LINEE GUIDA DI ATENEO PER LA CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI

Documenti analoghi
La lettura della Scheda Unica Annuale per i Corsi di Studio di nuova attivazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

Linee guida consultazione parti sociali

Agenda visita CEV marzo 2015 Incontri con le componenti di Ateneo

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Bilancio delle Competenze(BdC)

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Linee guida ANVUR sulla

LAUREA IN FISICA APPLICATA

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. L Ufficio di Piano di Zona dell Ambito Territoriale Napoli Trentatré. L AMESCI Associazione di promozione sociale

Delibera della Giunta Regionale n. 826 del 29/12/2016

Ministero della Pubblica Istruzione

Bilancio delle Competenze

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DI ISTITUZIONI ED ATTORI SOCIALI ED ECONOMICI

Le ragioni del questionario

LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO

Procedura di accreditamento e. aggiornamento dei cataloghi formativi a. Fondoprofessioni

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE BASILICATA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

Piano di miglioramento Dagli obiettivi alle azioni

Progetto Orientamento Scolastico

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011)

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF004

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Stage. Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile!

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Regolamento Tirocini Curricolari (approvato dal CCSA di Ingegneria Industriale in data 18 dicembre 2014)

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

TIROCINI FORMATIVI. Una copia della convenzione firmata da entrambi i contraenti sarà poi restituita dal Politecnico all'azienda/ente.

Procedura per la progettazione di interventi formativi

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

La tutela della sicurezza dei tirocinanti e dei lavoratori non subordinati FERRARA 02 MAGGIO Job Centre. 2 maggio 2016.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

Tirocini e stage di servizio sociale

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Supporto adempimenti Società Partecipate

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CdS

REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio il 10 settembre 2013

Regolamento per il funzionamento interno della

I corsi di studio internazionali

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Rapporto Ciclico di Riesame dei CdS (RCR)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO. Anno accademico 2012/2013

Il Dirigente Scolastico

Test sulle competenze effettive di carattere generalista dei laureandi italiani

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

Anno accademico 2015/2016 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

VERBALE ESAMI PERCORSI IeFP

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE

Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA DEL PERSONALE

Transcript:

LINEE GUIDA DI ATENEO PER LA CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI INDICE 1. Introduzione: definizione di parti sociali e necessità della consultazione. 2. Normativa di riferimento: le indicazioni a livello europeo e nazionale. 3. Come svolgere la consultazione. 3.1 Chi svolge la consultazione. 3.2 Quando svolgere la consultazione. 3.3 Come individuare i soggetti che si intendono consultare. 3.4 Come organizzare e realizzare la consultazione. 3.5 Come gestire i risultati emersi dalla consultazione. ALLEGATI Allegato A - Modello di verbale per la consultazione con le parti sociali Allegato B - Modelli di questionario da sottoporre alle parti sociali

