PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. I percorsi per una nuova vita!

Documenti analoghi
PMA CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. un viaggio verso la felicità

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA

Condizioni di accesso alle Procedure PMA di I e II Livello (Delibera Giunta Regione Veneto n. 822 del )

EQUIPE MEDICA. EQUIPE BIOLOGICA Dr.ssa M. Luisa Masanti Dr.ssa Annalisa Marchetti Dr. ssa Claudia Omes Dr. Roberto Bessani.

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Comprende ecografie, preparazione del liquido seminale, procedura di inseminazione

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU)

Glossario di andrologia

Gli attentati alla vita nascente

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi

GUIDA ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)

Inseminazione artificiale

PROCEDURA di II LIVELLO FIVET- ICSI

PUBBLICAZIONE INCARICHI 15 GIUGNO 2016 INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO ART. 19 ACN

Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

DECRETO 7 ottobre 2005

rapporto al numero dei soggetti costituenti il nucleo familiare e al reddito annuo lordo complessivo del predetto nucleo ;

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

LINEE GUIDA CONTENENTI LE INDICAZIONI DELLE PROCEDURE E DELLE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Art.

Inseminazione Intrauterina: analisi retrospettiva di confronto tra differenti protocolli in termini di percentuale di successo

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA

Giuseppe MAIO. UO di Urologia ed Andrologia. Casa di Cura Abano Terme

Come funziona la PMA I centri di PMA in Italia

L Inseminazione Intrauterina

UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FIVET ICSI

SCHEDA INFORMATIVA PER IL CONSENSO AL PROGRAMMA DI

Premessa. Scopo del documento

ICSI Intra Cytoplasmatic Sperm Injection

Fecondazione in vitro

LINEE GUIDA CONTENENTI LE INDICAZIONI DELLE PROCEDURE E DELLE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA


Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Medicina della Riproduzione

Medicina della Riproduzione. European Hospital - Roma

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

MODULO DI CONSENSO INFORMATO

Fitelab TS 1 dicembre 2011

OSPEDALE BEAUREGARD Via Vaccari 5, Aosta

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

S.S.D PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (responsabile prof. G. Ricci) GUIDA PER LE COPPIE PER LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

X CICLO DI CONFERENZE

Regione Basilicata Azienda Ospedaliera Regionale S. Carlo DAY SERVICE. Procreazione Medicalmente Assistita (P.M.A.)

Successivamente allo svolgimento del Seminario ferrarese, è stato pubblicato in G.U., Serie generale, n. 101 del 30 aprile 2008, il decreto del

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Indice. Perchè sceglierci? 5. Studio della fertilità 14. L ABC di FIV Marbella 6. Ovodonazione: donatrici 15. Strutture 8

GUIDA DEI PROGRAMMI TERAPEUTICI E DEI METODI DI TRATTAMENTO DELLA STERILITÀ

Gentile Signora, Gentile Signore,

NUOVE LINEE DI INDIRIZZO OPERATIVE E DEFINIZIONE DEL REGIME EROGATIVO PER L ATTIVITÀ DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.

XI CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 907 XVI Legislatura

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI)

CURRICULUM VITAE FRANCESCA ROSSETTI

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

La sterilità di coppia

Decreto del Commissario ad acta

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

PRESENTAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI

La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico

M-PMA01-08/2 Consenso informato per le tecniche di II livello Rev. 08/01/16 1

X CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

Analisi prenatali Informativa per i genitori

Gentile Signora, Gentile Signore,

Introduzione La fecondazione umana Cause di sterilità Alterazioni nella ovogenesi e spermiogenesi

L apparato riproduttivo femminile

25 Settembre 2014: Iscrizione all Ordine Nazionale dei Biologi, Albo-Sezione A. Num iscrizione: AA_071690

Alma Res Servizio di Fisiopatologia della Riproduzione Via Parenzo, Roma

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

INFORMATIVA 1 COLLOQUIO

Proposta di attivazione di un Assegno di Ricerca Assistenziale dal titolo:

Le metodiche di Procreazione Medicalmente Assistita

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. casa di cura san rossore

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

La fecondazione eterologa nel privato. Roberto Laganara

Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino

CONSENSO FIVET CON SEME DI DONATORE

Roma 14 settembre 2016

Transcript:

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA I percorsi per una nuova vita!

