Stato, Chiese e pluralismo confessionale

Documenti analoghi
Elementi di Diritto Canonico

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Concordato e legge matrimoniale, a cura di S. Bordonali e. AA.VV., La disciplina del matrimonio concordatario dopo gli accordi

Il diritto ecclesiastico

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE

Formazione, attività scientifica e/o professionale

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT.

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

INDICE CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali

Indice. Parte I. Profili sistematici

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

BACCARI R, La trascrizione tardiva del matrimonio canonico, effetti civili fra i coniugi e rispetto ai terzi, in Rivista di diritto matrimoniale, 1937

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Il Presidente della Repubblica

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE. Prefazione... Pag. XI

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

Liceo G. Galilei Trento

Date Appelli Sessione Autunnale Facoltà Giuridiche

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

CRISTIANI NON CRISTIANI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Il principio di laicità

LE INTESE. Art. 8 Costituzione

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

LA GIURISDIZIONE DELLA CHIESA SUL MATRIMONIO E SULLA FAMIGLIA

ALBERTO PERLASCA IL CONCETTO DI BENE ECCLESIASTICO

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Programma svolto di Religione Prof. Andrea Tornar Anno scolastico Argomenti delle lezioni

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI - ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Equipollenze Anno Accademico 2016/ Sede di ROVIGO. Laurea in SCIENZE GIURIDICHE

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale INTERATENEO in giurisprudenza Anno accademico 2006/2007

Diritto ecclesiastico europeo

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Introduzione alla Teologia

CURRICULUM VITAE. Dipartimento di DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO

LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE

prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico Teologia e Diritto canonico: Il CIC, ultimo documento del Vaticano II

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale

GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII. Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO ORIENTALE ORARIO DELLE LEZIONI - I ANNO 1 SEMESTRE

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

Introduzione alla Teologia

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

INDICE CAPITOLO PRIMO DIRITTO VIVENTE E LAICITÀ. PERCORSI DI DIRITTO ECCLESIASTICO CIVILE CAPITOLO SECONDO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE PROVINCIA ITALIA F. S. C.

GIOVANNI DORIA, nato a Catanzaro il 16 Luglio 1966

Calendario Esami Anno accademico Sessione Giugno

Parte I IL QUADRO TEORICO

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

Transcript:

Vittorio Parlato (già ordinario di Diritto ecclesiastico nell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Facoltà di Scienze Politiche) Riflessioni sull evoluzione metodologica delle discipline Diritto ecclesiastico e Diritto canonico, dal 1929 a oggi * SOMMARIO: 1. La metodologia internazionalista e storicista: rilevanza del diritto canonico - 2. Il metodo pubblicistico e la legislatio libertatis - 3. La metodologia comparatista in campo statale e religioso - 4. Le nuove tematiche legate a principî confessionali. 1 - La metodologia internazionalista e storicista: rilevanza del diritto canonico Con la stipula dei Patti Lateranensi lo studio del diritto ecclesiastico privilegia il metodo internazionalista; i rapporti tra Stato e Chiesa cattolica sono regolati da trattati internazionali, quindi gli istituti che ne derivano vanno esaminati e spiegati con riferimento alla metodologia e alle logiche che attengono al diritto internazionale 1. D altra parte la tematica pubblicista relativa alla libertà di religione, di coscienza, di manifestazione del pensiero e di comportamenti dei singoli trovavano una limitata protezione nella legge fondamentale del tempo: lo Statuto Albertino; le garanzie previste per singoli e associazioni erano state ampiamente studiate e presentate dalla decennale dottrina * Il contributo, non sottoposto a valutazione, riproduce l intervento, corredato da note, presentato al Convegno Nazionale dell ADEC sul tema Per una disciplina che cambia. Il diritto canonico e il diritto ecclesiastico nel tempo presente (Bologna, 7-9 novembre 2013) ed è destinato alla pubblicazione negli Atti. 1 Proprio il rapporto tra i due ordinamenti quello statuale e quello canonico caratterizza la disciplina Diritto ecclesiastico per molti studiosi, in primis, Vincenzo Del Giudice (in occasione della lezione di chiusura dell anno accademico 1924-1925: cfr. F. MARGIOTTA BROGLIO, Jemolo e Del Giudice all Università cattolica del Sacro Cuore, ora in F. MARGIOTTA BROGLIO, Religione diritto e cultura politica nell Italia del Novecento, il Mulino, Bologna, 2011, p. 107 s.), e Aldo Checchini (ibidem, p. 132); soprattutto per il primo i temi della libertà religiosa costituiranno una parte aggiuntiva della tematica centrale.

