Nel 1989 è stato avviato un programma

Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Gestire il Protocollo, i Flussi documentali, gli Atti Amministrativi ed i Relativi Archivi

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

Conferenza Stato Regioni

Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE BASILICATA

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

Archiviazione ottica documentale

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

SWPL. software di gestione dei controlli periodici degli impianti P.L.

Faber System è certificata WAM School

La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM

DISCIPLINARE PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE DELLA PROVINCIA DI SIENA

Software Servizi Web UOGA

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

ALLEGATO _I _ Dgr n. del pag. 1/6

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE


Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

IL RETTORE. richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n. 14 in data 16 gennaio 2012, e successive modificazioni ed integrazioni;

Protocollo. Outlook Documenti

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Gestione documentale. Arxivar datasheet del Pag. 1

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

«Territorio e Giustizia on line»

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

VALUTAZIONE DEL SOFTWARE DI GESTIONE ED ARCHIVIZIONE DEI DOCUMENTI

La donazione del sangue da cordone ombelicale

Gestione remota archivi cartelle sanitarie e di rischio informatizzate

Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche

La costruzione di un Portale

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Verso una gestione totalmente digitale dei documenti contabili

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

La «Conservazione a Norma» dell Archivio dell Intermediario Telematico

Fattura Elettronica. Flusso dati

La dematerializzazione dei documenti da sottoscrivere allo sportello entra nella P.A. Maggio 2014

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

La nuova fatturazione elettronica. Presentazione del servizio

Finalità della soluzione Schema generale e modalità d integrazione Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

Conservazione dei Documenti Digitali. 22 settembre 2015

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Le comunicazioni telematiche in Toscana

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Operazioni Preliminari

UNISALUTE - Bologna, 30 settembre 2011

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008


Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio

Fattura Elettronica. Verso l amministrazione digitale, in tutta sicurezza.

I dati : patrimonio aziendale da proteggere

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Gestione Turni. Introduzione

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

PROPOSTA DI DIGITALIZZAZIONE OTTICA DEI DOCUMENTI. Committente: imprese aderenti a cdo Sardegna

IL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DIGITALIZZATO IN BANCA D ITALIA

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

D1: ORGANIZZAZIONE DEI CR (Centri Raccolta)

Transcript:

scenari di Carlo Berutti Bergotto, Direttore S.C. Servizi Informatici e Telecomunicazioni (siet) Lino Squillace, Assistente Tecnico S.C. Servizi Informatici e Telecomunicazioni (siet) La dematerializzazione del registro nazionale donatori di midollo osseo Nel 1989 è stato avviato un programma nazionale al fine di reperire persone disponibili ad offrire le cellule staminali ematopoietiche (CSE) a favore di pazienti non consanguinei affetti da gravi malattie del sangue. Il progetto nasce sulla base di alcune consolidate acquisizioni: il trapianto di CSE è una procedura potenzialmente efficace per la cura di molte forme di leucemie, linfomi ed altre malattie del sangue; solo il 30% di malati che necessitano un trapianto riesce a reperire un donatore compatibile fra i propri familiari. Viene quindi istituito presso l Ospedale Galliera di Genova il Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (noto come IBMDR, Italian Bone Marrow Donor Registry), diretto da Nicoletta Sacchi, deputato alla ricerca di CSE da non familiare con finalità di trapianto. Il Galliera ne cura anche la gestione informatica. L IBMDR, riconosciuto quale unica struttura di interesse nazionale, coordina le attività dei Registri regionali e corrisponde agli analoghi organismi esteri. In particolare svolge anche funzioni di raccolta documentale, registrazione delle attività di ricerca e reperimento delle CSE. 54 e-healthcare - n o 13 Luglio/Agosto 2011

