Dalla legge 285/97 in favore di infanzia e adolescenza alla legge 328/00 per la realizzazione del sistema integrato dei servizi sociali

Documenti analoghi
ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

sociosanitaria sociosanitaria

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

DEL DISTRETTO DI LUGO

Normativa Anziani - Puglia

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

POLITICHE SOCIALI: il sistema dei SERVIZI SOCIALI e il sistema dei SERVIZI SANITARI. Paolo Ferrario:

POR SARDEGNA BANDI MISURA 4.13.C E MISURA 5.2

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Piano Sociale Municipale

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

ACCORDO DI PROGRAMMA DI ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO 2007

DISPENSA N e 20 Novembre 2012

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925.

ARTICOLO 1 - PREMESSA

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Zona distrettuale socio-sanitaria di Ravenna ACCORDO DI PROGRAMMA

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

REGOLAMENTO PER L UFFICIO DI PIANO DI ZONA SOCIALE AMBITO S3 CAVA COSTIERA AMALFITANA

ESPERIENZE LOCALI di governance

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

ALLEGATO ALLA D.C. N. 14 DEL 06/04/2005

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

Il sistema integrato di interventi e servizi sociali

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

DEL DISTRETTO N. 1 DI CARPI

Adozione e sostegno alle famiglie

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

Il percorso di costruzione

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, SICUREZZA E SPORT

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

Patto per il Welfare Monza e Brianza

La qualità del Servizio Sociale Territoriale

INTEGRAZIONE E PROROGA DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA

DISPENSA N. 7 9 NOVEMBRE 2012

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

AGGIORNAMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA DEL PIANO SOCIALE DI ZONA PER LA IV ANNUALITA. Note di accompagnamento

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2008

AMBITO SOCIO ASSISTENZIALE 4.4 CODROIPO PIANO DI ZONA AMBITO DISTRETTUALE DI CODROIPO

Le politiche sociosanitarie in Italia: realtà attuali e prospettive. La rete delle elette nelle Autonomie Locali del Polesine

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Smart Cities: politiche integrate di welfare nell'area metropolitana di Bologna

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

DEL DISTRETTO N. 4 - Zona sociale di Sassuolo (MO)

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

Le funzioni dell ambito territoriale ed i processi di regolazione e controllo sul sistema dei servizi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Le aeree di collaborazione nel PDZ:

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti:

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna

LE POLITICHE LEGISLATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA NEL SETTORE DEI SERVIZI con particolare riferimento alla LR n.3/2008 e decreti attuativi

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

In cammino con lo PSIR

DELIBERAZIONE N. 46/22 DEL

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

DEL DISTRETTO N.6 DELLA ZONA SOCIALE DI VIGNOLA (MO)

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

Allegato A) alla Delibera Consiglio Comunale n. del

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna ACCORDO DI PROGRAMMA INTEGRATIVO RELATIVO AL PIANO DI

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

L integrazione delle politiche

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

Programma di attività di SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA. Versione: 2/2015 (14/09/2015) Stato: Approvato

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO

Pavia Il Welfare locale tra continuità e innovazione Il caso dei servizi prima infanzia in Provincia di Pavia. 7 luglio 2015

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

Transcript:

Dalla legge 285/97 in favore di infanzia e adolescenza alla legge 328/00 per la realizzazione del sistema integrato dei servizi sociali Roberto Maurizio Politiche per l infanzia l adolescenza e la famiglia - Bologna 22 aprile 2004

Principali fasi di sviluppo delle politiche per l infanzia 1997 Primo Piano d azione 1991 Ratifica della CRC L. 176/91 1989 1990 Piano d azione mondiale per l infanzia Convenzione Onu sui diritti del fanciullo 2000 L. 328 2000 Secondo Piano d azione 1998 Legge 476 1998 Legge 269 1997 Legge 451 1997 Legge 285 2003 Libro Bianco sul welfare 2002 Terzo Piano d azione 2001 L. 149

L. 285/97. PERCHE'? Per migliorare la vita dei bambini e delle bambine, passando dal riconoscimento dei diritti alla promozione di programmi concreti in ogni Comune. Per prevenire il disagio e contrastare la povertà. Perché i bambini-cittadini hanno diritto ad essere ascoltati e valorizzati.