1. Introduzione: definizione di parti sociali e necessità della consultazione. Ai fini dell attuazione degli adempimenti previsti dal DM 22 ottobre 2004, n. 270, si definiscono Parti sociali rappresentanti delle pubbliche amministrazioni, le associazioni di categoria, i soggetti iscritti agli albi professionali, le imprese di settori affini a quello del corso di studio (d ora in avanti anche CdS ), le imprese del terzo settore e le associazioni alumni dell Università degli Studi di Milano consultati in occasione della predisposizione di nuovi progetti formativi ovvero della modificazione di progetti già in essere. Il dialogo stabile e organico con le parti sociali permette comunque un collegamento continuo e stretto tra gli obiettivi e i contenuti della formazione universitaria e le competenze e i profili professionali/culturali necessari al mondo della produzione, dei servizi e delle professioni. La consultazione con le Parti sociali nasce dall esigenza, da un lato, di sviluppare competenze coerenti con i bisogni del mercato del lavoro, e, dall altro, di promuovere metodi didattici che assicurino la qualità dell offerta formativa. La prima consultazione è richiesta in fase di progettazione del CdS: le parti sociali contribuiscono, infatti, a orientare le scelte formative da adottare per il corso stesso, in modo che la preparazione dei laureati risponda ai più ampi bisogni della società e del mercato del lavoro (domanda di formazione). In seguito, la consultazione costante (con cadenza annuale) con le parti sociali permette di verificare gli obiettivi formativi e i risultati ottenuti, e conseguentemente di confermare la struttura del percorso formativo ovvero di modificarla in aderenza ai mutati profili professionali richiesti. Essa può, pertanto, riguardare i seguenti aspetti: - verifica della validità/attualità dei profili professionali individuati per i corsi di studio; - esame delle proposte di modifica dell offerta formativa, inclusi i relativi obiettivi di apprendimento, in risposta a quanto emerso dal confronto con le Parti sociali e in coerenza con i profili professionali individuati; - individuazione di nuovi bacini di accoglienza dei laureati del CdS; - attivazione di forme di collaborazione (per attività didattica, tirocini e stage).

2. Normativa di riferimento: le indicazioni a livello europeo e nazionale L esigenza di ricorrere all attività di consultazione con le Parti sociali e di consolidarla nel tempo trova il suo fondamento nell ambito del Bologna Process, che ritiene centrale rafforzare l'occupabilità e la crescita personale e professionale dei laureati nel corso della loro carriera (Bologna Process: Work programme Employability http://www.ehea.info/articledetails.aspx?articleid=16). Questo aspetto è stato richiamato in particolare nel corso della Conferenza dei Ministri dell istruzione superiore svoltasi a Bucarest il 26-27 aprile 2012: I laureati di oggi hanno bisogno di combinare abilità e competenze trasversali, multidisciplinari e innovative con elementi di conoscenza disciplinare specifica e aggiornata, in modo da essere in grado di contribuire ai più ampi bisogni della società e del mercato del lavoro. L obiettivo è di rafforzare l'occupabilità e la crescita personale e professionale dei laureati nel corso della loro carriera. Raggiungeremo questo obiettivo migliorando la cooperazione tra datori di lavoro, studenti e istituzioni di istruzione superiore, in particolare nello sviluppo di corsi di studio che contribuiscano ad accrescere il potenziale imprenditoriale, di innovazione e di ricerca dei laureati. Le Standards and guidelines for quality assurance in the European Higher Education Area (ESG), revisionate e aggiornate nel maggio 2015, raccomandano (parte 1, punto 1.2 Progettazione e approvazione dei corsi di studio) che i corsi di studio siano progettati definendo obiettivi generali coerenti con la strategia istituzionale ed espliciti risultati di apprendimento, coinvolgendo nel lavoro sia gli studenti che altri portatori di interesse e utilizzando esperienze e punti di riferimento esterni. Inoltre, sottolineano (punto 1.9 Monitoraggio continuo e revisione periodica dei corsi di studio), la necessità che i corsi di studio siano riesaminati regolarmente, coinvolgendo gli studenti e gli altri portatori di interesse, e aggiungono che le informazioni raccolte e analizzate conducono alla modifica del corso di studio, garantendone l'aggiornamento. A livello nazionale, il D.M. 270/2004 esprime in modo chiaro e preciso la necessità di attivare un collegamento continuo con il territorio, sia per far conoscere l offerta formativa, sia per una migliore spendibilità a livello lavorativo dei titoli universitari, in virtù delle conoscenze, capacità e abilità che permettono di raggiungere, definiti in collaborazione con il mondo del lavoro. Il predetto DM stabilisce in particolare, all art. 11, comma 4, che le determinazioni di ogni Ordinamento didattico dei corsi di studio, sono assunte dalle università previa consultazione con le organizzazioni rappresentative nel mondo della produzione, dei servizi e delle professioni con particolare riferimento alla valutazione dei fabbisogni formativi e degli sbocchi professionali. Il Sistema AVA (Accreditamento - Valutazione - Autovalutazione) sottolinea che ai fini della progettazione del corso di studio si tiene conto sia della domanda di competenze del mercato del lavoro e del settore delle professioni, sia della richiesta di formazione da parte di studenti e famiglie [ ]. Un accurata ricognizione e una corretta definizione hanno lo scopo di facilitare l incontro tra la domanda di competenze e la richiesta di formazione per l accesso a tali competenze. Hanno inoltre lo scopo di facilitare l allineamento tra la domanda di formazione e i risultati di apprendimento che il corso di studio persegue. Lo stesso Sistema prevede che la Scheda Unica Annuale (SUA) del corso di studio sia il principale strumento funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-

