Tecnologie digitali per la Radio: SDR Software Defined Radio DRM Digital Radio Mondiale

Documenti analoghi
Comunicazioni Digitali per Radioamatori

La modulazione numerica

MODULAZIONE AD IMPULSI

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

di Napoli Prof. Antonio Fratini

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio

Corso di preparazione esame patente radioamatore Classi di emissione. Carlo Vignali, I4VIL

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Campionamento e quantizzazione

LE MODULAZIONI NUMERICHE

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Incontri sulle radiocomunicazioni. Integrazione tra Radio e Computers

2. Analisi in frequenza di segnali

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31

L informazione numerica

Perché Codificare i Dati? Tecniche di Codifica dei Segnali. Tecniche di Codifica dei Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Reti di Calcolatori a.a

Informazioni tecniche

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

La codifica di sorgente

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31. IZ1DXS Giorgio FINO 2008

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Il sistema di trasmissione digitale terrestre

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN CIRCUITO PER LA MODULAZIONE DIGITALE PSK

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Rappresentazione digitale del suono

Centro Direzionale Isola B Napoli tel fax Via Isonzo, 21/b Roma tel Fax

Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria

Conversione Analogico/Digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

La codifica dei suoni

E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO

Che cosa è, come funziona: La modulazione COFDM

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

Multiplazione dei segnali

Teoria e pratica I formati sonori

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Elementi di teoria dei segnali /b

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

La codifica dei suoni

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Comunicazioni Elettriche Esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

Analogico vs digitale

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari

La codifica del testo

MODULATORE SD DVBT DIPROGRESS MDT-2

Codifica dei segnali audio

Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

IW2BSF - Rodolfo Parisio

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale:

PONTI RADIO. Generalità

DISPENSE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA Misure sul digitale terrestre

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

Percezione del Suono

RETI DI CALCOLATORI. Lezione del 20 maggio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI DIGITALI. Di seguito trattiamo la RTTY (FSK e AFSK) e il PSK, sicuramente i più utilizzati.

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi

Modulazioni di ampiezza

4) Teorema fondamentale della codifica di canale. 6) Definizione di codifica di canale (FEC e ARQ)

Sistemi di Telecomunicazione

Teoria dell informazione

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

Le modulazioni impulsive

L informazione e la sua codifica. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video

Nozioni basilari sull audio digitale (2)

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

Transcript:

Sezione A.R.I. di Parma,Via Argonne, 4 PARMA Sito: http://www.ariparma.it E-mail: info@ariparma.it Tecnologie digitali per la Radio: SDR Software Defined Radio DRM Digital Radio Mondiale a cura di: Fabrizio Restori, I4NKF

ARI Associazione Radioamatori Italiani L' A.R.I., fondata nel 1927 da Ernesto Montù. Guglielmo Marconi è stato Presidente Onorario dell'a.r.i. dalla fondazione fino al 1937, anno della sua scomparsa. L A.R.I. riunisce appassionati del modo della radio: i radioamatori I radioamatori possono usare apparati ricetrasmittenti su bande assegnate, a fronte di una Patente, che ne certifica la capacità tecnica e la conoscenza legislativa in merito. La licenza, rilasciata dal Ministero PT, è abbinata ad un nominativo internazionale, autorizza l uso delle radio ricetrasmittenti in bada radiamatoriale L uso degli apparati radio è consentito per sperimentazione in abito radioelettrico. I4NKF ARI Sezione di Parma 2

Perché Digitale Maggiore flessibilità Riutilizzo della banda Uso più facile Maggiori contenuti Facilmente modificabile I4NKF ARI Sezione di Parma 3

SDR vs DRM SDR TX tradizionale Riceve le modulazioni classiche AM, FM, SSB,.. Demodula usando tecnologie digitali DRM TX in modo digitale Modulazione digitale (BPSK, QAM, Compressione dati Diversi canali dati sulla stessa portante I4NKF ARI Sezione di Parma 4

Introduzione al Digitale Mondo reale (analogico) I fenomeni fisici (suoni, immagini,..) sono analogici Grandezze continue nel tempo e in ampiezza. Limitate in ampiezza. Elaborazione analogica continua nel tempo Mondo digitale Le grandezze digitali sono ottenute da quelle analogiche con un processo di conversione La conversione Campiona il segnale analogico (discontinuità nel tempo) Il campione ha ampiezze discrete Vengono introdotti errori ed approssimazioni I4NKF ARI Sezione di Parma 5

