NEUROSCIENZE APPLICATE. Workshop



Documenti analoghi
Tullio Scrimali. Docente di Psicologia Clinica, Università di Catania Direttore Scuola ALETEIA. Neuroscienze, Terapia Cognitiva e Dislessia

Il BIOFEEDBACK NEL TRATTAMENTO COGNITIVO INTEGRATO DELLA DEPRESSIONE Aspetti concettuali, metodologici e dati sperimentali

come migliorare la PRESTAZIONE

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING

Tullio Scrimali e Damiana Tomasello

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

IL PROTOCOLLO TERAPEUTICO ENTROPIA NEGATIVA

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

MASTER IN LIFE COACHING

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

Dr. Annalisa Barbier, PhD - Psicologo Clinico

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Viale Trastevere, 251 Roma

COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare:

Agenda degli incontri

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

organizzazioni di volontariato

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale

LE STRATEGIE DI COPING

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Associazione non lucrativa I.T.A.C.A.

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl

paradosso, forzatura semantica, o? o

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

L uso del biofeedback elettrodermico nello sport di Erik Peper e Andrea B. Schmid

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

PROGETTO CINQUE PETALI

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

NEVROSI. Di Italo Dosio

PROMUOVERE E SOSTENERE LA SALUTE IN GRAVIDANZA ATTRAVERSO UN APPROCCIO SISTEMICO

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

La ricerca empirica in educazione

Marketing internazionale

IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

INTERVENTI SUL CONTESTO CHILD TRAINING SESSIONE: TERAPIA

Le competenze di base del Counselling Telefonico in ambito vaccinale

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

Test di Autovalutazione

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Giuseppe Cisari Professional coach

La comunicazione medico-paziente

Live the Life: intervento di coterapia integrato per

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

Il benessere individuale all interno delle organizzazioni Il BowGenesis Training

Interventi integrati e integrazione degli interventi nei CSM: work in progress

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

Informativa sulla privacy

Terapie alternative e complementari: Mindfulness, Bioenergetica, Eft, Mandala.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Carta dei Servizi. Centro di psicologia e Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Alimentazione e Nutrizione

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based

COPYRIGHT A BETTER LIFE. G-EO System

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Transcript:

Tullio Scrimali NEUROSCIENZE APPLICATE IN PSICODIAGNOSTICA E PSICOTERAPIA Workshop 1

Tullio Scrimali Neuroscience Based Cognitive Therapy Una nuova prospettiva in Psicoterapia i 2 2

3 3

Neuroscience-Based Cognitive Therapy Costituisce una nuova prospettiva in Psicologia Clinica e Psicoterapia, che ho elaborato, e che coniuga gli apporti teorici e metodologici delle neuroscienze con la prassi dll della psicologia i clinica e della psicoterapia. Scrimali, T.: Neuroscienze e Psicologia Clinica. Franco Angeli, Milano 2010. Scrimali, T. Neuroscience-Based Cognitive Therapy. Wiley, Chichester, e 2012. 4 4

riassume un percorso scientifico e professionale di 35 anni, tra laboratorio e lavoro clinico i con i pazienti. i 5 5

6 6

7 7

E una proposta scientifica che sta riscuotendo notevole consenso internazionale! 8 8

9 9

10 10

11 11

12 12

Workshop a Taiwan, Ottobre 2011 13 13

14 14

15 15

16 16

17 17

18 18

Un po di storia 19 19

Anni Settanta t Nasce il biofeedback in Italia, a Roma con Paolo Pancheri 20 20

Tullio Scrimali e Liria Grimaldi Il Biofeedback della Attività Elettrodermica Franco Angeli, Milano, 1982 21 21

Anni Ottanta Biofeedback e Costruttivismo i 22 22

23 23

24 24

Anni Novanta. 25 25

La decade del cervello 26 26

27 27

Il terzo Millennio. 28 28

29 29

30 30

31 31

32 32

33 33

34 34

35 35

36 36

Psicofisiologia: dal laboratorio al setting 37 37

38 38

39 39

40 40

Neuroscience-based setting when applied in CBT

Pi Psicofisiologia fiil i & Psicofisiologia Clinica Una interfaccia acca tra Neuroscienze e Psicoterapia 43 43