PMA Procreazione Medicalmente Assistita al Centro Palmer Il Centro Palmer si occupa di Procreazione Medicalmente Assistita da oltre 30 anni; la nostra mission è quella di accompagnare le coppie che si rivolgono a noi con problemi di sterilità, attraverso un percorso che li possa portare a coronare il proprio sogno di diventare genitori. Per fare questo ci avvaliamo di professionisti di elevata capacità ed esperienza nel campo delle tecniche PMA e delle più moderne tecnologie che ci permettono di offrire un servizio di alta qualità ai nostri pazienti. 2

Perché le coppie hanno scelto il Centro Palmer in questi 30 anni? Perché disponiamo di specialisti di elevatissimo valore e con una grandissima esperienza maturata in oltre 30 anni di trattamenti. Perché offriamo un servizio di elevata qualità senza dimenticarci che di fronte abbiamo persone che si affidano a noi per raggiungere un traguardo importantissimo. Perché elaboriamo un trattamento personalizzato per ogni caso di infertilità. Perché abbiamo degli ottimi tassi di gravidanza. Perché abbiamo a cuore il futuro della vostra famiglia. 3

1 Consulenza Durante la prima consulenza il medico apre una cartella clinica della coppia dove raccoglie: dati anamnestici, tutti gli esami e gli eventuali referti pregressi già in possesso della coppia se derivanti da precedenti tentativi di fecondazione assistita. Viene fatta una valutazione del quadro clinico e vengono prescritti gli esami facenti parte del panel che per la legge 40 bisogna effettuare per potersi sottoporre a tecniche di PMA Omologa o Eterologa. Questo primo incontro ha anche il compito di chiarire alla coppia eventuali dubbi sul loro stato di infertilità. 4

2 Consulenza Durante la seconda consulenza il medico prende visione degli esami che erano stati richiesti durante il primo incontro in modo da decidere l iter terapeutico più indicato tra quelli di I o II livello. Il medico espone poi alla coppia le percentuali di gravidanza, che si rifanno alla media nazionale di riuscita delle tecniche e le eventuali complicanze derivanti dalle terapie che richiedono le procedure. Le possibilità che si prospettano per la coppia sono le seguenti: Tecniche Omologhe Tecniche Eterologhe Si parla di fecondazione omologa quando gli spermatozoi e gli ovociti utilizzati appartengono ai componenti della coppia. Si parla di fecondazione eterologa quando gli spermatozoi e gli ovociti appartengono ad un donatore o donatrice estraneo alla coppia. 5

Tecniche I livello IUI - Inseminazione Intrauterina L inseminazione intrauterina è una tecnica di I livello che consiste nella deposizione direttamente all interno della cavità uterina di spermatozoi, adeguatamente preparati, sincronizzando la deposizione nel momento dell ovulazione. La IUI può essere eseguita in ciclo spontaneo o in seguito ad ICFM (induzione della crescita follicolare multipla). Può essere eseguita con spermatozoi del marito (IUI Omologa) o di donatore (IUI Eterologa). Le principali indicazioni sono: Infertilità da fallita eiaculazione Endometriosi minima o moderata Infertilità inspiegata In coppie discordanti affette da HIV o HCV 6

La IUI comprende le seguenti fasi: Prima fase: Induzione o meno della crescita follicolare multipla. Quest ultima avviene attraverso iniezioni sottocutanee di basse dosi di gonadotropine, ormoni responsabili della crescita follicolare. Seconda fase: Monitoraggio dell ovulazione spontanea o della ICFM durante la quale il ginecologo valuta il numero e le dimensioni dei follicoli ovarici fino al raggiungimento da parte dei follicoli di una dimensione di circa 17-18 mm; a questo punto si procede all iniezione intramuscolare o sottocutanea di HCG (Gonadotropina Corionica) e dopo 36 ore si effettua la tecnica dell inseminazione. Terza fase: Separazione nemaspermatica. Quarta fase: IUI propriamente detta: la paziente viene posizionata in posizione ginecologica, si introduce uno speculum in vagina, si disinfettano i fornici vaginali e la cervice, si inserisce il catetere, al quale è stata raccordata la siringa contenente il liquido seminale trattato (capacitato) in cavità uterina spingendo lentamente lo stantuffo della siringa. 14 giorni dopo l esecuzione della procedura, viene richiesto alla donna di eseguire una ecografia pelvica per la valutazione di utero ed ovaie e un prelievo ematico per la rilevazione dell HCG per un eventuale stato di gravidanza. 7

