UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA. Test di Verifica

Documenti analoghi
Test di Matematica di base e Logica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24

Organizzazione della materia

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

La nuova biologia.blu

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

I materiali della vita

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Meccanica dei fluidi

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Cos è un trasformazione chimica?

Test Esame di Fisica

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA

Helena Curtis N. Sue Barnes

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

Energia e metabolismi energetici

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Anno scolastico 2014/2015

PRESSIONE ATMOSFERICA

Test Esame di Fisica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Principi di Biochimica

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Un maglione viene scontato del 30%. Il suo prezzo effettivo risulta così pari a 35 euro. Qual era il prezzo iniziale del maglione?

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Capitolo 12. Moto oscillatorio

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

Temperatura. Temperatura

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Visto Commissione A B C D E A B C D E A B C D E

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

FAC-SIMILE FACOLTÀ DI AGRARIA TEST DI VALUTAZIONE

1 - La nascita della genetica-

Le proprietà colligative delle soluzioni

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

MODULO 3. La pressione

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Questionario. Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

MENDEL E LE SUE LEGGI

Atomo: modello microscopico

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Oggetti, materiali e trasformazioni

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Meccanica. 3 - Energia

CHIMICA. 1. Tra gli isotopi 39 K, 40 K e 41 K quale ha il numero atomico più alto? A. B. Hanno lo stesso numero atomico C. 40 K D.

LE MOLECOLE DELLA VITA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

1 Prove esami Fisica II


Capitolo 16 L energia si trasferisce

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) A.A. Test di Verifica LOGICO MATEMATICA 1 Quanto vale + 0,08 + 0,12 a. 0,22 b. 0,4 c. Nessuno dei precedenti 2 Quanti sono i numeri primi pari? a. 0 b. 1 c. infiniti 3 La somma degli angoli di un quadrilatero è uguale a: a. 180 b. 360 c. 90 4 Quanti sono i divisori pari di 30? a. 2 b. 3 c. 4 5 La potenza [(x²)³]⁴ è uguale a: a. x²⁴ b. x⁹ c. (x⁸)⁴ 6 Il m.c.m. di 4, 8, 12 è: a. 12 b. 24 c. 48 7 1/200 + 1/200 a. 1/400 b. 1/100 c. 2/100 8 Trovare la soluzione dell equazione 1/y = 10. a. 0,1 b. 10 c. 9 9 Se il 4% di n è 40, quanto vale n? a. 100 b. 1000 c. 10000 1

10 È un numero primo: a. 1 b. 2 c. Nessuno dei numeri indicati 11 Il numero 3 ¹ è uguale a: a. 1/3 b. 0,3 c. nessuno dei precedenti 12 Ad un esame, 16 studenti sono stati respinti e il 90% è stato promosso. Quanti studenti si sono presentati all esame? a. 116 b. 144 c. 160 13 Quanto vale + 0,2? a. 0,7 b. 0,52 c. 14 Centomila moltiplicato per un millesimo è uguale a: a. cento b. un centomillesimo c. un centomilionesimo 15 Quanto vale 3 10 ³ a. 0,003 b. 0,3 c. 3000 CHIMICA 16 In una soluzione colloidale le particelle: a. sono sempre dissociate in ioni b. tendono comunque ad aggregarsi e a precipitare c. presentano dimensioni intermedie tra quelle delle soluzioni vere e quelle delle sospensioni 17 Quale dei seguenti simboli non rappresenta un elemento chimico: a. Pb b. Pl c. Pt 18 Indicare la definizione corretta di molecola: a. la più piccola quantità di un elemento che permette di riconoscerlo b. la più piccola quantità di sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche c. la più piccola quantità con cui un elemento entra a far parte di un composto 19 Gli isomeri sono composti che hanno: a. la stessa carica b. la stessa formula grezza c. le stesse proprietà chimiche 2

