I nuovi livelli essenziali di assistenza

Documenti analoghi
I nuovi livelli essenziali di assistenza

I nuovi livelli essenziali di assistenza

DPCM Aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza sanitaria (Nota a cura di Imma La Torre)

Newsletter N. 1/2017 AVVISO IMPORTANTE

DPCM Aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza sanitaria (Nota a cura di Imma La Torre)

Ministero della Salute

Revisione dei Livelli essenziali di assistenza Gennaio 2015

I NUOVI LEA. Nerina Dirindin. Torino, 13 febbraio 2017

Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici 1 (CnAMC)

Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto?

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Revisione dei Livelli essenziali di assistenza Gennaio 2015

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017

Ministero della Salute

Ministero della Salute

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

I NUOVI LEA E L USO OFF-LABEL DEI FARMACI PER MALATI RARI

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta.

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 436 SEDUTA DEL 21/04/2017

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le analisi prenatali

LA GIUNTA REGIONALE. RICHIAMATA la seguente normativa in tema di malattie rare:

LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA

XII COMMISSIONE PERMANENTE

Ministero della Salute

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

05/09/13. RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E.

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

Analisi prenatali Informativa per i genitori

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

D 01 D01. Legge Finanziaria 2001 art.85. Legge Finanziaria 2001 art.85. Legge Finanziaria 2001 art.85 D 05 D05 A V593 A V599 A

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale

(Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 358)

Ministero della salute

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

LA REVISIONE DELL ELENCO DELLE MALATTIE RARE

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Gruppo A: Focus sulla legislazione

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

La celiachia nei Dpcm sui nuovi LEA

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

Delibera della Giunta Regionale n. 215 del 26/04/2017

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza ai cittadini in relazione ai nuovi LEA L appropriatezza nei nuovi LEA

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

Condizioni di accesso alle Procedure PMA di I e II Livello (Delibera Giunta Regione Veneto n. 822 del )

PROPOSTA COMMERCIALE

Istruzioni Operative per l applicazione della DGR 23 dicembre 2003 n 2238 in materia di Malattie Rare

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

MINISTERO DELLA SANITA'

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Le fonti dei dati sul bambino malato cronico: stato, criticità e bisogni di sviluppo del sistema informativo di area. Dott.ssa Ornella Cappelli

il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale

Consultori familiari

Segreteria generale Area giuridico legislativa Servizio processo legislativo

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia.

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

Areamedical24 Card Personal 85 IVA INCLUSA, Prezzo per i possessori di tessera CGIL FISAC 68 IVA INCLUSA

Il servizio si occupa di:

DELIBERAZIONE N IX / 4597 Seduta del 28/12/2012

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Ferrara 23 settembre 2016

La coppia e l infertilità per cause genetiche

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Modalità di erogazione delle prestazioni di assistenza protesica. Art. 1 Procedura di erogazione

F O R M A T O E U R O P E O

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

Dott. Stefano Zucchini

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

Allegato 1 Aggiornamento esenzioni malattie rare A) Premessa

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20 ) Delibera N.596 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

(Copia per la paziente) INFORMAZIONE E CONSENSO ALL ESAME DI AMNIOCENTESI O VILLOCENTESI

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

Transcript:

I nuovi livelli essenziali di assistenza 18 marzo 2017

2 L aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza Il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017, sostituisce integralmente il precedente dpcm 29 novembre 2001, recante Definizione dei Livelli essenziali di assistenza. Il provvedimento è stato predisposto in attuazione della legge di stabilità 2016 (articolo 1, commi 553 e 554, legge 28 dicembre 2015, n. 208), che ha stanziato 800 milioni di euro per l aggiornamento dei LEA. Il nuovo decreto è l esito di un lavoro condiviso tra Stato, Regioni e Società scientifiche.

