La continuita delle cure ospedale - territorio a partire dalle fragilita

Documenti analoghi
Osservazione Breve Intensiva presso U.O. Geriatria: prima esperienza

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

4 SYS Srl Informatica dal 1987

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

Sanità in Area Vasta 5, focus sull implementazione di Radiologia in Pronto Soccorso e ristrutturazione dell Uoc Geriatria

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

Il Pronto Soccorso e le persone anziane: aspetti clinici e relazionali

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

HPH nella governance delle strutture sanitarie

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Piano Sanitario Regionale

L OBI geriatrica e il Pronto Soccorso M. Calabrò U.O.C. Geriatria P.O. Treviso

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

S.EUGENIO - ASL ROMA C IL PROGETTO PITAGORA COME MODELLO DI CURA Giovanni Capobianco

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

L'infermiere Bed Manager

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

57 Congresso Nazionale S.I.G.G. Milano, Novembre 2012

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

I dati del XVI rapporto PiT Salute

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Accoglimento Condiviso: Implementazione delle competenze infermieristiche in medicina

Ieri. storia. storia Il 15 maggio 1965 viene inaugurata la nuova sede. La nostra

L anziano in Pronto Soccorso: esperienza di Osservazione Breve Intensiva Geriatrica

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

Un mondo: l Ospedalel

Il percorso di valutazione

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Transcript:

Treviso 6 dicembre 2013 La continuita delle cure ospedale - territorio a partire dalle fragilita Massimo Calabro - Marina Damini www.ulss.tv.it

Comprehensive geriatric assessment for older adults admitted to hospital (Review) EllisG, Whitehead MA, O Neill D, Langhorne P, Robinson D

Strumenti: VMD Strumenti: Valutazione MultiDimensionale (VMD) VMD all ingresso (entro 72 ore dall ingresso) per avere una stratificazione prognostica per determinare la creazione di un percorso diagnostico-terapeutico appropriato nella scelta delle indagini, dei trattamenti, adeguate alla traiettoria clinica del paziente nel rispetto di tempistiche rapide e contestuale pianificazione della dimissione

La riduzione progressiva dei posti letto per Acuti negli Ospedali ed una sempre maggiore richiesta di appropriatezza dei ricoveri hanno mutato la funzione del Pronto Soccorso da Admit to work a Work to admit, con necessita di creare nuove funzioni di filtro ai ricoveri.

Anziano Acuzie Quali problematiche? Presentazione atipica di malattie comuni Effetto confondente determinato dalla multimorbidità Rilevante ruolo della polifarmacoterapia Presenza di deficit cognitivi frequentemente misconosciuti o non evidenziati Differenze nei valori di normalità dei test ematochimici Riduzione della riserva funzionale Essenzialità della conoscenza dello stato funzionale di base (premorboso) Inadeguato supporto sociale (frequentemente il paziente giunge in PS accompagnato dalla badante con possibile scarsa conoscenza della lingua).

Eventi avversi durante la degenza ospedaliera I/II Delirium incidente in aggiunta a delirium prevalente non diagnosticato (25-60%) con peggioramento degli outcomes a breve e lungo termine Declino funzionale (34-50%) con peggioramento degli outcomes a breve e lungo termine Reazioni avverse alla farmacoterapia (54%) con peggioramento degli outcomes a breve e lungo termine Infezioni nosocomiali (17%) con peggioramento degli outcomes a breve e lungo termine

Eventi avversi durante la degenza ospedaliera II/II Cadute (15%) con peggioramento degli outcomes a breve e lungo termine Comparsa lesioni da pressione (< 15%) con peggioramento degli outcomes a breve e lungo termine Evidenzia come la degenza ospedaliera possa essere foriera di rilevanti effetti negativi sull anziano. Il possibile peggioramento degli outcomes a breve e lungo Termine implica valutazioni sia sul piano etico che clinico che socio-economico (maggior carico assistenziale nel post-ricovero) e induce ad alcune riflessioni negative sulla facilità con la quale tali pazienti accedono alle strutture per Acuti (calo ca. 20% dello stato funzionale).