Introduzione al Digitale Campionamento: operazione di conversione da analogico a digitale Conversione Analogico -> Digitale (AD) Elaborazione Conversione Digitale -> Analogico (DA) Quali sono le regole perché le conversioni / elaborazioni siano significative? Conv. A/D Codifica Compressione Decodifica Conv. D/A Elaborazione I4NKF ARI Sezione di Parma 6

Introduzione al Digitale Teorema del campionamento Il teorema di Shannon - Nyquist fornisce le condizioni necessaria affinché un segnale dopo il campionamento possa nuovamente essere ritrasformato in analogico, tramite un convertitore D/A riottenendo il segnale di partenza. x(t) A/D x[n] D/A x(t) Ts=1/f s Ts=1/fs I4NKF ARI Sezione di Parma 7

Introduzione al Digitale Regole fondamentali Occorre campionare almeno ad una frequenza doppia della massima frequenza da convertire La dinamica del segnale convertito dipende dal numero dei livelli di campionamento I4NKF ARI Sezione di Parma 8

Introduzione al Digitale Campionare a frequenza inferiore a 2*f max causa aliasing La quantizzazione introduce un errore 1/2 n con n=numero di bit di risoluzione 111 110 101 100 011 010 001 000 Max error e Ingresso analogico q Uscita digitale 1/8 3/8 5/8 7/8 2/8 4/8 6/8 8/8 Errore q I4NKF ARI Sezione di Parma 9

Il Caname Trasmissivo La sorgente discreta è l informazione da trasmettere in forma digitale, nella radiofonia proviene da un processo di conversione A/D I dati della sorgente devono essere codificati, generalmente compressi La Codifica di canale riorganizza i dati per migliorarne l affidabilità attraverso meccanismi di rilevazione di errore (ARQ) o correzione di errore (FEC) La modulazione consente l inserimento del dato digitale sul canale di trasmissione Il canale trasmissivo non è ideale: ha banda limitata ed è soggetto a rumore. SORGENTE DISCRETA CODIFICAT. di SORGENTE CODIFICAT. di CANALE MODULAZIONE Canale di TRASMISSIONE Rumore CANALE TRASMISSIVO Canale di RICEZIONE DESTINAT- DECODIFICAT. di DECODIFICAT. di DEMODULAZIONE I4NKF ARIO SORGENTE ARI Sezione di CANALE Parma 10

Codifica di sorgente Il segnale campionato deve essere codificato (e successivamente decodificato) opportunamente La codifica definisce i parametri di campionamento, come sono gestite le informazioni (es. stereofonia, colore, ecc.) Permette procedure di compressione I4NKF ARI Sezione di Parma 11

Codifica di Sorgente Codifiche comuni sono: JPEG Joint Photographic Experts Group MPEG Moving Photographic Experts Group DivX;-) (Digital Video Interchange express) WMA (Windows Media Audio) Compressione Conservativa e non conservativa (lossless e lossy) lossy: comprimono i dati attraverso un processo con perdita d'informazione che sfrutta le ridondanze nell'utilizzo dei dati lossless: comprimono i dati attraverso un processo senza perdita d'informazione che sfrutta le ridondanze nella codifica del dato I4NKF ARI Sezione di Parma 12

Codifica di Canale Mentre la codifica di sorgente, con la compressione, riduce la ridondanza del messaggio, la codifica di canale introduce una ridondanza controllata che consente di rilevare e/o correggere errori introdotti dal canale di trasmissione ARQ, Automatic Repeate request: si tratta di meccanismi che consentono di identificare l errore (in fase di ricezione) e richiedere la trasmissione del pezzo di messaggio corrotto (tipica funzionalità dei protocolli a finestra, come quelli delle reti. FEC, Forward Error Correction: sono meccanismi che consentono non solo la rilevazione dell errore, ma anche la sua correzione. Tecniche di interliving. I4NKF ARI Sezione di Parma 13

Modulazioni Digitali Si tratta di modulazioni dove il segnale modulante è un segnale binario Per modulare si possono modificare i tre parametri principali della portante: ampiezza, frequenza, fase o una combinazione dei tre I4NKF ARI Sezione di Parma 14