20 L amido è: a. un polisaccaride b. un lipide c. una lipoproteina 21 Una soluzione che presenta ph= 7.4 si deve definire: a. debolmente basica b. fortemente acida c. neutra 22 Il ph della soluzione acquosa di un sale: a. è sempre acido b. è sempre neutro c. dipende dalla natura degli ioni della sostanza 23 La pila è un dispositivo normalmente utilizzato per: a. trasformare energia chimica in calore b. trasformare energia chimica in energia elettrica c. trasformare energia potenziale in energia chimica 24 In una reazione una specie si ossida se: a. accetta elettroni da un riducente b. cede elettroni a un ossidante c. cede elettroni a un riducente 25 Quali delle seguenti reazioni redox è bilanciata correttamente: a. H₂SO₄ + 2HI = I2 +H₂S + 4H₂O b. H₂SO₄ + 8HI = 4I₂ +H₂S + 4H₂O c. 2H₂SO₄ + 6HI = 3I₂ +2H₂S + 8H₂O 26 I gas: a. non hanno volume proprio e hanno forma propria b. non hanno forma e volume propri c. non si comprimono 27 Nella tavola periodica degli elementi l energia di ionizzazione dall alto in basso lungo un gruppo: a. cresce progressivamente b. decresce progressivamente c. cresce nei primi tre gruppi, resta invariata negli altri 28 In una reazione di ossido-riduzione: a. l ossidante acquista elettroni, il riducente li perde b. l ossidante acquista protoni, il riducente perde elettroni c. si ha solo trasferimento di protoni 29 Un elemento è costituito da atomi: a. aventi lo stesso numero di nucleoni b. aventi tutti lo stesso numero di protoni c. aventi lo stesso numero di neutroni 30 Attraverso una membrana semipermeabile: a. il solvente passa liberamente in entrambi i sensi b. il passaggio del solvente è ridotto a metà c. il passaggio del soluto è ridotto a metà 3

FISICA 31 Su un altro corpo celeste il mio peso cambia perché: a. cambia il legame tra la massa e l accelerazione di gravità b. cambia l accelerazione di gravità c. cambia la massa, ma non l accelerazione di gravità 32 L utilità di un motore elettrico sta nel fatto che esso: a. trasforma energia termica in energia elettrica b. trasforma energia elettrica in energia termica c. trasforma energia elettrica in energia meccanica 33 Il watt (W) è l unità che misura: a. lavoro b. potenza c. temperatura 34 La pressione di un atmosfera è: a. la pressione atmosferica a 76 m dal livello del mare a 4 C b. la pressione esercitata da una colonna di mercurio a 76 cm di altezza a 0 C c. la pressione a 7,6 m di profondità sotto il livello del mare 35 Che cosa significa che un moto è uniformemente accelerato? a. che il corpo si muove di moto uniforme b. che la velocità è una funzione lineare del tempo c. che l accelerazione è una funzione lineare del tempo 36 Due cubi, uno di legno e uno di ferro, hanno le stesse dimensioni. Quando sono immersi nell acqua, quale dei due riceve la spinta idrostatica maggiore?: a. quello di legno b. quello di ferro c. la spinta idrostatica è uguale per entrambi 37 Perché la corrente passi in un circuito, quali delle seguenti condizioni devono essere necessariamente verificate? a. il circuito deve comprendere degli strumenti di misura b. il circuito deve comprendere almeno due conduttori connessi in serie c. il circuito deve essere chiuso 38 La somma di una forza con un accelerazione: a. non si può fare b. è uno scalare c. è un vettore avente per modulo la somma dei moduli, ma direzione indeterminata 39 Il periodo di un moto circolare uniforme è: a. l intervallo di tempo nel quale il punto descrive un giro completo b. l intervallo di tempo nel quale il punto descrive un arco unitario c. il numero di giri compiuto nell unità di tempo 40 Le grandezze fisiche a cui non si può associare una direzione sono chiamate: a. vettori b. numeri c. scalari 4

41 Che cosa si genera nelle vicinanze di un filo percorso da una corrente elettrica? a. un campo elettrico b. una forza di Coulomb su una carica c. un campo magnetico 42 Quale tra i seguenti passaggi di stato richiede un apporto di energia dall esterno? a. la fusione b. la solidificazione c. la condensazione 43 La quantità di moto è una grandezza definita come: a. il prodotto della massa per la velocità b. il semiprodotto della massa per il quadrato della velocità c. il prodotto della massa per l accelerazione 44 Il calore: a. si misura in joule b. è una particolare forma di energia potenziale c. è una particolare forma elettromagnetica 45 Il teorema di Torricelli asserisce che: a. la velocità di un liquido dipende dalla quarta potenza del raggio del condotto b. la velocità di deflusso di un liquido attraverso un foro in un recipiente dipende dal dislivello tra il foro e il pelo libero del liquido c. ogni corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l alto pari al peso della massa di liquido spostato BIOLOGIA 46 Viene prescritta una cura a base di antibiotici. Si può dedurre che il paziente: a. ha contratto una infezione batterica b. ha contratto una infezione virale c. ha una disfunzione gastrica 47 Una fondamentale differenza tra piante ed animali risiede nella capacità: a. di resistere alle malattie b. respirare c. di fissare CO₂ 48 Nell uomo il prodotto finale della fermentazione anaerobica è: a. l acido piruvico b. l alcool etilico c. l acido lattico 49 Si dicono mutazioni i cambiamenti a livello di: a. RNA b. DNA c. apparati riproduttivi 50 La membrana cellulare: a. è formata da proteine e lipidi b. è formata da proteine e acqua c. è formata da lipidi e vitamine 5

