Risultati! Tabella 1 Tabella 2 Figura 1 Figura tratto cervicale dorsale arto superiore lombare Tabella Figura regressione logistica multinomiale

Documenti analoghi
SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

RISULTATI DELL INDAGINE DEI SERVIZI PISLL IN VALDINIEVOLE E NEL TERRITORIO PISTOIESE

L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

Fattori antropometrici e rischio di sindrome del tunnel carpale: curve ROC e misure di accuratezza

Protocollo di studio

Gli strumenti informativi del medico competente

Descrizione del campione regionale

Registro Celiachia

SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA

Numero 1 /2014 OSHA-Manuale Europeo salute e sicurezza: I rischi occupazionali nel settore dei trasporti (2 )

Un esperienza di indagine a livello aziendale

INDAGINE SU RACHIALGIE E DISTURBI AGLI ARTI SUPERIORI DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DELLA DITTA GARA DI (RE)

La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

Descrizione del campione aziendale

ANCONA 6 marzo La prevenzione e la tutela integrata del lavoratore nel comparto pesca. L idoneità alla mansione specifica

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MILANO - 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

Descrizione del campione regionale

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

L analisi della distribuzione in quartili evidenzia come questa sia omogenea nei due sottogruppi simili (negativi vs positivi).

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seminario RETE RLS. La diagnosi delle malattie professionali muscolo-scheletriche e le misure di prevenzione possibili nei luoghi di lavoro

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

Risultati RISULTATI 70

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Rilevazione del rischio e del danno nel pronto soccorso: risultati di uno studio pilota

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

CERTIFICATI ISO 9001:2008

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Idoneità alla mansione e ricorsi avverso il giudizio del medico competente

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli

Sistema di Sorveglianza PASSI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI. Nucleo RAF - secondo piano SCHEDA AUSILI

U.O.C. Medicina del Lavoro Direttore: Prof. Marcello Lotti ERGONOMIA. Responsabile: Dott. Stefano Maso CARTA. Ospedale Giustinianeo 2 piano

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi statistica

La Presa In Carico degli anziani non autosufficienti: conoscere per decidere

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata

CORSO DI AGOPUNTURA. 24 Marzo 20 Ottobre 2012

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l

OLIVETO E FRANTOIO: LUOGHI DI LAVORAZIONE E FONTI DI RISCHIO

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Vibrazioni. Malattia professionale

I Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi. Laura De Filippo INAIL F.V.G. - CONTARP (Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione)

SINTESI DEI RISULTATI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica

MALATTIE PROFESSIONALI

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Gestione dei ricorsi avverso il giudizio del M.C. Esperienze del S.P.S.A.L.

Le patologie del rachide negli operatori dei Blocchi Operatori

Identificazione di misure di prevenzione in relazione ai rischi da sovraccarico Biomeccanico in Edilizia

D. Tovoli Dir. Sistemi per la Sicurezza Az. USL di Bologna

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO

Sede legale ARPA PUGLIA

DATI INVALSI SUGLI APPRENDIMENTI Italiano-Matematica. Anno scolastico 2011/2012

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

CAPITOLO 20. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI COLORETTALI

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

INDIRIZZI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE CONNESSE ALLA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

viii Indice generale

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Health Impact Assessment. L impatto ambientale e sanitario da diossine e PCB in Valle di Susa. Roma, 8 e 9 Novembre 2010

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Sintomi di depressione

File dello strumento o degli strumenti utilizzati per la verifica dell'apprendimento da parte dei partecipanti.

Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova. incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi

Sommario 2. LA NORMATIVA NAZIONALE SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E IL DECRETO LEGISLATIVO 81/

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

A.S.L. di Milano. Dott.ssa Chiara Munzi. Hotel Melìa Roma,15 Marzo Il call center e l'analisi della A.S.L. di Milano

Allegato 7 - ILLUSTRAZIONE GRAFICA DEGLI INTERVALLI DI CONFIDENZA (95%)

ed esempi di segnalazione per DAC

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza.

Dott.ssa Angela Fantini Specialista in Medicina del Lavoro Medico Competente INAIL Sede di Bologna

Transcript:

Materiali e Metodi Lo studio è stato condotto presso il servizio di assistenza domiciliare (SAD) della Cooperativa Sociale Coopselios (PC) e presso i reparti di degenza della Casa di Cura San Clemente (MN) nel corso dell anno solare 2013. Le figure professionali coinvolte sono state rappresentate da operatori socio sanitari (OSS) e infermieri professionali (IP). I controlli negativi sono stati rappresentati da operatori di videoterminale, la cui anamnesi professionale fosse priva di qualsiasi precedente esposizione ad attività comportanti movimentazione manuale dei carichi o movimenti ripetitivi dell arto superiore. Lo studio ha riguardato solo operatori di sesso femminile. Complessivamente, sono stati arruolati 98 operatori attivi nel settore dell assistenza domiciliare, 71 nel settore dell assistenza residenziale e 105 controlli negativi. Attraverso l esame obiettivo e l impiego dell utilità Questionario Anamnestico delle patologie degli arti superiori e del rachide dell Unità di Ricerca EPM (www.epmresearch.org) è stata indagata la localizzazione della sintomatologia in nove distretti osteoarticolari: 3 per il rachide (cervicale, dorsale, lombare); 3 per gli arti superiori (spalla, gomito, polso/mano); 3 per gli arti inferiori (anca, ginocchio, piede). L indagine ha registrato l anno di esordio dei sintomi, la presenza di anomalie congenite (e.g. scoliosi), la presenza e l anno di diagnosi di eventuali patologie organiche (i.e. discopatia, periartrite capsulo-omerale, sindrome del tunnel carpale, etc). I dati così raccolti sono stati elaborati con software SPSS Statistics 22.0 (IBM Corp, 2013). Le associazioni tra i parametri raccolti sono state valutate sia tramite modello univariato (chi square test) che con regressione logistica multivariata tramite l introduzione delle variabili età ed età lavorativa.

Risultati Complessivamente, lo studio ha riguardato 274 operatori, con età media di 42.68 ± 8.53 anni (min. 20, max. 61) ed età lavorativa media di 19.63 ± 9.88 anni (min. 0, max. 41). In generale, il gruppo di controllo negativo presentava una più bassa età anagrafica (41.07 ± 5.78 anni; min. 28, max. 57) rispetto agli operatori domiciliari (44.61 ± 10.29 anni; min. 20, max. 61; ANOVA, Tukey s multiple comparisons post test p < 0.05), mentre controlli negativi e controlli positivi erano sovrapponibili (42.41 ± 8.85 anni; min. 23, max. 61, p > 0.05). L età lavorativa dei tre gruppi era complessivamente similare (ANOVA p value = 0.5231) [Tabella 1 e Tabella 2, Figura 1 e Figura 2]. In generale, 26 (9.5%) soggetti presentavano segni/sintomi attribuibili al rachide cervicale, 12 (4.4%) al rachide dorsale e 57 (20.8%) al rachide lombare; 7 operatori (2.5%) presentavano un quadro clinico rilevante a carico dell arto superiore (in tutti i casi a carico della regione della spalla). Nel dettaglio, mentre segni e sintomi a carico del tratto cervicale e dorsale e dell arto superiore presentavano una distribuzione non dissimile fra i tre diversi gruppi (chi square test p > 0.05), a livello lombare erano significativamente più frequenti negli degli operatori domiciliari (31.63% vs il 10.48% dei controlli negativi e il 21.13% dei controlli positivi; p = 0.001). In generale, in 4 casi erano evidenziate patologie organiche a carico del disco intervertebrale, in 1 caso a livello cervicale e nei restanti 3 a livello lombare, in tutti i casi riscontrati in operatori domiciliari (p = 0.026). Nel complesso non erano evidenziabili segni o sintomi a carico dell arto inferiore [Tabella 3]. In un modello di regressione lineare, la frequenza dei reperti risultava statisticamente correlata all età anagrafica al momento dell insorgenza a livello lombare (p = 0.0009, R 2 = 0.2443) [Figura 3], mentre non era riscontrabile analoga associazione statistica per gli altri distretti indagati, anche in relazione all età lavorativa di insorgenza dei sintomi stessi. Il modello di regressione logistica multinomiale applicato comprendeva pertanto l età anagrafica e lavorativa delle lavoratrici quali covariate; la positività clinica a livello: cervicale, dorsale, lombare, arto superiore quali fattori considerati. In generale, assumendo a riferimento (OR = 1.000) i controlli negativi, sia controlli positivi che casi presentavano un accresciuta probabilità di lamentare disordini anatomico/funzionali a carico della regione lombare, maggiore nei soggetti implicati in attività di assistenza domiciliare rispetto alle lavoratrici assegnate ad attività di assistenza residenziale (OR 3.972 IC95% 1.596-9.885 vs OR 2.786 IC95% 1.047-7.414 ) [Tabella 4]. Nel modello considerato si rilevava inoltre una tendenza