INNOVATIVA. PERCHE Propone un cambiamento culturale, un modo nuovo di affrontare i temi del vivere da bambini Riconosce alle periferie un ruolo strategico con la promozione di progettazione partecipata Costruisce un sistema di valorizzazione delle buone pratiche, di raccolta di documentazione e di prassi progettuali virtuose

PROTEZIONE PREVENZIONE Della famiglia, dei bambini, degli adolescenti comunità PROMOZIONE Dei diritti di cittadinanza di bambini, famiglie e locali, delle PROTAGONISMO Dei bambini, delle famiglie, delle comunità istituzioni

PIANO TERRITORIALE 285 Insieme di progetti capaci di presidiare Azioni promozionali, preventive, assistenziali e curative, riabilitative e educative Mettendo in rete i servizi esistenti e sviluppandone di nuovi Mettendo in rete responsabilità e sviluppando nuove forme di responsabilità condivisa

PIANO TERRITORIALE 285 E stato inteso sia come SOMMA DI PROGETTI E AZIONI INDIPENDENTI sia come SINTESI DI PRIORITA CONDIVISE, STRATEGIE COERENTI E AZIONI SOSTENIBILI

L. 328/00. PERCHE'? Per assicurare a tutti i cittadini livelli essenziali in modo omogeneo Per promuovere partecipazione e solidarietà organizzata Per potenziare i servizi alla persona, diversificare e personalizzare gli interventi Per valorizzare risorse ed esperienze esistenti, professioni sociali, sapere quotidiano, un governo del sistema più vicino alle persone

INNOVATIVA. PERCHE Da Interventi settoriali A Interventi per la persona e la famiglia, universalistici Interventi monetari Trasferimenti integrati monetari e reti di servizio Politiche contro l esclusione sociali Welfare State Politiche per l inclusione sociale Welfare community, sistema allargato di governo

Obiettivi sull area minori-famiglia Sostegno alla conciliazione delle responsabilità familiari con quelle del lavoro Aumentare i servizi integrativi al nido, prescolastici, ludoteche Misure di sostegno economico alle famiglie con figli e a quelle con particolari carichi di cura Incentivazione dell affidamento familiare, gruppi appartamento per adolescenti Misure di sostegno alla responsabilità genitoriali Incentivazione delle forme di partecipazione degli adolescenti Creazione di spazi di socializzazione, ascolto, aggregazione, orientamento professionale Campagne informative sulle dipendenze Strutture familiari di accoglienza Incentivare gli interventi di educativa di strada Misure di sostegno e cura per i casi di maltrattamento e abuso

Piano territoriale 285 Si progettano politiche solo per una parte definita di cittadini Si progettano interventi nuovi, in integrazione con quanto già esiste sui territori Si pianifica in relazione ad una quota limitata di risorse per lo più extracomunali Piano di zona 328 Si progettano le politiche sociali per tutta la cittadinanza Si determinano i livelli essenziali Si pianificano tutte le risorse comunali in materia di politica sociale e si negozia sul piano economico anche con l Asl

Cosa sta succedendo ora? Il processo di riforma sta proseguendo con l approvazione delle leggi regionali di recepimento della Legge 328 e di attuazione della stessa, con la definizione di linee guida e degli ambiti E stato predisposto il terzo Piano d azione sull infanzia e l adolescenza E stato predisposto il Libro bianco sul welfare che fa da sfondo alle politiche sociali Sono in discussione parlamentare una serie di riforme che interessano in modo consistente l infanzia (affidamento condiviso, giustizia minorile, ecc.

