Il Laboratorio del CSOx Moderno ausilio per la diagnosi ed il monitoraggio clinico



Documenti analoghi
ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

Dott.ssa Sara Pacchini

Ruolo del Laboratorio nella diagnostica e nel monitoraggio dello stato redox. Andrea Bolner

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR)

CH 3 + CH 3 CH 3 - CH 3. 2 Radicali METILE ETANO

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

La produzione di ROS è catalizzata da metalli legati a proteine

STRESS OSSIDATIVO. Le specie reattive all ossigeno si formano continuamente nell organismo in seguito ai normali processi metabolici.

ANTIAGING PROFILE. Valutazione globale dello stress ossidativo ANTIAGING PROFILE COS E ANTIAGING PROFILE? GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST

Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

2PRFLVWHLQDHVWUHVVRVVLGDWLYR QHOFDYDOORDWOHWD

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico.

2. Introduzione allo stress ossidativo. 2.1 Lo stress ossidativo.

STRESS OSSIDATIVO. PROOSSIDANTI e ANTIOSSIDANTI

Lipidi (ossidazione acidi grassi di membrana) Proteine (idrolisi) DNA (rottura, modificazione delle basi) Ossigeno atmosferico.

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Meccanismi di azione degli antiossidanti

2. Stress ossidativo & bilancio nutrizionale

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

STRESS OSSIDATIVO e DANNI BIOLOGI

Fisiopatologia dello STRESS OSSIDATIVO: aspetti biochimico-clinici Dott.ssa Simona Catalani

Antiossidanti endogeni. fotoprotezione


Dossier scientifico sugli Antiossidanti. a cura di Giovanni Scapagnini, biochimico clinico, Università del Molise

Il trasporto in circolo di farmaci e xenobiotici del neonato è caratterizzato da:

GLUCOSIO E INVECCHIAMENTO

Ruolo metabolico delle flavine

L OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE

Piccola guida pratica

Alterazioni processo infiammatorio

AOPP (prodotti di ossidazione avanzata delle proteine): marker che identifica la quantità di proteine modificate da processi di ossidazione, a

1.1 LO STRESS OSSIDATIVO

Biochimica della Nutrizione

Finalmente chiarezza sull'originale fermentato da Carica papaya studiato da Luc Montagnier

RADICALI LIBERI E OSSIDATIVO

GLUCOSIO E INVECCHIAMENTO

Nuovi argomenti di Chimica per l insegnamento Radicali liberi, antiossidanti e reazioni chimiche oscillanti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

Metabolismo: Introduzione

TIAMINA (vitamina B1, aneurina)

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

nella BPCO alimentazione Francesco F. Morbiato SIMPeSV

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

CH 3 + CH 3 CH 3 - CH 3. 2 Radicali METILE ETANO

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

E tutta colpa della Biochimica ovvero

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Mario Rossi 25/04/

SALUTE EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE

Università degli Studi di Napoli Federico II

Comunicare/Divulgare l Ambiente: Ambiente, Salute e Alimentazione. Valore chimico e biologico degli Alimenti

LA VIA DEI PENTOSO FOSFATI

Università degli Studi di Napoli Federico II

Le idee della chimica

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

Continua. Peptidasi H 2 O

Acqua. MACROnutrienti. MICROnutrienti. Vitamine. Componenti minori. Carboidrati Proteine Lipidi. Sali minerali. Nutraceutici

Potere antiossidante totale

PROBIOTICI e PREBIOTICI loro evoluzione

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

CENTRIPURA ANTIOSSIDANTE Estratti integrali da frutta e verdura: con Melograno & Pomodoro

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/ /07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/ /01/1993 GU CEE L22 30/01/1993

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

La prevenzione antiage come cultura

PROTEINE. Amminoacidi

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

La Sec viene inserita nelle selenoproteine durante la sintesi NON è un processo post-traduzionale

ADP + HPO 3, NAD +, NADP +, FAD ATP, NADH, NADPH, FADH 2 ENERGIA CHIMICA

Regolazione redox nel cloroplasto

L ossidazione è un processo estremamente importante per il metabolismo dell animale.