laica e liberale precedente. La tematica che maggiormente interessava era quella del riconoscimento e del diritto di proprietà degli enti ecclesiastici e della rilevanza del diritto matrimoniale sostanziale e processuale. Si può dire che il diritto ecclesiastico affronta sostanzialmente il tema della rilevanza degli istituti giuridico-canonici nel diritto italiano. Accanto a questa impostazione, ma non in contrapposizione, si pone l impostazione metodologia storicista patrocinata da Jemolo, che rivaluta il metodo storico-politico. La metodologia internazionalista ha anche una conseguenza indiretta: lo studio della condizione giuridica delle confessioni di minoranza. Jannaccone, esperto anche di diritto ecclesiastico vigente nelle colonie italiane, a contatto con situazioni giuridiche tipiche del mondo islamico quali gli statuti personali, che garantivano una normativa speciale a popoli con religione diversa da quella islamica professata della popolazione dominante, vede la possibilità di una regolamentazione specifica per i fedeli delle confessioni di minoranza residenti in Italia, una regolamentazione in qualche modo concordata con l autorità di governo, non un trattato di diritto internazionale - giacché le confessioni non cattoliche non sono detentrici di un ordinamento primario come quello della Chiesa cattolica - ma un accordo, atto di diritto interno, così come sono le normative che introducono gli statuti personali negli ordinamenti di quegli Stati 2. In ambito canonista si enfatizzano i temi del diritto canonico come ordinamento giuridico primario 3, della suprema autorità, dell organizzazione ecclesiastica, delle fonti normative sia di produzione che di cognizione del diritto, della natura pubblicista o privatista di quell ordinamento, degli istituti rilevanti per l ordinamento italiano. Contemporaneamente la dottrina affronta lo studio di istituti canonici storici tardo medievali, come apporto alla scienza giuridica italiana 4. 2 F. MARGIOTTA BROGLIO, Costantino Jannaccone, ora in F. MARGIOTTA BROGLIO, Religione diritto e cultura politica, cit., p. 204 s. 3 Il diritto canonico come portatore di una propria giuridicità e positività applicando a esso le teoria di Santi Romano, cfr. L. DE LUCA, L insegnamento del diritto canonico nelle Università italiane, in Studi Parmensi, 1983,p. 5 ss. 4 Basti pensare alle monografie di P. GISMONDI, La prescrizione estintiva nel diritto canonico, Roma, 1940, di L. DE LUCA, La transazione nel diritto canonico, contributo alla dottrina canonistica dei contratti, Roma, 1942, di L. SCAVO LOMBARDO, Il concetto di buona fede nel diritto canonico, Roma, 1944, tutte monografie dell Istituto di diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma, cui seguirà, due decenni dopo, il significativo contributo di P. BELLINI, L'obbligazione da promessa con oggetto temporale 2