La legge regionale 2/03, le famiglie, i bambini e gli adolescenti Anna Rosetti, Regione Emilia Romagna, Assessorato Politiche sociali

Le novità della L.R. 2/2003 Dalla logica dei servizi alla logica dei diritti: ruolo di garanzia del pubblico, ma anche assunzione di responsabilità e di progettualità del privato Dall assistenza al benessere: riparazione, prevenzione, promozione Costruzione del sistema: responsabilità primaria dei soggetti istituzionali, concertazione e cooperazione con i soggetti sociali

Quali diritti e quali strumenti Universalismo: accesso sulla base del bisogno personale e familiare, non della capacità economica Accesso: sportello sociale, localizzazione servizi, partecipazione ai costi in ragione capacità economica, titoli per fruizione Livelli essenziali di assistenza: sulla base bisogni, nel rispetto criteri equità, efficacia, appropriatezza

Personalizzazione: Progetto individuale per gli anziani, per i minori, per i disabili, strutture, servizi, interventi, residenziali, territoriali, domiciliari, integrati nel percorso personale, e tra i diversi settori (sanitario, educativo, abitativo...) Carta dei servizi e partecipazione dei cittadini a controllo della qualità Fondo per la non autosufficienza

Quali responsabilità Capacità di iniziativa dei cittadini: l autoaiuto, la solidarietà, la partecipazione attiva, la costruzione del progetto di vita, la valutazione Ruolo del Terzo settore: co-progettazione e concertazione nel PdZ, Istruttoria pubblica per la progettazione, apporto volontariato, Conferenza regionale Terzo settore Le imprese private: partecipazione all erogazione dei servizi, conciliazione,...

Governo del sistema: strumenti Programmazione: Piani di zona, Programmi prov.li, Piano reg.le, Sistema informativo, Programmi speciali di intervento sociale Come sarà il Piano regionale Valutazione: monitoraggio e analisi d impatto, valutazione PdZ Regolazione: autorizzazione, accreditamento, comunicaz. avvio attività, vigilanza, buono fruizione

Governo del sistema: soggetti Comuni e zona: titolarità dei Comuni e associazione delle funzioni le forme gestionali, la riforma delle IPAB Rapporto con Ausl: l integrazione istituzionale, gestionale, professionale Province: funzioni di coordinamento, accompagnamento, monitoraggio Regione: programmazione, indirizzo e controllo

Famiglie e minori nella Legge 2 Principi: centralità famiglie luoghi di crescita, sviluppo e cura, di coesione sociale, diritto all educazione/sviluppo minori Liveas: consulenza, sostegno, affiancamento famiglie, servizi e interventi per minori in difficoltà e per promuovere agio minori Progetto educativo individuale Politiche specifiche sostegno famiglie: Scelte procreative, conciliazione, pari opportunità, solidarietà e autoaiuto, consulenza e formazione, sollievo

Assegni di cura per famiglie che accolgono minori in affidamento Agevolazioni tariffarie, d imposta, nell accesso a servizi ricreativi e a turismo familiare per sollievo, prestiti sull onore Promozione diritti cittadinanza minori: modifica LR 40/99 Promozione delle città dei bambini e bambine Soggetto responsabile tutela: Comune

Dai Piani 285 ai Piani di zona Focus su infanzia e adolescenza nel contesto anche di altre politiche Integrazione socio-educativa e sociosanitaria ed equilibrio tra riparazione, prevenzione, promozione Risorse adeguate Supporto al ruolo del Comune capofila Connessione tra i diversi livelli progettuali Ruolo della Provincia (anche Programmi)

Offerta e risorse per minori/famiglie Rilevazione - tramite costruzione base conoscitiva PdZ - di 117 tipologie di strutture, servizi, interventi nel sociale l area con più tipologie i minori: 28, presenti nella maggior parte zone flessibilità - personalizzazione Scelte programmatorie zone: sviluppo e innovazione servizi territoriali Risorse 2003: 7% famiglia, 25%minori della spesa pubblica per sistemi locali, 5% famiglia, 28% minori del bilancio

Indirizzi regionali annualità 2004 Programma finalizzato promozione diritti e opportunità bambini e adolescenti Finalizzazione risorse pari a L. 285 e allineamento dei tempi progettazione a PdZ Sostegno a integrazione diversi Assessorati comunali per ottica unitaria e apporti diversificati Continuità ruolo Provincia di coord.nto, supporto a valutazione, formazione, integrazione politiche, azione equilibratrice, Programmi provinciali