3 Le principali caratteristiche del provvedimento Il nuovo decreto: definisce le attività, i servizi e le prestazioni garantite ai cittadini con le risorse pubbliche messe a disposizione del Servizio sanitario nazionale; descrive con maggiore dettaglio e precisione prestazioni e attività oggi già incluse nei livelli essenziali di assistenza; innova i nomenclatori della specialistica ambulatoriale e dell assistenza protesica, introducendo prestazioni tecnologicamente avanzate ed escludendo prestazioni obsolete; ridefinisce e aggiorna gli elenchi delle malattie rare e delle malattie croniche e invalidanti che danno diritto all esenzione.

IL NUOVO NOMENCLATORE DELLA SPECIALISTICA AMBULATORIALE

5 Il nuovo nomenclatore della specialistica ambulatoriale Il nuovo nomenclatore provvede al necessario e atteso aggiornamento del nomenclatore disciplinato dal decreto ministeriale 22 luglio 1996, includendo prestazioni tecnologicamente avanzate ed eliminando quelle ormai obsolete. Vengono introdotte numerose procedure diagnostiche e terapeutiche che nel 1996 avevano carattere quasi sperimentale oppure erano eseguibili in sicurezza solo in regime di ricovero, ma che oggi sono entrate nella pratica clinica corrente e possono essere erogate in ambito ambulatoriale.

6 Il nuovo nomenclatore della specialistica ambulatoriale individua chiaramente tutte le prestazioni di procreazione medicalmente assistita (PMA) che saranno erogate a carico del SSN in regime di assistenza specialistica ambulatoriale (fino ad oggi erogate solo in regime di ricovero); rivede profondamente l elenco delle prestazioni di genetica e, per ogni singola prestazione, fa riferimento ad un elenco puntuale di patologie per le quali è necessaria l indagine su un determinato numero di geni; introduce la consulenza genetica, che consente di spiegare al paziente l importanza ed il significato del test al momento dell esecuzione, le implicazioni connesse al risultato al momento della consegna del referto e, eventualmente, di fornire allo stesso il sostegno necessario per affrontare situazioni spesso emotivamente difficili; introduce nuove prestazioni di elevatissimo contenuto tecnologico (adroterapia, enteroscopia con microcamera ingeribile, gammaknife e cyberknife, Tomografia retinica (OTC) ed esami per la diagnosi di celiachia).

IL NUOVO NOMENCLATORE DELL ASSISTENZA PROTESICA

8 Il nuovo nomenclatore dell assistenza protesica UN AGGIORNAMENTO ATTESO DA PIU DI 16 ANNI: IL PRECEDENTE NOMENCLATORE DELLE PROTESI RISALE AL 1999 L IMPORTANZA DELLA QUALITA Nelle descrizioni degli ausili sono riportati componenti innovative e criteri di qualità costruttiva, al fine di scongiurare l erogazione di ausili di scarsa qualità e con caratteristiche tecniche insufficienti. NUOVI DESTINATARI Sono inclusi tra i destinatari degli ausili protesici anche le persone affette da alcune malattie rare e gli assistiti in assistenza domiciliare integrata. MENO BUROCRAZIA L individuazione degli ausili avviene con un linguaggio semplice e immediato e le procedure di fornitura vengono semplificate e snellite.

9 Il nuovo nomenclatore dell assistenza protesica Il nuovo nomenclatore dell assistenza protesica consentirà, tra l altro, di prescrivere: strumenti e software di comunicazione alternativa ed aumentativa; tastiere adattate per persone con gravissime disabilità; dispositivi per il puntamento con lo sguardo; apparecchi acustici a tecnologia digitale; dispositivi per allarme e telesoccorso; posaterie e suppellettili adattati per le persone con disabilità motorie; scooter elettrici a quattro ruote; carrozzine con sistema di verticalizzazione, bariatriche e per assistiti affetti da distonie; sollevatori fissi e carrelli servoscala per ambienti interni; maniglioni, braccioli e supporti per l ambiente bagno; ausili (sensori e telecomandi) per di controllo degli ambienti; protesi ed ortesi di tecnologie innovative.