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista

I Composti Organici. Le Biomolecole

La catalasi: un enzima in azione

HEPATIC PATOLOGIE EPATICHE

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Ossigeno Ozono Terapia in Pazienti con Insufficienza Respiratoria Cronica: studio pilota

Attivitá e cinetica enzimatica

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

PROGETTO INTEGRATORI DI ANTIOSSIDANTI

Radicali Liberi e Stress Ossidativo

Helena Curtis N. Sue Barnes

L alimentazione del cane e del gatto anziano

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

Ossigeno, Attore Protagonista del Dramma Fisiopatologico: Meccanismi della Trinità, Normossia, Ipossia, ed Iperossia nelle Malattie ed in Terapia

Transcript:

Il Laboratorio del CSOx Moderno ausilio per la diagnosi ed il monitoraggio clinico Andrea Bolner Villa Margherita, 27 settembre 2014

Equilibrio Ossigenato/Ossidato Ossigeno: indispensabile per la vita, condiziona i viventi che devono adattarsi a uno stato pro-ossidante BAD GOOD

ROS

Gli ossidanti Radicali liberi: instabili, altamente reattivi, ad emivita bassissima (10-5 -10-9 sec), responsabili del danno ossidativo a carico di macromolecole biologiche (DNA, lipidi, carboidrati, proteine) ROS = specie reattive dell ossigeno RNS = specie reattive dell azoto RGS = specie reattive glucosio-derivate Pro-ossidanti non radicalici: H 2 O 2 IDROPEROSSIDI

Principali radicali liberi ROS RNS Ossigeno singoletto 1 O 2 Monossido di azoto NO Anione superossido O - 2 Diossido di azoto NO 2 Radicale idrossile Radicale peridrossile Radicale alcossile HO HO 2 RO Radicale idroperossile RO 2 Acido ipocloroso Acido ipobromoso Ozono O 3 HClO HBrO Perossinitrito NO 3 -

Stress ossidativo: ruolo fisiologico Principali sorgenti dei ROS 1. Enzimi di membrana NADPH dipendenti (Nox 1-5 e Duox 1-2) 2. Mitocondri 3. Enzimi intracellulari: xantina ossidasi, cicloossigenasi, lipossigenasi

Radicali liberi LA REAZIONE REDOX (1) Reazione di OSSIDAZIONE Reazione di RIDUZIONE Per ogni specie che si OSSIDA c è un altra specie che si RIDUCE Le specie che si RIDUCONO sono OSSIDANTI Le specie che si ossidano sono RIDUCENTI O ANTIOSSIDANTI

Il ruolo cruciale del LAB 1+2 = 3 ossidanti + antiossidanti = effetti 2 1? 3 BARRIERA ANTIOSSIDANTE SPECIE OSSIDANTI

AZIONI DEGLI OSSIDANTI Uno stress ossidativo è causa di ALTERAZIONI MOLECOLARI fosfolipidi di membrana modificazioni delle membrane capacità di compartimentazione capacità di trasporto selettivo distruzione acidi nucleici mutazioni alterazioni espressione genica proteine alterazioni di struttura perdita funzioni enzimatiche perdita funzioni di trasporto perdita funzioni recettoriali

Il ruolo cruciale del LAB Antiossidanti ENZIMATICI NON ENZIMATICI endogeni 1 NON ENZIMATICI esogeni Perossidazione LIPIDI Ossidazione PROTEINE 2 Radicali ROS, RNS, RGS Ossidazione DNA 3 Non radicali H 2 O 2

Misura della Capacità Ossidante Totale d-roms (Diacron International, Grosseto) FORT (Callegari, Parma)

