografica da parte delle imprese italiane) ed impiegando un complesso sistema di stima/calibrazione econometrica e di computo, il Cubo fornisce un vero e proprio sistema integrato di previsione a breve e medio termine sulle vendite di macchine per il confezionamento e l imballaggio. In particolare, lo schema di valutazione dei tassi di variazione attesa, per ogni area mercato - settore cliente - famiglia di macchine, è sviluppato a partire da due diversi modelli di stima, entrambi applicati ai flussi di esportazioni di macchinari per il packaging. Il primo privilegia le variazioni di fatturato per area geografica sulla base di una serie storica di 14 anni (lungo periodo), mentre il secondo conferisce peso maggiore alle dinamiche congiunturali più recenti relative agli ultimi 4 anni. La calibrazione è stata attuata per mezzo di semplici metodologie di interpolazione e controllo di retropolazione (interpolazione, stima dei parametri e test di sensitività attuati a ritroso calibrazione del modello). I risultati vengono ulteriormente calibrati per tenere conto, tra l altro, della congiuntura internazionale e del rischio-paese, delle politiche monetarie e valutarie e dei relativi apprezzamenti/deprezzamenti dei tassi di cambio bilaterali/multilaterali e dei tassi di cambio reali effettivi multilaterali, delle modificazioni dei costi di transazione e dei regimi di scambio internazionale (regolamentative, legislative e tributarie); infine, del grado di evoluzione demografica, urbana e nei consumi effettivi di imballaggi a livello di singolo paese. Ciò che attribuisce al "Cubo" una valenza esclusiva consiste, da un lato, nell approccio metodologico in cui le previsioni emergono da un sistema organico e coerente di stima-calibrazione-computo di molte fonti diverse; d altra parte nel metodo di ponderazione delle tre dimensioni nella previsione. 12

copyright UCIMA "Il cubo", previsioni 2017/19 MACCHINE PACKAGING - PREVISIONI DI CRESCITA 2017-2019 Tale ponderazione tiene conto, infatti, dell importanza effettiva dell area geografica, del settore-cliente e della famiglia di macchine nei mix produttivi tipici osservati fra le aziende leader del settore a livello globale, ivi includendo non soltanto i caratteri dei mix produttivi-esportativi tipici delle imprese italiane, ma anche quelli dei paesi principali concorrenti dell Italia (Germania, USA, Cina, Giappone, altri). Da queste premesse scaturisce una gamma di 252 tassi di crescita medi annui previsti (se si considerano le 6 macro aree geografiche) o oltre 2.900 tassi di crescita se l analisi è condotta al livello più dettagliato di singolo paese. In entrambi i casi, i tassi di crescita previsti si proiettano su un orizzonte temporale di quattro anni (in questa edizione, il triennio 2017-2019). Queste previsioni risultano più accurate rispetto ai singoli trend di crescita/produzione di prodotti finali a valle, di domanda finale dei settori-cliente o di semplice crescita territoriale delle esportazioni di macchine, proprio perché differenziati su tre dimensioni dove ciascuna azienda potrà leggere le vendite attese del suo specifico mix produttivo-esportativo. I RANKING DEI PAESI I risultati, in termini di dimensione e di crescita, previsti per i singoli Paesi verranno poi sintetizzati in classifiche sintetiche (ranking): si presenteranno ranking per la dimensione dei mercati nel 2015, per quella prevista nel 2019 e per la crescita prevista, sia del mercato che delle esportazioni italiane in tali paesi. Si propone poi un ulteriore classifica, il RANKING Growth-MECS (G-MECS), che mette insieme le due determinanti principali dell attrattività dei mercati: la dimensione e la crescita. In tale ranking si considera infatti la dimensione, in termini di valore, dei nuovi sbocchi di mercato che si creeranno, fra il 2017 e il 2019, nei diversi paesi. 5 STRUTTURA SCHEDE E GUIDA ALLA LETTURA Le Schede Nazione o Area Geografica si compongono di due sezioni principali: la prima fotografa l esistente, andando a tracciare le dimensioni attuali del mercato delle macchine packaging per il Paese preso in esame, e la sua scomposizione in settori clienti e famiglie di macchine. La seconda sezione è relativa invece allo sviluppo del Paese nel quadriennio successivo, e comprende una previsione media annua di crescita sia per il mercato, sia relativamente alle esportazioni dei produttori italiani di macchine per il confezionamento. Nella scheda in particolare si possono tro- 13