Di diversa tipologia è il Discorso Generale sull ordinamento canonico di Pio Fedele 5 che costituisce il punto di partenza per una riflessione sulla tipologia, sulle finalità e sulle caratteristiche dell ordinamento della Chiesa, sulla base di un approfondita conoscenza storica e teologica. 2 - Il metodo pubblicistico e la legislatio libertatis Con la promulgazione della Costituzione italiana il diritto ecclesiastico tende ad affermarsi come branca del diritto pubblico; si evidenziano i principî e lo studio della libertà e dell eguaglianza religiosa, individuale e collettiva; si affronta il tema della modifica del Concordato Lateranense al fine di renderlo in sintonia con la Costituzione. Sempre Jemolo coglie i principî esposti nella Costituzione repubblicana, incentrata sui diritti del cittadino, e in specie sui diritti di libertà, ed è tra i primi a orientare gli studi e la didattica del Diritto ecclesiastico come non connessa allo schema delle relazioni tra ordinamento dello Stato e ordinamento della Chiesa cattolica, ma piuttosto come esame della normativa ecclesiasticistica attorno al tema centrale dei diritti e delle libertà individuali 6. Da un Diritto ecclesiastico relativo ai rapporti concordatari con la Chiesa cattolica si passa, poi, a un diritto ecclesiastico relativo ai rapporti giuridici con le confessioni esistenti in Italia e, parallelamente, grazie al sempre crescente interesse verso il diritto di libertà religiosa, si passa a un Diritto ecclesiastico relativo alla disciplina del fenomeno religioso in Italia. E proprio grazie agli studi di Jannaccone per le confessioni acattoliche in Italia e all art. 8 della Costituzione si avranno i primi studi sulle intese, sul loro valore giuridico, sui contenuti, e in genere, sulla libertà religiosa riconosciuta a tutte le confessioni religiose 7. In ambito canonista la tematica continua a essere quella precedente, incentrata prevalentemente sul matrimonio; con qualche timido accenno alla situazione giuridica degli acattolici battezzati 8. Con la celebrazione nel sistema canonistico classico, con particolare riferimento ai secoli XII e XIII, Giuffrè, Milano, 1964. 5 P. FEDELE, Cedam, Padova, 1941. 6 F. MARGIOTTA BROGLIO, Arturo Carlo Jemolo giurista, ora in F. MARGIOTTA BROGLIO, Religione diritto e cultura politica, cit., p. 14. 7 Anche in questo caso una diversa metodologia è proposta da C. MAGNI, Teoria del diritto ecclesiastico civile, vol. I, I fondamenti, Cedam, Padova, 1948, e 1952. 8 Ad esempio P. GISMONDI, Gli acattolici nel diritto della Chiesa, in Ephemerides iuris canonici, 1946, e La capacità giuridica degli acattolici, in Acta Congressus internationalis iuris 3

del Concilio Vaticano II e la promulgazione dei suoi atti lo studio del diritto canonico si arricchisce di una vasta gamma di tematiche, spesso legate ai temi della gius-pubblicistica laica, quali il valore giuridico dei decreti conciliari stessi, i diritti (fondamentali o comuni) riconosciuti a ogni christifidelis, l associazionismo cattolico, il ruolo dei laici, insigniti essi stessi di una missione nella Chiesa, complementare a quello dei chierici; come anche il tema di una possibile Costituzione nella Chiesa e lo studio della nuova codificazione che, parte della dottrina laica, vorrebbe più conformi alle istanze innovatrici presenti negli atti conciliari. Il tema dell ecumenismo e l interesse verso le Chiese d Oriente, con cui si auspica un prossimo ripristino della piena comunione sulla base dell ecclesiologia e disciplina vigente nel primo millennio, aprono gli studi verso la conoscenza del mondo cristiano orientale e della storia giuridica di quel periodo 9. Anche in Italia si comincia a studiare questa nuova tematica, già affrontata da teologi, storici e giuristi in Germania, Austria e in Francia 10. 3 - La metodologia comparatista in campo statale e religioso Con la fine degli anni 60, ma soprattutto negli anni 70, c è una maggiore apertura della cultura giuridica italiana alla realtà europea ed extraeuropea, e si intensificano gli studi di diritto ecclesiastico comparato. Pietro Gismondi ha promosso questi studi con riferimento agli Stati Uniti d America, compiuti in particolar modo da Francesco Onida, e alla Francia, curati da Laura Renzoni Governatori 11. Sempre nell ambito comparatista, per quel che concerne gli Stati dell est europeo, ricordo gli studi di Giovanni Barberini 12. Il diritto ecclesiastico è visto sempre più come studio dei diritti di libertà ed eguaglianza individuale e collettiva, e promozione della laicità piena dello Stato. canonici, Officium libri catholici, Romae, 1953. 9 Mi si consenta di citare il mio studio: V. PARLATO, L ufficio patriarcale nelle chiese orientali, dal IV al X secolo. Contributo allo studio della communio, Cedam, Padova, 1969. 10 Nel 1969 comincia la sua attività la Société du droit des Eglises Orientales, cui partecipano anche giovani studiosi italiani. 11 F. ONIDA, Uguaglianza e libertà religiosa nel separatismo statunitense, Giuffrè, Milano, 1970, cui ne sono seguiti altri, e quelli di L. GOVERNATORI RENZONI, La separazione tra stato e chiese in Francia e la tutela degli interessi religiosi, Giuffrè, Milano, 1977. 12 G. BARBERINI, Stati socialisti e confessioni religiose, Giuffrè, Milano, 1973. 4