Capacità ossidante totale Radicals Oxygen Metabolites Test (d-roms test) Diacron International Grosseto, Italy Reazione di Fenton: i metalli di transizione (es. Fe) catalizzano la scissione degli idroperossidi (ROOH) in derivati radicalici secondari (alcossilici RO e perossilici ROO ): questi reagiscono con un derivato amminico che si trasforma in un catione radicalico colorato. ROOH + Fe 2+ RO + OH - + Fe 3+ ROOH + Fe 3+ ROO + H + + Fe 2+ RO + ROO + A-NH 2 RO - + ROO - + H + + [A-NH 2 + ] Calibrazione con H 2 O 2 : risultato in unità CARR o mg H 2 O 2 /dl equivalenti

HCY, DANNO VASCOLARE e STRESS OSSIDATIVO Meccanismi di istolesività non del tutto noti Dimostrati: Antagonismo sintesi e funzione dell NO endoteliale (riduzione azione vasodilatante) Formazione di anione superossido (O 2- )e conseguentemente di perossinitrito (NO 3- ) Proliferazione fibre muscolari lisce, aumento adesione endoteliale e deposizione LDL (correlazione iperhcy e aumento oxldl) Attivazione piastrinica con adesione e aggregazione Attivazione fattore V endoteliale

ANTIOSSIDANTI ENZIMATICI o PRIMARI Detossificano la cellula dai ROS con reazioni in cui le specie radicaliche perdono la loro reattività e vengono trasformate in sostanze innocue ANTIOSSIDANTI NON ENZIMATICI o SECONDARI Implementano le difese antiossidanti (es. ripristinando il pool dei tioli) ed agiscono di per sé come scavengers

Gli antiossidanti ENZIMATICI SOD O 2 - Catalasi, Perossiredoxina H 2 O 2 GSH perossidasi idroperossidi organici GSH reduttasi idroperossidi organici GSH S-transferasi substrati ossidati Tioredoxina reduttasi, Glutaredoxina e Nucleoredoxina omeostasi redox + trasduzione + modulazione del segnale La nutrizione svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l efficacia delle difese enzimatiche antiossidanti Oligoelementi essenziali (selenio, rame, manganese e zinco) sono coinvolti

Gli antiossidanti NON ENZIMATICI ENDOGENI Glutatione (GSH) Coenzima Q10 (Ubichinone) Acido urico Bilirubina Melatonina Tioredoxina

Gli antiossidanti NON ENZIMATICI ESOGENI Vitamine liposolubili Vitamina A (retinolo + 3-deidroretinolo) e carotenoidi (luteina, zeaxantina) Vitamina E (α-tocoferolo) + famiglia dei tocoferoli e tocotrienoli Vitamina K (fitil-menachinone) Vitamine idrosolubili Vitamina C (acido ascorbico) Acido Lipoico Polifenoli e Flavonoidi Micronutrienti (selenio, rame, zinco)

Misura della Capacità Antiossidante Totale (TAC) Liquidi biologici Plasma Saliva Liquido seminale Alimenti Bevande Oli Frutta e vegetali

Antiossidanti non enzimatici endogeni Glutatione (GSH) tripeptide Glu-Cys-Gly biodisponibilità: dipende da azione di enzimi (GRed, GPx, G6PDH) e disponibilità di cofattori (NADPH, da vit. PP) deficit congenito di G6PDH o GSH = gravi alterazioni membrana RBC in molte vie metaboliche azioni coenzima substrato trasporto (aminoacidi, gruppi NH2, peptidi) antiossidante detossificante (alcool, additivi, coloranti, derivati toluolo, benzolo, etc.) chelante (metalli pesanti) nella frutta e vegetali crudi (avocado, cocomero, asparagi, pompelmo, patate, fragole, pomodori, arance, melone, carote, spinaci, pesche)

Antiossidanti non enzimatici esogeni Vitamina A beta Carotene Vitamina C Licopene

Perossidazione lipidica (1) 1) Sottrazione H + da un gruppo metilenico adiacente a un doppio legame di un PUFA 2) Formazione di radicale centrato su un atomo C 3) Riarrangiamento del doppio legame con formazione di un diene coniugato 4) Reazione O 2 con radicale C e formazione di radicale perossile ROO 5) Reazione del radicale perossile con altro PUFA e formazione di un idroperossido (ROOH) + un altro radicale centrato sul C