progettazione del corso di studio. Oltre a richiedere la sintesi della consultazione avvenuta in sede di elaborazione dell Ordinamento didattico (sezione A - Obiettivi della formazione quadro A1.a), la scheda include, nella medesima sezione, un quadro A1.b in cui occorre descrivere in breve l attività di consultazione ordinariamente svolta, esplicitando quale organo o soggetto accademico effettua la consultazione, quali organizzazioni vengono consultate, quali sono le modalità e la cadenza delle consultazioni, e il supporto documentale.

3. Come svolgere la consultazione. 3.1 Chi svolge la consultazione. L attività di consultazione con le Parti sociali risponde a uno dei canoni del Sistema per l Assicurazione della Qualità della didattica del CdS e ricade nella responsabilità dell intero Collegio didattico. Essa può essere eventualmente svolta in cooperazione con altri CdS affini per profilo professionale dei laureati, soprattutto nel caso in cui le Parti sociali siano gli stessi e sia utile un confronto sulle peculiarità di ciascun percorso, e sulle diverse competenze acquisite dai laureati, ferma restando la necessità di un riscontro puntuale ed efficace sul progetto formativo di istituzione o di revisione/aggiornamento di ciascun corso studio. 3.2 Quando svolgere la consultazione. Come previsto dalla normativa richiamata in precedenza, la consultazione con le Parti sociali è un attività richiesta necessariamente in fase di: - progettazione e istituzione di un nuovo corso di studio; - revisione/aggiornamento del progetto formativo. Indipendentemente dall esigenza di rivedere il percorso formativo, è regola del Sistema per l Assicurazione della Qualità che si mantenga un collegamento stabile con il mondo del lavoro, promuovendo con cadenza almeno annuale momenti di discussione su ciascun percorso di studio e sugli esiti occupazionali dei relativi laureati, eventualmente anche nell ambito di organismi appositamente costituiti con la partecipazione dei referenti del corso medesimo e gli esponenti delle Parti sociali interessate. 3.3 Come individuare i soggetti che si intendono consultare. Per una consultazione efficace è importante coinvolgere soggetti che rappresentino effettivamente il tessuto produttivo e sociale di riferimento del corso. Tali soggetti andrebbero individuati preferibilmente a livello regionale e nazionale e, a seconda delle caratteristiche del corso di studio, anche a livello internazionale (es: corsi con curriculum internazionale o con sbocchi prevalentemente internazionali). E opportuno individuare i predetti soggetti, come definiti nella parte introduttiva del presente documento, tenendo conto delle figure professionali cui il CdS si indirizza. Sarebbe utile interpellare i soggetti convenzionati per lo svolgimento di tirocini o stage, per avere un riscontro diretto su quanto gli studenti/laureati dimostrino di aver acquisito in termini di risultati di apprendimento attesi e, di conseguenza, sull efficacia del percorso formativo. In relazione a questo aspetto, è fondamentale il supporto che può fornire il COSP - Centro per l orientamento allo studio e alle professioni - http://www.cosp.unimi.it - nell indicare gli enti/aziende con i quali sono in atto convenzioni per le finalità sopra richiamate. Inoltre, sarebbe utile invitare alla consultazione, non solo le figure di vertice degli organismi individuati, ma anche e soprattutto le figure operative, con particolare riferimento ai responsabile delle risorse umane.