Strumenti standard adottati da PS dati anagrafici data e ora inizio triage breve descrizione della sintomatologia parametri vitali (PA, FC, saturimetria, TC) livello di coscienza (delirium fattore confondente) ECG Scheda di valutazione dolore MEWS Assenza di strumenti geriatrici

Da ciò nasce l ipotesi di Sperimentazione di OBI Geriatrica (durata 48 ore) 8 p.l. per 4 pz./die (dalle 8.00 alle 19.30) dal Lunedì al Venerdì In data 7 maggio 2012,dopo consenso dalla Direzione di Attuazione e Programmazione Sanitaria della Regione Veneto (Assistenza Ospedaliera Pubblica e Privata), inizia OBI Geriatrica.

Percorsi standard di PS ed integrazione in OBI Geriatrica dati anagrafici data e ora inizio triage breve descrizione della sintomatologia parametri vitali (PA, FC, saturimetria, TC) livello di coscienza ECG Scheda di valutazione dolore MEWS + VMD Utilizzo in OBI Geriatrica del programma e delle tempistica del PS (PS Net)

Adozione di strumenti per VMD Table 1 Some CGA instruments that can be used or were developed in the ED setting Geriatric problem CGA tools Tested in the ED Developed in the ED Comorbidity Geriatric Index of Comorbidity (GIC) CCI Charlson Comorbidity Index (CCI) Delirium Confusion Assessment Method (CAM) CAM Cognitive impairment Mini Mental State Examination (MMSE) MMSE Six Items Screener (SIS) Abbreviated Mental Test (AMT) SPMSQ Mini-Cog SPMSQ Depression Geriatric Depression Scale (GDS) 30-, 15- and 5-item GDS 3-question Depression 15-, 5-item Screening Instrument (ED-SDI) Two-question Depression Screen (TqDS) Functional status Katz ADL Katz ADL Barthel Index OARS ADL OARS ADL

Strumenti geriatrici adottati Barthel Index premorboso Charlson Index Short Portable Mental Status Questionnaire Confusion Assessment Method Numero di farmaci assunti a domicilio Numero di cadute nell anno Numero ricoveri negli ultimi 365 gg. (MEWS) Indice di Brass

Caratteristiche della popolazione inviata in OBI Geriatrica (7 maggio 2012 15 novembre 2013) TUTTI (n=855) MASCHI (n=336) FEMMINE (n=519) ETA (anni) 84.11±5.59 83.04± 84.81± BARTHEL INDEX premorboso CHARLSON INDEX 68.44±30.32 72.41± 65.92± 6.22±2.06 6.41± 6.09± SPMSQ 4.38±3.85 3.86± 4.69± N CADUTE (ultimi 365 giorni) N RICOVERI (ultimi 365 giorni) 0.70±0.81 0.70± 0.71± 0.38±0.60 0.44± 0.35±

Modalità di dimissione 64.6 % 33.4 % 1.2 % 0.6 % 0.2 % Pazienti inviati a domicilio entro 48 ore= 64.6% Durata media dell osservazione dei pazienti inviati a domicilio = 37.35

Confronto tra i pazienti dimessi entro 48 ore e ricoverati Dimessi entro 48 ore (n = 552) Ricoverati (n = 296) ETA (anni) BARTHEL INDEX premorboso 83.94± 84.47± 71.04± 61.84± CHARLSON INDEX 6.13± 6,42± SPMSQ 3.95± 5.55±

Indagini richieste (esclusi esami ematochimici) RX STANDARD 875 TAC 390 ECOGRAFIA 129 EEG 25 ECG DINAMICO SEC. HOLTER 72 SCINTIGRAFIA 3 ECOCARDIOGRAMMA 11 ENDOSCOPIE 36 CONSULENZE SPECIALISTICHE 203 N medio indagini/paziente 1,8 N medio consulenze/paziente 0,2

Logica della continuità delle cure Processo di assistenza costituito da fasi concatenate Visione longitudinale degli episodi di malattia Percorsi sanitari per il singolo paziente (creazione PAI) Shared Patient: paziente condiviso Necessità di rapporto organico Ospedale-Territorio reale continuum assistenziale

