CARDIOSPERMUM HALICACABUM L.

Documenti analoghi
Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici


Azione integrata nella terapia della psoriasi. WELLPHARMAsrl

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Lipidi. Grassi e Oli Cere Fosfolipidi Eicosanoidi (Prostaglandine, Trombossani, Leucotrieni) Terpeni Steroidi Vitamine solubili nei lipidi

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

scaricato da GLICEROFOSFOLIPIDI

ACIDI GRASSI INSATURI

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma...

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Alterazioni processo infiammatorio

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Contorno Occhi PRINCIPI ATTIVI E RISULTATI. - Pfaffia paniculata

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

I materiali della vita

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI

5,8,11,14-eicosatetranoico (Deriva dall acido linolenico)

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

I lipidi. Semplici Complessi

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

Introduzione. hanno dimostrato che alcuni glicolipidi hanno attività sul sistema. immunitario tanto da poter essere considerati potenziali agenti

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE

Regolazione locale del flusso

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

I lipidi Informazioni complementari

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

scaricato da

METABOLISMO CELLULARE

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

caratteristiche dei viventi

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

La membrana e il trasporto di membrana

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Infiammazione (flogosi)

La sintesi clorofilina

Cosa sono i grassi o lipidi?

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

Catabolismo dei lipidi

Lipidi e Micelle. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ruolo del calcio nella cellula

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Sostanze grasse o lipidi

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

Artiglio del Diavolo e Incenso nelle malattie dell`apparato locomotore

LIPIDI. ACIDI GRASSI CH 3 -(CH 2 ) n -COOH. GLICERIDI NON GLICERIDI LIPIDI COMPLESSI lipoproteine. steroidi. cere

Proprieta dei lipidi

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere

L estetica in oncologia

Struttura del Mitocondrio Due membrane

Omega 3. Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa

LA CHIMICA DELLA VITA

Formazione dei chilomicroni

Lipidi Semplici: Gliceridi (Mono, Di e Trigliceridi; esteri del GLICEROLO con Ac. Grassi a lunga catena). CERE

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

Biologia generale Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Capitolo 7 La fotosintesi

Transcript:

FAMIGLIA Sapindacee o Saponarie. HABITAT E una pianta rampicante erbacea a crescita rapida, ampiamente diffusa in India, Africa e Sudamerica. PARTE USATA Parti aeree ed erbacee.

PRINCIPI ATTIVI Le parti aeree ed erbacee della pianta dimostrano contenuto in saponine (triterpeni glicosidi), tannini (sostanze tanniche idrolizzabili), tracce di alcaloidi e quebrachitolo (alcool di uno zucchero). I semi contengono una percentuale relativamente alta, pari al 33%, di olio che si caratterizza per l elevato contenuto di acidi grassi a catena lunga come l acido lignocerico, arachidonico, oleico e stearinico. Nelle parti erbacee sono contenuti: flavonoidi, triterpeni penta ciclici e sterine vegetali (fitosteroli). PROPRIETÀ Al cardiospermum si attribuiscono proprietà antiflogistiche, antiinfiammatorie ed antipruriginose. I fitosteroli contenuti nel cardiospermum normalizzano il decorso della sintesi dei metaboliti dell acido arachidonico senza sopprimere completamente la formazione di leucotrieni e/o prostaglandine, come invece avviene con l uso di corticosteroidi o antiinfiammatori non steroidei. Dato che i metaboliti dell acido arachidonico svolgono importanti funzioni metaboliche anche nelle cellule fisiologicamente sane, la soppressione

della loro sintesi porta a disturbi che si manifestano negli specifici effetti collaterali delle sostanze terapeutiche precedentemente citate. Il cardiospermum porta ad un abbassamento significativo dell attività degli enzimi infiammatori e del contenuto dei perossidi lipidi che danneggiano le cellule; a questo si riconduce la sua azione antiflogistica. APPROFONDIMENTO Meccanismo d azione. Quando le cellule ricevono uno stimolo sensoriale (come la presenza di un allergene) oppure subiscono un danno, avviene l apertura dei canali di ioni calcio nelle membrane cellulari, con conseguente attivazione degli enzimi coinvolti nella cascata dell acido arachidonico. L acido arachidonico insaturo è un componente di diversi fosfolipidi e viene liberato tra l altro da queste molecole grazie all attività della fosfo-

lipasi A2. Nella cascata dell acido arachidonico, questo stesso acido viene usato come substrato per diverse reazioni enzimatiche. Da un lato viene utilizzato dalle ciclo ossigenasi per la sintesi delle prostaglandine e dei trombossani, dall altro esso concorre tramite una reazione di lipoossigenasi nella sintesi dei leucotrieni. Importanti sono soprattutto questi ultimi in quanto, supportati dalle prostaglandine, esercitano molteplici azioni sul decorso dei processi infiammatori. Le prostaglandine ed i leucotrieni sono conosciuti attualmente come importanti mediatori della comparsa e dello sviluppo delle infiammazioni. Anche un elevata proliferazione cellulare e l insorgere di prurito sono probabilmente da attribuire all alto contenuto di leucotrieni riscontrato in numerose malattie. Inoltre i leucotrieni (LTB4, LTC4, LTD4 ed LTE4), attraverso un meccanismo di riaccoppiamento, attivano la fosfolipasi A2, stimolando in tal modo la propria sintesi e quindi il processo infiammatorio. L attività dell enzima chiave della cascata dell acido arachidonico, cioè la fosfolipasi A2, viene regolata, come detto in precedenza, dal tasso di calcio intracellulare. Diversi stimoli esterni possono portare all apertura dei

canali di calcio nelle membrane cellulari; ciò provoca, tramite l attivazione dell enzima, una maggiore liberazione di acidi grassi. Si presuppone che l effetto antiflogistico dei fitosteroli contenuti nel Cardiospermum inizi a questo punto della cascata dell acido arachidonico, regolando l apertura dei canali degli ioni calcio ed impedendo in tal modo un flusso massiccio dello ione nello spazio intracellulare. In questo modo l intera cascata dell acido arachidonico viene rallentata.