3.4 Come organizzare e realizzare la consultazione. La consultazione con le Parti sociali può avvenire secondo schemi che possono variare a seconda delle caratteristiche del corso di studio: le riunioni possono svolgersi sia in modalità presenziale, sia in modalità telematica (video conferenza) o per e-mail ovvero con diverse modalità combinate tra loro. E opportuno che la consultazione sia gestita dal Presidente del Collegio didattico, coadiuvato da uno o più docenti del corso. Dopo aver individuato le Parti sociali da coinvolgere e i loro referenti, e aver inviato loro apposito invito scritto, è necessario: - predisporre il materiale informativo riguardante il Cds: (una sintesi relativa alle figure professionali che il CdS si prefigge di formare, le competenze associate alle funzioni che si prevede che il laureato debba espletare, gli sbocchi occupazionali ipotizzati, gli obiettivi formativi specifici e i risultati di apprendimento attesi definiti per il corso, le attività formative che concorrono al raggiungimento di questi obiettivi, i programmi dei corsi); - analizzare la condizione occupazionale dei laureati attraverso studi di settore, documenti predisposti dagli ordini professionali o dalle associazioni di categoria (se esistono), indagini AlmaLaurea per poterne discutere durante l incontro; - analizzare, se disponibili, i riscontri relativi a stage/tirocini. La consultazione deve essere strutturata in modo che tutti i partecipanti siano nelle condizioni di poter fornire il proprio apporto critico. Inoltre, è necessario che tutti i passaggi della consultazione siano tracciati in appositi verbali opportunamente conservati agli atti del corso di studio, in modo che lo storico non si perda. E bene, infatti, che ogni consultazione si svolga avendo ben presenti anche i contenuti delle consultazioni precedenti. Nel caso di consultazioni svolte in modo non presenziale, è utile predisporre questionari o altro materiale di indagine da sottoporre via e-mail, per sondare il grado di conoscenza del CdS o il livello di soddisfazione rispetto a tirocinanti/laureati, nel caso di soggetti che abbiano accolto studenti o laureati del corso. Potrebbe essere utile anche sottoporre un questionario alle Parti sociali nelle settimane che precedono un incontro in presenza, per poter raccogliere preliminarmente le osservazioni e utilizzarle come guida durante la discussione. Inoltre, tramite i questionari sarebbe possibile raccogliere anche l opinione di chi non potesse essere presente il giorno dell incontro. I risultati dei questionari devono essere opportunamente analizzati e verbalizzati. 3.5 Come gestire i risultati emersi dalla consultazione. Il Presidente del Collegio didattico è responsabile della corretta verbalizzazione dei risultati emersi dalla consultazione: la redazione di documenti completi è infatti parte integrante delle procedure di Assicurazione della Qualità del CdS. In esito alla consultazione, il Presidente e il Collegio didattico definiranno gli interventi da operare sul corso per ovviare alle eventuali criticità emerse nel corso della consultazione e rendere il corso aderente alle esigenze rappresentante dalle realtà lavorative interpellate. La relazione tra gli interventi effettuati a seguito della consultazione con le parti sociali deve risultare esplicitamente in tutti i documenti prodotti ai fini della modifica del percorso formativo (sia che si tratti di modifica di Ordinamento didattico, che di Regolamento didattico ovvero di

Manifesto degli studi), anche attraverso l elencazione delle decisioni prese in merito a ciascun elemento riscontrato, ivi compresa la decisione comunque motivata, di non agire in merito a particolari criticità. Come già anticipato, l esito della consultazione con le parti sociali deve essere riportato nella Scheda Unica Annuale dei corsi di studio (SUA-CdS, quadro A1.b), accompagnato da una sintesi dei lavori svolti e dei metodi utilizzati durante la consultazione.