Modulazioni Digitali Modulazione OOK (On Off Keying) FSK (Frequency Shift Key) BPSK (Bipolar PSK) n-psk (Phase Shift Key) n-qam (Quadrature Amplitude Modulation). Parametro Modulato Ampieza Frequenza Fase (ampiezza) Fase Fase e Ampiezza I4NKF ARI Sezione di Parma 15

Modulazioni Digitali Un segnale sinusoidale può essere pensato come un vettore che ruota ad una determinata velocità angolare Il vettore può essere rappresento su un piano cartesiano o meglio con numeri complessi, evidenziando la fase e l ampiezza del vettore. Utili sono le formule di Eulero Molte modulazioni possono essere rappresentate sul piano Re - Im y Im r x z=x+jy=re jθ Re re jθ = rcosθ + jrsenθ cosθ= (e jθ +e -jθ )/2 senθ= (e jθ -e -jθ )/2j I4NKF ARI Sezione di Parma 16

Modulazioni Digitali OOK L ampiezza passa da un valore nullo (bit = 0) a un valore non nullo (bit =1) FSK La frequenza cambia in funzione del valore binario I4NKF ARI Sezione di Parma 17

Modulazioni Digitali PSK Im R e 4PSK 16QAM I4NKF ARI Sezione di Parma 18

Canale trasmissivo La massima frequenza di trasmissione [Nyquist, Hartley ] su un canale senza rumore Rmax = 2 B log2 M [bit / secondo] M è il numero di livelli di ampiezza B= Banda del canale in Hz. Capacità del canale soggetto a rumore [Shannon ] C=B*log2(1+S/N) C= capacità di canale in Bit/Sec B= Banda del canale in Hz S/N= Rapporto Segnale Rumore I4NKF ARI Sezione di Parma 19

Modulazioni a confronto Le osservazioni di Nyquist portano a pensare che aumentando il numero di bit per simbolo permette di realizzare qualunque bitrate In realtà (Shannon) il rumore di canale rende difficoltoso (se non impossibile) distinguere i vari livelli di segnale (bisogna tenere in considerazione il rapporto S/N) I4NKF ARI Sezione di Parma 20

DSP Digital Signal Processing È l elaborazione digitale dei segnali Tratta la teoria, gli algoritmi e i dispositivi specializzati nella elaborazione dei segnali La scheda audio del PC è un buon dispositivo DSP Il DRM e SDR usano spesso in PC e la sua scheda audio per l elaborazione digitale dei segnali I4NKF ARI Sezione di Parma 21

SDR Software Defined Radio In generale una tecnologia che introduce il mondo digitale nella radio Lo scopo è spostare, nei trasmettitori e ricevitori, il confine tra il mondo analogico e digitale sempre più verso la radio frequenza (RF) e favore del digitale Ricevitore Ideale I4NKF ARI Sezione di Parma 22

SDR Software Defined Radio Ricevitori attuali a singola o doppia conversione Occorre ridurre le frequenze da campionare per poter usare convertitori AD e processori DSP attualmente disponibili a costi ragionevoli I4NKF ARI Sezione di Parma 23

SDR Software Defined Radio Ricevitore completo e integrato con parte ricevente, digitale e controlli integrati Ricevitore classico, separato dalla parte digitale che viene implementata con un PC I4NKF ARI Sezione di Parma 24

DRM Digital Radio Mondiale La Digital Radio Mondiale o DRM è l'unico sistema mondiale di trasmissione digitale non proprietario previsto per le onde corte, medie e lunghe ed in grado di utilizzare le stesse frequenze attualmente assegnate al servizio di radiodiffusione in modulazione di ampiezza (AM) nello spettro fino a 30 MHz. Il DRM venne alla luce durante un incontro a Parigi nel settembre del 1996, tra alcune delle più grandi emittenti e costruttori di apparati Da Wikipedia I4NKF ARI Sezione di Parma 25

DRM Digital Radio Mondiale E l equivalente del digitale terrestre per il mondo della radio. Completamente standardizzato (ETSI, ITU) gli standard sono liberi, non proprietari. Frequenze fino a 30 MHz con occupazione di banda di 9 KHz (tipica per i ricevitori AM in once corte, ma anche a banda a 4,5 KHz e a 18KHz). L evoluzione è il DRM+ (maggio 2006) che estende le frequenze fino a 120MHz. I4NKF ARI Sezione di Parma 26

