(Proff. A. Bertin, D. Galli, N. Semprini Cesari, A. Vitale e A. Zoccoli) 10/07/2002. (1) (Quesiti)

Documenti analoghi
Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Esercitazione di Meccanica Razionale 12 ottobre 2016 Laurea in Ingegneria Meccanica Latina

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

1 di 5 12/02/ :23

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

La fisica di Feynmann Meccanica

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Angolo polare, versori radiale e trasverso

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Fisica per scienze ed ingegneria

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1)

La descrizione del moto

La forza gravitazionale: Newton, la mela, la luna e. perché la mela cade e la luna ruota?

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Gli obiettivi minimi sono indicati in nero

Quesiti di Fisica Generale

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

parametri della cinematica

Conservazione dell energia

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

Esercizio 5. Risoluzione

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Cinematica nello Spazio

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Problemi di dinamica del punto materiale

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

Esercizi di dinamica del punto materiale

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Compito del 14 giugno 2004

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Soluzioni I anno FisMat

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Fondamenti di Meccanica Esame del

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

Cinematica in due o più dimensioni

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Anno Scolastico Classe 4^P prof.ssa Silvana Castiglioni. Compiti per le vacanze di FISICA

Cinematica in una dimensione

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Esercizio. Fisica - M. Obertino

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Lezione VI Cinematica e dinamica del manovellismo. Cinematica e dinamica di un manovellismo ordinario centrato

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

τ (O) r F è semplicemente l intensità della forza F dal polo O: = r F sinθ = bf

Transcript:

(1) (Quesiti) 1. Ricavare l espressione dell energia meccanica totale E di un punto materiale P che compie oscillazioni armoniche semplici di ampiezza l attorno all origine dell asse x sotto l azione di una forza elastica avente l unica componente F x = -kx, con k costante positiva. 2. Definire e discutere il concetto di velocità angolare. 3. Sia dato un campo di forza la cui espressione è data dalla relazione F = yi xj. Verificare se tele campo sia conservativo, e in tal caso determinarne l espressione dell energia potenziale V, imponendo che essa si azzeri nel punto di coordinate (1,1,1).

(1) (Esercizio) Un satellite di massa (m+m), da considerarsi puntiforme, percorre un orbita circolare di raggio R attorno alla Terra (avente massa M T e raggio R T ). (a)si determini l espressione del modulo della velocità v del satellite prima dell esplosione in funzione della costante gravitazionale γ, di M T,e di R. Ad un certo istante, successivamente ad un esplosione interna, la parte di massa m viene lanciata verso l interno dell orbita con velocità di modulo v 1 che forma un angolo di 45 con la tangente all orbita originaria del satellite. Se la parte di massa M del satellite atterra verticalmente a causa dell esplosione, determinare le espressioni b) del modulo della velocità v 1 in funzione di γ, M T,R, m ed M. c) della distanza minima R x dal centro della Terra C raggiunta dalla massa m dopo l esplosione, nell ipotesi m=m, tenendo conto che in tale posizione la velocità della massa m ha direzione perpendicolare al suo vettore di posizione rispetto a C.

(2) (Quesiti) 1. Definire il centro di massa di un sistema di punti materiali, e discuterne le principali proprietà. 2. Formulare e discutere l espressione dell accelerazione di un generico punto materiale P appartenente a un sistema rigido in moto rototraslatorio. 3. Sia dato un campo di forza la cui espressione è data dalla relazione 2 F = 2xzi x k Verificare se tale campo sia conservativo, e in tal caso determinarne l espressione dell energia potenziale V, imponendo che essa si azzeri nel punto di coordinate (2,2,2).

3. ESAME SCRITTO DI FISICA GENERALE L-A (2) (Esercizio) Un satellite di massa m, da considerarsi puntiforme, viene lanciato verticalmente dalla superficie della Terra (avente massa M T e raggio R T ), con velocità v 0 pari a metà della velocità di fuga. a)determinare l espressione di v 0 in funzione della costante gravitazionale γ, di M T e di R T. b)determinare l espressione della massima distanza R max raggiunta dal satellite rispetto al centro della Terra. c) Se una volta raggiunto R max il satellite si separa in due frammenti di ugual massa, emessi in verso opposto con velocità (di modulo v i ) perpendicolari alla direzione di salita, e in seguito una delle due parti atterra orizzontalmente sulla superficie terrestre, determinare l espressione del modulo v x della corrispondente velocità in funzione di γ, M T e R T.

(3) (Quesiti) 1. Enunciare e giustificare le grandezze fisiche conservate nei problemi d urto, specificandone le condizioni. 2. Definire e discutere il concetto di velocità areolare. 3. Sia dato un campo di forza la cui espressione è data dalla relazione 2 F = y i 2xyj. Verificare se tale campo sia conservativo, e in tal caso determinarne l espressione dell energia potenziale V, imponendo che essa si azzeri nel punto di coordinate (1,2,1).

(3) (Esercizio) Un corpo celeste di massa m (da considerarsi puntiforme) si trova a distanza infinita dalla Terra (avente massa M T e raggio R T ) con velocità di modulo v=(γm T / R T ) 1/2, la cui direzione interseca perpendicolarmente un asse passante per il centro della Terra C a distanza D=8 1/2 R T da C. Determinare le espressioni: a)della distanza minima d x da C raggiunta dal corpo celeste durante il suo moto, in funzione di R T, tenendo conto che in tale posizione la velocità della massa m ha direzione perpendicolare al suo vettore di posizione rispetto a C. b)del modulo della corrispondente velocità v x raggiunta dal corpo celeste, in funzione della costante gravitazionale γ, di M T e di R T. c)del periodo T di rivoluzione (in funzione di γ, M T e R T ) nel caso in cui, quando ha raggiunto la distanza d x, il corpo celeste descriva un orbita circolare.

(4) (Quesiti) 1. Formulare l equazione fondamentale della cinematica dei sistemi rigidi, e illustrarne l importanza per il significato fisico della velocità di trascinamento nel problema dei moti relativi. 2. Definire il momento d inerzia di un sistema di punti materiali rispetto a una retta, e discuterne le principali proprietà. 3. Sia dato un campo di forza la cui espressione è data dalla relazione 2 2 F = 2yz j 2y zk. Verificare se tale campo sia conservativo, e in tal caso determinarne l espressione dell energia potenziale V, imponendo che essa si azzeri nel punto di coordinate (1,1,1)

(4) (Esercizio) Un satellite di massa m, da considerarsi puntiforme, percorre un orbita circolare di raggio 3R T attorno alla Terra (avente massa M T e raggio R T ). a)determinare l espressione del periodo T di rivoluzione del satellite, in funzione della costante gravitazionale γ, di M T e di R T. b)determinare l espressione del modulo v della velocità del satellite in funzione di γ, M T e R T. c) Se mediante l accensione di un sistema di razzi il satellite viene collocato a distanza 2R T dal centro della Terra, e possiede, rispetto a un riferimento terrestre, velocità (di modulo v 1 ) la cui direzione forma un angolo α con la verticale, determinare (in funzione di v 1, R T e del modulo g dell accelerazione di gravità) il valore di α necessario perché, nel suo moto, il satellite sfiori la superficie terrestre.