statistica alla significatività rispetto ai disturbi cervicali, nei soli operatori domiciliari (p = 0.058, OR 1.387 IC95% 0.989-1.944). Discussione Il diffuso e complessivamente precoce interessamento dell apparto osteoarticolare nel personale dedito ad attività di assistenza (OSS e IP in particolare) è stato oggetto di ripetuti allarmi nel corso degli ultimi 20 anni. D altro canto, complice il costante invecchiamento della popolazione generale e la sempre più ampia diffusione di anziani non autosufficienti o parzialmente autosufficienti a livello del territorio, gli ultimi anni hanno visto la crescente diffusione di attività di assistenza domiciliare. L assistenza domiciliare presenta delle specifiche criticità, spesso sottovalutate a livello della c.d. Valutazione del Rischio: l organizzazione degli ambienti di lavoro, la sostanziale mancanza di ausili maggiori (e.g. sollevatori) e/o minori (e.g. teli ad alto scorrimento), la quasi costante impossibilità di condividere il carico di lavoro su più operatori, stante che, nella grande maggioranza dei casi, gli operatori svolgono autonomamente tutte le attività mansionarie. Non casualmente, le statistiche INPS e INAIL identificano gli operatori adibiti a tali mansioni come gravati da elevati indici di rischio per eventi patologici ed infortunistici. Il presente studio retrospettivo, condotto su una popolazione di 98 operatori domiciliari e 75 operatori residenziali, evidenzia come la regione del rachide maggiormente gravata da disordini funzionali ed anatomici sia rappresentata da quella lombare. In particolare, gli operatori domiciliari presentano un rischio ulteriormente accresciuto rispetto a quelli residenziali di sviluppare interessamento patologico di questa regione anatomica (OR 3.972 IC95% 1.596-9.885 vs OR 2.786 IC95% 1.047-7.414). I risultati qui presentati suggeriscono pertanto la necessità di rivedere l organizzazione lavorativa degli operatori domiciliari, prevedendo la messa a disposizione di questi ultimi di adeguati ausili trasportabili durante l attività di assistenza al malato, ovvero la riprogettazione delle attività lavorative, prevedendo che 2 o più operatori possano collaborare nelle pratiche assistenziali, distribuendo così il carico lavorativo.

Tabella 1. Caratteristiche generali del campione N Minimo Massimo Media Dev. Std. Età Controlli 105 28 57 41.07 5.78 Op. Domiciliari 98 20 61 44.61 10.29 Op. Residenziali 71 23 61 42.41 8.84 Età lavorativa Controlli 105 7 36 20.07 5.78 Op. Domiciliari 98 0 41 19.99 12.75 Op. Residenziali 71 0 40 18.48 10.14 Tabella 2. Distribuzione del campione rispetto all età anagrafica. Controlli negativi (operatori di VDT) Controlli positivi (Op. Residenziali) Casi (Op. Domiciliari) Totale 20-29 anni 1 6 11 18 30-39 anni 42 28 12 82 40-49 anni 56 29 31 116 50-59 anni 6 31 16 53 60 anni 0 4 1 5 Totale 105 98 71 274 Tabella 3. Distribuzione all interno del campione di segni/sintomi clinici. Controlli negativi (operatori di VDT) Controlli positivi (operatori residenziali) Casi (operatori domiciliari) chi square test N (tot = 105) % N (tot = 71) % N (tot = 98) % p value Tr. Cervicale 9 8,57% 8 11,27% 9 9,18% 0,829 Tr. Dorsale 4 3,81% 1 1,41% 7 7,14% 0,186 Tr. Lombare 11 10,48% 15 21,13% 31 31,63% 0,001 Discopatie 0 0,00% 0 0,00% 4 4,08% 0,026 A. Superiore 1 0,95% 1 1,41% 6 6,12% 0,062 A. Inferiore 0 0,00% 0 0,00% 0 0,00% -

Tabella 4. Risultati dell analisi di regressione logistica multinomiale. A causa delle restrizioni della modellistica, quest ultima ha compreso quali fattori i disturbi a carico del rachide cervicale, dorsale, lombare e dell arto superiore, mentre ha escluso il reperto di discopatie e disturbi a carico dell arto inferiore. Quali covariate sono state incluse nel modello l età anagrafica e l età lavorativa. I controlli negativi rappresentano il dato di riferimento (OR = 1.000). p value OR (Exp(B)) Intervallo di Confidenza 95% Lim. Inferiore Lim. Superiore Tr. Cervicale Op. Residenziali 0,830 1,155 0,807 1,654 Op. Domiciliari 0,058 1,387 0,989 1,944 Tr. Dorsale Op. Residenziali 0,105 0,137 0,012 1,513 Op. Domiciliari 0,469 0,556 0,113 2,724 Tr. Lombare Op. Residenziali 0,040 2,786 1,047 7,414 Op. Domiciliari 0,003 3,972 1,596 9,885 Arto Superiore Op. Residenziali 0,903 1,200 0,064 22,498 Op. Domiciliari 0,286 3,469 0,353 34,105

Figura 1. Età anagrafica del campione. In generale, l ANOVA ha evidenziato una p = 0.0115 per il complesso del campione; i controlli negativi presentavano un età media inferiore rispetto ai casi (p < 0.01) ma non ai controlli negativi; controlli negativi e casi avevano un età anagrafica similare (p > 0.05). Nel grafico sono evidenziate media e IC95% del campione generale.

Figura 2. Età lavorativa del campione. In generale, i tre gruppi presentavano valori similari (ANOVA p value = 0.5231). Nel grafico sono evidenziate media e IC95% del campione generale.

Figura 3. Analisi di regressione rispetto al numero di soggetti positivi per segni/sintomi a livello lombare e l età anagrafica di insorgenza dei sintomi medesimi (p = 0.0009, R 2 = 0.2443).