Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Documenti analoghi
1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Corso di Aggiornamento

La continuità assistenziale

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

Cooperativa Medi.Ter

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Perché valutare la qualità

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance. Il Governo Clinico i nelle Aziende Sanitarie

Il piano educativo assistenziale individualizzato: dal documento ad oggi

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

3 Conferenza Nazionale GIMBE

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

Casa della Salute di San Secondo

ASL ROMA G UOC MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI SUBIACO Francesco Malci

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

FARE RETE PER COMPETERE

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Prodotto/servizio. Ogni prodotto/servizio è. Il risultato, intermedio o finale,, di un processo operativo La risposta ad una domanda ORGANIZZAZIONE

Direttore di Comunità Socio-Sanitaria Nuovo

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

IL CONTROLLO DEI PARAMETRI GLICEMICI NEL PAZIENTE DIABETICO

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

I processi direzionali

e e Prof Turinetto Bari 15 Ottobre

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Conflitti d interesse. Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

L EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA NELLA GESTIONE INTEGRATA. Percorsi e ruoli nella realtà siciliana. Catania Novembre 2013

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA PUNTI DI FORZA E CRITICITA

Aderire alle raccomandazioni è una criticità? Spunti per migliorare La prospettiva del Medico

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia

Il Sistema Gestione Qualità SIFO

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

PROCESSI e PROCEDURE METODOLOGIE

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

La pianificazione. (seconda parte) Viola Damen Sistema Qualità e Accreditamento Azienda Usl di Modena

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro. La BPCO: gestione clinica e organizzativa. Dagli aspetti concettuali alla vita reale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO

I Principi del PCM Albero dei Problemi e degli Obiettivi

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

LA PIANIFICAZIONE SANITARIA. Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

VENERDÌ 3 APRILE 2009 SABATO 4 APRILE Coffee Break Registrazione dei Partecipanti

Transcript:

SMBG: PDTA, Analisi, Pianificazione di un Percorso per l Autocontrollo Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile A. Arcangeli

LA CLINICAL GOVERNANCE

LA CLINICAL GOVERNANCE IN DIABETOLOGIA Efficienza clinica Efficacia clinica Controllo e gestione del rischio Miglioramento continuo della qualità Il paziente Ricerca e sviluppo Uso efficace delle risorse Comunicazione efficace Formazione efficace

LA CLINICAL GOVERNANCE IN DIABETOLOGIA l accompagnamento efficace della persona con diabete attraverso il nostro mondo diabetologico e il sistema socio-sanitario

IL PERCORSO ASSISTENZIALE Percorso che il cittadino svolge nel sistema sanitario, attraverso i servizi messi a disposizione, come il continuum assistenziale per risolvere il proprio bisogno di salute

IL PERCORSO ASSISTENZIALE Un Percorso Assistenziale è concepibile come un metodo (modo di procedere razionale o procedimento logico, per raggiungere determinati risultati) all interno del quale è possibile allocare vari strumenti (arnesi atti all esecuzione di determinate operazioni proprie di un arte, un mestiere), quali l analisi di processo, gli indicatori, etc., e tecniche (insieme delle regole pratiche da applicare nell esercizio di un attività umana, intellettuale o manuale), quali tecniche di supporto alle decisioni (evidence-based medicine, audit, patientinvolvement, judgement-based decisions,..)

IL PERCORSO ASSISTENZIALE Metodo basato sulla ricostruzione, l analisi e la rivisitazione critica (ove necessaria) dell iter di assistenza

IL PERCORSO ASSISTENZIALE Iter di assistenza visto in una dimensione processuale declinata in azioni specifiche, in snodi decisionali, in attori, in confini e responsabilità

IL PERCORSO ASSISTENZIALE

I PERCORSI ASSISTENZIALI In ognuna delle tappe (EPISODI) assistenziali del percorso si inseriscono: modalità specifiche di lavoro (chi fa che cosa, dove, quando, perché, come) tecnologie adeguate livelli di adeguatezza riconoscibili e misurabili con indicatori e standard

I PERCORSI ASSISTENZIALI I percorsi mettono al centro l assistenza intesa come processo complesso ed utilizzano, come tecnologie di base, l analisi di processo

I PERCORSI ASSISTENZIALI I percorsi riguardano infatti aspetti sia clinici e sociali sia organizzativo gestionali

I percorsi si basano sul principio che la variabilità e le diseconomicità non sono legate solo alle performance cliniche, ma anche (e talvolta principalmente) alle modalità di erogazione dell assistenza e, quindi, agli aspetti organizzativi e operativi I PERCORSI ASSISTENZIALI

IL PERCORSO ASSISTENZIALE Il percorso assistenziale è quindi metodo di gestione clinica usato da chi eroga prestazioni sanitarie per definire la migliore sequenza di azioni, nel tempo ottimale, e di interventi efficaci rivolti a persone con particolari patologie o potenzialmente a rischio