51 Il cromosoma Y è: a. il cromosoma sessuale delle donne b. il cromosoma sessuale degli uomini c. il cromosoma che produce crossing-over 52 L ecologia studia: a. le interazioni tra gli animali b. le interazioni tra gli organismi viventi e l ambiente c. le abitudini ed i modi di vita degli animali 53 La fotosintesi è: a. processo di formazione dei lipidi b. produzione di proteine per reazione solare c. processo di organicazione del carbonio 54 Si incrocia una pianta di pisello a seme liscio (carattere dominante), il cui genotipo non è noto, con una pianta a seme rugoso (recessivo) e si ottengono piante a seme liscio e piante a seme rugoso. Quale è in base alla legge di Mendel, la probabilità di ottenere piante a seme rugoso? a. 50% b. 25% c. 75% 55 Qual è la legge di Mendel secondo la quale incrociando due individui omozigoti che differiscono per un carattere, si ottengono alla prima generazione individui tutti uguali, che manifestano il carattere dominante? a. legge della segregazione dei caratteri b. legge della dominanza c. non esiste questa legge di Mendel 56 I cloroplasti sono la sede di elezione del processo di: a. sintesi proteica cellulare b. fotosintesi in alcuni particolari eucarioti c. digestione cellulare 57 Per organismi transgenici si intende: a. organismi derivati dall incrocio di specie diverse b. organismi in cui è stato inserito un gene estraneo c. organismi geneticamente identici 58 Il meccanismo fondamentale della selezione naturale proposto da Darwin per l evoluzione degli organismi viventi si basa su: a. l identità tra gli individui di una stesse specie b. la maggiore sopravvivenza degli individui aggressivi c. il fatto che gli individui più adatti all ambiente hanno maggiore probabilità di riprodursi 59 Cos è un genotipo: a. il processo di maturazione dei gameti b. l insieme dei caratteri che si osservano in un individuo c. il patrimonio genetico di un individuo 60 Nel ciclo di Calvin della fotosintesi le molecole di CO₂: a. si legano al glucosio b. si scindono liberando ossigeno c. si legano a uno zucchero a 5 atomi di carbonio 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) A.A. CORRETTORE LOGICO MATEMATICA 1 Quanto vale + 0,08 + 0,12 a. 0,22 b. 0,4 c. Nessuno dei precedenti 2 Quanti sono i numeri primi pari? a. 0 b. 1 c. infiniti 3 La somma degli angoli di un quadrilatero è uguale a: a. 180 b. 360 c. 90 4 Quanti sono i divisori pari di 30? a. 2 b. 3 c. 4 5 La potenza [(x²)³]⁴ è uguale a: a. x²⁴ b. x⁹ c. (x⁸)⁴ 6 Il m.c.m. di 4, 8, 12 è: a. 12 b. 24 c. 48 7 1/200 + 1/200 a. 1/400 b. 1/100 c. 2/100 8 Trovare la soluzione dell equazione 1/y = 10. a. 0,1 b. 10 c. 9 9 Se il 4% di n è 40, quanto vale n? a. 100 b. 1000 c. 10000 1