Maura Forni I Piani di Zona

Riferimenti normativi L. 328/2000, art. 19 LR 2/2003, art. 29

Piano di Zona: cos è è lo strumento fondamentale attraverso cui i Comuni, associati per zona e con il concorso di tutti i soggetti attivi nella progettazione, possono disegnare il sistema integrato di servizi e interventi sociali con riferimento a: obiettivi strategici strumenti realizzativi risorse da attivare

Piano di Zona: cos è è un processo di programmazione triennale,predisposto sulla base delle indicazioni del piano regionale e delle analisi dei bisogni e delle risorse del territorio

Finalità LR 2/2003, art. 29 c.2: Il Piano di zona è volto a: a) favorire la formazione di sistemi locali d intervento fondati su servizi e prestazioni tra loro complementari e flessibili, anche attraverso il coinvolgimento delle risorse locali di solidarietà e di auto-aiuto, nonché a responsabilizzare i cittadini nella verifica dei servizi, al fine di una loro migliore programmazione b) qualificare la spesa, anche attivando risorse economiche, attraverso le forme di concertazione di cui all art. 3, c.1, lettera e).

Funzioni costruire una rappresentazione comune della situazione (analisi del territorio, dei suoi cambiamenti, dei bisogni) definire priorità di intervento condivise definire gli strumenti e i mezzi per intervenire

Funzioni facilitare il coordinamento tra quanti operano e in particolare raccordare le competenze dei Comuni e delle Aziende USL. favorire la cooperazione di risorse pubbliche e private, e in particolare il coordinamento con gli organi periferici dello stato definire modalità di coordinamento con altre politiche promuovere risorse di solidarietà

Percorso 1) avvio del processo, su iniziativa del sindaco: prevede il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati e la definizione dei rispettivi ruoli. 2) ricostruzione della base conoscitiva (ricognizione dei bisogni e delle risorse) 3) individuazione delle priorità di intervento e degli obiettivi strategici

Percorso 4) precisazione dei contenuti: definizione, per ogni area di intervento ( per chi ) delle tipologie di servizio previste o da attivare ( che cosa ) e delle modalità organizzative ( come ) 5) composizione del bilancio dei Piani di Zona 6) sottoscrizione dell Accordo di programma per l approvazione del Piano

Mappa delle zone

Pdz 2003: Spese per aree d'intervento Totale Provincia di Bologna Dipendenze sclusione 1,5% Sociale 4,7% Immigrazione 2,3% Spese PdZ 0,1% Altro 2,5% Responsabilità familiari 6,9% Infanzia e Adolescenz 29,7% Anziani Disabili

Pdz 2003: Spese per aree d'intervento Totale Regione Emilia Romagna Esclusione Sociale 5,20% migrazione 1,55% Dipendenze 1,90% Spese PdZ 0,22% Altro 3,64% Responsabilit à familiari 7,04% Infanzia e Adolescenza 23,43% Anziani 42,09% Disabili 14,95%

Pdz 2003: Riparto Entrate Totale Provincia di Bologna Compartecipazione Risorse provincia utenti BO 8,42% 0,65% Fondi vincolati 6,46% Altro 2,04% Fondo sociale regionale 2,43% Risorse Ausl 31,56% Risorse proprie dei comuni 48,43%

Pdz 2003: Riparto Entrate Totale Regione Emilia Romagna Risorse ovincia BO 0,7% Compartecipazi one utenti 12,3% Fondi vincolati 5,6% Altro 2,0% Fondo sociale regionale 2,9% Risorse Ausl 33,4% Risorse proprie dei comuni

Pdz 2004: Spese per aree d'intervento Totale Provincia di Bologna Esclusione Sociale 5,47% Immigrazione 2,12% Spese PdZ 0,15% Dipendenze 1,11% Altro 2,26% Responsabilità familiari 6,60% Infanzia e Adolescenza 29,34% Anziani 37,41% Disabili

Spesa area provinciale anni 2003-2004

Governance dei Piani di Zona Comitato dei sindaci di distretto Promozione e regia coordinamento politiche Ufficio di piano Comune+ASL Tavolo di concertazione dei PdZ Comuni + ASL + Rappresentanze sociali Concertazione aggiornamento valutazione Soggetti attuatori degli accordi di programma per aree tematiche Tavoli tematici Proposte, innovazione, valutazione per aree