DRM Digital Radio Mondiale Ha prestazioni paragonabili alle radio in FM Consente contenuti multipli: voce, immagini, contenuti HTML, Il segnale è completamente digitale I4NKF ARI Sezione di Parma 27

DRM Digital Radio Mondiale Possono essere codificate trasmissioni fino da 8 fino a 72 Kb/S In funzione della banda e da parametri definibili come: robustezza (nei confronti degli errori, quindi con migliori algotitmi di correzione d errore), Potenza richiesta (coinvolge gli schemi di modulazione), Robustezza nei confronti della propagazione (multipath, doppler). Vengono impiegati allo scopo diverse codifiche tutte della famiglia MPEG4 MPEG-4 HE-AAC (High Efficiency - Advanced Audio Coding). MPEG-4 CELP MPEG-4 HVXC. I4NKF ARI Sezione di Parma 28

DRM Digital Radio Mondiale Usa una modulazione COFDM (Coded Orthogonal Frequency Division Multiplexing) La banda disponibile è suddivisa in sottobande, le frequenze delle sottobande sono fra loro ortogonali (indipendenti): 182 sottobande per il modo B Le sottobande sono modulate con modulazione QAM (64, 16 o 4 QAM) I4NKF ARI Sezione di Parma 29

Problemi Digitali Le riflessioni e i cammini multipli del segnale RF comportano Fading Interferenza intersimbolica Segnale diretto Possibile errata decodifica Segnale Riflesso I4NKF ARI Sezione di Parma 30

COFDM (Coded Orthogonal Frequency Division Multiplexing) Consiste nella suddivisione della banda trasmissiva in sottobande (canali) Le frequenze centrali di tali sottobande sono fra loro ortogonali, questo garantisce l indipendenza delle sottobande e ne consente la sovrapposizione senza comprometterne la demodulazione I4NKF ARI Sezione di Parma 31

OFDM Uso efficiente dello spetto DRM DSSS (Wi-Fi) I4NKF ARI Sezione di Parma 32

Trasmettitore DRM http://www.drm.org/pdfs/spec_26.pdf I4NKF ARI Sezione di Parma 33

DRM Le informazioni trasmesse Vengono trasmessi tre tipi di informazioni: Canale di Servizio Principale (MSC):Trasporta l informazione di programma ed i dati del segnale DRM. Il bit-rate lordo del MSC dipende dalla larghezza del canale utilizzato (cioè 9kHz o 10 khz ecc.) e dal modo di trasmissione utilizzato (ammontare della protezione di canale ecc.). (64QAM) Canale di Accesso Rapido (FAC): Contiene le informazioni necessarie ad individuare i servizi forniti col segnale DRM (dettagli sullo schema di codifica utilizzato, livello di correzione errori ecc.). (16QAM) Canale di Descrizione del Servizio (SDC): Contiene informazioni per decodificare i servizi e per trovare frequenze alternative. (4QAM) I4NKF ARI Sezione di Parma 34

DRM Costellazione I4NKF ARI Sezione di Parma 35

Modi DRM Mode OFDM Carrier spacing (Hz) Number of carriers (per Banda in KHz) Symbol length (ms) Guard interval length (ms) Nb symbols per frame 9 10 18 20 A 41.66 204 228 412 460 26.66 2.66 15 B 46.88 182 206 366 410 26.66 5.33 15 C 68.18 * 138 * 280 20.00 5.33 20 D 107.14 * 88 * 178 16.66 7.33 24 I4NKF ARI Sezione di Parma 36

Riferimenti http://www.drm.org http://www.octave.org http://it.wikipedia.org/wiki/digital_signal_processor http://www.dsptutor.freeuk.com/ http://pc31.fauser.it/modulazione/modula.htm http://www.ariparma.it/ad.pdf http://www.ariparma.it/loopmw.htm http://www.b-kainka.de/drmrxfaq.htm http://nt.eit.uni-kl.de/forschung/diorama/ http://drm.sourceforge.net/ http://www.elektorelectronics.co.uk/magazines/2004/march/build-your-own-drmreceiver.56826.lynkx http://gnuradio.org http://www.ari.it/modi/ I4NKF ARI Sezione di Parma 37