IL PERCORSO ASSISTENZIALE Metodo che permette di orientare il lavoro sul paziente, di individuare le priorità e di mirare agli obiettivi Metodo che contribuisce a creare sistema Metodo che garantisce accountability e documentabilità (clinical governance) Metodo per dare spazio a tutte le dimensioni del miglioramento

LE FASI PER LA COSTRUZIONE DEI PERCORSI SONO: scelta dell oggetto di percorso; costituzione gruppo di lavoro; stesura del percorso effettivo; definizione del percorso di riferimento e sua sperimentazione; valutazione del percorso assistenziale di riferimento; implementazione del percorso assistenziale di riferimento; manutenzione e miglioramento

SCELTA DELL OGGETTO DEL PERCORSO Il cittadino Il complesso dei bisogni di salute di una categoria/popolazione ( diabete) è un percorso assistenziale La patologia Diagnosi o sospetto diagnostico ( retinopatia diabetica) è un profilo di cura

Il paziente al centro dell assistenza Il paziente alleato ( empowered)

I CRITERI PER SCEGLIERE LA PATOLOGIA: impatto economico; impatto sulla salute dei singoli cittadini; impatto sulla salute della comunità; impatto sulla rete familiare; presenza di raccomandazioni specifiche; disomogeneità delle prestazioni; impatto sulla mortalità; impatto sulla morbosità.

CARATTERISTICHE DEI PARTECIPANTI AL GRUPPO DI LAVORO Conoscere il processo Partecipare come attori Motivare ed essere motivati Esprimere idee nuove Comunicare entusiasmo Comunicare ottimismo Essere tenaci

QUESTA ATTIVITÀ PUÒ ESSERE CONDOTTA CON DUE TECNICHE: FOCUS GROUP ANALISI RETROSPETTIVA

DEFINIZIONE DEL PERCORSO EFFETTIVO L analisi retrospettiva e/o il focus group permettono tramite le informazioni raccolte con le schede di raccolta dati di costruire un diagramma di flusso che descrive con una serie di attività (episodi) quanto succede ad un paziente tipo durante il suo percorso di diagnosi e/o di terapia

Strumento per effettuare sia l analisi retrospettiva sia per condurre efficacemente un focus group è la SCHEDA RACCOLTA DATI

PER COSTRUIRE LA SCHEDA RACCOLTA DATI SI PUÒ FARE RIFERIMENTO AL MODELLO DELLE 9 CATEGORIE ASSISTENZIALI CHIEDENDOSI PER OGNUNA: chi cosa come dove quando perché

LE 9 CATEGORIE ASSISTENZIALI (PROPOSTE DALLA JOINT COMMISSION) SONO: valutazione dei pazienti; educazione del paziente e/o della famiglia; pianificazione del percorso e della dimissione; esami; interventi, procedure; consulenze; terapia; nutrizione; attività e sicurezza del paziente.

DEFINIZIONE DEL PERCORSO EFFETTIVO L analisi del diagramma di flusso permette di evidenziare incongruenze da risolvere e punti critici che dovranno essere oggetto di monitoraggio

Il gruppo di lavoro a questo punto deve ridefinire il percorso selezionando il migliore percorso in relazione alle indicazione EBM/EBN PERCORSO IDEALE (tenendo conto della scala delle evidenze disponibili)

Le azioni ritenute non necessarie o ridondanti, dovranno essere eliminate in accordo con gli obiettivi di utilizzare la pratica clinica migliore ed ottimizzare risorse e tempi

SI DEFINISCE COSÌ IL PERCORSO ASSISTENZIALE DI RIFERIMENTO

SPERIMENTAZIONE L obiettivo principale di questa fase, è quello di valutare la solidità dell impianto assistenziale e organizzativo del profilo ed eventualmente correggere le azioni che non risultano congruenti con il raggiungimento degli obiettivi prefissati

Gli aggiustamenti necessari sono finalizzati a garantire il miglior profilo che l azienda può proporre ai suoi cittadini

Il profilo assistenziale è un prodotto che, per definizione, deve essere sottoposto a sistematico monitoraggio, modificato ed aggiornato in relazione ai cambiamenti tecnologici ed organizzativi

LA CLINICAL GOVERNANCE IN DIABETOLOGIA Gruppi a Progetto QUASAR DEMAND Ricerca. Scuola AMD Certificata ISO Formazione alla Ricerca e al Governo Clinico Rete di Ricerca File dati Annali Clinical Governance in Diabetologia A M D Educazione Terapeutica Strutturata Sezioni Regionali Manuale di Accreditamento Aemmedi.it Diabetes Care Diabete.it Manuale P D T A Fondazione ONLUS