ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati



Documenti analoghi
IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

MASTER di PRIMO LIVELLO

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Celebrazioni del bicentenario della nascita di Camillo Benso conte di Cavour. Bando per una Borsa di studio

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse

MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON TRAPIANTO DI FEGATO: DALLA SALA OPERATORIA AL RITORNO ALLA VITA ATTIVA

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

A cura di Giorgio Mezzasalma

Protocollo per l assistenza trasfusionale dei pazienti candidati ad intervento chirurgico presso la UOC Urologia II

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

La valutazione del rischio chimico

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Sussidio guida per la stesura della Relazione ex post

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Settore Attuazione degli Interventi in Materia di Edilizia. Al beneficiario in indirizzo

scheda Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROCEDURE - GENERALITA

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per.

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Carta del Malato. Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Bilancio di esercizio

Nuove metodologie di formazione

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

coin lesion polmonare

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

Ernia discale: trattamento

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 28 DEL 16/01/2012

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA > FORMAZIONE A DISTANZA > FORMAZIONE RESIDENZIALE > FORMAZIONE BLENDED

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

IO LAVORO E GUIDO SICURO

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Direttive Anticipate di Trattamento esperienza sul campo nella realtà di Pisa. Paolo Malacarne Rianimazione Ospedale Pisa

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA

Capitale raccomandato

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 344 DEL 30/09/2013

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Transcript:

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : STADIO I o T1,T2 No Mo : - Nefrectomia radicale (escissione del rene + del surrene + grasso perirenale e Gerota con o senza linfadenectomia regionale ) - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati Se tumore bilaterale ( sincrono o asincrono ) : - Nefrectomia parziale bilaterale o Nefrectomia parziale monolaterale e radicale contro laterale - Nefrectomia bilaterale con dialisi STADIO II o T3a No Mo : - Nefrectomia Radicale - Nefrectomia parziale in pazienti selezionati Se tumore bilaterale ( sincrono o asincrono ) : - Nefrectomia parziale bilaterale o Nefrectomia parziale monolaterale e radicale contro laterale - Nefrectomia bilaterale con dialisi STADIO III o T3b N0 Mo o per ogni T N1-2 M0

- Per i T3b è indicata la nefrectomia resezione della vena renale e se indicata quella cavale ; per qualsiasi T con N1-3 Nefrectomia radicale con estesa linfadenectomia Se tumore bilaterale ( sincrono o asincrono ) : - Nefrectomia radicale monolaterale e parziale contro laterale - Nefrectomia bilaterale con dialisi STADIO IV o T4 N0 M0 o per ogni T, M1 - Nefrectomia Radicale solo per i T4 - Nefrectomia palliativa - Escissione della metastasi con Nefrectomia Radicale in casi selezionati PRESENZA DI RECIDIVA : il trattamento chirurgico della recidiva trova limitate indicazione quali la sede e l intervallo di disease-free dal trattamento primario

PRINCIPI GENERALI DELLA CHIRURGIA DEL TUMORE RENALE - Nephron-sapring solo in pazienti selezionati perché portatori di lesioni multiple primitive, paziente monorene, insufficienza renale, T1 a e T1b a lesione periferica con rene contro laterale funzionante - La linfadenictomia regionale è da considerarsi opzionale perché riveste significato stadianteprognostico e non terapeutico - La ghiandola surrenalica può essere lasciata in sede se non interessata dal tumore e la neoplasia non è ad cattiva prognosi ( per sede e dimensioni ) - Tecniche quali crioterapia e radiofrequenze sono al momento da considerasi utili per pazienti non candidati al trattamento chirurgico - Nefrectomia laparoscopica attualmente limitata alle lesioni T1 - L embolizzazione deve essere intesa a carattere palliativo

NOTE SUL CONTROLLO QUALITA DELLE STRATEGIE TERAPEUTICHE PROPOSTE DALLE LINEE GUIDA L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce come qualità in ambito sanitario come.l insieme di atti diagnostici e terapeutici che portano ai migliori esiti in termini di salute, tenendo conto dello stato attuale delle conoscenze scientifiche con il minor costo possibile ed i minori rischi iatrogeni, ottenendo la soddisfazione rispetto agli interventi ricevuti, agli esiti ottenuti ed alle interazioni umane all interno del sistema sanitario.. Di qui i parametri su cui confrontare le varie scelte terapeutiche sono : - Efficacia ( raggiungimento dei migliori esiti in termini di salute ) - Qualità tecnica ( migliori esiti allo stato attuale in termini di conoscenze scientifiche ) - Efficienza ( minor costo ) - Sicurezza ed affidabilità ( minori rischi iatrogeni ) - Soddisfazione dell utente

- Personalizzazione ed umanizzazione Nel razionale di quanto sopra brevemente riportato la verifica del controllo qualità di qualsiasi strategia terapeutica adottata dovrà essere misurata con i seguenti parametri : - Verifica attraverso un idoneo e standardizzato follow up dell intervallo libero da malattia - Verifica delle strategie terapeutiche adottate e lettura dei risultati ottenuti attraversi i criteri di Evidence Medicine - Stime di quanto hanno inciso le scelte terapeutiche sui costi comprensivi dei carichi di lavoro, dei tempi impiego delle strutture, della verifica del tour-over dei posti letto e della durata media delle degenze - Stima della morbilità e mortalità legata al trattamento ( numero di perdite ematiche, tempi di mobilizzazione, complicanze settiche ecc. ) - Questionari dedicato al percepito sanitario del Malato In ambito urologico, ma non solo, è pertanto raccomandabile che i singoli operatori, che decideranno di attenersi alle presenti Linee Guida, debbano verificare le medesime ed il loro operato confrontandosi con i suddetti parametri ; infatti

solamente così potranno stabilire quanto postivamente ha inciso l adozione di tali indirizzi operativi e quali siano i possibili margini di miglioramento nell interesso del Paziente.