ALLEGATO A Modello di verbale per la consultazione con le parti sociali CORSO DI LAUREA (O CORSO DI LAUREA MAGISTRALE O CORSO A CICLO UNICO) IN Verbale delle operazioni di consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni Il giorno. alle ore, presso., si è tenuto l incontro di consultazione tra i responsabili del corso di laurea (o di laurea magistrale o a ciclo unico) in. e i referenti delle organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni di riferimento del predetto corso. All incontro erano presenti per il corso di studio: (nome e ruolo) (nome e ruolo) per le organizzazioni rappresentative: (nome, ruolo e denominazione dell organizzazione di appartenenza) (nome, ruolo e denominazione dell organizzazione di appartenenza) Indicare l oggetto della consultazione (a titolo esemplificativo): 1. il progetto istitutivo del corso di studio 2. i profili professionali individuati per il CdS 3. gli obiettivi formativi del CdS 4. i risultati di apprendimento attesi e il quadro delle attività formative 5. e ventuali indagini su dati Almalaurea, opinioni delle aziende sui tirocini/assunzioni, studi di settore (Resta inteso che l incontro può vertere su più argomenti) Il verbale deve riportare, maniera succinta, i singoli interventi, eventualmente chiedendo direttamente agli interessati di far pervenire una brevissima sintesi del loro pensiero. Il verbale deve comunque riportare in maniera esaustiva il senso di quanto emerso nel corso del confronto in relazione all oggetto o agli oggetti della consultazione, i punti di forza e/o di debolezza riscontrati nel nuovo corso proposto ovvero nell impianto del corso già attivo, i suggerimenti e/o le raccomandazioni formulati dagli esponenti delle Parti Sociali intervenute.

Qualora alcuni degli invitati abbiano dichiarato di essere impossibilitati a intervenire, ma abbiano ugualmente reso il proprio parere tramite uno scritto o questionari predisposti dal Collegio didattico, è necessario darne atto a verbale. Il verbale, che si dà per approvato seduta stante, è firmato dal Presidente del Collegio didattico e da altro docente del corso che funge da Segretario verbalizzante e deve recare l orario di chiusura della riunione. N. B.: Nel caso la consultazione si dovesse svolgere su più giorni, eventualmente anche con interlocutori diversi, occorre stendere più verbali, che in questo caso saranno numerati progressivamente.

ALLEGATO B Modelli di questionario da sottoporre alle parti sociali Esempio 1 (si riferisce a corsi di studio già attivi, per i quali si desidera avviare un processo stabile di consultazione) Questionario di consultazione con le parti sociali CORSO DI LAUREA (O CORSO DI LAUREA MAGISTRALE O CORSO A CICLO UNICO) IN Gent.ma/o -----------, ------------, ---------------- (indicare cognome e nome della persona interpellata e tra parentesi l ente di appartenenza), gli Organi responsabili del corso di laurea (o di laurea magistrale o a ciclo unico) in. dell Università degli Studi di Milano hanno deciso di intraprendere un processo di consultazione periodica delle parti sociali che rappresentano il settore lavorativo cui il corso in questione si rivolge, con il fine di verificare il perdurare dell efficacia dell intero impianto del corso (figure professionali di riferimento, obiettivi formativi, risultati di apprendimento e attività formative) e, soprattutto, se la preparazione offerta dal corso ai suoi laureati risulti del tutto aderente agli standard formativi che le professionalità richieste dal mercato del lavoro devono possedere. A questo scopo gradiremmo ricevere, per il suo tramite, l opinione della sua azienda/ente sugli elementi di seguito elencati. 1) Nostri studenti/laureati sono stati presso la sua azienda/ente per attività di stage/tirocinio? Si, in tirocinio curriculare (pre laurea). Specificare la durata media: Si in tirocinio extra-curriculare (post laurea). Specificare la durata media: No. 2) Nostri laureati sono stati assunti nella sua azienda? Si, a tempo determinato. Si, a tempo indeterminato. No. 3) Su una scala da 0 a 4, come valuta la sua azienda/ente mediamente i nostri laureati? 0, siamo molto insoddisfatti 1, siamo insoddisfatti 2, siamo appena soddisfatti 3, siamo soddisfatti 4, siamo molto soddisfatti