Psicofisiologia (definizione) E la disciplina che studia i rapporti di dipendenza tra attività psichiche e parametri biologici. 44 44

Più specificamente ( Mangina, 1983): E la scienza che studia la fisiologia delle funzioni psichiche, attraverso le relazioni tra cervello, corpo e comportamento, nell individuo vivente che interagisce con l ambiente. 45 45

SULLE TRACCE DELLA MENTE Il mio lavoro di ricerca, in ambito psicofisiologico i i sviluppatosi negli anni Ottanta, è culminato, nel 1991, con la pubblicazione della monografia Sulle Tracce della Mente presentata a Salsomaggiore, nell ambito del Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Esso è stato finalizzato allo sviluppo e sistematizzazione di una: Psicofisiologia improntata all ottica della complessità ead una epistemologia costruttivista 46 46

Dalla Psicofisiologia alla Pi Psicofisiologia fiil i Clinica i Si tratta tt di individuare id e rendere applicabili nel setting clinico tecniche utili per: Assessment Del paziente Dei pattern relazionali e della famiglia (Emotività espressa) Terapia Biofeedback Monitoraggio della terapia Monitoraggio dei warning signs 47 47

Comunque il tentativo di coniugare Neuroscienze, Psicologia Clinica epsicoterapia ha ormai una lunga storia! 48 48

49 49

50 50

51 51

Indovinate chi inserì per primo, in modo sistematico, una strumentazione nel setting della Pi Psicoterapiai eche quindi può essere considerato l iniziatore della introduzione delle Neuroscienze in Pi Psicoterapia? i? 52 52

53 53

Karl Gustav Jung nel film di Roberto Faenza: Prendimi l anima lanima 54 54

55 55

Tecniche che si possono applicare nel setting clinico Elettroencefalografia ed elettroencefalografia quantitativa Monitoraggio della attività elettrodermica 56 56

Quantitative Electroencephalography (QEEG) 57

Thanks to an automatic Fast Fourier Analysis, an usual EEG, as follows: istransformed dinaqeeg able to give immediate and clear information about the full spectrum and the precise location of any frequency.

59 59

60 60

Your client s symptoms and history point to a bipolar disorder. Bipolar symptoms began manifesting when your client was approximately 20-years-old. Captured brainwave analysis provides 3D images, localizing, site-specific patterns, indicative of brain trauma injury; influencing unstable activity in the Limbic system, mimicking bipolar symptoms 61 61

Your client s symptoms and history point to ADHD disorder. d ADHD symptoms began manifesting when your client was approximately 4-years-old. Captured brainwave analysis provides 3D images, localizing, site-patterns identifying the left side of the amygdala and parahippocampus as hyper-aroused; influencing unstable hyperactivity from the sub-cortical. 62 62

QEEG and Neurofeedback can be easily applied in the setting of Neuroscience-Based Cognitive Therapy thanks to some new devices. Atlantis II by BrainMaster, for example, can be a perfect choice! 63

Frontal QEEG It is a kind of QEEG particularly easy to be applied in the clinical setting of cognitive therapy because the electrodes are not put an a hairy area of head. 64 64

65

67 67

68 68

69 69

70 70

Attività elettrodermica Costituisce l'epifenomeno della microsudorazione dei polpastrelli delle dita. Si misura in microsiemens. Il valore della conduttanza elettrodermica è direttamente proporzionale al livello di ansia Valori normali sono quelli fino a 10 microsiemens 71

72

73

74

Monitoraggio Si pongono due elettrodi sulla superficie palmare dll delle seconde fl falangi dl del dito indice e medio della mano destra. Non occorre alcuna preparazione della cute. La tecnica non è soggetta a molti bias 75

I parametri della attività elettrodermica Livello di base dll della conduttanza elettrodermica, espresso in Microsiemens (Skin Conductance Level, acronimo internazionale SCL) Risposte fasiche spontanee Risposte fasiche evocate da stimoli sensoriali (per esempio acustici) 76