Le CSE possono provenire o da un potenziale donatore adulto sano, volontario, non consanguineo, o da una unità di sangue cordonale donata, a scopo solidaristico, con caratteristiche immunogenetiche (HLA) tali da consentire il trapianto con elevate probabilità di successo. Tutte le informazioni e le comunicazioni riguardanti pazienti e donatori debbono essere registrate, conservate e protette tanto da accessi e visualizzazioni non autorizzati, quanto da eventuali distruzioni o modifiche accidentali o volontarie. Al fine di assolvere in maniera efficace queste funzioni (in particolare l ultima), il Registro deve conservare documentazione cartacea del processo di ricerca e dei protocolli relativi a tutte le procedure in atto, ivi compresi quelli relativi all addestramento del personale e alla gestione della qualità. Tutta la documentazione relativa a una procedura di donazione e trapianto va conservata, secondo le norme attuali in materia, per almeno 30 anni. Ogni documento deve essere datato e deve conservare traccia del mittente, del destinatario e di chi lo ha elaborato. Lo svolgimento della ricerca deve essere accompagnata da chiari riferimenti temporali al fine di consentire la valutazione del tempo richiesto per ogni singola fase della procedura. L esperienza dei Servizi Informatici E Telecomunicazioni (SIET) nel settore della dematerializzazione dei documenti clinici presso il Galliera, è stata riutilizzata per le esigenze documentali del Registro. Occorre, a questo punto, delineare l iter seguito dal paziente a partire dal momento in cui egli entra in relazione con il sistema. Il paziente segue prima di tutto una serie di procedure perché possa essere identificato correttamente. Gli esami vengono quindi eseguiti presso uno dei laboratori di istocompatibilità (HLA) accreditati presenti sul territorio. Attraverso gli esami HLA il paziente viene quindi tipizzato, ovvero viene identificato il suo codice unico genetico, che servirà per stabilirne la possibile compatibilità con il donatore. La tipizzazione HLA verrà eseguita non solo sul paziente ma anche su tutti i familiari più prossimi. Si procede quindi alla creazione di una cartella digitale, che raccoglierà tutti i dati del paziente e conterrà tutte le informazioni utili alla ricerca. Nell ipotesi in cui all interno della famiglia non venga rintracciato nessun soggetto compatibile, si procede con il matching all interno della banca dati del registro nazionale e internazionale. Il flusso di informazioni deve essere ovviamente bidirezionale. Ogni singolo centro cura il trattamento dei pazienti in cura presso la propria struttura. Solo il Registro Nazionale possiede l autorità di accesso ai dati complessivi mentre il singolo centro può accedere unicamente ai dati dei soggetti che afferiscono ad esso e che hanno rilasciato apposito consenso informato autorizzando il trattamento dei dati clinici, genetici e anagrafici. È dunque di facile intuizione come la necessità dello scambio di informazioni, in tempo reale e in maniera precisa, sia di importanza strategica al fine di garantire il successo della ricerca del donatore. Naturalmente tutte le informazioni di ogni singolo centro devono pervenire anche al registro nazionale, che si configura come Centro nazionale di coordinamento (punto nodale) verso tutti i centri internazionali. La ricerca delle CSE quindi non si limita ai singoli centri ma continua fino ad aver indagato e ricercato il possibile donatore compatibile fra i 17 milioni presenti nell intera rete mondiale. Prima che venisse realizzato il progetto, lo scambio delle comunicazioni avveniva via fax analogico. Il centro inviante e-healthcare - n o 13 Luglio/Agosto 2011 55

manteneva un archivio cartaceo di tutte le informazioni e le stesse venivano conservate anche all interno del Registro nazionale. Questo tipo di gestione comportava inevitabilmente una serie di problematiche quali: la perdita di informazioni dovuta alla non ricezione del documento o allo smarrimento con conseguenti rallentamenti nello scambio di informazioni e, quindi, maggiore attesa per l individuazione del donatore compatibile al trapianto. I vantaggi della soluzione adottata hanno comportato un sensibile snellimento delle procedure. Il progetto ha consentito la dematerializzazione dei documenti non solo dell archivio centrale ma anche La scheda del paziente si compone di diverse cartelle ( Banche, Work up, ctmo ecc) all interno delle quali vengono archiviati in formato pdf tutte le comunicazioni scambiate... Trapianti gestiti dal 2008 al 2010 dei centri trapianto pilota, che conservavano in doppio le proprie cartelle. I singoli centri trapianto pilota accedono infatti all unico archivio centrale, con credenziali di accesso, solo per i documenti di loro competenza. Il Centro Nazionale Trapianti ha autorizzato il processo di dematerializzazione della documentazione clinica cartacea dell IBMDR. La realizzazione del progetto quindi oltre ad aver portato all eliminazione definitiva dell archivio cartaceo, permette lo scambio di informazioni in tempo reale. Questo consente un immediato accesso ai dati e pertanto si è in grado di sapere se esiste un potenziale donatore Nel frattempo tramite apposito software si interroga il database mondiale dei donatori (17 milioni di soggetti) e si verifica dove sono quelli compatibili. tra quelli presenti nella rete mondiale (circa 17.000.000) già al momento dell inserimento dei dati nel sistema. 56 e-healthcare - n o 13 Luglio/Agosto 2011