Perossidazione lipidica (2) 6) Gli idroperossidi lipidici possono reagire ulteriormente e formare: perossidi ciclici aldeidi α-β-insature (MDA, acroleina, 4HNE) pentano ed etano dieni 2,3 trans-coniugati isoprostani colesterolo-ossidi Le aldeidi prodotte da LPO sono chimicamente reattive vs proteine ed acidi nucleici: contribuiscono ad amplificare ulteriormente il danno radicalico

Misura della Perossidazione lipidica TBARS e MDA fotometria (TBA test), HPLC-FL (TBA test), ELISA, immuno-istochimica 4-HNE HPLC-FL, immuno-istochimica ELISA F2-isoprostani GC-MS, ELISA, RIA Dieni coniugati spettrofotometria Lipoperossidi Lp-CHOLOX spettrofotometria LDL ox GC-MS, spettrofotometria ELISA, immuno-istochimica

Ossidazione proteica (1) Ossidazione di residui aminoacidici Alifatici Gruppi carbonilici Aromatici Idroperossidi e perossidi di Val, Leu, Lys Tyr-derivati Trp-derivati (chinurenina) Tiolici Met-sulfossido e Met-sulfone Cys disolfuri Le modificazioni ossidative causano: frammentazione alterazione strutturale aggregazione perdita di funzionalità

Misure di ossidazione proteica Carbonili spettrofotometria, immunoistochimica, ELISA, Western Blot Prodotti di ossidazione della Tyr NO 2 -Tyr Cl-Tyr Br-Tyr Tyr-Tyr GC-MS, HPLC-UV ELISA Western Blot, immunoistochimica LC-MS/MS Prodotti di glicazione ELISA Neo-epitopi Western Blot, immunoistochimica Prodotti ossidazione singoli aminoacidi

Ossidazione del DNA ROS (soprattutto OH) causano mutazioni di basi e rotture doppia elica 8-idrossi-deossi-guanosina (8-OHdG): marcatore di danno a carico dei soli residui di guanina catene nucleotidiche da estratti tissutali: 8OHdG/2dG ratio plasma: free e protein-bound urine: free metodi ELISA e HPLC

Il CSOx LAB un laboratorio di 2 livello

Il ruolo cruciale del CSOx LAB 2 BAP test SOD GSH/GSSG Vitamina C Vitamina E Vitamina A β-carotene Licopene 1 d-roms test Omocisteina Quadro generale metabolico 35 parametri + IL-6 CHOLOx test 4-HNE 3-NT 8-OHdG CoQ10 3

Il referto del CSOx

Il referto del CSOx

Il referto del CSOx

Commento al referto

Stress ossidativo: ruolo fisiologico Target intracellulari dei ROS I ROS regolano l attività di tirosina-fosfatasi per ossidazione del gruppo SH di alcune Cys reattive: Sulfonazione (RSO 3 H) Nitrosilazione (RSNO) Glutationilazione (RSSG) Disolfuri intra- o intermolecolari (RSSR)

Stress ossidativo e tumori ROS both accelerate and delay cancer initiation and progression Azione ossidante-mutagena = citotossica, tumorigenica Azione di trasduzione del segnale = attivazione di vie metaboliche di proliferazione, differenziamento e adattamento metabolico Meccanismo ROS bifasico: PRIMA citotossico, tumorigenico POI di stimolazione e potenziamento della barriera antiossidante cellulare (pool GSH e tioredoxina ridotti)

1. Lo stress ossidativo è un alterazione dell equilibrio omeostatico tra specie ossidanti e barriera antiossidante; 2. Lo stress causa dannose alterazioni strutturali e funzionali di proteine, lipidi e DNA; 3. Il laboratorio studia e quantifica i 3 elementi in gioco: ROS, barriera antiossidante, danni ossidativi; 4. Valutare i livelli di stress per contrastarne l insorgenza può migliorare lo stato di salute e prevenire o rallentare le patologie cronico-degenerative

GRAZIE PER L ATTENZIONE Il guerriero della luce presta attenzione alle piccole cose Paulo Coelho