Il data base Katane 77

78

79

Psicodiagnostica strumentale e monitoraggio del processo terapeutico 80

81

82

Paziente ossessivo

Depressione

Ansia in soggetto fobico

Paziente anoressica & Nutella

S., ADHD, anni 9

Miglioramento dell arousal in paziente afflitto da schizofrenia paranoide

Schizofrenia paranoide: nuova crisi

QEDA in a Schizophrenic Patient During Therapy 91

Assessment della famiglia Pattern psicofisiologici i i i della emotività i espressa La Family Strange Situation

Dal setting classico a quello biocibernetico 94

Assessment della famiglia Pattern psicofisiologici i i i della emotività i espressa La Family Strange Situation

96

97

98

La procedura Vengono convocati i familiari conviventi Si illustrano i criteri dell assessment FMSP con ogni parente convivente Registrazione in due trial del parametro elettrodermico nell ambito del processo relazionale Feedback session 99

Aspetti relativi al monitoraggio del parametro elettrodermico Si utilizza un MindLAB dotato di programma Psycho Data Recorder (Scrimali, 2005) Primo trial: il Registrazione i dll della attività iiàelettrodermica da parte dl del paziente alla presenza del solo terapeuta. Il paziente tenta di ridurre l arousal tramite bfb. Secondo trial: registrazione alla presenza dei parenti conviventi secondo le stesse modalità (autocontrollo via bfb) Si registrano di dati, si attua la comparazione, si traccia il grafico. Convocati di nuovo I parenti si discute, insieme al paziente, dei risultati ticonseguiti. 100

101

102

103

104

105

106

107

108

Il BIOFEEDBACK 109

Il concetto di controllo a feedback In accordo alla cibernetica, per attuare un controllo, su un processo dinamico, occorre la disponibilità di due elementi: effettori, in grado di intervenire sul processo; sensori ovvero dispositivi per acquisire informazioni i i sull andamento dl del processo da controllare. 110

Regolare la temperatura dell acqua per la doccia 111

L accuratezza del controllo dipende dalla accuratezza della informazione i 112

LUnità L Unità biocibernetica Test-Operate-Test Test-Exit (T.O.T.E.) L unità operativa di base del sistema nervoso è costituita da un alternarsi di processi di analisi della realtà e di operazioni finalizzate al controllo. La dinamica si attiva i presenza di una incongruenza tra realtà e piani i e si arresta quando l incongruenza è eliminata con il raggiungimento i dll dello scopo. 113

Processo dinamico i da regolare: Movimenti del braccio, dell avambraccio e della mano Sistemi di acquisizione della informazione? Per rispondere a questa domanda effettuiamo l esperimento! 114

Un esempio di controllo a feedback di un processo Esperimento di prendere la penna 115

Un esempio di controllo di un parametro, di norma, non volontario: Istruzioni: Portate la vostra frequenza cardiaca e mantenetela su 76 battiti la minuto! 116

Possibilità di attuare la consegna Effettori? Dispositivi per acquisire informazioni? 117

Prima fase: Dinamica dell autocontrollo via biofeedback Istituzione del controllo grazie alla strumentazione Seconda fase: Attuazione del controllo anche senza strumentazione ma in modo controllato Terza fase: Attuazione del controllo in termini automatici grazie alla costituzione ed alla sempre più stretta integrazione di nuovi networks neuronali 118

119

120

121

Biofeedback fisiologico o physiofeedback In questo caso si vuole far acquisire al paziente il controllo di un parametro fisiologico per esempio la frequenza cardiaca e la variabilità della attività i cardiaca stessa Tipica area di applicazione, per esempio, la cardiologia. 122

Negli anni recenti, si sono andate accumulando numerose ed autorevoli evidenze sperimentali, relative lti al ftt fatto che i fattori psico-sociali contribuiscono allo sviluppo ed all aggravamento aggravamento delle malattie cardiovascolari (Myrtek, 2004). 123