Dal punto di vista tecnologico è stato adottato Archidoc (soluzione integrata da SIAV Sistemi Digitali) che ha consentito di automatizzare processi quali: l acquisizione della documentazione clinica del paziente l archiviazione digitale lo scambio bidirezionale con i centri trapianto periferici tramite web al portale IBMDR attraverso connessione sicura https ed eventualmente mediante sistemi di posta elettronica tradizionale la tracciatura di tutti gli eventi di inserimento la possibilità di consultazione e ricerca indicizzata senza dimenticare i problemi legati alla sicurezza in ottemperanza alle recenti stringenti normative in tema di trattamento dei dati personali. Il progetto è stato avviato dapprima implementando un sistema digitale di ricezione, trasmissione ed archiviazione dei fax relativi alle comunicazioni con i centri trapianti in Italia e all estero in maniera automatica (1200 fax/giorno). Quelli in entrata vengono inoltrati agli operatori del Registro tramite appositi archivi in base al mittente, eliminando così la ricezione cartacea e il successivo smistamento manuale, mentre quelli in uscita nascono direttamente in digitale dai programmi gestionali in uso al Registro e sono automaticamente trasmessi ai destinatari. Allo stato attuale, il progetto coinvolge tutto il personale della S.C. Laboratorio di istocompatibilità/i.b.m.d.r. con sede presso il Galliera, due centri trapianto pilota (Bergamo e Roma 4), che si comportano esattamente come il Registro Nazionale ma col solo accesso ai dati di competenza, e 5 centri trapianto (Ematologia 1 e 2 Osp. S.Martino di Genova, Oncoematologia pediatrica dell Istituto Gaslini di Genova, Centro Trapianti Ospedale di Perugia, Ospedale Pausilipon di Napoli) per l accesso a referti specifici. Si prevede di estendere progressivamente tale modalità di accesso La realizzazione del progetto oltre ad aver portato all eliminazione definitiva del cartaceo, permette lo scambio di informazioni in tempo reale Nel frattempo tramite apposito software si interroga il database mondiale dei donatori (17 milioni di soggetti) e si verifica dove sono quelli compatibili. 58 e-healthcare - n o 13 Luglio/Agosto 2011

Quadro sintetico del sistema sottoposto a procedura informatizzata Strutture afferenti al registro: n.56 Laboratori di Istocompatibilità n.54 Centri trapianto n.84 Centri donatori n.18 Banche dati di sangue cordonale 332.831 i potenziali donatori in Italia; 24.860 unità di sangue cordonale disponibili per la ricerca in Italia; 17.282.939 potenziali donatori adulti nel mondo; 481.971 unità di sangue cordonale disponibili per la ricerca nel mondo; 2.447 pazienti in attesa di trapianto; 70.819 comunicazioni gestite (nel 2010). agli altri centri trapianto. L andamento dei trapianti di CSE (da non consanguineo) in Italia effettuati dal 2008 al 2010 è indicativo del successo degli adeguamenti organizzativi introdotti dalla dematerializzazione. Dal 2010, anno di avvio a regime del progetto, il miglioramento nella tempestività delle comunicazioni (in media un giorno recuperato per ciascuna, in situazioni dove il tempo è davvero vitale per i pazienti) ha consentito di incrementare del 13% i trapianti gestiti nel 2009. Nel contempo si è realizzato un sensibile snellimento delle procedure e una riduzione degli errori. In questo caso per esempio ce ne sono anche in Italia ( in rosso) quindi si va a vedere dove sono iscritti e quale centro donatori li può richiamare. Firmato: dott. Carlo Berutti Bergotto, direttore S.C. Servizi Informatici E Telecomunicazioni (SIET) Squillace Pasqualino, assistente tecnico S.C. Servizi Informatici e Telecomunicazioni (SIET) Tracciatura annotazioni Nel frattempo tutti i passaggi vengono condivisi e approvati dal Centro trapianti (che ovviamente dirige la ricerca) attraverso uno stretto scambio di informazioni via Archidoc... Elenco comunicazioni scambiate 59 e-healthcare - n o 13 Luglio/Agosto 2011 e-healthcare - n o 13 Luglio/Agosto 2011 59