Esperienze di ricerca nel Sud Italia sull Agricoltura Conservativa e di Precisione

Documenti analoghi
35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

Risultati della Ricerca

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

GIORNATA NAZIONALE di AIPAS

No-Till Farming: una rivoluzione silenziosa

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione

Linea 3 Valutazione della sostenibilità di metodi e sistemi di agricoltura biologica applicati alle produzioni erbacee ed orticole di pieno campo:

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della Ricerca

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

Risultati della Ricerca

STRIP TILLAGE, ASPETTI AGRO-MECCANICI E OPERATIVI

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

LOTTA ALLE ZANZARE ASSOCIATA ALLE PRATICHE AGRONOMICHE IPLA SpA Torino A cura di Igor Boni

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Risultati della Ricerca

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Facoltà di AGRARIA. Titoli di studio richiesti per l ammissione: Diploma di laurea di primo livello rilasciato dalla Facoltà di Agraria

Andamento meteorologico del mese

Mais e vite: Tecniche di coltivazione

Sistema di Supporto Innovativo alla Coltivazione del Frumento Duro (FRUGEST)

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

AVVICENDAMENTI E ROTAZIONI

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

Nuove forme di assistenza tecnica ai produttori di grano duro del sud-est della Francia

Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico. La fertilità del terreno: una. Fertilità del suolo Il suolo ideale per l imprenditore agricolo

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

Opportunità per l agricoltura conservativa e la gestione dei nutrienti nel nuovo PSR

Risultati della Ricerca

INFLUENZA DELLA TECNICA DI LAVORAZIONE DEL TERRENO

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo?

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

BOLLETTINO S EMINATIVI BIOLOGICI N. 8_ PAG. 1

IL CONCETTO DI INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Le ricerche sul Biochar

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro

Risultati della Ricerca

Rosario Napoli. CRA RPS Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni Pianta-Suolo

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014

DOTT. LUCA CAVALLARO TENUTE RUFFINO

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale

L impiego in viticoltura

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Edizioni L Informatore Agrario

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

Ottimizziamo la melicoltura con la frutticoltura di precisione

Transcript:

Esperienze di ricerca nel Sud Italia sull Agricoltura Conservativa e di Precisione I Progetti SICERME e STRATEGA Michele Rinaldi Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali - Foggia Azienda pilota e dimostrativa Vallevecchia, Caorle (VE), 9 Maggio 2017

Esperienze di ricerca di lungo periodo per l AC Esperienze metodologiche per l AP Nessuna esperienza come quella innovativa del progetto AGRICARE, che ha combinato contemporaneamente entrambe le tecniche

Progetto SICERME (2005-2011) Sistemi Integrati per lo sviluppo della Cerealicoltura Meridionale Uso dell Agricoltura di Precisione ai fini di un Agricoltura sostenibile resp. Dott.ssa A. Castrignanò, CRA-SCA, Bari Dott. A. Troccoli, CRA-CER, Foggia Geostatistica: Proximal e Remote Sensing GIS: Crop Modelling TECNOLOGIE

OBIETTIVI STUDIARE LA VARIABILITA SPAZIALE DEL SUOLO STIMARE LA RISPOSTA DEL FRUMENTO DURO ALLA VARIABILITA SPAZIALE E TEMPORALE IN TERMINI QUANTITATIVI E QUALITATIVI

QuickBird (2.8 m) Landsat TM (30 m)

Antenne per Acquisisce: - Dati di concentrazione di CO 2 - Dati di vento e turbolenza - Dati di temperatura Radiazione Antenna PC Unità Analizzatore Temperatura

INFRAROSSO

Mappe di Resa 2007 (750 punti) 2006 (20.000 punti) 2008 (20.000 punti)

Mappe di Resa (a) (b) (c) Fig. 2 Mappe di resa (a), NDVI da immagine IKONOS (b) e NDVI da volo aereo (c);