copyright UCIMA "Il cubo", previsioni 2017/19 GUIDA ALLA LETTURA vare le seguenti informazioni: PRIMA SEZIONE - Il mercato 2015 Dati macroeconomici: Previsioni di crescita del PIL per gli anni 2015, 2016 e 2017, Rating delle principali agenzie internazionali Standard & Poor s, Moody s e Fitch, Posizione del Paese nella classifica delle esportazioni italiane di macchine packaging Valore del mercato macchine packaging 2015: il valore comprende la produzione nazionale realizzata sul territorio e il totale delle importazioni. Nel valore del mercato sono comprese sia le macchine nuove, sia le parti di ricambio, ricavabili dal codice doganale 842290 e suoi corrispondenti a livello internazionale. CAGR 17/19: è la previsione dell incremento medio annuo del mercato complessivo delle macchine packaging nel Paese preso in esame. CAGR 17/19 Export ITA: è la previsione dell incremento medio annuo delle esportazioni italiane di macchine packaging nel Paese preso in esame. Nel caso in cui sia superiore al CAGR complessivo del Paese, l Italia guadagnerà quote di mercato relative nel periodo considerato; nel caso sia invece inferiore, il Paese crescerà più velocemente rispetto alla crescita delle esportazioni italiane, che vedranno quindi erodere le proprie quote di mercato. Import di macchine per il confezionamento e l imballaggio: il mercato delle macchine packaging del Paese considerato viene in questa area scomposto tra produzione nazionale ed importazioni. Tra le importazioni, poi, viene messa in evidenza la quota italiana e quella degli altri principali esportatori. Si evidenzia qui anche quanto le importazioni complessive siano da considerarsi di macchine nuove, e quanto di parti di ricambio. Evidentemente, tanto più alta è la quota % delle parti rispetto al totale delle importazioni, tanto più il mercato si può considerare maturo, e si può ipotizzare che si tratti di sostituzione di una macchina esistente piuttosto che di una nuova macchina installata. Valore del mercato 2015: il mercato delle macchine packaging è qui scomposto in 7 famiglie di macchine (Riempitrici, Etichettatrici, Pulitrici, FFS, Astucciatrici, Avvolgitrici, Pallettizzatori) e in 6 settori clienti (Food, Beverage, Farmaceutico, Cosmetico, Chimico e Altri Settori). L analisi permette di identificare quanto le diverse combinazioni macchina/settore contribuiscano alla composizione del mercato di riferimento. La stessa scomposizione è riportata anche in forma grafica per una più immediata comprensione. SECONDA SEZIONE - Il mercato 2019 Previsioni 2017-2019: nella seconda sezione della scheda sono riportati i tassi medi annui di crescita previsti per il mercato analizzato, sia per quel che riguarda ciascuno dei settori clienti e famiglie di macchine considerate, sia per ciascuno dei diversi mix macchina-settore. In questo modo è possibile identificare per quali specifici comparti del settore ci si possano attendere crescite più significative o contrazioni più brusche. Nella scheda riportiamo sia le previsioni di crescita complessive del mercato, 14

copyright UCIMA "Il cubo", previsioni 2017/19 MACCHINE PACKAGING - PREVISIONI DI CRESCITA 2017-2019 sia le previsioni di crescita delle esportazioni italiane di macchine nel mercato stesso, ancora una volta suddivise nelle diverse combinazioni prodotto-settore. E così possibile verificare in quali mix le aziende italiane cresceranno più velocemente rispetto ai propri competitor, pertanto accrescendo le quote di mercato, e in quali invece si dovranno attendere una concorrenza più agguerrita e una contrazione delle quote. Valore del mercato 2019: applicando i tassi di crescita attesi alle condizioni del mercato 2015, è possibile - in assenza di shock tecnologici o geopolitici rilevanti - andare a stimare il valore del mercato delle macchine packaging che il Paese preso in esame avrà nel 2019, sia in assoluto sia per ciascuna delle scomposizioni macchina-settore. L ultima tabella riporta di quanto è ragionevole attendersi crescano ogni anno i singoli mix produttivi, in termini di valore. 5 SIMULAZIONI E UTILIZZO DEI DATI IN AZIENDA Per ogni azienda è possibile applicare i CAGR previsti per l export italiano in ciascun Paese e in ciascuna combinazione macchina-settore al proprio mix produttivo specifico. Sommando i diversi valori così ottenuti, ciascuna azienda può calcolare il proprio fatturato atteso nel prossimo quadriennio, e simularne le variazioni al variare delle proprie strategie commerciali e produttive (es. aumentando la quota delle vendite nel settore beverage, o in Asia rispetto a quanto realizzato nel 2015). Tale computo non può comunque essere effettuato dal lettore generico, il che preserva la riservatezza dei dati sensibili delle singole imprese, in quanto esso richiede una preventiva definizione di dati riservati in possesso delle imprese, quali la quota percentuale di macchinari packaging sul fatturato complessivo, le quote di vendite Italia-Estero ecc. 5 15