Tecniche II livello Fanno parte delle tecniche di II livello la FIVET - FIVET/ICSI - FIVET/ICSI/TESA. Diversamente dalle tecniche di I livello, la fertilizzazione degli ovociti non avviene nel corpo della donna, ma in laboratorio, o in vitro. Tutte queste tecniche si compongono di alcune fasi comuni quali: il monitoraggio ecografico ed ormonale della risposta ovarica alla ICFM, l induzione del completamento della maturazione follicolare e ovocitaria (triggering), il prelievo ovocitario, la raccolta e la preparazione del liquido seminale, l inseminazione in vitro, coltura degli embrioni ottenuti in vitro, trasferimento degli embrioni ottenuti in vitro in utero, sostegno della fase luteale. Si parla di stimolazione ovarica quando tramite l utilizzo di ormoni si ottiene una crescita follicolare multipla. A seconda del protocollo di stimolazione utilizzato la durata dell intero ciclo di stimolazione ovarica varia da 10 a 15 giorni. Una volta ottenuti follicoli con un diametro superiore a 18-20 mm si induce l ovulazione attraverso la somministrazione di HCG. Dopo 34-36 ore si può procedere al prelievo ovocitario. Il giorno del pick up la paziente viene accompagnata dal personale infermieristico, in barella, nell ambulatorio chirurgico, ambiente 8

ad uso esclusivo delle procedure di PMA La paziente digiuna e a vescica vuota, previa profilassi antibiotica, viene posta in posizione ginecologica. Si prepara il campo operatorio sterile e si procede all anestesia locale o alla sedo-analgesia eseguita da un anestesista. Il medico applica uno speculum e procede alla disinfezione della vagina, dopodiché si toglie lo speculum e si inizia il prelievo ovocitario. La procedura avviene sotto guida ecografica, per via trans vaginale, tutti i follicoli presenti con diametro superiore a 16 mm delle due ovaie vengono aspirati, i liquidi follicolari sono raccolti in provette che vengono consegnate al laboratorio PMA attiguo e controllati al microscopio per la ricerca degli ovociti. Alla fine del prelievo ovocitario si riapplica lo speculum vaginale per controllare eventuali colporragie o cervicorragie, si esegue con catetere apposito transfer di prova. 9

Dopo il prelievo ovocitario la paziente rimane in osservazione presso il Centro, in apposita stanza degenza per 2-3 ore al fine di poterne valutare lo stato di benessere. Il partner maschile deve essere disponibile il mattino dell intervento per la donazione del liquido seminale, che verrà trattato dai Biologi dell equipe di PMA. Le istruzioni che il partner maschile deve osservare per la raccolta del liquido seminale sono: astinenza sessuale per 3-4 giorni prima del prelievo ovocitario accurata disinfezione dei genitali il mattino della raccolta raccolta completa in un contenitore sterile che viene fornito dal personale del centro una volta in sede In presenza di una condizione maschile che ha reso necessario un prelievo chirurgico o una crioconservazione degli spermatozoi, è possibile che non sia necessario procedere a un esame del campione seminale a fresco. Gli ovociti prelevati vengono messi in piastra con una parte di liquido seminale previamente trattato, l inseminazione deve avvenire entro 3-4 ore dal prelievo ovocitario. Dopo circa 16-18 ore di incubazione vengono osservati e viene valutata l avvenuta fecondazione. Vengono nuovamente osservati dopo 24, 48 e 72 ore per evidenziare lo sviluppo embrionale. Gli embrioni possono dividersi sino a 5-7 giorni dall inseminazione raggiungendo lo stadio di blastocisti. 10

EMBRIO TRANSFER Sulla base della qualità embrionaria, verificata dai biologi dell equipe PMA, si decide il trasferimento embrionario a 24, 72 ore o a 5 giorni. La paziente viene riportata nell ambulatorio chirurgico a vescica piena, viene posta in posizione ginecologica, il medico introduce in vagina uno speculum e sotto guida ecografica inserisce in utero il catetere contenente il numero di embrioni che sono stati precedentemente decisi insieme alla coppia. Il catetere è raccordato ad una siringa che servirà per favorire il deposito embrionario in utero. Tolto il catetere, questo viene esaminato dai biologi al microscopio per avere la certezza che gli embrioni siano stati depositati in utero. Il medico toglie lo speculum e la paziente viene riportata, dal personale 11