MAPPA DELLE AREE OMOGENEE

Avviso pubblico per l invito a presentare proposte progettuali di ricerca e sperimentazione in agricoltura (B.U.R.P. REGIONE PUGLIA n. 59 del 02/05/2013) art. 8 Progetto STRATEGA Regione Puglia (2017-2018) Sperimentazione e TRAsferimento di TEcniche innovative di agricoltura conservativa - STRATEGA/AGG2016 I partecipanti CREA-CER - Soggetto promotore + CREA-SCA Confederazione Italiana Agricoltori Puglia (CIA) - Soggetto partecipante Associazione Italiana Produttori Amici del Suolo (AIPAS- NoTill) - Soggetto partecipante La Valle Verde s.r.l. - Soggetto partecipante

Progetto STRATEGA Obiettivo generale Valorizzare e diffondere, presso gli imprenditori agricoli Pugliesi, un percorso agronomico sostenibile di gestione del suolo e dei residui colturali, in grado di coniugare capacità produttiva delle colture cerealicole e aspetti ambientali, al fine di conseguire un miglioramento del reddito aziendale, ma nel contempo, salvaguardare la fertilità del suolo e ridurre le emissioni di gas serra. Evidenziare i vantaggi (e come risolvere le eventuali problematiche) e promuovere, presso le aziende agricole Pugliesi, l adozione dell Agricoltura Conservativa su cereali e leguminose.

Progetto STRATEGA Obiettivi operativi Verificare l evoluzione delle caratteristiche chimicofisiche dei suoli ed in particolare della sostanza organica, in funzione del tipo di gestione del suolo e delle colture praticate; Individuare avvicendamenti colturali idonei all ambiente pedoclimatico in cui è situata l azienda, che consentano di aumentare il reddito aziendale in un ottica di gestione equilibrata del sistema colturale; quantificare il risparmio in termini di emissioni di CO 2 ; trasferire agli imprenditori agricoli gli accorgimenti tecnici e agronomici per la gestione conservativa del suolo.

Yr 95 Yr 96 Yr 97 Yr 98 Yr 99 Yr 00 Yr 01 Yr 02 Yr 03 Yr 04 Yr 05 Yr 06 Yr 07 Yr 08 Yr 09 Resa (t/ha, 13% Um.) 15 anni di prova di semina su sodo CRA-CER 4,90 4,55 4,20 Resa NT= 2,61 t/ha Resa CT= 2,65 t/ha -1,5% NT t test (1,28) = -0,120 (p=0,905) Media generale 3,85 3,50 2,62 t/ha 3,15 2,80 2,45 2,10 1,75 1,40 1,05 0,70 0,35 0,00 Resa NT Resa CT

Effetti sulla Produzione Produzione NT Soil & Tillage Research 92 (2007) 69 78 No-tillage and conventional tillage effects on durum wheat yield, grain quality and soil moisture content in southern Italy P. De Vita, E. Di Paolo, G. Fecondo, N. Di Fonzo, M. Pisante VASTO NT= 3.97 tha -1 CT= 4.50 tha -1 FOGGIA NT= 2.37 tha -1 CT= 2.16 tha -1

Terreno a sodo dal 2009. Parcelloni di circa 1 ettaro, No-Tillage e Minimum- Tillage dal 2014, CREA-CER Foggia n.s. n.s. n.s.

Acqua immagazzinata nel suolo P. De Vita, E. Di Paolo, G. Fecondo, N. Di Fonzo, M. Pisante, 2007. Notillage and conventional tillage effects on durum wheat yield, grain quality and soil moisture content in southern Italy. Soil & Tillage Research 92:69 78 Migliora la capacità di trattenuta dei nutrienti

NT- TB/DW CT- TB/DW Scarto NT-CDW CT-CDW Scarto TB/DW CDW Scarto NT CT Scarto Umidità (%) UMIDITA DEL SUOLO IN CT E NT PRE-SEMINA CRA-CER, Foggia; Campionamento 7-11-2012; Profondità 0-40 cm 25,0 22,5 20,0 23,0 20,7 22,5 18,8 19,7 21,9 20,7 22,8 19,8 17,5 15,2 15,0 12,5 11,1 10,0 7,5 5,8 5,0 2,5 0,0 NT vs CT nella Rotazione NT vs CT nella Monosuccesione Rotazione vs Monocoltura Media