10 È un numero primo: a. 1 b. 2 c. Nessuno dei numeri indicati 11 Il numero 3 ¹ è uguale a: a. 1/3 b. 0,3 c. nessuno dei precedenti 12 Ad un esame, 16 studenti sono stati respinti e il 90% è stato promosso. Quanti studenti si sono presentati all esame? a. 116 b. 144 c. 160 13 Quanto vale + 0,2? a. 0,7 b. 0,52 c. 14 Centomila moltiplicato per un millesimo è uguale a: a. cento b. un centomillesimo c. un centomilionesimo 15 Quanto vale 3 10 ³ a. 0,003 b. 0,3 c. 3000 CHIMICA 16 In una soluzione colloidale le particelle: a. sono sempre dissociate in ioni b. tendono comunque ad aggregarsi e a precipitare c. presentano dimensioni intermedie tra quelle delle soluzioni vere e quelle delle sospensioni 17 Quale dei seguenti simboli non rappresenta un elemento chimico: a. Pb b. Pl c. Pt 18 Indicare la definizione corretta di molecola: a. la più piccola quantità di un elemento che permette di riconoscerlo b. la più piccola quantità di sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche c. la più piccola quantità con cui un elemento entra a far parte di un composto 19 Gli isomeri sono composti che hanno: a. la stessa carica b. la stessa formula grezza c. le stesse proprietà chimiche 2

20 L amido è: a. un polisaccaride b. un lipide c. una lipoproteina 21 Una soluzione che presenta ph= 7.4 si deve definire: a. debolmente basica b. fortemente acida c. neutra 22 Il ph della soluzione acquosa di un sale: a. è sempre acido b. è sempre neutro c. dipende dalla natura degli ioni della sostanza 23 La pila è un dispositivo normalmente utilizzato per: a. trasformare energia chimica in calore b. trasformare energia chimica in energia elettrica c. trasformare energia potenziale in energia chimica 24 In una reazione una specie si ossida se: a. accetta elettroni da un riducente b. cede elettroni a un ossidante c. cede elettroni a un riducente 25 Quali delle seguenti reazioni redox è bilanciata correttamente: a. H₂SO₄ + 2HI = I2 +H₂S + 4H₂O b. H₂SO₄ + 8HI = 4I₂ +H₂S + 4H₂O c. 2H₂SO₄ + 6HI = 3I₂ +2H₂S + 8H₂O 26 I gas: a. non hanno volume proprio e hanno forma propria b. non hanno forma e volume propri c. non si comprimono 27 Nella tavola periodica degli elementi l energia di ionizzazione dall alto in basso lungo un gruppo: a. cresce progressivamente b. decresce progressivamente c. cresce nei primi tre gruppi, resta invariata negli altri 28 In una reazione di ossido-riduzione: a. l ossidante acquista elettroni, il riducente li perde b. l ossidante acquista protoni, il riducente perde elettroni c. si ha solo trasferimento di protoni 29 Un elemento è costituito da atomi: a. aventi lo stesso numero di nucleoni b. aventi tutti lo stesso numero di protoni c. aventi lo stesso numero di neutroni 30 Attraverso una membrana semipermeabile: a. il solvente passa liberamente in entrambi i sensi b. il passaggio del solvente è ridotto a metà c. il passaggio del soluto è ridotto a metà 3

FISICA 31 Su un altro corpo celeste il mio peso cambia perché: a. cambia il legame tra la massa e l accelerazione di gravità b. cambia l accelerazione di gravità c. cambia la massa, ma non l accelerazione di gravità 32 L utilità di un motore elettrico sta nel fatto che esso: a. trasforma energia termica in energia elettrica b. trasforma energia elettrica in energia termica c. trasforma energia elettrica in energia meccanica 33 Il watt (W) è l unità che misura: a. lavoro b. potenza c. temperatura 34 La pressione di un atmosfera è: a. la pressione atmosferica a 76 m dal livello del mare a 4 C b. la pressione esercitata da una colonna di mercurio a 76 cm di altezza a 0 C c. la pressione a 7,6 m di profondità sotto il livello del mare 35 Che cosa significa che un moto è uniformemente accelerato? a. che il corpo si muove di moto uniforme b. che la velocità è una funzione lineare del tempo c. che l accelerazione è una funzione lineare del tempo 36 Due cubi, uno di legno e uno di ferro, hanno le stesse dimensioni. Quando sono immersi nell acqua, quale dei due riceve la spinta idrostatica maggiore?: a. quello di legno b. quello di ferro c. la spinta idrostatica è uguale per entrambi 37 Perché la corrente passi in un circuito, quali delle seguenti condizioni devono essere necessariamente verificate? a. il circuito deve comprendere degli strumenti di misura b. il circuito deve comprendere almeno due conduttori connessi in serie c. il circuito deve essere chiuso 38 La somma di una forza con un accelerazione: a. non si può fare b. è uno scalare c. è un vettore avente per modulo la somma dei moduli, ma direzione indeterminata 39 Il periodo di un moto circolare uniforme è: a. l intervallo di tempo nel quale il punto descrive un giro completo b. l intervallo di tempo nel quale il punto descrive un arco unitario c. il numero di giri compiuto nell unità di tempo 40 Le grandezze fisiche a cui non si può associare una direzione sono chiamate: a. vettori b. numeri c. scalari 4