ALTRE FONDAMENTALI NOVITA

11 Revisione dell elenco delle malattie rare Il provvedimento prevede un consistente ampliamento dell elenco delle malattie rare, realizzato mediante l inserimento di più di 110 nuove entità tra singole malattie rare e gruppi di malattie. Ad esempio, sono inserite nell elenco: la sarcoidosi; la sindrome di Guillain-Barré; la fibrosi polmonare idiopatica. Le prestazioni concernenti le malattie rare sono erogate in regime di esenzione. Sono stati opportunamente mantenuti i codici di esenzione già adottati, al fine di evitare ulteriori disagi ai pazienti e non rendere più difficoltose le procedure amministrative.

12 Revisione dell elenco delle malattie croniche Importanti revisioni sono apportate anche all elenco delle malattie croniche. Ad esempio: sono introdotte nuove patologie esenti: bronco-pneumopatia cronico ostruttiva (stadi clinici moderato, grave e molto grave ), osteomielite cronica, patologie renali croniche, rene policistico autosomico dominante, endometriosi (stadi clinici moderato e grave"), sindrome da talidomide; vengono spostate tra le malattie croniche alcune patologie già esenti come malattie rare, quali: malattia celiaca, sindrome di Down, sindrome di Klinefelter, connettiviti indifferenziate. Per la maggior parte delle malattie incluse nell elenco sono individuate una serie di prestazioni fruibili in esenzione. Per alcune particolari malattie le prestazioni in esenzione non sono individuate puntualmente in quanto le necessità assistenziali dei pazienti sono complesse e variabili. In tal caso, per garantire maggiore flessibilità assistenziale, il medico le individuerà di volta in volta.

13 Focus: gravidanza Aggiornamento della lista delle prestazioni sanitarie che il Servizio Sanitario Nazionale offre gratuitamente, senza pagamento di alcun ticket, alle coppie e alle donne in epoca preconcezionale e durante la gravidanza e in puerperio. Vengono offerti per la prima volta, gratuitamente, a tutte le donne: diagnosi prenatale con test combinato e, solo in caso di rischio elevato, amniocentesi o villocentesi, indipendente dall età della donna; corsi di accompagnamento alla nascita; assistenza in puerperio; colloquio con lo psicologo in caso di disagio emotivo in gravidanza e/o in puerperio; visita specialistica di genetica medica ed eventuali indagini genetiche disposte dal genetista medico, in caso di aborti ripetuti.

14 Focus: gravidanza LE PRINCIPALI NOVITA 1 trimestre Per la diagnosi prenatale viene offerto a tutte le donne il test combinato che prevede un prelievo di sangue materno e un ecografia per valutare la translucenza nucale. L amniocentesi e la villocentesi sono gratuite solo per le donne che, indipendentemente dalla loro età, hanno un rischio elevato, rilevato attraverso il test combinato o dovuto a condizioni familiari. Un Pap-test offerto alle donne di età superiore ai 24 anni che non lo hanno eseguito negli ultimi 3 anni, come previsto dai programmi di screening del Servizio Sanitario Nazionale. Un esame colturale delle urine (urinocoltura) offerto per identificare precocemente infezioni renali che potrebbero causare complicazioni della gravidanza. Una ricerca degli anticorpi di alcune malattie che si possono trasmettere attraverso i rapporti sessuali (la Gonorrea, la Clamidia e l Epatite C) offerta alle donne a rischio. 2 trimestre Un esame più approfondito (curva da carico con 75 grammi di glucosio) da offrire, al quarto e al sesto mese di gravidanza, alle donne a rischio di sviluppare il diabete. 3 trimestre Un tampone vaginale da offrire a tutte le donne per ricercare un batterio (Streptococco emolitico gruppo B) che può causare gravi infezioni neonatali. In caso di risposta positiva del tampone, una terapia antibiotica offerta alla donna previene il rischio di infezione del neonato. L ecografia del terzo trimestre viene offerta gratuitamente solo alle donne per le quali il medico identifica una patologia materna o fetale per cui è opportuno eseguire un esame ecografico.