infermieristico, in barella in stanza degenza dove rimarrà sdraiata per circa mezz ora. Per i successivi 14 giorni la paziente farà un supporto della fase luteale con ovuli vaginali di progesterone, dopodiché potrà eseguire ecografia pelvica di controllo per utero ed ovaie e prelievo plasmatico per il dosaggio dell HCG per verificare la positività o negatività della gravidanza. FIVET/ICSI La ICSI è l iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo nella cellula uovo. È una efficace terapia dell infertilità maschile trattata ma senza successo o non trattabile con terapia medica e/o chirurgica. Inoltre la ICSI può essere utilizzata in caso di coppie con partner maschile affetto da azoospermia, utilizzando spermatozoi epididimari o testicolari o in coppie con pregressi cicli di FIVET con mancanza di fertilizzazione o con bassa percentuale di ovociti fertilizzati. Questa tecnica consiste nel rimuovere enzimaticamente tutte le cellule ovocitarie che proteggono gli ovociti, costituite dalle cellule del 12

cumulo e della corona radiata, e ad introdurre un singolo spermatozoo selezionato direttamente all interno del citoplasma ovocitario. Per questa procedura è necessario uno strumento di laboratorio che prende il nome di micromanipolatore. PRELIEVO TESTICOLARE La tecnica del prelievo di spermatozoi direttamente dai testicoli dell uomo, ovvero senza procedere a raccolta per masturbazione, è attuata nel caso il paziente sia affetto da azoospermia (assenza di spermatozoi nell eiaculato) o, su indicazione dell andrologo, da grave patologia del liquido seminale. Il Medico andrologo può effettuare il prelievo di spermatozoi testicolare mediante 2 tecniche di prelievo: TESA: aspirazione tramite ago a farfalla attraverso la cute del testicolo. TESE: biopsia del tessuto testicolare. In ambedue i casi, il campione raccolto viene portato in laboratorio ed esaminato dal personale Biologico per la ricerca degli eventuali spermatozoi. Gli spermatozoi ottenuti possono essere crioconservati, eliminati (in caso di procedura solo diagnostica) oppure possono essere utilizzati subito per le tecniche di PMA. La tecnica di PMA indicata in questi casi è la FIVET-ICSI-TESA/E. In questo caso si procede ad eseguire il prelievo ovocitario e l Embriologo esegue la tecnica ICSI impiegando gli spermatozoi vitali (mobili) o, in mancanza di questi, gli spermatozoi immobili. 13

CRIOCONSERVAZIONE DEGLI OVOCITI La crioconservazione degli ovociti umani si è diffusa in modo consistente in tutto il mondo. Attualmente le principali indicazioni sono rappresentate da: preservazione della fertilità nelle donne affette da neoplasie o da malattie sistemiche che provocano infertilità femminile assoluta, programmi di ovodonazione, rischio di iperstimolazione ovarica. SOCIAL FREEZING Consiste nella crioconservazione di ovociti da parte di donne giovani che per ragioni esistenziali, lavorative o sociali, momentaneamente non possono avere figli o scelgono di non avere figli ma che tra i loro progetti di vita hanno anche quello di essere madri. Chi può sottoporsi a social freezing? Molti autori in letteratura propongono un approccio individualizzato per sottolineare alla paziente l efficacia della crioconservazione degli ovociti prima dei 35 anni e con test predittivi di riserva ovarica 14

CRIOCONSERVAZIONE DEGLI SPERMATOZOI È una tecnica che si effettua da molti anni. Le principali indicazioni sono: la preservazione della fertilità negli uomini affetti da neoplasie o da malattie sistemiche che provocano infertilità maschile assoluta i programmi di donazione degli spermatozoi (banche del seme) difficoltà all emissione di un campione di liquido seminale da parte dei partner di coppie candidate alle tecniche di PMA coppie siero discordanti candidate alle tecniche di PMA con partner sieropositivi per il virus dell immunodeficienza umana e/o per il virus dell epatite C CRIOCONSERVAZIONE DI EMBRIONI Le principali indicazioni al congelamento embrionario sono: rischio di gravidanze multi fetali rischio di sindrome di iperstimolazione ovarica Centro Palmer si impegna a garantire ambienti sterili, qualità del materiale utilizzato e professionalità del personale medico e biologico. Ha ottenuto il certificato ISO 9001:2008 in qualità di centro autorizzato per la Procreazione Medicalmente Assistita, rilasciato dal Bureau Veritas. 15

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA I percorsi per una nuova vita! Via F.lli Cervi, 75/B 42124 Reggio Emilia Tel.: 0522 792400 0522 307856 Fax: 0522 381970 segreteria@centropalmer.it www.centropalmer.it