41 Che cosa si genera nelle vicinanze di un filo percorso da una corrente elettrica? a. un campo elettrico b. una forza di Coulomb su una carica c. un campo magnetico 42 Quale tra i seguenti passaggi di stato richiede un apporto di energia dall esterno? a. la fusione b. la solidificazione c. la condensazione 43 La quantità di moto è una grandezza definita come: a. il prodotto della massa per la velocità b. il semiprodotto della massa per il quadrato della velocità c. il prodotto della massa per l accelerazione 44 Il calore: a. si misura in joule b. è una particolare forma di energia potenziale c. è una particolare forma elettromagnetica 45 Il teorema di Torricelli asserisce che: a. la velocità di un liquido dipende dalla quarta potenza del raggio del condotto b. la velocità di deflusso di un liquido attraverso un foro in un recipiente dipende dal dislivello tra il foro e il pelo libero del liquido c. ogni corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l alto pari al peso della massa di liquido spostato BIOLOGIA 46 Viene prescritta una cura a base di antibiotici. Si può dedurre che il paziente: a. ha contratto una infezione batterica b. ha contratto una infezione virale c. ha una disfunzione gastrica 47 Una fondamentale differenza tra piante ed animali risiede nella capacità: a. di resistere alle malattie b. respirare c. di fissare CO₂ 48 Nell uomo il prodotto finale della fermentazione anaerobica è: a. l acido piruvico b. l alcool etilico c. l acido lattico 49 Si dicono mutazioni i cambiamenti a livello di: a. RNA b. DNA c. apparati riproduttivi 50 La membrana cellulare: a. è formata da proteine e lipidi b. è formata da proteine e acqua c. è formata da lipidi e vitamine 5

51 Il cromosoma Y è: a. il cromosoma sessuale delle donne b. il cromosoma sessuale degli uomini c. il cromosoma che produce crossing-over 52 L ecologia studia: a. le interazioni tra gli animali b. le interazioni tra gli organismi viventi e l ambiente c. le abitudini ed i modi di vita degli animali 53 La fotosintesi è: a. processo di formazione dei lipidi b. produzione di proteine per reazione solare c. processo di organicazione del carbonio 54 Si incrocia una pianta di pisello a seme liscio (carattere dominante), il cui genotipo non è noto, con una pianta a seme rugoso (recessivo) e si ottengono piante a seme liscio e piante a seme rugoso. Quale è in base alla legge di Mendel, la probabilità di ottenere piante a seme rugoso? a. 50% b. 25% c. 75% 55 Qual è la legge di Mendel secondo la quale incrociando due individui omozigoti che differiscono per un carattere, si ottengono alla prima generazione individui tutti uguali, che manifestano il carattere dominante? a. legge della segregazione dei caratteri b. legge della dominanza c. non esiste questa legge di Mendel 56 I cloroplasti sono la sede di elezione del processo di: a. sintesi proteica cellulare b. fotosintesi in alcuni particolari eucarioti c. digestione cellulare 57 Per organismi transgenici si intende: a. organismi derivati dall incrocio di specie diverse b. organismi in cui è stato inserito un gene estraneo c. organismi geneticamente identici 58 Il meccanismo fondamentale della selezione naturale proposto da Darwin per l evoluzione degli organismi viventi si basa su: a. l identità tra gli individui di una stesse specie b. la maggiore sopravvivenza degli individui aggressivi c. il fatto che gli individui più adatti all ambiente hanno maggiore probabilità di riprodursi 59 Cos è un genotipo: a. il processo di maturazione dei gameti b. l insieme dei caratteri che si osservano in un individuo c. il patrimonio genetico di un individuo 60 Nel ciclo di Calvin della fotosintesi le molecole di CO₂: a. si legano al glucosio b. si scindono liberando ossigeno c. si legano a uno zucchero a 5 atomi di carbonio 6