Continueranno gli studi storico-giuridici prevalentemente riferiti ai rapporti tra Stati e Chiesa cattolica per lo più inseriti nella cultura giuridica dell età moderna e contemporanea 13. La codificazione canonica orientale apre ulteriormente allo studio di quel diritto e di quello delle chiese ortodosse, come pure delle realtà religiose cristiane e non cristiane, quali l ebraismo e l islam 14. Si inizia e prosegue così lo studio del diritto canonico comparato cattolico e ortodosso, diritti che, pur partendo da un medesimo dato scritturistico, in alcuni casi sono difformi in quanto condizionati da differenti presupposti teologici, pastorali, storici e sociali. Il fondamento scritturistico è comune, comuni sono anche i principî contenuti nei sacri canones del primo millennio; la differente normazione odierna è dovuta all accentuazione di altri principî, principî che si possono qualificare come secondari, ma che hanno permeato le specifiche realtà ecclesiali; essi sono costituiti come dati di base da cui derivano necessariamente soluzioni giuridiche difformi. Principî secondari non vuol dire principî di minore importanza, ma principî che si aggiungono agli altri comuni, principî che sono nati per una interpretazione teologica o giuridica diversa dello stesso dato scritturistico cui fanno almeno implicito riferimento; principî che sono stati determinati da fattori storici anche secolari, dalla prevalenza del trascendente o della razionalità, da consuetudini e valutazioni sociali e pastorali, da esigenze contingenti, poi divenute irrinunciabili. 4 - Le nuove tematiche legate a principî confessionali Con il consolidarsi dell Unione europea e l affacciarsi di nuovi diritti anche frutto del pluralismo ideologico e della maggiore secolarizzazione della società, il diritto ecclesiastico si occupa di bioetica, di simboli religiosi, di diritti di nuove minoranze, dovute all immigrazione; ma affronta anche temi legati a minoranze interne: diritti relativi all omosessualità, all eutanasia, a speciali fecondazioni eterologhe, a pratiche chirurgiche motivate da istanze confessionali o meno. Si può dire che il diritto ecclesiastico si fa sensibile alle esigenze etiche, passando così da diritto 13 Promossi, in gran parte, da Francesco Margiotta Broglio, Mario Tedeschi e Orazio Condorelli. 14 Ricordo gli studi di G. CAPUTO, Introduzione al diritto islamico, I, I concetti generali, il matrimonio, le successioni, Giappichelli, Torino, 1990, e di S. FERRARI, Lo spirito dei diritti religiosi, Ebraismo, cristianesimo e islam a confronto, il Mulino, Bologna, 2002. 5

