Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Documenti analoghi
ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Vademecum: le procedure necessarie all ottenimento del certificato di agibilità sismica

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

EVENTI SISMICI 20 e 29 MAGGIO 2012 UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA 28/03/2013 ORDINANZA 35/ TERREMOTO EMILIA

Hilti. Passione. Performance. ing. Stefano Eccheli Field Engineer Lombardia / Emilia

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

OICE: Assemblea Ordinaria dei Soci. La sicurezza sismica delle costruzioni in Italia

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

Edifici in cemento armato

Hilti Seismic Academy

GLI EFFETTI DEL SISMA SULLE COSTRUZIONI A STRUTTURA PREFABBRICATA

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03)

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

RISANAMENTO STRUTTURALE CON INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

Analisi di un edificio in muratura

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

EVENTI SISMICI 20 e 29 MAGGIO 2012 INDUSTRIALI REGGIO EMILIA Correggio President Hotel 29/11/2012 LEGGE 122/2012 MAPPE SFINGE 1 TERREMOTO EMILIA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

Lezione. Progetto di Strutture

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni

RELAZIONE TECNICA GENERALE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 4. AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO


Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

Lezione 8. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Progetto definitivo RD.3.4 RELAZIONE GEOTECNICA PALAZZINA UFFICI VERIFICA PORTANZA TERRENO. BRUNDISIUM S.p.A..

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI - Via del Picchio Bologna

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

4 CAPITOLO 4. STRUTTURA ESISTENTE A TELAIO IN CA

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Architettura Tecnica

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

Scuola Primaria. Comune di XXX. Verifica statica. Tecnico incaricato : dott. Ing. Luigi A. Canale Via Veneto 2/c Schio (VI)

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

Analisi strutturale sismica

Transcript:

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com 1

ESEMPIO DI CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO AI SENSI DEL D.M. 14 GENNAIO 2008 Con l'entrata in vigore del D.M. 14 gennaio 2008 la stima della pericolosità sismica, intesa come accelerazione massima orizzontale su suolo rigido (Vs30>800 m/s) viene definita mediante un approccio sito dipendente e non più tramite un criterio zona dipendente. Ipotizziamo di dover stimare l azione sismica di progetto relativa ad un sito ubicato nel territorio comunale di Siracusa Via Scala Greca. Con le precedenti normative in campo antisismico, applicando il criterio zona dipendente avremmo potuto stimare l accelerazione di base (senza considerare l incremento dovuto ad effetti locali dei terreni) in maniera automatica, poiché essa sarebbe stata direttamente correlata alla Zona sismica di appartenenza del comune (nel caso di Siracusa, Zona sismica i 2). 2

STRATEGIA DI PROGETTAZIONE SCHEMA SINTETICO PROCEDURALE Curva di pericolosità sismica di un sito Input sismico - Spettro Determinazione dell accelerazione di picco al suolo (la più probabile) Fattore massimo di amplificazione dello spettro di accelerazione Periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro 3

SOLLECITAZIONE SISMICA SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO Azione riferita al suolo rigido - BedRock Accelerazione massima amax = ag x F0 Fine del tratto ad accelerazione costante Fattore di amplificazione F0 Accelerazione di picco al suolo ag Periodo Tc* 4

ESEMPIO: Caratterizzazione sismica di un area nei pressi della sede di Confindustria in Siracusa Via Scala Greca. Coordinate del dlit sito: Lat.: 37,096654 Long.: 15,268553 5

Individuazione del punto individuato nel reticolo di riferimento dell INGV All. A e B delle NTC2008 Foglio di calcolo messo a disposizione dal CSLP www.ingv.it Il punto ricade all interno di 4 punti di riferimento riportati nella normativa, dai quali si ricavano (per interpolazione) i parametri del punto considerato 6

Parametri sismici del sito Curve di pericolosità Per il punto considerato Con riferimento allo SLU TR = 475 anni ag, F0, TC* 7

Spettri elastici di pericolosità per il sito considerato La linea tratteggiata rappresenta lo spettro derivato dalle misurazioni dell INGV, mentre la linea continua rappresenta lo spettro di pericolosità associato (modello) alle analisi dei dati rilevati al suolo 0.493 x 2.346 = 1.156g156 Incremento del di circa il 135% 0.217 x 2.269 = 0.492 g 8

Strategia di progettazione Vita nominale assunta pari a 50 anni Coefficiente d uso pari a 1 (Classe II Fabbricati ordinari) Periodo di riferimento per la costruzione di 50 anni 9

Spettri elastici di progetto associati alla strategia di progettazione (SLO SLD - SLV - SLC) suolo tipo A - BedRock 0.217 x 2.269 = 0.492 g Per il sito considerato e per lo stato limite di salvaguardia della vita SLV l accelerazione attesa al suolo è di 0.492 g Circa il 50% della forza peso. 10

Accelerazioni al suolo Effetti amplificativi Caratterizzazione i del Suolo. Caratterizzazione del suolo Via Scala Greca - Siracusa Suolo C Informazione fornita dal Geologo 11

Spettro di risposta elastico Componente orizzontale Definizione dello spettro con riferimento al sito Parametro di correzione per Stratigrafia e Topografia Cat. suolo (NTC 08 Eq. 3.2.8) (NTC 08 Eq. 3.2.7) (NTC 08 Eq. 329) 3.2.9) Spettro elastico TR 475 Suolo A BedRock S = 1 Cc = 1 12