4) La sua azienda/ente quali conoscenze si aspetta che debba possedere un laureato in? e che grado di saper fare deve dimostrare? 5) La sua azienda/ente quali pensa siano i punti di forza dei nostri laureati? 6) La sua azienda/ente quali pensa siano i punti di debolezza dei nostri laureati? 7) Potrebbe indicarci 3 valide ragioni per assumere un nostro laureato in. Data di compilazione Firma -------------------------------- La ringraziamo per l attenzione e per il contributo dato.

Esempio 2 (si riferisce a corsi di studio in via di progettazione) Questionario di consultazione con le parti sociali CORSO DI LAUREA (O CORSO DI LAUREA MAGISTRALE O CORSO A CICLO UNICO) IN Per poter disporre di informazioni che consentano all Ateneo di elaborare per l istituendo corso in ---------- una proposta formativa coerente con le esigenze della società e del mondo produttivo, desideriamo acquisire le sue valutazioni in merito ad alcuni aspetti. Per agevolarla nella formulazione dei suoi pareri, le forniamo, in allegato, alcune informazioni sul progetto formativo al quale stiamo lavorando, e in particolare sulle figure professionali che intendiamo formare con il nuovo corso di studio, sulle conoscenze, e competenze e abilità che riteniamo siano funzionali alla preparazione di dette figure e sul quadro delle attività formative che riteniamo più appropriato per tale preparazione. Anno accademico: (Precompilato dal CdS) Dipartimento: (Precompilato dal CdS) Denominazione dell ente Sede Ruolo dell intervistato all interno Organizzazione ORGANIZZAZIONE CONSULTATA 1 DENOMINAZIONE DEL CORSO Decisamente Più SÌ Più NO Decisamente 1.1 Ritiene che la denominazione del corso comunichi in modo chiaro le finalità del corso di studio? SÌ che NO che SÌ NO 1.2 Osservazioni e/o suggerimenti 2 FIGURE PROFESSIONALI E MERCATO DEL LAVORO

2.1 Ritiene che le figure professionali che il corso si propone di formare siano rispondenti alle esigenze del settore/ambito professionale/produttivo che la sua azienda rappresenta? Figura professionale 1 (Precompilato dal CdS) Figura professionale 2 (Precompilato dal CdS) Decisamente SÌ Più SÌ che NO Più NO che SÌ Decisamente NO Eventuali osservazioni o proposte Figura professionale 3 (Precompilato dal CdS) 2.2 Ritiene che le figure professionali che il corso si propone di formare possano essere richieste dal mercato del lavoro nei prossimi dieci anni? Decisamente SÌ Più SÌ che NO Più NO che SÌ Decisamente NO Eventuali osservazioni o proposte Figura professionale 1 Figura professionale 2 Figura professionale 3 3.1 Ritiene che le conoscenze, e capacità e abilità che il corso di studio si propone di raggiungere nelle diverse aree di apprendimento siano rispondenti alle competenze che il mondo produttivo richiede per le figure professionali previste? 3 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Capacità di applicare Conoscenza e conoscenza e comprensione comprensione SI NO SI NO Eventuali osservazioni o proposte Area 1 (Precompilato dal CdS) Area 2 (Precompilato dal CdS) Area 3 (Precompilato dal CdS). 8) Ha da suggerirci delle proposte di miglioramento del percorso formativo?

Data di compilazione Firma -------------------------------------------------- La ringraziamo per l attenzione e per il contributo dato.