relativo alla rilevanza degli istituti giuridici confessionali, alla rilevanza dei postulati etico-religiosi. Tutto questo è stato sollecitato anche dalla promulgazione di leggi per le singole confessioni acattoliche sulla base di intese, che, quali piccoli concordati, hanno determinato il pluralismo normativo, esaltando la funzione del diritto speciale, a tutela di esigenze minoritarie, rispetto al diritto comune, e hanno dilatato l operatività del sistema pattizio 15. Gli Accordi di Villa Madama danno nuova linfa alla disciplina, si valutano le nuove norme in base al principio di laicità, o meglio dei vari tipi di laicità, che da quegli anni diviene sempre più metro di paragone di ogni normativa. Una laicità che ha come fine precipuo quella di garantire il singolo da condizionamenti religiosi, etici e ideologici che siano, sicché il diritto ecclesiastico si presenta, sempre più, come studio e promozione della legislatio libertatis a tutela di ogni interesse eticamente richiesto e motivato, sia nei confronti dello Stato che delle stesse organizzazioni confessionali. In ambito canonista aumenta l interesse per la presenza delle chiesa e delle confessioni religiose in ambito europeo, come anche lo studio di altre confessioni religiose, dello spirito dei loro diritti, di tutte la presentazione dei principî morali 16. Quanto al diritto canonico in specie si affrontano temi connessi ai diritti del fedele anche in relazione a temi filosofici 17. Non mancheranno studi storici prevalentemente riferiti al diritto canonico occidentale inseriti nella cultura giuridica dell età moderna 18, ma anche altri correlati maggiormente alle vicende ecclesiali in rapporto con le realtà cristiane orientali 19. 15 S. FERRARI, Metodologia e didattica del diritto ecclesiastico dopo gli accordi di Villa Madama e le intese con le confessioni religiose di minoranza, in Scritti in onore di Angelo Falzea, vol. III, Giuffrè, Milano, 1991, p. 420. 16 Ricordo tra gli altri gli studi di G. CAPUTO, Introduzione al diritto islamico, vol. I, I concetti generali, il matrimonio, le successioni, Giappichelli, Torino, 1990, e di S. FERRARI, Lo spirito dei diritti religiosi, cit. 17 Come non ricordare: S. BERLINGÒ, Giustizia e carità nell'economia della Chiesa, Contributi, Per una teoria generale del diritto canonico, Giappichelli, Torino, 1991, e L'ultimo diritto, Tensioni escatologiche nell'ordine dei sistemi, Giappichelli, Torino, 1998, nonché G. LO CASTRO, Il mistero del diritto, vol. I, Del diritto e della sua conoscenza, Giappichelli, Torino, 1997, e Il mistero del diritto, vol. II, Persona e diritto nella Chiesa, Giappichelli, Torino, 2011. 18 Anche qui i significativi contributi di Piero Bellini, di Carlo Fantappiè. 19 Ad es. O. CONDORELLI, Unum corpus, diversa capita, Modelli di organizzazione e cura pastorale per una "varietas ecclesiarum"(secoli XI-XV), Il Cigno, Roma, 2002. 6

Abstract Nel breve intervento si evidenzia, per sommi capi, il cambiamento di metodologia e di tematiche relative allo studio e didattica del Diritto ecclesiastico e del Diritto canonico, con riferimento ad alcuni eventi che hanno segnato queste discipline. Dapprima i Patti Lateranensi con i problemi interpretativi connessi; poi la promulgazione della Costituzione repubblicana e il Concilio Vaticano II, con l affermarsi dei diritti di libertà religiosa; successivamente la comparazione giuridica in campo secolare e religioso a seguito della apertura dell ordinamento italiano verso altri ordinamenti; infine l interesse non tanto degli istituti confessionali, quanto dei principî etici, specie cattolici, proposti alle legislazioni statuali. 7