Dimissioni protette Pianificazione precoce: evitare che la degenza ospedaliera si protragga oltre i tempi richiesti dalla risoluzione delle problematiche mediche, evitando, pertanto, gli effetti avversi legati all ospedalizzazione contenimento dei costi sanitari: la durata della degenza i ricoveri ripetuti, miglioramento degli outcomes dei pazienti soddisfazione dei pazienti e care giver

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE IN DIMISSIONE PROTETTA POPOLAZIONE IN DIMISSIONE ORDINARIA P Numerosità (%) 664 92 (13.9%) 572 (86.1%) Età (media ± SD; min-max) 85.5±5.27; 75-103 86.9±6.06; 76-103 85.4±5.11; 75-103 0.025 Degenza media 9.76±3.67 9.78±3.78 9.75±3.53 n.s. Sesso M (%) F (%) 258 (38.9%) 406 (61.1%) 1.(46.7%) 49 (53.3%) 215 (37.6%) 337 (62.4%) n.s. Condizione abitativa: familiare badante familiare+badante solo 327 (49.2%) 70 (10.5%) 45 (6.8%) 133 (20%) 50 (54.9%) 22 (23.9%) 10 (10.9%) 9 (9.8%) 277 (48.4%) 48 (8.4%) 35 (6.1%) 124 (21.7%) 0.000 Indice di Barthel: premorboso ingresso dimissione: 57.5±35.43 30.47±32.49 40.96±35.33 38.63±34.84 13.62±22.18 16.14±21.43 60.65±34.56 33.27±33.1 42.08±35.43 0.000 0.000 0.000 N cadute ultimo anno: 0 1 2 >2 301 (45.3%) 154 (23.2%) 54(8.1%) 53 (8.0%) 55 (59.8%) 25(27.2%) 5(5.4%) 5(5.4%) 246 (43.0%) 129 (22.6%) 49(8.6%) 48 (8.4%) 0.002 Invalidità civile: già assegnata attivate pratiche 257 (38.3%) 79 (11.9%) 65 (70.7%) 10 (10.9%) 192 (33.6%) 69 (12.1%) 0.000 Servizi sociali comunali 15 (2.3%) 3 (3.3%) 12 (2.11%) n.s. Segnalazione ai servizi sociali ospedalieri 28 (4.2%) 5 (5.5%) 23 (4.0%) n.s. Presidi: in uso richiesti 2.17±1.3 2.29±1.5 3.3±1.38 2.08±1.2 1.89±1.15 2.35±1.38 0.000 n.s. Bisogni infermieristici: infusioni ev medicazioni LDP medicazioni ferite/stomie CVC c.v. SNG PEG 7 (1.1%) 69 (10.4%) 18 (2.7%) 4 (0.6%) 141 (21.2%) 17 (2.6%) 5 (0.8%) 7 (7.6%) 44 (47.8%) 3 (3.3%) 0 1.(63.0%) 2.(13.0%) 3 (3.3%) 0 1.(4.4%) 2.(2.6%) 3.(0.7%) 4.(14.5%) 5.(0.9%) 2 (0.3%) 0.000 0.000 n.s. n.s. 0.000 0.000 0.000

Dimissioni protette nel 2012 in area medica

Rispetto della tempistica Mese Valore indicatore % Maggio 62 Giugno 87 Luglio 72 Agosto 80 Settembre 84 Ottobre 90 Novembre 92

Estensione del percorso Oltre a Geriatria il percorso è utilizzato da: Medicina 1 Medicina 2 Post-Acuzie Internistica La modulistica e le tempistiche sono note a: Malattie Infettive Ematologia Ortopedia

Attività Ambulatorio Integrato Attività Ambulatorio Geriatria 2012 TOTALE VISITE: 1098 I^ VISITE: 262 CONTROLLI: 822 POST-RICOVERO: 14 Attività Ambulatorio Geriatria 1 gennaio 2013 a 18 novembre 2013 TOTALE VISITE: 1001 I^ VISITE: 290 CONTROLLI: 711 POST-RICOVERO: 39 NEUROLETTICI ATIPICI rinnovo piani terapeutici 185

Grazie per l attenzione! www.ulss.tv.it