124

125

126

Biofeedback psicofisiologico o Physiofeedback In Psicoterapia si vuole acquisire il controllo di variabili psichiche quali le emozioni e i processi cognitivi. In questo caso occorre utilizzare parametri ti psicofisiologici e cioè in grado di fornire idi indicazionii iinformazioni i ioggettive sui processi dll della mente. Le tecniche più usate sono: EEG Attività elettrodermica 127

Dinamica Terapeutica del Biofeedback in Psicoterapia Cognitiva Complessa Coping Problem solving Incremento della self-efficacy Ristrutturazione tt i cognitiva 128

Analisi funzionale dei processi di coping patologici ed algoritmo terapeutico "bfb based 129

Situazione critica Reazione emozionale Analisi funzionale Processo disfunzionale di coping Illness behaviour 130

Coping terapeutico Situazione critica Reazione emozionale disfunzionale Autocontrollo tramite biofeedback Evoluzione terapeutica 131

Applicazioni dell algoritmo basato sul biofeedback nel disturbo da attacco di panico Situazione-stimolo Ansia Coping via Bfb (invece di evitamento e fuga) Riduzione dell ansia Incremento della self efficacy e della autostima Incremento della attitudine ad esplorare 132

Applicazioni dell algoritmo basato sul biofeedback nel disturbo ossessivo compulsivo Situazione-stimolo Ansia Coping via Bfb (invece del rituale) Riduzione dell ansia Incremento della self efficacy e della autostima Incremento della attitudine ad esplorare 133

Applicazioni dell algoritmo basato sul biofeedback nei disturbi della alimentazione i Situazione-stimolo Ansia Coping via Bfb (invece della abbuffata) Riduzione dell ansia Incremento della self efficacy e della autostima Incremento della attitudine ad esplorare 134

Biofeedback ed educazione alla salute Il biofeedback ed i trattamenti integrati comportano un importante vantaggio rispetto ai trattamenti meramente farmacologici. La metodologia dell autocontrollo strumentale educa progressivamente il paziente alla auto osservazione e a un nuovo dialogo corpo mente 135

136

137

138

139

La condizione mentale prodotta durante il S.M.T. condizione mentale si caratterizza per i seguenti aspetti ed i relativi processi: Non concettuale Arresto del flusso dei pensieri. Centrata sul presente La mente diacronica, connessa al passato o proattivaa sul futuro, devee essere spenta. Non giudicante Qualunque contenuto o stato della mente, che dovesse insorgere, deve essere provvisoriamente accettato. 140

Concentrazione intenzionale della attenzione Occorre prestare molta attenzione al feedback acustico e visivo ii proveniente dalla strumentazione. Sintetica Deve tenere conto, allo stesso tempo (sincronicamente), del corpo e della mente. 141

Non verbale Poiché si deve attivare la mente tacita, lo stato da conseguire deve esser prevalentemente non verbale. Usare piuttosto delle immagini. Tendente alla esplorazione Occorre scoprire nuove condizioni della mente attraverso la ricerca ed il feedback positivo fornito dalla strumentazione, Liberatoria L esperienza del training deve creare un senso di liberazione dai vincoli della mente diacronica (passato e futuro) e dll dellaattività i mentale disturbante. 142

Nella depressione le tecniche di mindfulness sono in grado, riducendo la rumination, di contribuire tibi a moderare il tasso di ricaduta. 143

Disturbo da attacchi di panico con o senza agorafobia (protocollo Dedalo) Disturbo ossessivo compulsivo (protocollo Sififo) Disturbi dell umore (protocolli Galatea ed Eolo) ) Disturbi relativi a dipendenza da sostanze (protocolli Dioniso i un set tdidi diversi iprogrammi iterapeutici ti i per quante sono le diverse sostanze di abuso) Disturbi della alimentazione i (protocolli Fineo e Tantalo) Disturbi di personalità (protocolli Polifemo, anche in questo caso, una famiglia di protocolli per i differenti disturbi di personalità) Schizofrenia (protocollo Entropia negativa) 144