mm Umidità (% p.s.) mm Umidità (% p.s.) 80 70 60 50 40 2013/14 Precipitazioni cumulate Nov 2013-Giu 2014 = 446 mm (Norma = 339 mm) 32 31 30 F = 21,08 P < 0,001 + 1,1% (in termini assoluti) + 3,9% (in termini relativi) 30 29 20 10 28 0 I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III 27 80 70 60 50 40 30 11 12 1 2 3 4 5 6 2014/15 Precipitazioni cumulate Nov 2014-Giu 2015 = 224 mm (Norma = 339 mm) 26 32 31 30 29 + 3,5% AC CONV F = 0.07 P < 0,785 n.s. + 4,4% 20 10 0 I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II 11 12 1 2 3 4 5 6 28 27 26 AC CONV AC CONV 2014 2015 Andamento delle precipitazioni decadali da Novembre a Giugno, nei due anni di esperimento. Medie dell umidità del suolo (0-40 cm) nelle due modalità di gestione (in alto) e nell interazione con l anno (in basso). (Medie di 4 rilievi nel 2014 e 3 nel 2015)

Umidità (% p.s.) Umidità (% p.s.) 37 2014 33 29 AC CONV 25 21 17 37 0 20 40 60 80 100 120 140 Giorni dal 1 gennaio 2015 33 29 AC CONV 25 21 17 0 20 40 60 80 100 120 140 Giorni dal 1 gennaio Andamento dell umidità del suolo (0-40 cm) nei diversi rilievi, nei due anni di esperimento e nelle due modalità di gestione.

30,0 Contenuto idrico (% p.s.) 20 Dicembre 2016 +1.8 e +1.7 % in termini assoluti (0-20 e 20-40cm) +6.2 e +5.9% in termini relativi (0-20 e 20-40cm) 28,0 26,0 24,0 22,0 20,0 0-20 0-20 20-40 20-40 AC CONV AC CONV

Strato di suolo 0-5 cm al 30 marzo 2017 40 35 30 25 20 Umidità strato 0-5 cm (% vol) +11% in termini assoluti +54% in termini relativi 30 25 Temperatura ( C) in funzione dell'umidità del suolo (% vol) 15 20 10 5 15 0 10 AC Conv 5 0 Temperatura strato 0-5 cm ( C) 0 10 20 30 40 50 25-1,3 C in termini assoluti +6,6% in termini relativi 20 15 10 5 0 AC Conv

(n. piante/m2) Emergenza (n. piante m -2 ) di varietà di frumento duro Lavorato = 247 p/m 2 6 Sodo = 176 p/m 2 8 (-28%) 350 300 250 200 150 100 50 0 Sodo Lavorato

Riduzione percentuale (%) della densità di piante nel regime Conservativo rispetto a quello Convenzionale 60 50 40 30 20 10 0-10

Caratteristiche fisiche ed idrauliche Siti di misura: 1. Roseto Valfortore (Fg) 2. Candela (Fg) 3. Gravina di Puglia (Ba) 4. Az. Pod.124 del CREA-SCA (Fg) Fig. 1: Infiltrazione ad anello tipo Beerkan Coltura: frumento duro Sistemi a confronto: conservativo (Co) e tradizionale (Tr) Obiettivi: determinare l effetto di Tr e Co 1. sulle proprietà fisiche ed idrauliche del suolo 2. sulla suscettibilità al distacco e trasporto di suolo Fig. 2: Prototipo strumento misure infiltrazione H= 2 m Metodi e determinazioni 1. La procedura sperimentale «BEST», Beerkan Estimation of Soil Transfer parameters (Fig. 1) (Lassabatere et al., 2006) verrà applicata a Co e Tr in 2 diverse epoche (coltura in atto e suolo nudo), per determinare ritenzione idrica e conducibilità idraulica; tessitura, densità apparente, porosità, S.O. ed indici di qualità fisica del suolo verranno altresì determinati; 2. Applicazione di BEST «modificata» (Bagarello et al., 2014), per valutare l effetto protettivo determinato dalla S.O. (riduzione di compattamento e/o sealing superficiale) mediante prove di infiltrazione con altezza di caduta dell acqua di circa 2 m (Fig. 2).

Rete di Istituzioni di ricerca e di Imprenditori agricoli coinvolti nelle due tematiche di AC e AP Nuovo Progetto MIPAAF, in via di definizione, sull Agricoltura di Precisione (AgriDigit) Proposta progettuale di AC in regime Biologico

Grazie per la vostra attenzione michele.rinaldi@crea.gov.it