15 Focus: vaccini e screening neonatale I VACCINI introduzione di nuovi vaccini (come: anti-papillomavirus, anti- Pneumococco, anti-meningococco); estensione a nuovi destinatari (ad esempio, per il Papillomavirus il vaccino viene erogato anche agli adolescenti maschi). LO SCREENING NEONATALE introduzione dello screening neonatale per la sordità congenita e la cataratta congenita; estensione a tutti i nuovi nati dello screening neonatale esteso per le malattie metaboliche ereditarie.

16 Focus: endometriosi In Italia si stimano circa 3 milioni di casi di endometriosi, nei vari stadi clinici. La diagnosi arriva spesso dopo un percorso lungo e dispendioso, il più delle volte vissuto con gravi ripercussioni psicologiche per la donna. Viene previsto l inserimento dell endometriosi nell elenco delle patologie croniche ed invalidanti, negli stadi clinici più avanzati ( moderato e grave») riconoscendo a queste pazienti il diritto ad usufruire in esenzione di alcune prestazioni specialistiche di controllo. Si stimano circa 300.000 esenzioni.

17 Focus: celiachia La celiachia è spostata dalle malattie rare alle malattie croniche. Ciò in quanto i dati epidemiologici della malattia non rispettano più il limite stabilito a livello europeo per le malattie rare. Inoltre, a causa delle migliorate conoscenze, il percorso diagnostico non è più tortuoso, lungo e oneroso come avviene per i malati rari. Sono mantenute in esenzione tutte le prestazioni di specialistica ambulatoriale comprese nei LEA, utili al monitoraggio della patologia e alla prevenzione delle complicanze e degli eventuali aggravamenti. Come per tutte le malattie croniche sarà sufficiente una certificazione di malattia redatta da uno specialista del SSN per ottenere il nuovo attestato di esenzione. Viene mantenuta la disciplina della concessione degli alimenti per celiaci.

18 Focus: disturbi dello spettro autistico Il nuovo decreto recepisce la legge n. 134 del 2015, che prevede l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza per la diagnosi precoce, la cura e il trattamento individualizzato dei disturbi dello spettro autistico. QUALITA DELL ASSISTENZA E previsto nel percorso di diagnosi, cura e trattamento l'impiego di metodi e strumenti basati sulle più avanzate evidenze scientifiche disponibili. INTEGRAZIONE NELLA VITA SOCIALE Viene promosso il reinserimento e l integrazione del minore nella vita sociale mediante il raccordo dell assistenza sanitaria con le istituzioni scolastiche e attraverso interventi sulla rete sociale formale ed informale. COINVOLGIMENTO DELLA FAMIGLIA Viene prestata attenzione alla partecipazione attiva della famiglia, con interventi di sostegno, formazione ed orientamento ad essa dedicati e coinvolgimento attivo nel percorso terapeutico.

19 Focus: procreazione medicalmente assistita (PMA) Sino ad oggi le prestazioni di PMA erano erogate solo in regime di ricovero. Per il futuro: sono state inserite nel nuovo nomenclatore della specialistica ambulatoriale tutte le prestazioni necessarie nelle diverse fasi del percorso di procreazione medicalmente assistita, omologa ed eterologa. Per tutte le spese connesse alle prestazioni di raccolta, conservazione e distribuzione di cellule riproduttive finalizzate alla PMA eterologa, è previsto un contributo il cui importo è fissato dalle singole Regioni.

20 i LEA in aggiornamento continuo E stata costituita la Commissione nazionale per l'aggiornamento dei LEA, con il compito monitorarne costantemente il contenuto, escludendo prestazioni, servizi o attività che divengano obsoleti e, analogamente, valutando di erogare a carico del Servizio sanitario nazionale trattamenti che, nel tempo, si dimostrino innovativi o efficaci per la cura dei pazienti. L obiettivo è creare un Servizio sanitario nazionale che sia sempre al passo con le innovazioni tecnologiche e scientifiche e con le esigenze dei cittadini.