AMPLIFICAZIONE DI SITO - EFFETTI 0.692g Spettro elastico amplificato per effetti di sito Suolo tipo C 0.492g Spettro elastico al BedRock Suolo tipo A 0.305g 0.217g Amplificazione dell accelerazione di moto rigido: +40.55% Amplificazione dell accelerazione massima: +40.65% Come ci difendiamo? Amplificazione della banda spettrale: +39.82% 13

Fattore di struttura NTC2008 Valori desiderati! q = q0 x Kr=3.0 x 1.1 = 3.30 in CD B q = q0 x Kr=4.5 x 1.1 = 4.95 in CD A Valori consigliati q = q0 x Kr=1.5 x 1.1 = 1.65 in CD B q = q0 x Kr=2.0 x 1.1 = 2.20 in CD A Valore cautelativo q = q0 x Kr=1.5 x 1.0 = 1.50 in CD A e B 14

Azione di progetto Spettro di progetto Considerando lo stato limite SLV, una categoria di suolo tipo C ed una categoria topografica di tipo T1, si può determinare lo spettro di progetto che tiene conto anche della tipologia strutturale attraverso il fattore di struttura q. Risposta locale Suolo C Topografia T1 Fattore q Regolarità Struttura 15

Spettro elastico ed inelastico (di Progetto) Componente orizzontale - Risposta locale nel sito Suolo tipo C Categoria topografica T1 Fattore di struttura q=1.5 0.692g Spettro elastico - Se Amplificato per gli effetti di sito 0.461g Sa [g] Spettro inelastico - Sd 0.217 x 2.269 x 1.405/1.50 = 0.461g 16

Esempio di capannone industriale Dimensioni in pianta: 48.75m x 27.00m Altezza (tegoli esclusi): 10.82 m Tegoli ad interasse: 502cm Pilastri: 65cmx65cm Travi a doppio T: 30x100 Maglia: 16.25m x 13.50m 17

Stima delle caratteristiche dinamiche della struttura Analisi dei carichi Nell analisi viene inclusa metà del peso dei pilastri. I pannelli di tamponamento vengono considerati solo come massa partecipante al sisma orizzontale (dir. X e dir. Y), si considera una lunghezza pari alla metà dell altezza dell edificio. 18

Stima delle caratteristiche dinamiche della struttura Calcolo delle accelerazioni massime Sisma dir. X Sisma dir. Y Massa 624525,00 kg Massa 624525,00 kg Rigidezza iid Kx 6738,05 kn/m Rigidezza iid Ky 8287,50 kn/m Periodo T1 1,91 s Periodo T1 1,72 s Per la direzione Y (trasversale), in corrispondenza di 1.72s, si determina un accelerazione di picco di 0.236g. (SLD - q=1) L accelerazione di progetto e di riferimento, che tiene conto delle capacità dissipative della struttura è di 0.157g. (SLV - q=1.50) 19

Sollecitazioni e resistenza della sezione Indice di Vulnerabilità Verifiche Cap. 8 NTC08 Edifici esistenti Modello FEM Analisi lineare o non-lineare Analisi Pushover per la stima della massima accelerazione compatibile con le strutture. Calcolo del momento resistente della sezione di base del pilastro MRd = 655,70 knm 20

Sollecitazioni e resistenza della sezione Valutazione approssimata dell Indice di Vulnerabilità Ftot = ag x W = > Fi = Ftot/12 = ag x W/12 forza sismica in testa al singolo pilastro W = 624.525 kg (625 ton) massa sismica della struttura Momento sollecitante alla base del pilastro: MSd = Fi x Hi MSd = (ag x W/12) x Hi Al limite MSd = MRd, trascurando l effetto dello sforzo normale N. agslu = MRd/((W/12) x Hi) = 65.570 / ((624.525/12)x10,50) = 0,120g 0 < i 0.30 Rischio Alto Indice di vulnerabilità i = agslu/agrif = 0,120/0,157 = 0.76 < 1 0.30 < i 0.60 Rischio Moderato 0.60 < i 1 Rischio Basso i=1edificio Adeguato (*) () 21

Fi = Vi,SLU Stima degli spostamenti in testa al pilastro Vi,SLU = Ftot/12 = ag x W/12 Vi,SLU = 0,120 x 6245,25/12 = 62,45 kn taglio sismico in testa al singolo pilastro Lo spostamento stimato alla testa del pilastro, prima della plasticizzazione nel piede: dr = q x Vi,SLV / ki dr = 1,5 x 62,45 / 690,63 = 0,136 m => 13,6 cm Verifica della compatibilità con l appoggio 22

Punti cardine della Valutazione dei Rischio Sismico Principi base per la valutazione della sicurezza degli edifici industriali monopiano Al fine della valutazione del rischio sismico degli edifici prefabbricati monopiano bisogna adeguatamente valutare l esistenza delle seguenti carenze: Mancanza di collegamenti tra elementi strutturali tt verticali (Pilastri) e elementi strutturali orizzontali (Travi) e tra questi ultimi (Travi e Tegoli) Presenza di elementi di tamponatura prefabbricati non adeguatamente ancorati alle strutture principali Presenza di scaffalature non controventate portanti materiali pesanti che possano, nel loro collasso, coinvolgere la struttura principale causandone il danneggiamento e il collasso 23

Effetti del sisma su capannoni esistenti 24

Effetti del sisma su capannoni esistenti 25

Effetti del sisma su capannoni esistenti 26

Interventi possibili sui capannoni esistenti 27

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRUTTURALE DEGLI AMBIENTI DI LAVORO Siracusa, 11 dicembre 2013 Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda Documentazione reperibile sul sito: www.budaingegneria.jimdo.com Grazie per l attenzione attenzione. 28